fibre ottiche:
Cari lettori, oggi esce un nuovo numero di Firmware 2.0 ricco di contenuti esclusivi per MAKERS e PROFESSIONISTI e tanti articoli tecnici sull'elettronica e le tecnologie emergenti. Il topic di questo mese è dedicato al settore LED/Optoelectronics-Smart Lighting. Come sapete, …
Il campo delle comunicazioni con fibre ottiche è esploso negli ultimi due decenni. Nei moderni sistemi di comunicazione, vengono utilizzate fibre sottili come capelli costituite principalmente da vetro di silice. Le fibre ottiche si basano sul principio della riflessione totale …
Percepire l'ambiente che ci circonda è un requisito fondamentale per un qualunque sistema decisionale. Difatti, qualunque sia l'azione di controllo da intraprendere, è necessario conoscere l'ambiente ed avere una misura dell'affidabilità dei dati a disposizione. Spesso le informazioni sono acquisite …
Gli indiscutibili ed ormai consolidati vantaggi dell’applicazione della tecnologia delle fibre ottiche incentivano sempre più l’incremento di settori di impiego di questi formidabili e moderni mezzi di collegamento rispetto alla convenzionale tecnologia. L’industria aerospaziale è stata la prima ad implementare …
Le aspettative dei clienti riguardo alle soluzioni di comunicazione di prossima generazione includono velocità più elevate, latenza più breve e tempi di risposta più brevi non solo per i collegamenti radio 5G, ma anche per la rete end-to-end. 5G è …
Gli attuali dispositivi elettronici sono basati su transistor e altri dispositivi a semiconduttore. La legge di Moore si è rivelata quasi precisa in quanto sviluppiamo circuiti sempre più piccoli con un numero di transistor sempre crescente. Tuttavia, ci sarà un …
Nei sistemi di comunicazione digitali è fondamentale la misura del BER (Bit Error Rate). Nelle radio-comunicazioni il BER viene caratterizzato in funzione del rapporto segnale-rumore (SNR), mentre nei sistemi di comunicazione a fibra ottica il BER viene misurato in funzione …
La tecnologia del futuro sarà rivoluzionata dall'optoelettronica. Ci sono tanti lavori di ricerca in corso in questo campo con alcune specializzazioni interessanti quali la fotonica e la bio-fotonica. Per mantenere il consumo di energia sotto controllo, i futuri chip potrebbero …
I sistemi di trasmissione basati sull’utilizzo delle fibre ottiche hanno rivoluzionato l’industria delle telecomunicazioni e non solo. La diffusione di questa tecnologia ha interessato altri settori tecnologici e scientifici, che hanno potuto beneficiare di canali di comunicazione in grado di coprire …
Che sulla fibra ottica viaggi luce laser modulata è un fatto risaputo. Molto altro si potrebbe aggiungere sulle tecnologie impiegate nel trasporto su fibra ottica, a diversi livelli…sicuramente molto più di quanto un articolo possa raccontare! Ma proviamo a costruirci …
È uscito l'EOS-Book di febbraio! La copertina di questo mese è dedicata alla recente scoperta delle onde gravitazionali. All'interno di questo numero troverete molti articoli e progetti interessanti: alimentatore professionale per il laboratorio; fibra ottica; PCDuino; Matlab, riconoscimento ed elaborazione …
Una fibra ottica è una guida d'onda dielettrica cilindrica a bassa perdita. Ha un nucleo centrale dove è guidata la luce, rivestita con un materiale di indice di rifrazione poco inferiore a quello del nucleo. I raggi di luce incidenti …
Che vuol dire l'acronimo "POF"? Come può aiutarci nel realizzare collegamenti domestici a lunga distanza? Con l'articolo di oggi diamo un'occhiata da vicino ad uno starter kit che potrà rispondere a queste e ad altre esigenze di molti di noi, …
Questo video di Analog Devices è basato sul Draco III-X reference design che usa un innovativo ricetrasmettitore ottico di Hoya/Xponent. Anche una nuova fibra ottica di Corning viene mostrata.
L’azienda fornisce sistemi di gestione di allarmi in base alle singole esigenze della clientela, sistemi che comprendono il condizionamento del segnale attraverso amplificatori e cavi in rame oppure attraverso trasmettitori e ricevitori con moderi sistemi a fibre ottiche.
La Semrock ha da poco presentato sul mercato un nuovo set di filtri a fluorescenza, i Brightline, per migliorare la stabilità della banda larga, sono filtri ad alte prestazioni e adatti al segnale lungo. La fluorescenza può quindi essere catturata …
L’ottica non lineare è nata circa mezzo secolo fa quando con il laser nacque la necessità di produrre effetti che non fossero lineari. Da lì sono nate applicazioni nuove come i puntatori laser.
Sono più di quindici anni che l’azienda progetta sistemi di illuminazione a fibre ottiche utilizzando l’esperienza ormai acquisita per proporre soluzioni per esterni, interni e locali pubblici.
Le tecnologie optoelettroniche fanno sempre più parte dei sistemi utilizzati nel comparto petrolifero e del gas. Vengono utilizzate per migliorare la comunicazione, ottimizzare la produzione e recuperare anche gli idrocarburi.
La tecnologia LED, su cui si punta moltissimo, tende a mettere in ombra altri prodotti disponibili realizzati con altri sistemi, come le fibre ottiche...