è una scheda elettronica open source ideale per la prototipazione rapida di progetti elettronici. E’ molto versatile e facile da utilizzare, essendo facilmente programmabile con una interfaccia multipiattaforma (Windows – Linux – Mac). Arduino è principalmente rivolta ad artisti, hobbisti ed in generale a tutti i Makers desiderosi di sperimentare applicazioni e realizzare progetti.
In questa categoria troverete quindi progetti con Arduino, ma anche corsi e tutorial su Arduino a partire dalla scheda Arduino Uno fino alle più professionali Arduino Zero o Arduino M0+ con microcontrollore di debug a bordo.
Flip&Click è una scheda di prototipazione della MikroElektronika con una doppia personalità legata ad Arduino e a Python. La MikroElektronika si sta affermando di anno in anno nel mercato dell'elettronica con le schede di sviluppo e le Click board mikroBUS facili da usare e programmare. Flip&Click è espandibile fino a quattro mini-schede Click mikroBUS, ogni socket mikroBUS è composto da due collettori femmina 1x8 con la possibilità di essere alimentato con 5 V o 3.3 V. Ci sono vari pin per la comunicazione SPI, UART e I2C; ed altri per interrupt, PWM e I/O. Le dimensioni della Click board …
Dopo la pausa estiva siamo pronti per ricominciare alla grande, proponendovi una nuovissima ed interessante iniziativa. Questa volta a farla da protagonista sarà un'innovativa scheda di sviluppo prodotta da MikroElektronika: Flip & click. Si tratta di una board che può essere utilizzata come un Arduino Due a 32 bit e può essere programmata anche in Python. Un ottimo e semplice strumento di prototipazione rapida ed espandibile grazie alla possibilità di aggiungere fino a quattro schede Click (da scegliere tra centinaia disponibili). Questa scheda con l'aggiunta dell'Alcohol click verrà regalata a tutti coloro che sottoscriveranno un nuovo abbonamento Platinum durante …
Il Vibrometro è uno strumento largamente utilizzato in ambito industriale, per monitorare lo stato di funzionamento di una macchina (pompe per vuoto, motori trifase, e così via), ma anche in ambienti di ricerca dove si rende necessario misurare componenti armoniche (moti ondosi, il vento, o la variazione altimetrica). Il progetto consta di pochi elementi (un display LCD, alcune resistenze, un piezo, un potenziometro, e naturalmente Arduino), ma espone in dettaglio concetti chiave quando si progetta un’applicazione che coinvolge l’acquisizione di segnali analogici, e la loro interpretazione per l’estrazione delle informazioni. L'utilizzo, inoltre, della piattaforma open source Arduino consente a …
È online EOS Top12 di giugno la nostra raccolta dedicata all'Elettronica e alla Tecnologia! Nel numero di questo mese troverete molti articoli e progetti dedicati a Raspberry Pi e non solo: serratura comandata con uno smartwatch e una Raspberry Pi; OpenWeatherMap, come vestirsi in base al tempo con Raspberry Pi; sensore PixyCam per Arduino e Raspberry Pi; fotocamera a infrarossi EYE-PI con Raspberry Pi; creiamo un gioco istruttivo con il RaspberryPi; architettura del dsPIC33F, il DSC della Microchip; 5 sistemi operativi per Raspberry Pi assolutamente da provare; il kit Robot NIBO Burger; disattivatore Wi-Fi di Droni con Raspberry Pi; …
Il Kit NIBO Burger è un robot liberamente programmabile attraverso l'utilizzo di sensori IR e il controller ATmega16 AVR. Il kit funziona in stand alone per mezzo di batterie opportunamente ricaricabili attraverso la porta USB. Nel progetto è integrato (sul lato superiore della scheda) uno slot per le Shield Arduino, quali moduli transceiver e gps. Il sistema kit contiene 7 sensori brick collegati nei rispettivi slot, di cui 3 per la rilevazione di differenti colori e 4 per la rilevazione di oggetti per mezzo della tecnica ad infrarossi. Il sistema prevede due versioni di assemblaggio in base al rapporto …
Il modulo PixyCam con microcontrollore della NXP e sensore immagine della OminiVision è adatto per diverse applicazioni di elaborazione immagini da impiegare nei robot o in altre soluzioni. L'elaborazione dati richiesta è notevolmente elevata: decine di megabyte al secondo, con il coinvolgimento di una elettronica di processori tale da soddisfare le richeste in un determinato tempo. L'elaborazione avviene per mezzo di un microcontrollore che elabora le immagini del sensore con un frame rate di 50 Hz. L'informazione può viaggiare su diverse interfacce, quali UART, SPI, I2C e USB. Una serie di accessori facilita il posizionamento e il controllo. Introduzione …
È online EOS Top12 di maggio la nostra raccolta dedicata all'Elettronica e alla Tecnologia! Nel numero di questo mese troverete articoli di qualità sul mondo dei microcontrollori e molti progetti interessanti: Digital Signage; Kit sensori per Arduino; droni e relativi aspetti progettuali; alimentare il Raspberry Pi con una comune batteria; misura del rumore 2nV/√Hz e della reiezione a 120dB di segnali dell’alimentatore in regolatori lineari; monitor con tecnologia E Ink; IoT nell’agricoltura; motori passo-passo; approccio geometrico alla teoria dei numeri; un innovativo violino creato con la stampante 3D; controllo motore e servomotore per Arduino; periferiche analogiche della serie ADuC7000. …
