è una scheda elettronica open source ideale per la prototipazione rapida di progetti elettronici. E’ molto versatile e facile da utilizzare, essendo facilmente programmabile con una interfaccia multipiattaforma (Windows – Linux – Mac). Arduino è principalmente rivolta ad artisti, hobbisti ed in generale a tutti i Makers desiderosi di sperimentare applicazioni e realizzare progetti.
In questa categoria troverete quindi progetti con Arduino, ma anche corsi e tutorial su Arduino a partire dalla scheda Arduino Uno fino alle più professionali Arduino Zero o Arduino M0+ con microcontrollore di debug a bordo.
La necessità di controllare un elevato numero di sensori, LED, attuatori o più genericamente INPUT e OUTPUT, richiede controllori o processori molto potenti e con molti pin. Questa esigenza incrementa le dimensioni fisiche del dispositivo completo e, senza dubbio anche il costo, oltre che la complessità del codice e dell'hardware.
Tuttavia, laddove non vi è una esigenza di controllo real-time di ingressi/uscite ed è quindi possibile interrogarli/pilotarli in sequenza, effettuando così un 'polling', si riesce ad abbattere i costi e ridurre le dimensioni del manufatto attraverso l'ausilio di Multiplexer (MUX) e Demultiplexer (DEMUX).
Questo articolo illustra cosa sono questi …
In questo mese abbiamo pubblicato molti articoli e progetti interessanti sui quali spicca Internet delle Cose, anzi, siamo andati oltre la gestione classica di IoT, automatizzando ancor di più il processo! Proseguono poi i corsi su Android, FPGA e Bluetooth e per la realizzazione fai-da-te del LittleBot, il robot open source. Poi ci siamo anche occupati di misure con Arduino, filtri notch e CAD 3D con un articolo-guida da salvare nei preferiti. Non perdetevi questo numero di EOS-Book con ben 84 pagine in PDF da stampare e leggere con calma, oppure in ePub e mobi per tablet.
In questo breve articolo vi illustrerò come creare un clone Arduino basato su ATMega644. Oltre ad essere già di per se più dotato del classico ATMega328 dell'Arduino UNO, l'ho fornito di ingressi ed uscite digitali aggiuntivi grazie all'uso di alcuni shift registers. In più troveremo un display LCD onboard per un più facile debug, gestito anch'esso da shift register, un'interfaccia RS485 un ricevitore ed un LED emettitore ad infrarossi oltre ai classici connettori FTDI e ICSP.
In questo articolo vi spiegherò come funziona e come usare, in special modo con Arduino, il sensore di pressione e di temperatura BMP085 della Bosch.
Vedremo insieme anche degli esempi per utilizzarlo per fare un datalogger, per visualizzare su un display i dati e per creare una pagina web con i dati.
Ho scritto il titolo di questo articolo ben consapevole delle parole che ho usato. E credetemi se vi dico che quello che state per leggere non l'avete mai visto. Uno dei nostri autori e collaboratori è al lavoro su un'idea che può davvero trasformare questo in un mondo migliore. Un mondo in cui l'elettronica la tecnologia diventano un servizio di tutte quelle persone che hanno bisogno, che non possono, che sono offese da una condizione fisica disagiata. SmartChair è un sostegno ed un supporto alle persone con disabilità. E quando la passione diventa impegno sociale tutti noi scopriamo che …
Riprende oggi la nostra nuova serie di articoli dedicati al protocollo Bluetooth. Dopo avervi introdotto alle basi, avervi fatto vedere gli aspetti avanzati ed i concetti approfonditi, questa volta ci metteremo le mani sopra: partiremo da casi pratici, dalle specifiche esigenze, e vedremo come si risolve l'implementazione del Bluetooth. Quali schede? Quali chip? Che schemi servono? Per quali usi? Vedremo tutto questo applicato ad Arduino (con una shield estremamente utile) ma non solo, e tra chip singoli e circuiti di condizionamento, oscillatori e capacità di carico, approderemo ad una della più grandi firme del settore, la Nordic. Siete …
Inutile negarlo: Arduino tiene banco ed appassiona. Forse oggi anche più di quanto abbia mai fatto dalla sua uscita. Perché stimola la creatività, perchè c'è una community attiva, perché le applicazioni sono infinite o forse perché ancora non ha espresso il suo pieno potenziale. Quello che vi facciamo vedere oggi è un racconto di storie di successo di persone che si sono lanciate in hack & mods di tutti i tipi. Insomma, 7 ottimi motivi per possedere un Arduino. Siete pronti?
