è una scheda elettronica open source ideale per la prototipazione rapida di progetti elettronici. E’ molto versatile e facile da utilizzare, essendo facilmente programmabile con una interfaccia multipiattaforma (Windows – Linux – Mac). Arduino è principalmente rivolta ad artisti, hobbisti ed in generale a tutti i Makers desiderosi di sperimentare applicazioni e realizzare progetti.
In questa categoria troverete quindi progetti con Arduino, ma anche corsi e tutorial su Arduino a partire dalla scheda Arduino Uno fino alle più professionali Arduino Zero o Arduino M0+ con microcontrollore di debug a bordo.
È online il terzo numero della EOS Top12, la nostra classifica dedicata ai migliori articoli di Elettronica e Tecnologia del mese di agosto. Se vi siete persi i due numeri precedenti ecco i link:
EOS Top12 giugno &
EOS Top12 luglio Che altro dirvi? Non mancate al prossimo appuntamento e... buona lettura!
Ormai sono molti i sistemi per controllare un dispositivo a distanza senza fili, per esempio i moderni telefoni si connettono con la rete con il sistema WI-FI oppure tramite Bluetooth.
Esiste, però, un modo ancora più economico ed è quello tramite raggi infrarossi.
Quasi tutte le apparecchiature audio e video sono controllate in questo modo, per cui i componenti necessari sono abbastanza a buon mercato, ed il sistema è ideale per l'utilizzo nel campo della robotica o dell’automazione.
In quest’articolo analizzeremo come funziona un sistema di controllo a infrarossi, costruiremo un semplice robot cingolato e comanderemo l’azionamento dei servomotori …
Massimo Banzi è per molti “nerd” un rappresentante simbolo dell’orgoglio italiano: uno che non fa rimpiangere nel nostro Paese uno Steve Jobs o un Bill Gates. Ma quanti Massimo Banzi può regalare al mondo dell’IT e dell’Open Source l’Italia? Quanti dispositivi come Arduino possono parlare italiano? Un’analisi lucida sulle condizioni del nostro Paese non può che non essere particolarmente incoraggiante.
Abbiamo da poco finito con gli
Oscar dell'Open Source e siamo subito pronti con una nuova iniziativa! Questa volta però per partecipare non dovrete stare davanti al PC, ma uscire e venire a trovarci. Finalmente un po' di contatto umano! Infatti vi annuncio in anteprima che partiremo con una serie di incontri mattutini dove faremo colazione insieme ed approfondiremo un argomento tecnico, una demoboard o un progetto. Se siete di Roma non avete scuse per mancare, se non lo siete potrebbe essere una buona occasione anche per venire a visitare la Città Eterna! Gli eventi saranno gratuiti, voi …
E' online il nuovo numero di EOS-Book. Questo mese abbiamo parlato di stampanti 3D con due articoli dedicati, tra i quali anche la guida alla scelta della stampante 3D, da salvare nei preferiti ed utilizzare all'occorrenza! Ci siamo poi occupati di Matlab con un interessante ed utile articolo dedicato all'analisi ed al controllo dei sistemi dinamici. Ma non solo, anche Processing il linguaggio di programmazione di Arduino è stato oggetto delle nostre attenzioni e molto altro. Come al solito il download è disponibile in PDF ePub e mobi, buona lettura!
Capita a tutti prima o poi di voler iniziare a colmare le carenze elettroniche che si hanno; un ottimo modo è iniziare con un progetto DIY. Ma, che tu sia agli inizi, alla prima esperienza su un lavoro di elettronica, o all'ennesimo progetto, sai già che board scegliere? In questa breve guida troverete le board più popolari per implementare le vostre idee e le principali differenze.
Al giorno d’oggi, come non mai, stiamo assistendo allo sviluppo di una nuova applicazione: Internet delle cose, o semplicemente IoT. In questo articolo vedremo come è semplice, utile ed economico collegare in Internet Arduino tramite un modulo a basso costo ed alcuni esempi d’applicazione: come visitare delle pagine Web tramite esso e salvare le rilevazioni di presenza acquisite tramite un sensore PIR.
Il progetto che vi presento è uno strumento da laboratorio indispensabile, un generatore di funzioni arbitrario. Piccolo di dimensioni ma con un grande potenziale grazie alla capacità di generare qualsiasi tipo di forma d'onda e con una precisione tale da poter regolare la frequenza a passi di 1 Hz o il Duty-Cycle a passi di 1%. Utile per calibrare strumenti di lettura o per gestire servomotori in robotica. Le regolazioni e le impostazioni sono gestite da un solo encoder rotativo e visualizzate tramite un display TFT a colori da 1,77 pollici.
Il mondo della domotica compie passi da gigante giorno dopo giorno, infatti, è una delle branche della tecnologia che si è più evoluta in questi anni. In questo articolo ne vedremo un assaggio e stravolgeremo il modo di utilizzare un ambiente domotico facendo sfiorare il reale al virtuale.
Con questo articolo andrò ad approfondire il discorso che avevo già iniziato nel mio articolo sulla stampa 3D (chiarendo le perplessità di molti utenti del sito) e ad introdurre delle macchine incredibili che sono tuttavia ignote alla maggior parte delle persone: frese e pantografi CNC.
