matlab:
Questo articolo introduce il lettore alle funzionalità offerte dallo strumento di calcolo e di simulazione matematica Octave, un progetto open source liberamente utilizzabile. Verranno, inoltre, presentati esempi pratici di applicazione dello strumento stesso. Octave è uno strumento di programmazione numerica disponibile sotto la licenza per il software libero GNU GPL (General Public …
L'articolo affronta lo sviluppo di un’applicazione "pick and place" per un robot manipolatore in ambiente MATLAB/Simulink, uno dei problemi classici nella smart manufacturing. L'articolo mostra come rilevare e riconoscere un oggetto attraverso una fotocamera RGB-D, eseguire calcoli di cinematica diretta ed …
Il concept dei self driving vehicles è strettamente legato alla necessità di avere un alto livello di sicurezza nella guida, alla prevenzione degli incidenti stradali e al monitoraggio di eventuali condizioni di pericolo che si potrebbero verificare nella fase di …
Il calcolo parallelo è stato una delle maggiori rivoluzioni nel mondo della programmazione, permettendo agli sviluppatori di andare oltre i limiti imposti dalle tecniche classiche. L'idea è semplice, quasi un proverbiale 'uovo di Colombo': dato che vi è un limite, di …
In questo articolo proponiamo una interessante applicazione per il rilevamento termico di oggetti in movimento. Tramite la telecamera termica MLX90620 della Melexis abbiamo realizzato un sistema in grado di "osservare" l'ambiente circostante e visualizzarlo tramite una matrice interpolata, i cui …
Matlab è un potente strumento di sviluppo che permette l'esecuzione e la gestione semplificata di una enorme varietà di azioni: dalla matematica vettoriale, all'elaborazione di immagini, alle simulazioni, alle analisi statistiche e alla gestione di dati in ingresso provenienti da diversi …
È uscito il nuovo numero di Firmware di Dicembre! Il focus di questo mese è dedicato al mondo dei led e dell'optoelettronica. Si tratta di un settore destinato a crescere in maniera sostanziale nei prossimi anni sia in ambito domestico …
Il GPGPU ci offre possibilità che, fino a poco fa, erano utopia, ed ha contribuito ai recenti avanzamenti in campo accademico ed industriale. Sfruttare le GPU, però, richiede di assimilare concetti di programmazione parallela che, spesso, divergono da quelli classici, e …
MATLAB è uno degli ambienti più utilizzati in ambito di ricerca, sia accademica sia industriale, per la modellazione di sistemi complessi (come ad esempio macchine industriali, componenti aeronavali, sistemi di elaborazione delle immagini, e via dicendo) e l'analisi dei risultati di nuovi algoritmi. …
Synplify DSP è un tool che costituisce un punto di incontro tra gli applicativi usati dai progettisti DSP ed i motori di sintesi RTL. Ecco in dettaglio tutte le funzionalità di questo strumento di sintesi automatica. La crescente capacità logica dei dispositivi a …
Scopriamo Guetzli, il nuovo encoder per immagini JPEG, che promette un alto tasso di compressione dati unito a una eccellente qualità di visualizzazione. La dimensione delle foto, infatti, risulta essere anche del 30% in meno dei normali compressori di questo …
È uscito l'EOS-Book di gennaio! La copertina di questo mese è dedicata al futuro della tecnologia: cosa dobbiamo aspettarci da qui a 10 o 20 anni? Troverete inoltre ulteriori articoli e progetti interessanti: crossover attivo per altoparlanti con filtro a …
Un confronto non è mai definibile tale se non si decidono parametri, criteri, aspettative ed anche un vincitore. Abbiamo faticato per mettere insieme tutto questo in funzione del fatto che capire se MATLAB sia, o meno, "IL" software di elaborazione …
Lo scopo dell’articolo è quello di analizzare il funzionamento delle sospensioni attive, tecnologia non più esclusiva del mondo delle corse ma adoperata nella quasi totalità delle autovetture attualmente in commercio. Tale sistema consente il raggiungimento di più elevati indici di qualità nella guida e, soprattutto, nella sicurezza, mantenendo …
È uscito l'EOS-Book di febbraio! La copertina di questo mese è dedicata alla recente scoperta delle onde gravitazionali. All'interno di questo numero troverete molti articoli e progetti interessanti: alimentatore professionale per il laboratorio; fibra ottica; PCDuino; Matlab, riconoscimento ed elaborazione …
Come ben sappiamo, Matlab è un potente strumento informatico che permette la simulazione di praticamente qualsiasi sistema che sia modellabile matematicamente. Oltre alle routine che gli utenti possono scrivere nel linguaggio fornito dal software esistono molti toolboxes che facilitano l'utilizzo …
È uscito l'EOS-Book di ottobre! In questo numero troverete molti articoli e progetti interessanti: innanzitutto la copertina è dedicata alla Stazione Spaziale Internazionale. Abbiamo poi parlato di Hub USB con interfacce RS-232/RS-422/RS-485, abbiamo confrontato MATLAB con altri programmi di calcolo …
Oggi, finalmente, dopo tanto tempo, ricominciammo a parlare di MATLAB. E questa volta lo facciamo in maniera diversa da quanto accaduto le volte precedenti, ovvero tramite un confronto. Esistono diversi programmi di calcolo numerico in grado di elaborare i dati …
Lo scopo dell’articolo è quello di analizzare il funzionamento di un sistema fisico realizzato connettendo ad un carrello un’asta rigida, modellando il sistema mediante differenti approcci (Newtoniano, Lagrangiano e Bond Graph), mettendo in risalto vantaggi e svantaggi di ognuno di essi. L'asta è …
Molti libri scolastici ed universitari, soprattutto nell'area tecnico-scientifica, hanno a corredo molti esempi numerici utili a capire quanto spiegato nel testo. Se qualcuno ha pensato di ripetere le esperienze proposte, magari modificando qualche parametro per vedere cosa succede, ora può …
Sapete che cos'è il fattoriale? Sapete come si usa? Probabilmente si. Ciò che c'è davvero di interessante nella conoscenza e che, una volta assimilato un concetto, lo si può trasformare e/o utilizzare come lo si vuole. E una volta fatto, …
E' online il nuovo numero di EOS-Book. Questo mese abbiamo parlato di stampanti 3D con due articoli dedicati, tra i quali anche la guida alla scelta della stampante 3D, da salvare nei preferiti ed utilizzare all'occorrenza! Ci siamo poi occupati …
MATLAB è, fondamentalmente, un ambiente di programmazione oltre che di calcolo e le applicazioni che se ne possono fare sono limitate solo dalla fantasia del programmatore. A partire da questa considerazione sono state costruite molte librerie di funzioni, non solo …
In questo articolo vedremo sia la teoria sia la pratica su come realizzare un modello con Simulink MATLAB di una semplice rete neurale artificiale (ANN) e come eseguirne l'addestramento con NNTOOL. Dopo averlo simulato potremmo finalmente implementarlo su Arduino! Armati …
Tra le molte funzionalità che MATLAB offre vi è sicuramente una semplice quanto potente gestione della grafica. Per rimanere in ambito elettronico, in questo articolo mostriamo come disegnare le figure di Lissajous, come particolare applicazione delle proprietà grafiche di MATLAB. …