Scienza & Tecnologia:

questa è la categoria del futuro! Se ti interessa l’innovazione, lo sviluppo tecnologico, ma anche le scienze in generale e le tecnologie del futuro, qui troverai gli articoli che ti appassioneranno. Ci sono articoli di matematica, ma anche di fisica e astrofisica, di elettronica generale, di tecnologie innovative e curiosità sull’affascinante mondo delle scienze.

Texas Instruments e National Semiconductor: come procede la nuova collaborazione

Texas Instruments ha completato l'acquisizione di National Semiconductor lo scorso settembre e in questi ultimi sette mesi c'è stata la possibilità di approfondire una collaborazione già attuata in passato. Le due società sono sempre state legate da reciproca stima e buoni rapporti, per cui è interessante vedere quali frutti ha portato l'acquisizione di National Semiconductor da parte di Texas Instruments. Ecco un contributo estratto dalle parole di Gregg Lowe, vice presidente senior di TI per il business analogico (che include High Performance Analog, High Volume Analog and Logic, Power Management e Silicon Valley Analog).

Comparatori e Amplificatori Operazioniali: le differenze

Amplificatori e comparatori presentano lo stesso simbolo elettrico e gli amplificatori possono essere usati anche come comparatori. A livello scolastico, in genere, vengono proposti per lo studio solo gli amplificatori operazionali, che possono svolgere funzioni sia da amplificatori che da comparatori. A livello professionale, però, ci sono delle considerazioni da fare. I comparatori sono degli amplificatori operazionali (amp op) specifici per essere utilizzati appunto come comparatori.

Tecnologia degli F35: valeva la pena investirci anche a fronte del nuovo nEUROn?

Di recente ha suscitato molte polemiche la decisione del governo italiano di confermare l’acquisto, sebbene riducendone il numero da 135 a 90, dei caccia americani F 35. Ne è scaturito un dibattito con implicazioni politiche, economiche e strategiche. Vale la pena di investire in questa tecnologia? Oggi proveremo a rispondere a questa domanda da un punto di vista squisitamente tecnologico.

Sviluppo di un apparato innovativo per la deambulazione assistita

Questo articolo descrive la realizzazione di una ortesi attiva indirizzato a bambini e ragazzi affetti da paralisi cerebrale infantile. Il prototipo è stato costruito durante il progetto PACIS presso il laboratorio Altair. L’idea alla base è quella di realizzare una macchina riabilitativa efficace e semplice. Gli attuali prodotti di robotica riabilitativa sono infatti sistemi complessi, ingombranti e ad alto costo. Per questo motivo l’uso è condiviso tra più pazienti e il che rende i trattamenti costosi e, dal punto di vista del singolo paziente, dilazionati nel tempo. Studi clinici hanno recentemente dimostrato che l’efficacia di strumenti robotici per la reabilitazione …

TAP FINGERS, la nuova generazione di mouse intelligente, divertente e assolutamente easy

Tap fingers: sistema innovativo di mouse, pensato per semplificare il normale utilizzo del mouse usando i movimenti naturali di ogni dito. il pollice ha la proprietà di alzare e abbassare la pagina oppure ingrandire e diminuire per esempio un progetto in corso d'opera su autocad. l'indice è la parte fondamentale del tap fingers, ha la proprietà di puntare la freccina con estrema precisione e accuratezza. il medio agisce sul "clic" sinistro del comune mouse l'anulare agisce invece sul "clic" destro del mouse. il terzo tasto, prima incorporato alla rotellina è stato "montato" sulla pcb di controllo, così da semplificare la funzione clicca e …

Generatore di Segnali

L’idea del generatore di segnali scaturisce dalla necessità di avere uno strumento di laboratorio a basso costo, con le caratteristiche di un’apparecchiatura semiprofessionale. Il modo più veloce e semplice di progettare un generatore di segnali con buone caratteristiche è quello di utilizzare un integrato ad hoc. Quindi dopo un’attenta analisi, ho optato per i sistemi a DDS (direct digital syntesis). In particolare ho utilizzato l’AD9833 dell’Analog Devices; sostanzialmente è un sintetizzatore digitale di onde sinusoidali, quadre, triangolari; come si può notare dal datasheet, ha un ampio range di funzionamento (0Hz-25Mhz), e una precisione impostabile che dipende da quest’ultimo. Il …

Storia del cinema e della tecnologia dietro il ciak

Il cinema è ormai da circa 100 anni tra le espressioni della cultura di un popolo. Ma non solo: la tecnica cinematografica è anche uno specchio dell’evoluzione tecnologica: nato come metodo essenzialmente fotografico infatti, il cinema si è negli anni servito di strumenti informatici e digitali in maniera sempre più evidente. Se pensate al passato qual è l’evoluzione tecnologica più macroscopica del mondo del cinema? Si è passati dal muto al sonoro, dal bianco e nero ai film a colori e poi c’è la rivoluzione del 3d.

Debugging dei bus seriali nei sistemi embedded con l’oscilloscopio digitale

I sistemi embedded sono presenti praticamente ovunque nella nostra società. Una definizione base di sistema embedded è quella di un sistema di computer con uno scopo preciso, che è parte di un sistema più grande al quale offre servizi di controllo e di monitoraggio. Un tipico sistema embedded inizia con l’avviare delle apposite applicazioni quando viene acceso e le termina solo una volta che è stato spento. Virtualmente, ogni dispositivo elettronico prodotto oggi può essere considerato un sistema embedded.

