è una scheda elettronica open source ideale per la prototipazione rapida di progetti elettronici. E’ molto versatile e facile da utilizzare, essendo facilmente programmabile con una interfaccia multipiattaforma (Windows – Linux – Mac). Arduino è principalmente rivolta ad artisti, hobbisti ed in generale a tutti i Makers desiderosi di sperimentare applicazioni e realizzare progetti.
In questa categoria troverete quindi progetti con Arduino, ma anche corsi e tutorial su Arduino a partire dalla scheda Arduino Uno fino alle più professionali Arduino Zero o Arduino M0+ con microcontrollore di debug a bordo.
È online EOS Top12 di febbraio, la nostra raccolta dedicata all'Elettronica e alla Tecnologia! Nel numero di questo mese troverete articoli di qualità sul mondo dei microcontrollori e molti progetti interessanti: Controllino, un PLC Open Source; DM Board ICS, la piattaforma di sviluppo per applicazioni di controllo; PIC10F; realizzazione di un keyboard driver; Aido, l'assistente domestico che aspettavi; modalità di indirizzamento nei dsPIC30F; interfaccia JTAG su megaAVR; Patchblocks, un sintetizzatore programmabile; MCS1000, un microcontrollore per applicazioni di sicurezza; sistema di sviluppo CodeWarrior™ v.6 per architetture ColdFire®; la scheda Open Source C-Control Duino; generazione di toni DTMF con AVR. Se …
C-Control Duino è una scheda programmabile che sfrutta le potenzialità del microcontrollore Atmega e offre nello stesso tempo la piena compatibilità con Arduino UNO. Con il potente microcontrollore Atmel ATmega328 e la programmazione Arduino, la scheda di dimensioni 69 mm x 53 mm x 15 mm, si presta ad essere un punto di forza per i makers, dotata di controller USB Silabs CP2104 e massima compatibilità con una commutabile tensione di bordo (5 V o 3,3 V). La scheda offre il supporto I / O on-board e il software è costituito da un linguaggio di programmazione standard con bootloader …
Su queste pagine abbiamo parlato tante volte di schede di prototipazione di cui il mercato è ormai pieno e delle tantissime possibilità che offrono. Sono differenti per dimensioni, specifiche, caratteristiche tecniche, numero di pin disponibili e ciascuno di questi aspetti rende una soluzione preferibile all'altra, sempre pensando allo specifico caso di utilizzo che ne vogliate fare e al progetto che voi abbiate in mente. Oggi vi presentiamo una scheda che rappresenta il risultato di una perfetta fusione tra un computer ed Arduino. Ecco a voi PCDuino.
È online EOS Top12 di gennaio, la prima raccolta del 2016 dedicata all'Elettronica e alla Tecnologia! Nel numero di questo mese troverete articoli di qualità sul mondo dei microcontrollori e molti progetti interessanti: orologio “parlante” open source; 7 soluzioni per misurare la qualità dell’aria con Arduino e Raspberry Pi; una preziosa rassegna dei sistemi di sviluppo per microcontrollori; un modulo sensore radar di movimento dalle dimensioni decisamente ridotte; Raspberry Pi Wind measurement; il debugging con MPLAB; una sveglia imbattibile per il tuo risveglio; routine matematiche nei microcontrollori PIC Microchip; Air mouse; PID; Pancake CNC Machine; FreeRTOS. Se vi siete …
Quante volte si ha la necessità di controllare la temperatura in un ambiente domestico o in una serra e nello stesso tempo tenere traccia dell'umidità del terreno? Bene, questo articolo avrà lo scopo di illustrare come è possibile rilevare la temperatura e l'umidità di due sensori differenti, su due canali analogici della board Arduino M0 Pro, impostando una temperatura di riferimento entro la quale il nostro ambiente dovrà mantenersi e nello stesso tempo avendo la possibilità di monitorare l'umidità del terreno sottostante. Tutto ciò verrà visualizzato su un display 16X2 con controller Hitachi compatibile, mediante il driver LCD_m0 da …
L'inquinamento atmosferico accorcia la vita media, ormai è un dato di fatto in seguito ad uno studio condotto dal progetto VIIAS finanziato dal Ministero della Salute. La qualità dell'aria è una misura che aiuta a stimare l'inquinamento atmosferico, con l'obiettivo successivo di valutarne cause e conseguenze, per poter prendere le dovute accortezze. Il problema dell'inquinamento è particolarmente sentito in questi giorni, soprattutto nelle grandi città dovuto principalmente al gas di scarico degli autoveicoli. La legislazione nazionale/internazionale è molto complicata con valori limiti di emissione che si differenziano in varie applicazioni e ambienti. In questo articolo proponiamo una serie di …
