Arduino:

è una scheda elettronica open source ideale per la prototipazione rapida di progetti elettronici. E’ molto versatile e facile da utilizzare, essendo facilmente programmabile con una interfaccia multipiattaforma (Windows – Linux – Mac). Arduino è principalmente rivolta ad artisti, hobbisti ed in generale a tutti i Makers desiderosi di sperimentare applicazioni e realizzare progetti.
In questa categoria troverete quindi progetti con Arduino, ma anche corsi e tutorial su Arduino a partire dalla scheda Arduino Uno fino alle più professionali Arduino Zero o Arduino M0+ con microcontrollore di debug a bordo.

Stimare l’impedenza termica della pelle con Arduino M0 Pro (ARM Cortex M0+)

I dispositivi elettromedicali per la cura e per il benessere sono di grande interesse storico e continuano ad avere sempre più importanza. Uno degli argomenti più interessanti è la caratterizzazione termica della pelle umana (per un approfondimento consulta il seguente link). La termometria della pelle può, insieme ad altre misure, fornire informazioni clinicamente rilevanti sulla salute cardiovascolare, stato cognitivo, malignità e molti altri aspetti della fisiologia umana. La necessità di avere una vera e propria identificazione in Real-Time dei parametri della pelle, che sono la conducibilità e diffusività termica, sono alla base di essa. In questo articolo verrà illustrata una tecnica …

Arduino Projects: controllo della luminosità ambientale con led RGB

Per far lampeggiare un LED può essere divertente anche utilizzare l'RGB sfruttando la combinazione dei tre colori; in questo caso possiamo disporre in un solo momento 3 possibili combinazioni di colori: rosso (R), verde (G) e blu (B). In questo articolo vedremo come gestire attraverso la modulazione PWM la luminosità di un RGB.  Pulse Width Modulation, o PWM, è una tecnica per ottenere un effetto analogico con un controllo digitale attraverso un'onda quadra. Questo modello on-off può simulare le tensioni 5 Volt e OFF cambiando la porzione del tempo sui vari istanti ON e OFF (duty cycle). In questo …

EOS-Book @8 Speciale Arduino

È online un nuovo Speciale di EOS-Book! In questo numero ci occuperemo di Arduino con ben 13 tutorial e 13 progetti Fai da Te, 220 pagine dedicate alla scheda elettronica open source per la prototipazione rapida più famosa di tutti i tempi. Per la community di Elettronica Open Source, quello di Arduino non è certo un argomento nuovo, infatti, ne abbiamo parlato in molte pagine del nostro blog, focalizzandoci in ogni occasione su un aspetto differente. Il grande successo raggiunto da Arduino è dovuto principalmente alla sua versatilità e facilità di utilizzo, essendo programmabile con una interfaccia multipiattaforma (Windows …

Impariamo l’elettronica con il Kit (omaggio) di Elettronica Open Source powered by Arduino®

Lo Starter Kit è un ottimo modo per iniziare con Arduino, imparando la progettazione e la programmazione elettronica! Lo Starter Kit include i componenti necessari per un certo numero di progetti professionali: dal sensore di temperatura passando per il LED RGB e il motorino DC. Partendo dalle basi di elettronica, il kit vi aiuterà a progettare tutta una serie di circuiti, dai più semplici a quelli più impegnativi. In questo articolo presenteremo il nostro starter kit per Arduino UNO e cominceremo a programmare con semplici componenti.  Successivamente presenteremo una serie di articoli dove impareremo a progettare e testare insieme …

Sei Maker o Pro? Scegli tra Starter Kit e Arduino M0 Pro in omaggio con l’abbonamento Platinum!