Software spia: come difendersi dagli abusi e quando utilizzarli in modo lecito

I software spia sono un'arma più subdola, ma allo stesso modo efficace, delle spie volanti del visionario Orwell, che nel suo romanzo 1984 anticipa in maniera alquanto verosimile il tema del Grande Fratello e del controllo della popolazione. Un tema da molti ritenuto paranoico e 'complottista', benché attuale e da non trascurare. I software spia, infatti, permettono la 'lettura' e la memorizzazione delle pagine visitate dagli utenti sul web, e in questo modo registrano informazioni sensibili e, peggio, spostamenti, gusti e posizioni politiche di ogni persona. Sfuggire a questo tipo di abusi è possibile, ma al tempo stesso i …

Open Source significa Gratis?

Open source può voler dire gratis: dipende dall'accezione di gratuito. Allora, nell'immaginario collettivo open source rappresenta qualcosa che non si paga e, per essere più precisi e basici, che si scrocca. Ma open source è un concetto ben più complesso, almeno dal punto di vista legale. Il termine aperto a cosa si riferisce in realtà? La questione è molto complicata, quindi va approfondita e analizzata, tenendo presente che si tratta comunque di licenze (parziali o totali) i cui termini vengono considerati su base soggettiva, praticamente a coscienza personale. I controlli non ci sono, così come mancano pene o sanzioni: …

In arrivo una mega e devastante tempesta solare entro il 2020

La Terra ha circa 12% di probabilità di essere investita da un'enorme eruzione solare nel prossimo decennio. Non è una profezia Maya! Questo tipo di evento estremo è considerato relativamente raro. L'ultima gigantesca tempesta solare, nota come l'Evento Carrington, si è verificata più di 150 anni fa. Richard Cattington ha visto una fiammata partire dalla superficie del Sole, emettendo un flusso di particelle verso la Terra alla velocità di 4 milioni di miglia all'ora.

Buttate i radiocomandi apricancello!

Buttateli, non vi servono più! Sul serio, quanti "comandi" vi portate dietro ogni giorno? A parte l'ormai insostituibile smartphone, le tasche sono piene, tra chiavi, portafoglio, telecomando e cose del genere. Ovviamente non si può ancora ridurre il tutto ad un unico elemento, ma almeno è possibile iniziare ad eliminare dei pezzi: uno di questi è il radiocomando apricancello, sostituibile con un progetto open source che permette di comandare il cancello o aprire il garage, tramite sms o squillo. A costo zero quindi.

Remote Shooter 1.0: sistema di controllo remoto USB per macchine fotografiche

Da diverso tempo le moderne fotocamere digitali possono utilizzare la porta USB non solo per trasferire immagini al PC (USB Mass Storage) , ma anche per ricevere specifici comandi di controllo che ne controllano alcune funzioni (USB PTP). Remote Shooter 1.0 è la soluzione completa per il controllo remoto dello scatto con funzioni di Time Lapse e ad eventi

FlexRay debug con l’oscilloscopio digitale

FlexRay è un bus automotive relativamente nuovo che è stato sviluppato da un gruppo di compagnie leader nell’industria automotive e nelle forniture, noto come FlexRay Consortium. Siccome le macchine diventano sempre più intelligenti e l’elettronica trova ormai posto in un numero crescente di applicazioni automotive, i produttori stanno scoprendo che gli standard seriali attuali, come CAN e LIN, non hanno la velocità, l’affidabilità o la ridondanza richieste per le attuali tecnologie.

Tecnologia nel calcio: sensori sulle porte e microchip nei palloni

La tecnologia nel calcio è malvista dalle gerarchie di comando, mentre tutto il resto del mondo chiede venga implementata per evitare errori clamorosi come quello verificatosi nell'ultimo big match di serie A tra Milan e Juventus. La tecnologia nel calcio serve, ben dosata, visto anche il successo ottenuto in altri sport, uno su tutti il tennis dove, grazie al Falco, si riesce a determinare la traiettoria della pallina e il punto del campo in cui è caduta.

Ciò che l’occhio della rana comunica al cervello della rana: da Kant alle reti neurali artificiali.

Il seguente articolo teorico fa parte di un progetto didattico , nato in modo informale da circa un anno presso l’ Istituto Serale “G.Giorgi” (Treviso), impegnato nella modellazione ed implementazione su singolo chip FPGA di reti neurali. Il nostro intento è di rendere questo progetto ufficiale e, di ampliare così l’offerta formativa dell’istituto. Il gruppo di studio si trova una sera alla settimana e, sarà aperto a quanti volessero dare il loro contributo, come insegnanti o come studenti e perché no come utenti di Elettronica Open Source

RS-485: le caratteristiche della RS485 spiegate da Maxim

Realizzare una rete RS485 è possibile grazie ad una vasta gamma di ricetrasmettitori disponibili. I dispositivi RS485 sono sviluppati per venire incontro ai requisiti dell'operatività full-duplex o half-duplex, per fornire tensioni fino a 2.5V, protezione ESD fino a +/- 15kV, velocità di trasferimento dati da 250kbps a 12Mbps, operatività fail-safe in diverse configurazioni e operatività shut-down a basso consumo. La nota applicativa che segue spiega le differenti caratteristiche nella linea di prodotti Maxim RS-485, aiutando quindi l'utente a scegliere il componente più adatto alle proprie esigenze.

Send this to a friend