Questo mese abbiamo affrontato il tema delle reti neurali (ANN) sia teoricamente che praticamente, abbiamo approfondito una nuova tecnologia per i veicoli e realizzato una nuova puntata del corso sulla realizzazione dei circuiti stampati PCB ART2. Ma non solo, ci sono nuove puntate anche del corso Android, sulle FPGA e su Bluetooth. E c'è altro ancora, scoprite voi, cosa si cela dietro questa splendida copertina neurale.
Conoscete già UDOO? Sì? Non mi sorprende affatto. No? Male. Anzi, malissimo! Ma d'altronde noi siamo qui per questo: raccontarvi sempre il meglio, appena disponibile e senza tralasciare alcun dettaglio. Oggi vi parliamo, allora, di UDOO, una scheda che rappresenta di certo il futuro della prototipazione, dell'intrattenimento e dei pc-on-a-board.
In questo articolo vedremo sia la teoria sia la pratica su come realizzare un modello con Simulink MATLAB di una semplice rete neurale artificiale (ANN) e come eseguirne l'addestramento con NNTOOL. Dopo averlo simulato potremmo finalmente implementarlo su Arduino! Armati di teoria e di pratica non ci resterà che dare libero sfogo alla nostra fantasia: comandare un robot con ANN? Un motore DC? Pattern Recognition? Non c'è limite alle possibilità!
Alcuni già hanno iniziato questa rivoluzione utilizzando Arduino e/o stampando in 3D, e sono sicuro che molti altri vorrebbero uscire dall'apatia mentale che i media ci impongono direttamente o in alcuni casi agevolando le nostre debolezze. Tuttavia hanno solo bisogno di una spinta motivazionale. Noi siamo qui, con le nostre guide, i nostri articoli, ma soprattutto con la community fatta di persone esattamente come voi che grazie al Forum ed all'aiuto degli Autori nei commenti sono lieti si supportarvi nei vostri esperimenti. Non siete soli!
Se anche voi, come me, da quando avete comprato uno smartphone non spegnete più il cellulare perché altrimenti la sveglia non funziona, allora questo post fa al caso vostro.
In questo articolo vi porterò a riappropriarvi del tasto ‘Spegni’ del vostro cellulare realizzando una sveglia intelligente configurabile da Smartphone tramite bluetooth Low Energy e aprendo così una finestra sul mondo dei dispositivi Bluetooth Smart.
Di seguito affronteremo insieme il cammino nel mondo del Real Time Clock (RTC), EEPROM, Bluetooth comprendendone le problematiche e le potenzialità, per poi concentrarci sulla realizzazione di un semplice sistema di allarme temporizzato impostabile da remoto tramite …
In questo articolo vi spiegherò come funziona e come usare, in special modo con Arduino, il sensore di distanza ad ultrasuoni HC-SR04. Vediamo anche come inviare i dati al monitor seriale, e come calcolare la variazione della velocità del suono per avere delle misure più precise. Alla fine vedremo anche uno sketch per utilizzare i sensori ad ultrasuoni sulla macchina.
Tutto quanto può essere Open Source, anche QUESTO!
Questo è il primo progetto Open Source del genere: un contatore di erogazioni per le macchine da caffè a cialde o a capsule gestibile tramite Bluetooth!
La comodità di possedere una macchina da Caffè in comodato d'uso a volte è grande ma in questo caso il fornitore dovrà provvedere ad installare un contatore per tutelare il proprio lavoro ed avere così la sicurezza di essere l'unico fornitore di cialde/capsule per le macchine da caffè che ha rilasciato.
Questo articolo si rivolge proprio loro, infatti quello che voglio fare in questo articolo, …
Di seguito verrà spiegato il meccanismo biologico di funzionamento del muscolo; per comodità si prenderà in considerazione l'arto superiore, e si spiegherà l'applicazione di Arduino e del Muscle Sensor Kit, al fine di approfondire l'aspetto protesico nel campo biomedicale. Nel prossimo articolo verrà inserito, invece, il codice sorgente adattato per stabilire la comunicazione tra Arduino e muscolo e verrà presentato il progetto biomedicale da cui l'articolo ed il codice prendono spunto. Di questi, lo sviluppo di una protesi mioelettrica Open Source è uno dei progetti attivi.
Quello che vi presentiamo oggi è un progetto nato da un'idea estemporanea: sfruttare in maniera diversa Facebook. Tutti noi, sulle piattaforme social, pubblichiamo tutto il giorno una serie di cose davvero poco interessanti. Con questo progetto proveremo a fare in modo che l'elettronica, l'acquisizione dei segnali, i sistemi elettromedicali e la popolare piattaforma di social network dialoghino tra di loro in un'applicazione veramente interessante. Ecco cosa abbiamo sviluppato.
Cosa faresti se il tuo tablet si schiantasse a terra distruggendosi? Se per qualche motivo del tuo tablet non restasse altro che la scheda madre? Io quando si è distrutto il mio, ho chiesto aiuto ad Arduino e grazie a quest'ultimo ora ho una connessione wireless sul mio televisore e navigo in internet con un semplice telecomando.