Anche quest'anno in occasione del Natale abbiamo deciso di premiare i nuovi abbonati Platinum ad Elettronica Open Source con ben due regali, uno rivolto ai Makers e a tutti gli hobbisti dell'elettronica e l'altro rivolto ai Professionisti e agli ingegneri. Si tratta rispettivamente dell'EOS Starter Kit (powered by Arduino®) e dell'Arduino M0 Pro... a voi la scelta! Scopriamo insieme le modalità e le tempistiche per aderire all'iniziativa. A grande richiesta iniziativa prolungata fino all'8 gennaio! EOS Starter Kit powered by Arduino® o Arduino M0 Pro? Sul nostro blog abbiamo dedicato molto spazio alla scheda Arduino M0 Pro, la sua …

Corso di programmazione Python su Flip&Click: GPIO, interfaccia seriale e PWM

Nell'ultimo mese vi abbiamo raccontato Python attraverso una scheda di prototipazione che ha delle potenzilità davvero notevoli: Flip&Click. Con oggi, il nostro corso di Python si arricchisce di una struttura più precisa per spiegarvi nel merito i comandi principali, le funzioni elementari e punta a darvi gli strumenti per poter scrivere codice efficiente ed essenziale. Nella puntata di oggi parleremo dell'interfacciamento seriale, della gestione dei GPIO e del PWM in ambiente Python. E per contestualizzare il tutto ancora meglio, faremo dei riferimenti anche alla specifica scheda con cui abbiamo avuto a che fare. Sappiate fin d'ora, comunque, che quello che diremo …

EOS-Book @8 Speciale Arduino in Omaggio

Siamo lieti di annunciare l'uscita di un nuovo numero Speciale tutto dedicato ad Arduino con 13 tutorial e 13 progetti Fai da Te... ben 220 pagine dedicate alla scheda open source per la prototipazione rapida più famosa di tutti i tempi!!! Ma la buona notizia è che fino a fine novembre sarà in Omaggio per tutti gli iscritti alla nostra Community! Scopriamo di più. Per la community di Elettronica Open Source, quello di Arduino non è certo un argomento nuovo, infatti, ne abbiamo parlato in molte pagine del nostro blog, focalizzandoci in ogni occasione su un aspetto differente. Il …

EOS-Book #30 con Analizzatore MIDI, MRI, X-ray, Corso C e Python e molto altro!

È uscito l'EOS-Book di ottobre! La copertina di questo mese è dedicata alla realizzazione di un analizzatore MIDI con Arduino. Troverete inoltre ulteriori articoli e progetti interessanti: la fisica e l’ingegneria della risonanza magnetica; X-ray imaging; la compressione dei dati nei principali formati di file; OpenSCAD; una stazione meteo con la Flip&Click. Infine proseguiremo con due nuove puntate dei nostri corsi: Corso C su Raspberry PI e Corso di programmazione Python. Buona lettura! La copertina dell'EOS-Book #30   Il sommario dell'EOS-Book #30   Analizzatore MIDI con Arduino La fisica e l’ingegneria della risonanza magnetica (MRI) Corso di programmazione Python …

Analizzatore MIDI con Arduino

In questo articolo vedremo come, combinando la nota piattaforma di prototipazione rapida Arduino con l’Extension Shield di Elektor, sia possibile realizzare un modulo in grado di analizzare il traffico su un’interfaccia MIDI (Musical Instrument Digital Interface). Il modulo è inoltre dotato di un apposito connettore ECC (Embedded Communication Connector) che permette il collegamento ad altre schede a microcontrollore. Il firmware dimostrativo che accompagna il progetto consente di eseguire la decodifica dei messaggi MIDI, visualizzandone il contenuto su un display. L’interfaccia MIDI L’interfaccia MIDI, ampiamente utilizzata nel campo della produzione musicale a livello elettronico, si basa sulla trasmissione seriale di …

