Arduino:

è una scheda elettronica open source ideale per la prototipazione rapida di progetti elettronici. E’ molto versatile e facile da utilizzare, essendo facilmente programmabile con una interfaccia multipiattaforma (Windows – Linux – Mac). Arduino è principalmente rivolta ad artisti, hobbisti ed in generale a tutti i Makers desiderosi di sperimentare applicazioni e realizzare progetti.
In questa categoria troverete quindi progetti con Arduino, ma anche corsi e tutorial su Arduino a partire dalla scheda Arduino Uno fino alle più professionali Arduino Zero o Arduino M0+ con microcontrollore di debug a bordo.

RoboYún, robot esploratore con webcam e controllo Wi-Fi

Sul sito Elettronica Open Source, ho già presentato alcuni modelli di robot comandati in remoto, come LittleBot che è comandato tramite Bluetooth , o un altro modello che era comandato tramite un telecomando ad infrarossi L’opportunità data dal contest 20 Arduino Motor Shield di Infineon gratis per voi, ha portato all’idea di realizzare un nuovo modello di rover comandato in remoto utilizzando il sistema Wi-Fi. Per il controllo si è utilizzata una scheda Arduino Yún che è la combinazione di un classico Arduino Leonardo (basato sul processore ATMEGA32U4) con un sistema-one-chip Wi-Fi in cui viene eseguito Linino (un MIPS GNU …

Arduino nei prodotti domestici, l’assalto al mercato dei Makers ed IoT?

Iniziano ad affacciarsi sul mercato i primi prodotti per il mercato domestico che offrono la possibilità di essere programmati attraverso la IDE Arduino, le lampadine LYT di Authometion ne sono il primo esempio. Il mercato delle lampadine comandate da smartphone è stato aperto da Lifx a fine 2012 con una campagna Kickstarter di successo e da quel momento l'offerta è aumentata di continuo, partendo dalle Philips Hue e proseguendo con i prodotti di marche meno note che hanno nel tempo offerto lampadine sufficientemente economiche da diventare discretamente diffuse. Un'offerta che sembrerebbe aver saturato il mercato al punto da non dare spazio redditizio a …

A merenda con Arduino (quello professionale…) – 22 settembre 2015

Dopo le colazioni arrivano le merende! Anche per quest'anno abbiamo deciso di organizzare degli incontri mensili con la nostra community. L'unica differenza rispetto ai precedenti appuntamenti sarà nell'orario, infatti, per dare la possibilità a tutti di partecipare abbiamo deciso di spostare i nostri incontri al tardo pomeriggio. Il focus di questo evento sarà "Arduino professionale". La partecipazione è, come sempre, gratuita ma è richiesta la registrazione. Tutti i dettagli relativi all'incontro sono disponibili nell'articolo. Focus dell'evento In passato abbiamo analizzato e criticato i limiti della scheda Arduino sia in alcuni articoli pubblicati sul nostro blog che durante una delle …

EOS Top12 – Agosto 2015

È online EOS Top12 di agosto, i migliori articoli di Elettronica e Tecnologia! Nel numero di questo mese troverete articoli di qualità e molti progetti interessanti: come costruire uno smartwatch con pedometro, temperatura, altitudine e bussola; un casco da bicicletta smart che integra musica, comunicazione ed illuminazione; un monitor Open Source per controllare la qualità dell’aria; come effettuare il debug con GDB e OpenOCD su Arduino M0 Pro; un terrario Open Source per produrre velocemente ortaggi in casa; come controllare un robot con un Wearable Lego Exosuit; Raspberry Photo, un assistente per la fotografia; come ottenere energia solare senza …

Ardusat: con Arduino il controllo dei satelliti è open source

Basta chiedere ad una qualsiasi classe di piccoli studenti cosa vogliono diventare da grandi, e la risposta di molti di loro sarà, senza dubbio, “l’astronauta”, soprattutto dopo le imprese spaziali della nostra Samantha Cristoforetti. Pensando a questo, la start-up con sede a Salt Lake City, Ardusat, ha stretto una partnership con il provider di dati basato sui satelliti Spire, per lanciare il programma che avrà il compito di portare l’esplorazione spaziale nelle classi, permettendo agli studenti di utilizzare dei sensori programmabili nei satelliti. Il tutto grazie ad Arduino. Ardusat: i satelliti vanno a scuola Ardusat è la prima piattaforma …

Il Cane Elettronico (dall’idea al progetto… di massima!!)