Tutti i sensori in commercio hanno bisogno di circuiti di interfacciamento affinchè possano lavorare correttamente. La scheda Arduino offre la possibilità di effettuare delle sperimentazioni con tutta una serie di sensori che il Kit ALLNET ci mette a disposizione. Il kit sensore per Arduino Uno si compone di oltre 30 componenti individuali per lo sviluppo di progetti per i più svariati campi applicativi. La pratica custodia ne garantisce una perfetta gestione con scomparti utili per il riposizionamento. Il Kit ALLNET si compone di un sensore Hall, LED Buzzer, led RGB smd, modulo tracking e tanti altri sensori analogici e …
L'evento EW&D Fortronic ha visto la partecipazione di aziende quali NXP e Mouser, presentando molti dei loro ultimi aggiornamenti Embedded, Wireless e Display in materia di IoT e industry 4.0. Nello stesso tempo le conferenze di carattere tecnico hanno visto come obiettivo la diffusione e lo studio di tematiche rivolte al digital signage, soluzioni PCAP e ARMmbed. Noi di Elettronica Open Source siamo stati protagonisti con il nostro stand e l'aperitivo tecnologico con la presentazione di Emanuele dal titolo "Arduino ai raggi X", dove sono state illustrate le caratteristiche dell'Arduino professionale mettendo in primo piano l'uso di debugger e …
Il controllo motore e servomotore in progetti industriali è molto rilevante soprattutto se impiegati in sistemi robotici e macchine a controllo numerico, così come in tutta una serie di azionamenti di precisione. Oggi presentiamo un controllo motore DC e passo-passo per Arduino/PCDuino per pilotare fino a 2 motori, e il Servomodulo Arduino con microcontrollore Atmega8A per il controllo personalizzato fino a 8 servomotori. Il Servomodulo è dotato di interfaccia LinkerKit per essere facilmente impiegato in altri progetti esistenti. Introduzione L'azionamento di un motore copre una vasta gamma di applicazioni nei più disparati settori industriali e civili, particolarmente nella strumentazione …
È online EOS Top12 di aprile, la nostra raccolta dedicata all'Elettronica e alla Tecnologia! Nel numero di questo mese troverete articoli di qualità sul mondo dei microcontrollori e molti progetti interessanti: Aperitivo Tecnologico, il nuovo evento organizzato dallo staff di Elettronica Open Source; C-Control, soluzioni per l’automazione; le soluzioni ARM Cortex-M per il Wearable e IoT; ZUBI, un progetto hardware e software per gestire la stampante 3D wireless; una serie di esperimenti con la Demo Board Freescale HC08; Robot Beginner KIT V2; HOVR, un innovativo dispositivo per bruciare calorie a lavoro; programmazione in C; monitoraggio wireless delle stampanti 3D …
Arduino é senza dubbio ormai entrato nelle case di tutti gli hobbisti come micro controllore e le sue applicazioni sono davvero molte, tuttavia non é mai riuscito ad imporsi come vera e propria alternativa a sistemi di controllo come i PLC industriali, per una serie di fattori tra i quali la gestione di tensioni e correnti elevate, supporto tecnico, moduli non integrati e affidabilità. Per questo su Kickstarter, nell'Ottobre 2014 nasce Controllino, il primo PLC con Software Open Source, progettato dalla SG-Tronic e programmabile con Arduino IDE. La SG-Tronic si occupa prevalentemente di vendita componenti elettonici per l'automazione. Controllino é …
La tecnologia presente sul mercato ci permette di realizzare un Robot con strumenti decisamente alla portata di tutti. Il kit Robot Beginner KIT V2 permette di realizzare il proprio Robot combinando una serie di moduli, in particolare l'Arduino UNO Rev 3 e il corrispondente Shield per il controllo motore. Particolarmente interessante è l'impiego del modulo agli ultrasuoni con esempi di codice sketch per controllare i movimenti del robot. Attraverso istruzioni molto dettagliate è possibile montare, programmare e collaudare il Robot, scoprendo nello stesso tempo la scienza della robotica in maniera del tutto semplice. Il kit viene montato in un …
Dal 7 al 14 maggio si svolgerà a Milano un importante evento dal titolo "Disruptive Week Milan", una settimana di eventi nazionali ed internazionali coordinati dedicati alle tecnologie emergenti per evidenziare il modo in cui stanno modificando il nostro business e la vita quotidiana. All'interno di questo grande evento verrà ospitato anche l'EW&D Fortronic, appuntamento dedicato alle tecnologie Embedded, Wireless e Display che si concluderà con un aperitivo tecnologico sul tema “Come rendere Arduino Professionale”, organizzato dallo staff di Elettronica Open Source. L'EW&D Fortronic, è un forum di aggiornamento tecnologico sulle soluzioni Embedded, Wireless e Display per il mondo …
Lo scopo di questo articolo per raccontare l'elettronica a chi non la conosce. Tra studenti, appassionati e tanti altri, esiste la necessità di condividere esperienze ma anche e soprattutto di indirizzare verso il meglio. State cominciando con l'elettronica non sapete come procedere? Vi piacerebbe realizzare un sistema complesso ma siete ancora in certi suoi primi passi? In questo articolo vediamo alcune schede che sicuramente potranno aiutarvi, tutto l'inizio, tra caratteristiche e motivi per cui scegliere l'uno o l'altra. Siete pronti?
