Scienza & Tecnologia:

questa è la categoria del futuro! Se ti interessa l’innovazione, lo sviluppo tecnologico, ma anche le scienze in generale e le tecnologie del futuro, qui troverai gli articoli che ti appassioneranno. Ci sono articoli di matematica, ma anche di fisica e astrofisica, di elettronica generale, di tecnologie innovative e curiosità sull’affascinante mondo delle scienze.

DDoS e SQLI: le tecniche utilizzate dai gruppi hacker per attaccare i siti web

Anche se non tutti i lettori sono a conoscenza delle azioni svolte dai principali gruppi hacker, tra i quali, i più famosi e attivi sono Anonymous e LulzSec, avranno sicuramente sentito parlare degli attacchi condotti a numerosi siti e servizi sul web, tra cui, recentemente, la violazione dei dati personali degli utenti registrati sul sito Sony Pictures. Vi siete mai chiesti come vengono condotti, a livello pratico, questi attacchi?

Infineon AUDO MAX SHE: vita dura per il tuning?

Infineon Technologies ha recentemente arricchito la propria famiglia di microcontrollori a 32-bit per impieghi automotive con un sistema di protezione hardware anti-manomissione. L'obiettivo dichiarato è quello di aumentare il grado di sicurezza e l'affidabilità delle centraline elettroniche, rendendo più difficile il furto e il riciclaggio di autovetture e la modifica dei parametri delle centraline stesse.

10 modi per Non farsi craccare l’ADSL Wi-Fi e configurare una rete wireless protetta

Configurare una rete wireless protetta per la casa o per l’ufficio è un’esigenza primaria al giorno d’oggi, perché il rischio del vicino cybernauta malefico che tenta di craccare la password, o del passante casuale in cerca di una rete a cui collegare il suo smartphone è sempre in agguato. E non si tratta di esagerare. Mettere in sicurezza è tra l’altro semplice, visto che ormai almeno le password di rete vengono applicate di default e bastano pochi altri accorgimenti per rendere davvero dura la vita al ‘ladro di connessioni’.

7 cose da sapere sul grafene

Il grafene è un materiale che abbiamo imparato a conoscere nel corso dello scorso anno, e sta diventando così popolare da poter essere considerato una delle tecnologie emergenti degli ultimi anni. Abbiamo già parlato delle sue proprietà e dei suoi campi applicativi, ma ci sono 7 cose da sapere sul grafene, e una di queste coinvolge l'Italia, o meglio l'Abruzzo, visto che al dipartimento di Fisica dell'Università dell'Aquila si sta lavorando per rendere il grafene un superconduttore.

Vivere 24 ore Open Source

Vivere di open source probabilmente non è possibile, come ha sostenuto alcuni anni fa Dave Tosh, una delle personalità più influenti a livello di e-learning mondiale, ma è sicuramente fattibile una prova lunga una giornata. Ecco allora che, dopo aver assaporato il ritorno al passato con l'esperimento 'ventiquattro ore senza tecnologia', proponiamo un'altra sfida: vivere ventiquattro ore open source'. Questa volta non sarà un diario con rapporti aggiornati di ora in ora, ma piuttosto una visione generale di come si possa passare una giornata sfruttando tecnologie (e non solo quelle) open source.

La mela che rivoluziona il mondo

La mela è uno degli elementi costanti e ripetuti nella storia dell'umanità: un archetipo dell'evoluzione dell'uomo. Dal simbolo del peccato, la mela (nella traduzione latina) di Adamo ed Eva, la mela (pomo) della discordia, consegnata da Paride a Venere, la mela che Guglielmo Tell pose sulla testa del figlio, la mela di Newton e la mela di Biancaneve. Ci sono anche altri esempi, ma questi sono i più famosi. Ora ne possiamo aggiungere uno nuovo, quello della mela della Apple, vera rivoluzione del nuovo millennio.

La teoria della relatività di Einstein è in pericolo?

La teoria della relatività di Einstein, su cui si basa gran parte della fisica moderna, e che era ritenuta un dogma inattaccabile fino a pochi mesi fa, rischia ora di venire seriamente ridimensionata, in caso di conferma della scoperta fatta nei laboratori del Gran Sasso. Nell'ambito dell'esperimento OPERA, è stato scoperto che i neutrini all'interno del famoso tunnel che va dal Cern di Ginevra al Gran Sasso (Cit. Ministro Gelmini o di chi ne faceva le veci) viaggiano ad una velocità maggiore di quella della luce (300.000 Km/s). La teoria della relatività come si pone di fronte a questa …

Per evitare il traffico basterebbe premere un bottone?

Evitare il traffico nelle ore di punta, e non solo, con la semplice pressione di un bottone è quello che ho sempre sognato, insieme ad altre migliaia di persone, mentre ero ferma, tutte le mattine, sul raccordo (G.R.A. di Roma) all’altezza dell’uscita 23, quella che va verso la via Appia. Chi non è di Roma avrà provato le stesse sensazioni in altre città e in altre circostanze, e all’interno della stessa Capitale si verificano tantissimi altri fenomeni simili di intasamento. La sfida che le amministrazioni lanciano per evitare il traffico è spesso fallimentare, per motivi legati all’enorme numero di …

Come creare, leggere e convertire file PDF su Linux

I file PDF su Linux non creano problemi particolari, anche se questo è un dubbio di molti nuovi utilizzatori di Linux. Il formato PDF, nato per garantire la corretta visualizzazione di un documento in ambienti molto diversi, può essere creato, letto e modificato tranquillamente utilizzando Open Office. E si può anche convertire un file in PDF usando la stampante virtuale Cups-PDF. In poche righe ecco tutto quello che dovete sapere per usare i file PDF su Linux.

Abbiamo davvero bisogno di uno smartphone?

Possedere uno smartphone non rappresenta più uno status-symbol, perché ormai la tendenza è così diffusa che quasi ci si sente vintage a possedere un telefono cellulare classico. Ma ne abbiamo bisogno davvero? La risposta non può essere sì o no, ovviamente, date le innumerevoli sfumature della società che hanno contribuito a formare figure professionali, e non, talmente eterogenee da necessitare bisogni differenti. Uno smartphone è un computer portatile tascabile, o è un telefono cellulare particolarmente evoluto?

Send this to a friend