Arduino:

è una scheda elettronica open source ideale per la prototipazione rapida di progetti elettronici. E’ molto versatile e facile da utilizzare, essendo facilmente programmabile con una interfaccia multipiattaforma (Windows – Linux – Mac). Arduino è principalmente rivolta ad artisti, hobbisti ed in generale a tutti i Makers desiderosi di sperimentare applicazioni e realizzare progetti.
In questa categoria troverete quindi progetti con Arduino, ma anche corsi e tutorial su Arduino a partire dalla scheda Arduino Uno fino alle più professionali Arduino Zero o Arduino M0+ con microcontrollore di debug a bordo.

Programmare Arduino UNO con Atmel Studio

Questo articolo nasce dall'esigenza di programmare una scheda Arduino UNO con l’ambiente di sviluppo “Atmel Studio”. Un tool di sviluppo dalle molteplici funzioni per programmare e progettare con i microcontrollori della famiglia Atmel. Con questo strumento si possono superare alcuni limiti dell'IDE di Arduino come la mancanza di avvisi del compilatore e la capacità di debug. Grazie alla possibilità di scrivere le applicazioni in più linguaggi realizzeremo uno sketch, per far lampeggiare il led della board UNO, sia in Assembly che in C, quest'ultima con l'integrazione delle librerie dell'IDE di Arduino. Vedremo anche come configurare il tool di Atmel per poter programmare il micro ATmega328P attraverso …

20 Arduino Motor Shield di Infineon gratis per voi!

È passato un po' di tempo dall'ultima volta che abbiamo organizzato un contest e forse pensavate che, dopo gli Oscar dell'Open Source e dopo avervi regalato l'XMC2Go ci fossimo stancati... E invece no! Oggi inizia una nuova avventura che ci accompagnerà per ben due settimane. Inauguriamo una sfida che rinnova il binomio Elettronica Open Source-Infineon (“squadra che vince non si cambia!”) e vi propone un nuovissimo Motor Shield per Arduino tutto da scoprire. Ma attenzione perchè solo 20 di voi se ne aggiudicheranno uno. Vediamo insieme di che cosa si tratta e come funziona il contest. Questa nuova iniziativa, …

Più sprint alla tua auto con Arduino e Processing

Questo progetto nasce per una necessità alquanto comune, avere un po’ più di potenza dall’autovettura alla partenza. Capita spesso per le vetture con pochi cavalli, specie in estate col climatizzatore acceso, di avere meno spunto all’avvio faticando a liberare incroci o semafori. La soluzione al problema sarebbe di disabilitare i carichi con maggior assorbimento quando è inserita una marcia bassa ma come rilevare, in un cambio manuale, la posizione della leva? Utilizzando un sensore di posizione programmabile! Un circuito elettronico capace di rilevare la posizione di una leva meccanica e gestire, con soglie prestabilite, l’intervento di un relè; il …

Il movimento maker sta cambiando il mercato dei microcontrollori

Lo sviluppo del movimento maker, cresciuto soprattutto negli ultimi tre anni, sta rapidamente cambiando il mercato dei microcontrollori che, al contrario di ciò che è avvenuto per i microprocessori e i computer, è rimasto fino a poco tempo fa un settore per specialisti, con formazione elettronica più che informatica. Le aziende che producono board per sistemi embedded devono oggi per la prima volta confrontarsi con un nuovo tipo di domanda. Nel 1968 l’italiano Federico Faggin sviluppò la Fairchild presso la “Silicon Gate Technology” che, consentendo l’integrazione di circuiti logici su larga scala (LSI), rese possibile la realizzazione dei microprocessori, cioè chip contenenti un’intera CPU. A …

Arduino: speriamo non diventi il solito “italian job”

Il mondo dei Makers è stato scosso nelle ultime settimane da alcuni articoli apparsi su importanti testate giornalistiche italiane che hanno riguardato il tanto amato Arduino. Di Arduino abbiamo scritto in diverse occasioni, dalla moltitudine di progetti realizzati, alle preoccupazioni per l'entrata di Arduino nelle scuole, fino all'analisi tecnica per renderlo adatto ad usi professionali e tutte le volte lo abbiamo fatto con l'entusiasmo e la volontà di migliorare progetto ed ecosistema e di coinvolgere la community. Questa volta invece quella che scriviamo è solo una storia triste. E' stato riportato da varie fonti che è in corso una guerra interna …

