questa è la categoria del futuro! Se ti interessa l’innovazione, lo sviluppo tecnologico, ma anche le scienze in generale e le tecnologie del futuro, qui troverai gli articoli che ti appassioneranno. Ci sono articoli di matematica, ma anche di fisica e astrofisica, di elettronica generale, di tecnologie innovative e curiosità sull’affascinante mondo delle scienze.
Sony ritorna sul mercato con un netbook basato su ARM. La Sony è sempre stata conosciuta per la sua ingegnosità e il design sorprendente, ma nel ultimo periodo non abbiamo sentito molto di questa società nel campo hardware.
Sed TV: vediamo come viene creata l’immagine nella tecnologia SED. Dopo aver considerato il meccanismo delle CRT TV si può sostenere che nelle SED TV le immagini vengono create sostanzialmente nello stesso modo. Immaginiamo il cuore di uno schermo SED come uno strato di carbonio con uno spazio al centro: metà di questo strato è connessa ad un elettrodo negativo e l’altra metà ad un elettrodo positivo.
I dispositivi per motori microstepping, A3981 e A4980, offrono una soluzione single-chip per il funzionamento dei motori passo passo bipolari in modalità full-, half-, quarter-, e sixteenth fino a 28V e ± 750mA.
Carl Friedrich Gauss matematico e astronomo tedesco viene spesso ricordato come il principe dei matematici. Quali sono state le sue scoperte e di che cosa si occupava questo grande personaggio che ha fatto la storia della matematica? Interessanti aneddoti sulla sua vita e sulle sue scoperte.
Svegliarsi è anche per voi un’impresa difficile? Secondo alcuni studi il trillo della sveglia la mattina è uno shock quotidiano a cui sottoponiamo il nostro fisico causando stress e nervosismo. Un risveglio soft è il sogno di tutti: ma come fare?
Niccolò Tartaglia, uno dei più grandi matematici italiani. La sua storia e le innovazioni introdotte dal matematico bresciano. Aneddoti e curiosità su Tartaglia, la soluzione di equazioni cubiche (terzo grado) e il triangolo di tartaglia conosciuto anche come triangolo di Pascal.
Apple sta prestando molta attenzione a tutti gli iPad 2 restituiti durante le prime settimane dal lancio, per assicurarsi che non vi siano difetti di produzione importanti. Questa politica ha dato vita ad una storia molto divertente.
Cellule staminali e Alzheimer sono legati dal fatto che questa malattia porta alla morte di alcune cellule del cervello implicate nella gestione della memoria, ma l’uso delle cellule staminali potrebbe portare un giorno a rigenerare questi neuroni. Un team di scienziati americani ha effettuato con successo alcuni esperimenti sui topi trapiantando le staminali per indurle a “trasformarsi” in particolari cellule del cervello.
Prima di correre a comprare l'ultrasottile MacBook Air, date un'occhiata al portatile Series 9 da Samsung.
Fino all'anno scorso l'energia eolica è apparsa immune alle peggiori devastazioni di una tempesta economica che attraversava il mondo, ma il più grande produttore di turbine eoliche sembra essere stato scosso dalla crisi, a tal punto, da ritenere incerti 3000 posti di lavoro, nella sede centrale, nel Nord d'Europa. Questo cosa comporterà? Una minaccia per la produzione e la distribuzione in tutto il mondo della tecnologia? Oppure tutto questo è solo un falso allarme?
Marzuino, l'iniziativa di Elettronica Open Source e Farnell che permette la vincita di un Oscilloscopio Digitale LeCroy, un Multimetro Fluke, un alimentatore Agilent, Arduino e molto, molto altro ancora, PARTE DOMANI!!
L'isola di Taiwan, crede vivamente nell'impiego delle energie rinnovabili, a tal punto da ritenere questa risorsa come la più sicura via per l'approvvigionamento dell'isola stessa, rendendola indipendente dalle importazioni di combustibile fossile (energia esauribile). La parola indipendenza per Taiwan è di fondamentale importanza, poiché ancora oggi, è oggetto di una rivendicazione della sovranità da parte della Cina, nonostante i rapporti nel tempo siano migliorati e i legami commerciali, specie nell'ambito delle energie rinnovabili siano di fondamentale importanza.
Ci sono tanti siti gratuiti che ci aiutano a creare dei diagrammi di flusso (Flowcharts) e dei piani di lavoro (Workflow). I siti seguenti possono essere utilizzati per aiutarci a creare dei sitemaps e degli schemi di sviluppo del software.
Misuriamo l'accelerazione di un oggetto con questo misuratore di gravità terrestre RMS. Il misuratore è usato in molte applicazioni industriali e di trasporto da quando il misuratore di gravità terrestre RMS può essere inserito o sovrapposto all’oggetto del quale bisogna misurare la velocità.
Ecco un piccolo script che permette di avere una trasformata di Fourier in Javascript. Può essere utilizzato per applicare alle proprie immagini effetti grafici molto carini.
I cateteri con palloncino sono comunemente usati per l'angioplastica, per il posizionamento di stent e altre operazioni al cuore. Un team di scienziati americani ha introdotto un’importante innovazione unendo le ultime scoperte dell’elettronica alle tecnologie mediche: è stato creato un catetere che ha una serie di sensori sulla superficie del palloncino, che è in grado di fornire moltissime informazioni sul paziente durante l’intervento.
Il sistema solare è uno dei primi argomenti che si studiano a scuola. Ma anche a distanza di tanti anni, non smette di esercitare il suo fascino. Ci viviamo dentro, ma è qualcosa di talmente grande che non ce ne rendiamo conto e possiamo osservarlo solo sui libri. Vediamo allora qualche video e delle immagini meravigliose sul sistema solare.
Lo Tsunami giapponese dell' 11 Marzo, provoca un guasto all'impianto di raffreddamento della centrale nucleare di Fukushima, dichiarato lo stato di emergenza nucleare. Il mondo si interroga su quanto accaduto e su quanto potrà accadere; in Europa si riaprono i dibattiti sullo sfruttamento delle energie rinnovabili e sull'introduzione di impianti nucleari in Italia.
Dopo il grande successo di Febbruino, torniamo con... Marzuino! In omaggio non solo Arduino, ma anche un meraviglioso Oscilloscopio Digitale LeCroy, un Multimetro Fluke, un Alimentatore Agilent ed altro ancora!
Una delle novità delle ultime settimane è PureOS 3.0, una distribuzione basata su Debian con GNOME, con l'ultimo kernel di Linux, LibreOffice e software provenienti da repository di Debian experimental. E’ una distro veloce, stabile e ordinata, che potrebbe piacere a chi vuole sperimentare distro che si discostano dai soliti grandi nomi legati a Debian.