EOS Top12 – Ottobre 2016

È online EOS Top12 di ottobre la nostra raccolta dedicata all'Elettronica e alla Tecnologia! Nel numero di questo mese troverete molti articoli e progetti interessanti: alimentatore MacBook, scopriamo cosa c'è dentro; impiantare falsi ricordi nella memoria; rilevatore fughe di gas Fai-da-Te; Makeblock Starter Kit; gestire un accelerometro con Python o con Arduino; LoRa; SGNL, ovvero come telefonare con la punta del dito; uso del PWM per la realizzazione di un DAC; modulo Wi-Fi WT8266-S1; etilometro DIY; progettare con i microcontrollori uPSD; regolatori boost con PIC16C78X. Se vi siete persi i numeri precedenti ecco il link. Buona lettura! 1. L’alimentatore …

Corso di programmazione Python su Flip&Click: impariamo a scrivere il codice

Bentornati al nostro Corso di Python. Nella scorsa puntata abbiamo gettato le basi per iniziare a studiare questo linguaggio di programmazione, abbiamo spiegato le funzioni base ed i metodi più efficaci per lavorare subito su schede a microcontrollore. A partire dall'inclusione delle librerie, fino a qualche esempio pratico applicato, il nostro corso oggi affronta la programmazione guardando al microcontrollore, ai pin di I/O e a molto altro ancora. Faremo riferimento ad esperimenti basati su una scheda targata mikroElektronika di cui vogliamo continuare a farvi scoprire le potenzialità, la Flip&Click. Dopo avervi mostrato casi applicativi come il Fartalyzer, da oggi …

Gestire un accelerometro con Python o con Arduino

La scheda Flip&Click è una combinazione vincente tra Arduino e Python: la flessibilità dell’hardware open source, con la semplicità di programmazione di Python. Flip&Click è essenzialmente Arduino Due con la possibilità di implementare una serie di moduli Click MikroBus che la MikroElektronika mette a disposizione. In questo articolo vedremo come poter implementare degli accelerometri Accel Click e Accel 2 Click per poter dar vita a tanti progetti fantasiosi. Gli accelerometri misurano l'accelerazione nei tre assi x, y e z con diversi approcci, il più comune sfrutta la rilevazione della capacità. Quando vi sono due strutture vicine adiacenti vi è …

Una stazione meteo con la Flip&Click per l’analisi e la previsione

Il progetto che andiamo a descrivere in questo articolo ha l’obiettivo di acquisire informazioni meteorologiche come la temperatura e pressione, oltre a fornire una stima delle future condizioni meteo grazie anche al rilevamento dei fulmini. Il progetto si compone della scheda Flip&Click oltre ad altri 4 moduli Click MikroBUS: Weather, Thunder, OLED e Ambient Light. Il modulo Weather integra al suo interno una unità ambientale della Bosch per rilevare umidità, pressione e temperatura. Il sensore è stato progettato per fornire un'ottima stabilità in applicazioni domestiche con un basso consumo di corrente. Weather Click può comunicare con il microcontrollore (MCU) …

Rilevatore fughe di gas Fai-da-Te: progetto Fartalyzer

Fartalyzer è un progetto che implementa la scheda Flip&Click della MikroElektronica per la misura di parametri quali la temperatura e livelli di gas metano. Una volta che i dati di interesse vengono acquisiti, un supporto flash permette di salvarli ogni 20 secondi. Oltre alla scheda Flip&Click vengono utilizzati i seguenti moduli Click MikroBUS: RTC2 Click, Thermo 3 Click, MicroSD Click e Methane Click. Quest’ultimo sfrutta la potenza di un sensore MQ-4 per la rilevazione di CH4 (metano), il campo di rilevamento è 200-10000 ppm. Il metano è un idrocarburo che si trova in natura sotto forma di gas, la …

Realizziamo un etilometro con la scheda Flip&Click

Un etilometro, dall’inglese Breathalyzer, è un dispositivo che ha l’obiettivo di stimare il contenuto di alcol nel sangue (BAC) da un campione di respiro. Il test non invasivo fornisce risultati immediati per determinare il BAC di un individuo, tuttavia, il risultato può variare tra individui che consumano quantità identiche di alcol, a causa del sesso, peso e la predisposizione genetica. Dopo che l'alcool viene assorbito nel flusso sanguigno, circa il 10% viene rilasciato attraverso il respiro, le urine e la sudorazione; il resto è ripartito nel processo di metabolismo. Gli etilometri commerciali stimano appunto il BAC attraverso il respiro …

