EOS-Book #28 con Fibra Ottica, PCDuino, Matlab, Corso C, Onde Gravitazionali e molto altro!
È uscito l'EOS-Book di febbraio! La copertina di questo mese è dedicata alla recente scoperta delle onde gravitazionali. All'interno di questo numero troverete molti articoli e progetti interessanti: alimentatore professionale per il laboratorio; fibra ottica; PCDuino; Matlab, riconoscimento ed elaborazione delle immagini; il programma matematico free PARI/GP. Infine abbiamo proseguito con il nostro corso C su Raspberry PI soffermandoci in questa occasione sulla creazione del primo programma. Il download è disponibile nei formati PDF, ePub e mobi... buona lettura!
La copertina dell'EOS-Book #28
Il sommario dell'EOS-Book #28
Se sei Abbonato Platinum: clicca qui sotto per leggere la rivista a schermo intero
Se non sei ancora abbonato, ABBONATI ORA!
Ti potrebbe interessare anche:
Autore:
Imprenditore, investitore, progettista elettronico da +20 anni e Blogger dal 2006. Fondatore di Elettronica Open Source, la community numero 1 in Italia di elettronica embedded e microcontrollori. Ha sviluppato nel settore avionico, ferroviario, medicale, industriale e consumer. Esperto in microcontrollori, quindi nella realizzazione di firmware in ASM e C, è stato consulente e/o partner di aziende come Microchip, Freescale, Renesas e Quantum Qprox. Attualmente CEO di Contango SL, società di investimenti nel settore finanziario, immobiliare ed editoriale. Questo il profilo completo LinkedIn
Chi accende una candela da te s'illumina anche lui, ma non ti lascia al buio - Share for life!
Ottima copertina che rispecchia l’importanza della scoperta del secolo, le onde gravitazionali.
Ciao, sto seguendo il vostro corso per principianti ma volevo domandare, invece di usare linux io sto usando dev-c++.
Credo che il risultato si il medesimo nell’apprendimento o sbaglio?
Oppure meglio seguire i comandi tramite linux (raspi)?
Salve Gionata,
sarebbe opportuno che inserissi il commento sotto l’articolo a cui ti riferisci in questo modo anche l’autore potrà rispondere 😉
L’articolo diciamo che è generale visto che parlo del corso di programmazione C per principianti.
Che è in tutte le uscite.