Se vi è già capitato di utilizzare Atmel Studio per sviluppare software sulla famiglia di microcontrollori AT(X)mega e conoscete i vantaggi che derivano dall'utilizzo di un debugger, avrete sicuramente sentito la mancanza di questi strumenti utilizzando l'IDE Arduino per la piattaforma Arduino Due. Vediamo in questo articolo come porre rimedio a questa lacuna. Nonostante sia bello ottenere immediatamente dei risultati significativi con i numerosi sketch di esempio già disponibili per Arduino, quando si comincia a sviluppare un'applicazione completa su una board Arduino con processore ARM ci si deve inevitabilmente confrontare con i seguenti problemi: la compilazione del programma eseguita …
Chi, per passione o per ragioni professionali, segue il mondo dell'elettronica e dei microcomputer, avrà sicuramente sentito parlare dell'Apple II, il primo vero successo commerciale della (allora) neonata casa di Cupertino. I due fondatori, Steve Jobs e Steve Wozniak, diedero infatti vita a un computer che, prodotto in oltre cinque milioni di esemplari durante la sua longeva carriera, permise l'introduzione dei calcolatori non solo negli ambienti professionali, ma anche e soprattutto in ambito domestico, con la nascita del cosiddetto "home computer". Da quel lontano 1977, data che segnò il debutto del primo Apple II (o meglio, Apple ][), di …
In quest’ articolo verrà impiegata la sEMG per studiare la risposta muscolare degli arti superiori al sollevamento di pesi calibrati. Sarà messa in evidenza la differenza che esiste tra il braccio di destra e quello di sinistra. Per acquisire i dati, sarà utilizzata la board Arduino M0 Pro, che grazie alla sua potenza di calcolo permetterà l’elaborazione dei dati in tempo reale per poi essere graficati su Pc. Introduzione L’Elettromiografia Superficiale (SEMG) è una tecnica che misura l’attività elettrica durante la contrazione dei muscoli. Opera in maniera simile all’elettrocardiogramma che invece misura l’attività del cuore. L’esame è indolore. E’ …
È uscito il nuovo numero di Firmware! Scopriamo insieme gli articoli di questo mese: innanzitutto la copertina è dedicata a LTspice, uno dei più potenti simulatori elettronici. Abbiamo poi parlato di controllo Hot Swap negli alimentatori, di un alimentatore compatto che eroga 120A e dell'importanza della reiezione. Abbiamo scoperto come realizzare un mouse “accelerato” con le MLA e la gestione dell’inrush e della protezione dei sistemi elettrici. Infine abbiamo proseguito con un articolo dedicato al getting started con Arduino Studio. Buona lettura! La copertina di Firmware n.117 Il sommario di Firmware n.117 Controllo Hot Swap e a …
È online EOS Top12 di ottobre, i migliori articoli di Elettronica e Tecnologia! Nel numero di questo mese troverete articoli di qualità e molti progetti interessanti: cominciamo con Berrino, il robot portabirra; scopriamo come costruire un fantasma con Arduino per spaventare i nostri amici durante questo Halloween; Athena, un gioiello smart per ridurre le aggressioni alle donne; nanotecnologie; realizziamo una serra domotica open source; droni; Biopod, il primo microhabitat smart al mondo; scopriamo il funzionamento del Segway; realizziamo un inverter ad onda sinusoidale Open Source con la scheda Infineon Arduino motor shield; impariamo a visualizzare una temperatura mediante conversione …
Le condizioni in una serra sono in continua evoluzione, ciò comporta la necessità di un attento monitoraggio. La crescita delle colture è determinata dai fattori ambientali all'interno della serra, che devono essere tenuti costanti tutto il giorno. I benefici di un sistema completamente automatizzato sono molti. Ovviamente, ci sarà una riduzione del lavoro manuale, ma molto più importante, si avrà la certezza di un miglioramento della qualità dei prodotti e possibilità di avere un database nel quale saranno raccolte molte informazioni. Ciò può fare la differenza tra guadagnare o subire perdite.Una serra domotica permette oltre all'automazione dell'ambiente, l'automazione della somministrazione di fertilizzanti e l'automazione di irrigazione. Inoltre, monitorando i …
Utilizziamo in maniera originale la scheda Infineon Motor Shield, aggiungendo un Arduino e solo altri due componenti possiamo realizzare un inverter ad onda sinusoidale che trasforma la 12V della nostra auto, camper o barca nella 230V di casa per alimentare i nostri utilizzatori preferiti. Preparazione della scheda Infineon motor Shield La scheda Infineon Motor Shield arriva senza piedini saldati per cui, per prima cosa, ho provveduto a saldare le strip maschio destinate ad accoppiarsi con gli I/O di Arduino. Vista la grande corrente (30A) in entrata ed in uscita dai capi di potenza, la scheda non presenta per quest’ultimi …