Da un pretesto didattico per interessare i ragazzi all’elettronica e all’automatica, già in tenera età (8-13 anni) dopo aver letto alcune iniziative on line,  è scaturita una idea che,  per gioco, abbiamo usato per partecipare  al “Contest EOS” vincendo una delle 20 schede Infineon per Arduino per il controllo di motori  in cc. Partendo da una richiesta che ogni genitore, prima o poi si sente fare dai propri figli ("papà, voglio un cane!!") e, cercando un po’ di tergiversare pur volendo accontentare mia figlia di otto anni, alla ennesima volta ho risposto che forse un cane ce lo avevamo …

Pulsiossimetro fai-da-te con Arduino

Il pulsiossimetro è uno strumento dal nome più complesso del suo funzionamento, ma è di estrema utilità in quanto, grazie ad esso, è possibile visualizzare l’andamento del battito cardiaco e misurare in maniera non invasiva la quantità di emoglobina nel sangue. La tecnologia odierna e la mania di realizzare tutto in casa, ha portato alla nascita di alcuni progetti davvero interessanti, come quello del pulsiossimetro fai-da-te; si tratta in realtà di un dispositivo, basato su Arduino, in grado di controllare e visualizzare il battito del cuore ma, a causa della mancanza di ricerche e sperimentazioni, ovviamente, non può essere …

Realizzazione di un rilevatore SONAR con Arduino

Lo scopo dell’articolo è illustrare, con il maggior livello di dettaglio possibile, la realizzazione di un rilevatore SONAR con Arduino. Allo scopo verrà dapprima definita l’idea alla base del progetto, illustrando le possibili soluzioni al problema, e le criticità realizzative. Successivamente saranno chiarite le differenze che intercorrono tra un sistema RADAR ed uno SONAR, il perché si è preferito optare per il secondo e quali sono le limitazioni nell'utilizzo della tecnologia. Verranno, poi, presentati i componenti, discussi i principi di funzionamento, e le accortezze da seguire quando si utilizza un sensore ad ultrasuoni come rilevatore di distanza. Ampio sguardo sarà dato anche al comparto elettronico, capendo …

Arduino M0 Pro: debug con GDB e OpenOCD

Il Debugger è uno strumento per tracciare l'esecuzione del programma, con possibilità di esaminare e/o modificare le variabili passando per il codice passo dopo passo. In altre parole, permette di conoscere il motivo per cui un programma non si comporta come previsto; è uno strumento molto utile, soprattutto quando si ha a che fare con i programmi più complessi. Con l'avvento della M0 Pro è possibile effettuare il debug anche con Arduino; per svolgere questo compito esistono molti programmi, tra cui Eclipse o Atmel Studio. In questo articolo, invece, verrà mostrato come usare l'applicativo GDB per effettuare il debug, tramite la M0 Pro, di …

Camera slider DIY low cost con Arduino [Progetto completo]

Se sei un appassionato di fotografia, video editing e se ami il fai da te stai leggendo l’articolo giusto. In questa guida illustrerò come realizzare la centralina elettronica per un Camera Slider con Arduino, facendoti risparmiare un bel pò di denaro e dandoti la possibilità di avvicinarti al mondo dell’elettronica e della programmazione open source con Arduino. Di seguito vedremo come interfacciare un motore stepper con Arduino per motorizzare il carrello del nostro slider e creare un menù su un LCD che permetta di configurare secondo le esigenze l’intero sistema. Vedremo il progetto sia dal punto di vista della …

Interrupt Vs polling: qual è la differenza?

Per chi scrive codice già da un po’ di tempo, sicuramente i termini interrupt (o interruzione) e polling non sono affatto nuovi; si tratta di due tecniche che possono essere utilizzate per mettere in allerta la scheda di sistema, come ad esempio un microcontrollore, quando ci si trova in presenza di un input. Ma qual è la differenza tra i due metodi? Uno è meglio dell’altro, o la loro utilità varia a seconda delle situazioni? Sia l’interrupt che il polling presentano dei vantaggi e degli svantaggi, scopriamoli insieme! Polling: verifica ciclica di tutte le operazioni di input/output Quando si …

Arduino Professionale in Omaggio e poi Gratis con EOS-Book [Ultime 48H]

La nostra ultima iniziativa che premia i nuovi abbonati Platinum omaggiandoli dell'Arduino Professionale si è rivelata un gran successo! Date le numerose richieste ricevute abbiamo, infatti, deciso di prolungarla ancora per qualche giorno come annunciato nel precedente articolo. Ora, siamo giunti quasi alla fine e questa è davvero l'ultima possibilità per ricevere in Omaggio la nuova scheda Arduino M0 Pro. Ripercorriamo quindi in sintesi le modalità di adesione e le tempistiche da rispettare, utili soprattutto per coloro che non ne hanno ancora approfittato! 😉 Abbiamo già illustrato le enormi potenzialità della scheda in Omaggio con l'Abbonamento Platinum. Abbiamo analizzato …

Termolino: come costruire uno strumento con interfaccia analogica

Termolino è un termometro che usa componenti digitali come Arduino e un sensore di temperatura della Dallas, il DS18B20, ma rappresenta la temperatura su un quadrante analogico, composto da una scala graduata e una lancetta. E’ un esempio di come si possano costruire interfacce analogiche usando un motore servo e un quadrante tagliato con una macchina Laser Cut. Si abbandona il classico display a cifre per una più elegante visualizzazione, aperta a svariate soluzioni di design e con materiali diversi. Nei limiti di precisione del servo, si possono costruire quadranti anche per misurare altre grandezze, il progetto fornisce indicazioni …