La regolazione di temperatura con Arduino

In articoli precedenti, Arduino ed i sensori di temperatura e Regolazione con Arduino, abbiamo elencato i principali sensori di temperatura, ipotizzando l’interfacciamento con ARDUINO, e nel successivo abbiamo descritto i principi della regolazione. In questo articolo passiamo alla pratica realizzando il software e l’hardware per un regolatore. La scelta di ARDUINO ci sembra scontata per l’economicità del prodotto e la sua larga diffusione. L’esame dettagliato di tutte le variabili che entrano in gioco in una regolazione proporzionale-integrale, che abbrevieremo con la dizione PI, non può essere svolta tramite il semplice microcontrollore, ma ha bisogno di un PC. Il collegamento fra chi …

[Una scheda al giorno – Una scheda per tutti ] Quarta classifica dei vincitori e nuove board in palio

Siamo giunti alla fine della quarta settimana di Una scheda al giorno - Una scheda per tutti, ma questa non è certamente la fine dell'iniziativa, ci sono ancora molte board in palio che vi aspettano, sempre che siate ancora interessati alla nostra proposta... A breve proclameremo i vincitori e sveleremo i premi in palio per questa settimana... forse qualcuno di voi avrà già intuito qualcosa dall'immagine principale... 😉 Prima di rivolgere i ringraziamenti a quanti di voi hanno partecipato e le congratulazioni ai 5 vincitori, vorremmo sottolineare di aver notato un calo nella partecipazione e saremmo grati se ci …

[Una scheda al giorno – Una scheda per tutti ] Terza classifica dei vincitori e nuove board in palio

Si conclude oggi la terza settimana dell'iniziativa Una scheda al giorno - Una scheda per tutti e, come avviene ormai di consueto da qualche lunedì, siamo pronti a proclamare i vincitori e a svelare le board messe in palio per la prossima settimana. Con questa nuova iniziativa abbiamo già assegnato molte board ai nostri Abbonati Platinum (vecchi e nuovi) che si sono dimostrati interessati ed interattivi rispetto al blog e alle numerose tematiche che trattiamo ogni giorno. E molte ce ne sono ancora in palio! Ci sono schede per tutti e la nostra intenzione è quella di proseguire con …

Quale scheda Arduino scegliere per il mio progetto?

La famiglia Arduino conta talmente tanti esponenti che è difficile tenerli a mente tutti. Ciascuno di essi dimostra le proprie specificità, in termini di dimensioni, caratteristiche, prestazioni ed anche applicazioni preferenziali. E questo non è un caso: avere l'imbarazzo della scelta può essere davvero molto utile quando bisogna dimensionare un progetto. Ma può essere anche dispersivo ed è proprio per questo motivo che oggi le vediamo tutte insieme e cerchiamo di farci un'idea più chiara su quale scheda Arduino scegliere e perché, anche in funzione della specifica applicazione. Buona lettura. Arduino è un nome di grandissimo successo che oggi, …

EOS Book #1B con Bitcoin, Arduino Esplora, trasformata Z, Activity Monitor, EES, ECG e molto altro!

Ogni primo lunedì del mese arriva puntuale il nuovo EOS Book! Nel numero di gennaio troverete molti articoli e progetti interessanti: innanzitutto siamo tornati a parlare di Bitcoin, cercando di capire meglio in cosa consiste questa nuova e rivoluzionaria tecnologia, abbiamo spiegato come gestire un dispositivo Pan & Tilt con la scheda Arduino Esplora, abbiamo analizzato l'utilità della trasformata Z per un ingegnere e ci siamo soffermati sull'importanza del monitoraggio completo dell'attività corporea. Abbiamo poi proseguito con il nostro appuntamento dedicato all'Electrical Energy Storage, analizzando in particolare le applicazioni dei supercondensatori, abbiamo continuato con la nostra rubrica dedicata all'ECG …

[Una scheda al giorno – Una scheda per tutti ] Seconda classifica dei vincitori e nuove board in palio

La seconda settimana dell'iniziativa Una scheda al giorno - Una scheda per tutti è terminata! Sono le 10.00 in punto e, come promesso, è il momento di tirare le somme e proclamare i nuovi vincitori. Prima di annunciare i vincitori, rinnovo nuovamente i ringraziamenti a nome mio e di tutto lo staff di Elettronica Open Source a tutti coloro che hanno preso parte all'iniziativa arricchendo il blog e la community intera con i loro commenti e porgo le nostre congratulazioni ai 5 vincitori di questa settimana, ai quali ci preme fare una raccomandazione: ora che vi siete aggiudicati la …