Il 2 aprile si celebra in tutto il mondo il compleanno di Arduino e Genuino! Tutti gli appassionati della board si riuniscono in questa giornata per condividere le loro esperienze e scambiarsi competenze, idee e progetti. Anche noi di Elettronica Open Source abbiamo deciso di prendere parte a questa festa, partecipando come media partner all'Arduino Day organizzato dall'associazione PescaraLUG. L'Arduino Day è uno dei eventi più attesi dell'anno per tutti gli appassionati di elettronica e di programmazione. La data scelta per festeggiare questa giornata a livello worldwide è quella del 2 aprile, questo significa che nello stesso giorno nei …
ArduSiPM Shield Kit è un sistema opportunamente assemblato in grado di funzionare come un rivelatore di particelle con tanto di sistema di acquisizione dati hardware e software. Il Kit si compone principalmente di Arduino Due, la più famosa piattaforma open source per lo sviluppo di progetti, un ArduSiPM, un fotomoltiplicatore, un modulo Wi-Fi ed uno scintillatore. ArduSiPM è una scheda di acquisizione software/hardware per la lettura di rivelatori SiPM attraverso l’ausilio della scheda Arduino. Il modulo Wi-Fi permette la facile condivisione dei dati e il controllo delle operazioni di set-up, il tutto anche attraverso smartphone e tablet con l'apposita …
Questo progetto utilizza un economico encoder incrementale per immettere dati numerici su un sistema a microcontrollore, un’alternativa molto compatta ed economica rispetto ai tastierini. Dopo una breve introduzione sul principio di funzionamento degli encoder assoluti e incrementali e loro caratteristiche, ci si sofferma sull’economico encoder elettromeccanico e il suo uso, non tanto come sensore angolare, ma come mezzo d’immissione di dati. Nel programma d’esempio è anche usato il comodo pulsante incorporato per rendere ancora più veloce l’immissione di numerose cifre. Introduzione Dopo aver illustrato i risultati di alcune prove di laboratorio, si passano in rassegna le varie tecniche hardware/software per …
La scheda di sviluppo Armadillo-43T è un modulo LCD TFT 24 bit che ingloba la struttura del processore ARM1176JZF-S con il GPU VideoCore IV per la gestione della grafica. Il modulo è caratterizzato da un'ottima risoluzione in 4.3'' di display con touch resistivo, RAM di 512 MB e sistema operativo Linux. La scheda PICadillo-35T, invece, è un altro modulo TFT resistivo con il microcontrollore della Microchip PIC32MX795F512L. Il modulo è configurato in Arduino style con la possibilità di implementare vari shield. Il display da 3.5'' lo rende ideale per il controllo di sistemi che richiedono una interfaccia GUI. Introduzione …
Le batterie a polimeri di Litio, ovvero le LiPo, sono l'evoluzione delle normali batterie al Litio. Per la flessibilità costruttiva e le alte prestazioni, sono ben presto diventate lo standard in quasi tutti gli ambiti hobbistici, soprattutto nel modellismo. Quando si pensa alla costruzione di un dispositivo a batteria, oggi la maggior parte dei progettisti pensa subito a loro, poi pensa alle difficoltà dovute al loro processo di ricarica e, troppo spesso ancora, cambia idea. Questo è lo scenario che i progettisti dell'Open BioMedical Initiative si sono trovati davanti durante la progettazione di Fable, ma dopo i primi dubbi …