Arduino Micro e BMP180 Bosch per realizzare una Weather Station

In un recente articolo pubblicato su Elettronica Open Source dal titolo “Quale scheda Arduino scegliere per il mio progetto?” sono stati elencati vari modelli della serie Arduino. Analizziamo nel dettaglio uno dei modelli presentati: la scheda ARDUINO MICRO. Questa è stata sviluppata in collaborazione con Adafruit, e utilizza come processore l’ATmega32U4, la scheda su una superficie di neanche 9 centimetri quadrati mette a disposizione 20 pin I/O digitali, di cui 7 PWM e 12 ingressi analogici. Il modulo include tutto ciò che serve per il supporto del microcontrollore come l’interfaccia USB, due regolatori di tensione, vari led, con la …

Progetto Giardiniere: Gestire una serra domestica con Arduino

A molti piace l'idea dell'orticello personale ma spesso questa resta solo tale. Le motivazioni della rinuncia sono svariate, a volte manca lo spazio, a volte manca il tempo da dedicare alle piante, etc... In questo progetto vedremo come si possono risolvere almeno i due problemi principali, ovvero spazio e tempo. Per il primo basta un semplice accorgimento strutturale, ovvero una serra verticale, nello specifico è stata creata una struttura a quattro piani (o vasche) per un totale di 120x100 cm di area complessiva. Per il tempo basta un Arduino ed una manciata di componenti, come vedremo alcuni di recupero …

Una visita alla fabbrica di Arduino

Come viene realizzato Arduino? Vediamo le fasi per arrivare al prodotto finale ovvero il pacco che chi ordina Arduino si vede recapitare a casa. Ma come si arriva a questo prodotto finito? Cosa c’è dietro alla produzione di queste schede che così tanto hanno rivoluzionato l'elettronica? Quali sono i segreti della produzione? Entrate con noi nella fabbrica di Arduino di Strambino (Torino) per seguire tutte le fasi della produzione documentate dall’obiettivo del fotografo Marco Frigerio. Ecco Arduino dietro le quinte. Partiamo dal momento in cui l’idea è già diventata il layout di un prodotto concreto grazie all’intervento al pc dei …

Arduino diventa professionale. Finalmente!

In passato abbiamo criticato la scheda Arduino Uno evidenziando alcune sue criticità hardware ed anche, soprattutto, lamentando la mancanza di una IDE professionale. Tali critiche sono state più volte confermate anche dalla community. Infatti con Arduino IDE è la semplicità a farla da padrone, e questo è grandioso, ma allo stesso tempo lo sviluppo è limitato ad una community di makers, hobbisti, architetti, designer etc. che è appunto il tipo di community per la quale Arduino è nato. Ma i confini di Arduino non sono limitati, non DEVONO essere limitati Anche gli ing. elettronici ed i professionisti dell'elettronica ne …

Arduino M0 Pro in Omaggio con l’Abbonamento Platinum

Finalmente è arrivato l'Arduino professionale! Abbiamo deciso di festeggiare questo avvenimento dando in regalo la nuovissima scheda Arduino M0 Pro a tutti i nuovi Abbonati Platinum. Vediamo insieme tutti i dettagli, le modalità di adesione e sopratutto maggiori informazioni sulla scheda in omaggio. Inoltre, se ci invierai il tuo progetto ti rimborseremo completamente, scopri come nell'articolo. Alla scoperta di Arduino M0 Pro Come avrete avuto modo di approfondire con l'articolo di ieri, dedicato appunto al Getting Started con Arduino M0 Pro, si tratta di una nuova scheda che rende finalmente Arduino uno strumento professionale e fornisce maggiori prestazioni rispetto alla …

Arduino M0 Pro: getting started

Arduino M0 Pro la nuova board di sviluppo made in Italy con microcontrollore a 32 bit e DEBUG (EDBG) integrato. Questa scheda rappresenta una estensione della nota Arduino UNO, con la stessa dimensione e posizione dell'header ma con un cuore più potente, un Cortex M0+. Grazie alla sua velocità di clock (48Mhz), a una flash più capiente (256Kb) e al core a 32bit questa scheda si posiziona tra le migliori board ad MCU in commercio ma la vera rivoluzione, utile soprattutto per i maker, è l'integrazione a bordo del controller per il debug; finalmente Arduino diventa professionale! La scheda di sviluppo Arduino M0 Pro è dotata di …

Arduino M0 Pro: presentazione e specifiche tecniche

Con la nuova scheda Arduino M0 Pro, i makers potranno dare vita alle idee più fantasiose per creare nuovi dispositivi IoT, innovative tecnologie wearable, sistemi di automazione, robotica avanzata e molto altro ancora. Questa board rappresenta, infatti, l'estensione semplice ma potente (a 32-bit) della piattaforma Arduino UNO. La scheda è alimentata dal microcontrollore Atmel SAMD21, con un core ARM Cortex® M0+ a 32 bit. Con l'arrivo della M0 Pro, la famiglia Arduino si amplia con un nuovo strumento in grado di fornire maggiori prestazioni rispetto ai precedenti modelli. La potenza del core Atmel fornisce a questa scheda una maggiore …

Send this to a friend