[Una scheda al giorno – Una scheda per tutti ] Ecco la classifica vincitori e le board in palio di questa settimana

La prima settimana dell'iniziativa Una scheda al giorno - Una scheda per tutti è terminata! Sono le 10.00 in punto e, come promesso, siamo pronti a proclamare i vincitori. Siete in trepida attesa? Non vedete l'ora di sapere se vi siete aggiudicati una delle cinque board? Scopriamo insieme i risultati in questo articolo! Innanzitutto, prima di annunciare i vincitori, mi preme ringraziare a nome mio e di tutto lo staff di Elettronica Open Source tutti voi che avete accettato la nostra sfida ed avete partecipato all'iniziativa arricchendo il blog con i vostri commenti. Maggiore è la vostra partecipazione alla …

Gestione di un dispositivo Pan & Tilt con la scheda Arduino Esplora

Lavorare con servomotori ed una scheda Arduino UNO è una cosa piuttosto semplice, basta collegare l’alimentazione e il cavo del segnale del servo ad una delle tante porte digitali presenti. La gestione è facilitata dall'opportuna libreria già presente tra quelle standard.  Ma cosa succede se come nel caso della scheda Arduino Esplora le porte digitali disponibili sono solamente due e i servo da comandare sono molti di più? La soluzione più semplice è quella presentata in questo articolo, che mostrerà come utilizzare dei semplici moduli appositamente creati per comandare i servomotori: possono essere gestiti tramite una linea seriale per …

Open Source e opportunità professionali: ecco Archiduino

Arduino è un nome, ormai, estremamente noto, i suoi meriti sono indiscussi ed enormi. E come tutti i progetti Open Source, quindi sia Open Hardware sia Open Software, ha dato il via ad una serie di progetti paralleli stimolando la creatività di professionisti ed aziende, oltre che dei makers. Ma chi l'ha detto che ci sono solo loro e non le aziende? Oggi vi presentiamo Archiduino, un progetto che, partendo da Arduino Leonardo, amplia le potenzialità della scheda fornendo nuovi strumenti agli utenti. Buona lettura. La bellezza dell'Open Source sta proprio nel fatto che stimola tutti quelli che coinvolge a …

INA219: il sensore di corrente/tensione per monitorare un motore al lavoro

Il sensore e il display qui utilizzati erano già stati presentati nell’articolo “L'Evaluation Kit XMC 2GO di Infineon come scheda sensori per i robot ROBI". Il sensore tipo INA219 prodotto dalla Texas Instruments, permette di misurare la tensione e la corrente fornite da una fonte di energia, nel nostro caso una batteria, comunicando i dati mediante un’interfaccia I2C. L’integrato controlla sia la caduta shunt sia la tensione di alimentazione, con tempi di conversione e filtraggio programmabili. I dati vengono mostrati su un piccolo display di tipo OLED, anch'esso connesso tramite l’interfaccia I2C. In quest’articolo, ne vedremo l’utilizzo per controllare il funzionamento di …

5 eBook PDF GRATUITI su Arduino

Un'interessante raccolta di eBook in PDF dedicati ad Arduino che potrà essere d'aiuto sia a professionisti del settore che a neofiti. Questa raccolta non solo ti sarà utile per iniziare, ma anche per imparare a programmare, realizzare dispositivi wearable e dare spazio alla tua fantasia per realizzare incredibili progetti con Arduino. Buon divertimento!

Corso su Android – Come collegare uno smartphone Android ad Arduino via Ethernet

Sempre più spesso sentiamo parlare di web application ovvero di pagine html visualizzate sui vari browser di varie piattaforme. Il vantaggio "teorico" di questa soluzione risiede nel dover sviluppare una sola volta il codice che verrà poi renderizzato sui vari browser.
Vi starete chiedendo cosa c'entra tutto questo con Android e Arduino… bene, in questo articolo andremo a vedere come utilizzare un nostro progetto Android interfacciandolo con un web server presente sull'Arduino in modo da interagire con un componente collegato alla scheda.

7 progetti con Arduino che puoi realizzare facilmente anche tu

Come tutti sanno, Arduino è una scheda di sviluppo di piccole dimensioni ed Open Source per l'elettronica fai-da-te, dotata di microcontrollore Atmel. Con questa incredibile board si possono realizzare rapidamente ed in maniera abbastanza semplice dei veri e propri dispositivi utili per varie applicazioni. Vediamo insieme 7 progetti da realizzare con Arduino... 7 buoni motivi per appassionarsi!

Send this to a friend