Scienza & Tecnologia:

questa è la categoria del futuro! Se ti interessa l’innovazione, lo sviluppo tecnologico, ma anche le scienze in generale e le tecnologie del futuro, qui troverai gli articoli che ti appassioneranno. Ci sono articoli di matematica, ma anche di fisica e astrofisica, di elettronica generale, di tecnologie innovative e curiosità sull’affascinante mondo delle scienze.

Android al servizio dell’auto del futuro!

La società Wind River ha, di recente, aggiunto al suo portfolio un software per Android dedicato al settore automotive. Questo particolare applicativo, di cui c'occupiamo oggi, è un software disegnato e progettato per esser di supporto nell'ambito del, cosiddetto, “in-vehicle infotainment” (in breve IVI). In particolare, la sua utilità sta nel dare supporto a chi sviluppa applicazioni basate su Android in questo campo.

Sei piccoli errori di progettazione che causarono enormi disastri

Sbagliare fa parte della natura umana (come dice il proverbio latino "errare humanum est.."), e a questo fenomeno non si sottrae la categoria degli ingegneri e dei progettisti in generale, sia elettronici che non. Scopriamo in questo articolo 6 errori matematici compiuti negli anni passati dai progettisti, che causarono delle gravi conseguenza e ingenti danni.

Batterie ad enzimi: un mondo di sostenibilità è possibile!

E se esistessero delle batterie di lunga durata, biocompatibili e che sfruttano forme di energia alternativa? Sembra un connubio impossibile ma una ricerca potrebbe rispondere a questa esigenza, ed in maniera molto brillante. La vera rivoluzione è abbandonare i "fossili" per muoversi verso l'energia pulita e pare sia sempre un passo più vicina.

Energie rinnovabili: piccole celle fotovoltaiche utilizzate in applicazioni Energy Harvesting

Le soluzioni che prevedono un consumo particolarmente basso di energia, possono essere utilizzate in un’ampia gamma di sistemi wireless, come i dispositivi medici, i sensori per la pressione delle gomme, i sensori industriali e il tracciamento delle risorse. Queste applicazioni si trovano in stand-by per la maggior parte del loto tempo operativo e, una volta riattivate, alcuni parametri come la pressione e la temperatura vengono misurati da un sensore e trasmessi ad un sistema di controllo remoto.

Sistemi intelligenti di gestione degli impianti energetici: stato dell’arte e nuove frontiere.

Con l'aumento degli impianti di produzione di energia elettrica basati su fotovoltaico ed eolico, aumenta al necessità di sistemi di controllo che garantiscano una distribuzione dell'energia elettrica continua e robusta, e quindi affidabile. In questo senso, i condensatori ceramici a bassi valori di tolleranza possono essere un componente chiave di questi sistemi.

Nuova app: iDaltonizer, l’app che migliora la percezione dei colori degli utenti daltonici di iPhone e iPad

idaltonizer.com ha rilasciato iDaltonizer, una nuova applicazione iOS pensata per gli utenti di iPhone, iPad e iPod affetti da daltonismo. Compatibile con iPhone (iOS 4.3 o superiore), iPad (versione con fotocamera) e iPod Touch, l'applicazione è disponibile su App Store al prezzo di Euro 2.39.

TeraHertz: arrivano le telecamere a raggi X

Un team di ricerca ha scoperto che esiste la possibilità di "maneggiare" radiazioni con frequenze dell'ordine dei TeraHertz. Finora a questo traguardo non ci si era arrivati. Oggi, invece, questa scoperta lascia finalmente la porta socchiusa ad una generazione di dispositivi e ad una tecnologia del tutto nuove. Una delle applicazioni più bizzarre? Lo studio potrebbe addirittura permettere ai cellulari di vedere attraverso muri e vestiti.

Controllo remoto per dispositivi android

Oggigiorno l’automazione domestica (soprattutto quella industriale) è un settore in rapida crescita, le principali case costruttrici di apparati elettronici hanno ideato sistemi interagenti tra di loro. Il funzionamento principale di questo sistema si basa sulla possibilità di gestire tutto quello che ci circonda tramite un semplice telecomando, cellulare o dispositivo che abbia un interfaccia.

ATMEL prepara in casa l’evoluzione del touch-screen

La tecnologia XSense promette di regalare al touch-screen vette di eccellenza e performance da urlo; sensori più veloci, sottili e sensibili con i quali realizzare applicazioni e dispositivi più versatili e che consumano meno ora si può. Con ATMEL, insomma, da oggi il touch-screen diventa sempre più leggero, sottile e performante.

Falciatrice autoadattativa

L'applicazione che è stata sviluppata, è una importante innovazione in campo agricolo. Consente di ridurre notevolmente i tempi di sfalcio di un campo coltivato a foraggio, limitando le perdite dovute ai sobbalzi della barra falciante. La tecnica che ha permesso questo risultato è l'utilizzo di un sistema di sensori atti a misurare il profilo di asperità del terreno, con la conseguente azione di controllo del sistema di sospensioni magnetoreologiche. E' un sistema che può essere utilizzato non soltanto in campo agricolo, ma anche in altre applicazioni in cui serva una regolazione dinamica della rigidità delle sospensioni.

Dialogo a due voci sui fenomeni del Web 2.0

Da sempre poeti e filosofi si sono occupati dell'emozioni, ad esempio il filosofo francese Cartesio (“Le passioni dell'anima”,1649) distinse le azioni che dipendono dalla volontà da quelle soggette al corpo come impressioni, sentimenti ed emozioni che appartengono invece allo “spirito degli animali”. Affrontando così il legame fra cervello ed emozioni Cartesio scava un solco sempre più profondo fra pensiero e sfera emotiva scindendo l'uomo fra razionale ed irrazionale. Una delle prime teorie fisiologiche sulle emozioni venne formulata nel 1884 dallo psicologo e filosofo americano William James in un articolo sulla rivista Mind intitolato “What is …

Licenze Creative Commons: problemi di applicazione e assenza di controlli

Le Licenze Creative Commons sono state sponsorizzate e promosse come la nuova forma di tutela per gli artisti che non vogliono porre vincoli eccessivi sulle proprie opere, ma desiderano che il loro lavoro venga rispettato. Insomma, sono considerate una forma di difesa per diffusione democratica ed equa del sapere su internet. Da una parte gli autori possono farsi conoscere senza veder depredato il loro ingegno, dall’altra gli utenti hanno un vasto accesso alle opere.

Chi guida stasera? The alcool game project

Il problema dell’abuso di alcol tra i nostri giovani è purtroppo sempre di attualità, specialmente quando si sente parlare degli incidenti del sabato notte dopo ore e ore passate nella confusione delle discoteche della nostra Italia. L’idea di un semplice gioco del “Chi Guida Stasera?” vuole dare un piccolo contributo per sensibilizzare “il popolo della notte”, evitando, nel limite del possibile, che ragazzi completamente stravolti dall’abuso di sostanze alcoliche (sperando si limitino solo all’alcol) possano mettersi alla guida di automobili, scatenando purtroppo a volte danni a loro stessi e ad altri incolpevoli che incontrano sulla loro strada.

5 cose da sapere sulle licenze Creative Commons

Le licenze Creative Commons sono conosciute dalla maggior parte degli internauti, ma in pochi realmente conoscono la differenza tra le diverse tipologie e soprattutto i vantaggi e gli svantaggi nell'utilizzarle. Allo stesso modo, chi si trova ad utilizzare materiale coperto da licenza Creative Commons deve essere al corrente di cinque informazioni base. Vediamole.

Send this to a friend