Dopo lo straordinario successo di pubblico e la grande partecipazione di studenti, docenti, professionisti e appassionati, torna il Makers' Meeting, la fiera barese dei Maker di tutta Italia. E per questa seconda edizione, novità, giochi, intrattenimento, workshop tematici e tanto altro ancora. Ecco cosa succederà il 25 Ottobre a Bari. Ci siamo lasciati lo scorso anno dopo un’intera giornata dedicata alle schede di prototipazione rapida come Arduino e Raspberry PI, alle stampe 3D, ai prototipi ed ai progetti più interessanti, riuscendo nel nostro intento di rilanciare questi temi e condividerli con tutti, dall’esperto al curioso. Le iniziative La scaletta …
Novembre 2014, una data che ha segnato una spaccatura significativa in casa Arduino e nella sua community. Per vari motivi, soprattutto legali, l'azienda subisce un divorzio tra i soci portando all'inevitabile nascita di una seconda impresa, gestita da Gianluca Martino, denominata Arduino srl. Quest'ultima, per non restare tale, ha lavorato duramente per rassicurare i propri sostenitori sfornando, in breve tempo, nuovi prodotti. Novità come l'Arduino M0 Pro, la prima board con controller per il debug a bordo; la YUN MINI sviluppata con ATmega 32u4 e processore Atheros AR9331. Anche nell'ambito software ha dato ottimi risultati rilasciando, in anticipo sui tempi, una nuova versione dell'IDE con …
Ammettetelo: chi, almeno una volta nella vita, non ha desiderato possedere un robot in grado di portargli una lattina di birra e stappargliela? Bene, grazie a Berrino i vostri problemi sono finiti! Infatti, d'ora in poi, potrete essere finalmente un tutt'uno con il vostro divano, senza però dover rinunciare a quel dolce nettare che vi disseta durante gli "intensi" pomeriggi domenicali! Presentazione In questo articolo, andrò a descrivere come è stato realizzato il mio progetto del robot porta-birra. Esso sarà in grado di riconoscere un determinato input vocale, procedere fino al punto stabilito, stappare la lattina di birra e porgerla all'utente. Per …
Nell'articolo si riporta la traduzione in italiano della intervista fatta al CEO di Arduino SRL, Federico Musto pubblicata tempo fa sul blog Hackaday. La sua azienda è parte della debacle “Arduino vs Arduino" che ha posto Arduino.cc contro Arduino.org in una battaglia per il marchio di fabbrica su "Arduino". Data l'enorme quantità di copertura mediatica di Massimo Banzi e del lato Arduino LLC della storia (Arduino.cc), eravamo molto interessati a conoscere l'intera situazione dalla parte di Federico Musto (Arduino.org). Scopriremo un quadro più equilibrato e completo della situazione, oltre che interessanti notizie riguardo ai futuri prodotti Arduino SRL. L'opinione di …
È online EOS Top12 di settembre, i migliori articoli di Elettronica e Tecnologia! Nel numero di questo mese troverete articoli di qualità e molti progetti interessanti: cominciamo con Sunny Box, l’orto in terrazza tutto l’anno; CUJO, un nuovo smart device per proteggere i tuoi dispositivi; il fornetto solare; USB Line Power Meter Stick, un interessante progetto fai da te; le lampadine LYT Arduino-compatibile; un mini pc Android; come programmare una Raspberry Pi con i principali linguaggi di programmazione; RoboYún, robot esploratore con webcam e controllo Wi-Fi; PASS, un innovativo sistema di monitoraggio dei livelli di inquinamento; come automatizzare la …
OpenBCI, acronimo di Brain-Computer Interface, è un progetto open source che mira a utilizzare le onde cerebrali per interagire, tramite l’ausilio di un’opportuna piattaforma hardware e software, con il mondo circostante. Una prima applicazione, scontata, è sicuramente quella relativa al mondo del gaming, ma ne stanno nascendo altre, in grado di delineare un futuro non molto lontano da quanto descritto nei romanzi di fantascienza. Scopriamo insieme in questo articolo in cosa consiste questo affascinante progetto Introduzione OpenBCI è un progetto open source sviluppato da due ingegneri e artisti (come essi stessi amano definirsi) di New York: Conor Russomanno e …
I fili a memoria di forma o Shape memory alloys (SMAs) sono materiali intelligenti che “ricordano” la loro forma originale. La loro caratteristica principale è quella di essere in grado di recuperare una forma preimpostata per effetto del semplice cambiamento di temperatura o dello stato di sollecitazione applicato. Gli SMAs sono molto usati come attuatori poiché sono materiali che cambiano forma, rigidità, posizione, frequenza naturale e altre caratteristiche meccaniche come risposta a gradienti di temperatura. La possibilità di utilizzo degli SMAs soprattutto come attuatori ha ampliato lo spettro di molti campi scientifici. Nell’ultimo decennio l’interesse scientifico nei confronti di …