EOS Top12 – Settembre 2016

È online EOS Top12 di settembre la nostra raccolta dedicata all'Elettronica e alla Tecnologia! Nel numero di questo mese troverete molti articoli e progetti interessanti: Flip & Click, un'innovativa scheda per la prototipazione rapida compatibile con Arduino e programmabile in Python; come prevenire i terremoti; controllare i droni attraverso la mente; un alimentatore da laboratorio regolabile 45 W; i valori della ricerca tecnologica, ingegneri VS scienziati; getting started con Flip & Click; MEMS; cucinare gli arrosticini con Flip & Click; indirizzamento per la gestione dei sistemi di alimentazione; convertitori DC-DC per applicazioni railway; applicazioni USB con PIC18Fx455/x550; il controller …

Cuciniamo gli arrosticini con la Flip & Click

Gli arrosticini sono spiedini di carne di pecora legati alla tradizione abruzzese. La carne ovina viene tagliata a cubetti e infilata in appositi spiedini di legno. Per la cottura di un arrosticino molto dipende dalla temperatura del fuoco e dai tempi, nonchè dalla abilità del cuoco nel distribuire il calore sui vari lati. La cottura avviene esclusivamente sulla brace con apposite “fornacelle” a forma di canalina costruite esclusivamente per gli arrosticini al fine di evitare di carbonizzare la parte di legno degli spiedini. Varianti elettriche tuttavia possono anche essere utilizzate perdendo però in termini di gusto. In questo articolo …

Progetto Master Chef Demo con la scheda Flip&Click

La scheda Flip&Click della Mikroelektronika condivide molte caratteristiche di Arduino: la MCU AT91SAM3X8E e la compatibilità con l’IDE di sviluppo, forniscono ai progettisti (e makers) la possibilità di implementare con facilità i moduli click MikroBUS attraverso i quattro socket disponibili sul retro della scheda. Lo standard MikroBus permette di gestire la prototipazione in maniera semplice ed elegante, rappresentando di fatto una strada di progettazione per numerosi obiettivi. In questo articolo presenteremo un progetto demo che ha l’obiettivo di tenere sotto controllo la preparazione di pietanze. I moduli click che verranno utilizzati sono 4: thermo click con una termocoppia di …

Corso di programmazione Python su Flip&Click: Introduzione

Inizia oggi una serie di articoli dedicati alla programmazione ed allo sviluppo nonché alla prototipazione rapida. Solo che questa volta non parliamo del "solito" Arduino ma di qualcosa che gravita nella sua orbita, ovvero di una scheda di prototipazione rapida che prende il nome di Flip & Click, e di un linguaggio di programmazione che si dimostra assolutamente versatile e facilmente utilizzabile su diverse piattaforme; stiamo parlando di Python. Abbiamo un'agenda piuttosto fitta per questo corso per cui prima di tutto vogliamo parlarvi di quali saranno gli argomenti che tratteremo. Introduzione Python è un linguaggio di programmazione che si …

Getting Started Flip & Click

Dopo aver conosciuto, nel precedente articolo, il Flip & Click prodotto dalla MikroElektronika, vediamo, in questa puntata, di approfondire gli argomenti e di prendere ancora più confidenza con questo eccezionale dispositivo di sviluppo. Esamineremo ancor di più le potenzialità offerte, gli ambienti di sviluppo e i linguaggi di programmazione. Si tratta, effettivamente, di una scheda che lascia senza fiato ed espande all'infinito le possibilità di sviluppo e di creazione. La sua particolarità è concentrata, soprattutto, nella possibilità di ospitare da zero a quattro Click Boards, attualmente circa 160 ma che in futuro potranno certamente aumentare. Con tali schede Click …

Send this to a friend