In questo articolo esamineremo in dettaglio un sensore di temperatura e umidità relativa molto noto, il DHT11. Economico e semplice da usare, è uno dei più utilizzati nelle applicazioni per Arduino. Scopriamo insieme come è fatto, le sue applicazioni, e come si interfaccia a un qualunque tipo di microcontrollore.
Dopo aver costruito la scheda di controllo del robot LittleBot, passiamo alla costruzione del telaio: verrà realizzato con profilati in alluminio e su di esso sarà montato il gruppo motore che è formato da due piccoli motoriduttori che muovono a loro volta una coppia di cingoli.
Sul telaio trovano posto: la batteria di alimentazione, la scheda di controllo e un gruppo frontale formato da un servomotore (che aziona il sensore di distanza) e il faro già analizzato nel precedente articolo.
Una volta assemblato il tutto e collegata la scheda di controllo, potremo effettuare le prime prove di funzionamento.
In questa fase si …
Nell’articolo precedente è stato presentato il robot LittleBot, si tratta di un progetto open source per la costruzione di un robot di piccole dimensioni equipaggiato con una scheda di controllo basata su Arduino Nano. Il telaio è realizzato in alluminio, il gruppo motore è realizzato con due piccoli motoriduttori che muovono una coppia di cingoli. Il robot è dotato di alcuni sensori quali luminosità e temperatura, misuratore di distanza da un oggetto. Una volta montato il robot, potrà essere guidato tramite un collegamento wireless tipo bluetooth effettuato con una scheda Arduino Esplora. In quest’articolo, diviso in due parti, …
EOS-Book #F is out now! Siamo arrivati al 16° EOS-Book che pubblichiamo in PDF ePub e mobi (senza contare gli speciali monotematici). Questo è il numero di Gennaio e iniziamo il 2014 con IoT (Internet delle cose) ed il wearable (dispositivi indossabili) e quindi approfondiamo una tecnologia essenziale per progettare in questi campi: BLE (Bluetooth Low Energy) e lo facciamo con ben 2 articoli tecnici! MA non solo, questo mese parliamo anche di Telerilevamento e di Braive un progetto italiano di self driving car. Ci saranno anche corsi ed altri articoli tecnici tra cui spicca l'Arduino ai raggi …
Quella che vi presentiamo oggi è una scheda Hardware Open Source che vi permetterà di lavorare sia con Arduino che con FTPmicro. La scheda oltre a fornire alimentazione, permetterà l'interfacciamento con il mondo esterno, tramite 2 relè di segnale e 2 relè di potenza anche in grado di attivare apparati a 230Vac. Inoltre è presente una zona di prototipazione rapida dove potete fare le vostre sperimentazioni. Se poi volete esagerare, allora collegatele tutte e tre insieme (Scheda relè + Arduino + FTPmicro) ed avrete la versatilità di Arduino con il collegamento Ethernet ed i relè in uscita…. ed un …
Questo è l'anno dei dispositivi indossabili #wearable e di internet delle cose #IoT. Di questi argomenti su Elettronica Open Source abbiamo già iniziato a parlare negli anni passati (vedi
qui e
qui), ma questo sarà l'anno dell'esplosione, con la conseguente diffusione di massa, e ne abbiamo già avuto prova al CES 2014. Quindi in questo, e nei prossimi
EOS-Book, approfondiremo queste tecnologie andando a vedere come si realizza un dispositivo indossabile e come si progetta un dispositivo per internet delle cose.
Arduino (clone) addirittura a meno di 4 euro, come è possibile? Forse alcuni di voi avranno notato la campagna di finanziamento (crowdfunding) per questa scheda (Iteaduino) e sicuramente si saranno chiesti come è possibile arrivare a questo prezzo! Semplice, basta progettare/copiare e produrre in Cina (Shenzhen), acquistare componenti clonati (addirittura il microcontrollore) e poi…. sperare. Vediamo nel dettaglio questa economica, per usare un eufemismo, scheda.
Proseguiamo il viaggio dentro Arduino, con un'analisi ai raggi X rivolta alla risoluzione delle problematiche esistenti. Dopo aver già affrontato alcuni problemi (e le relative soluzioni) nella
prima parte, entriamo ora in merito al campo di temperatura accettato, alla gestione usb, alla stabilità meccanica ed alla questione software. Inoltre tratteremo anche quello che a mio avviso è un serio errore di progettazione. Detto questo vorrei però ribadire come Arduino sia stato, ed è ancora un eco-sistema grandioso ed innovativo e come sia riuscito ad avvicinare tantissime persone all'elettronica. Si potrebbe definire il precursore dei Makers! Attenzione però a …
Il successo quasi senza confini di questa scheda ha coinvolto tutti. Ogni genere di smanettone, studioso, appassionato, dall'ingegnere fino al meccanico. Tutti si sono più o meno cimentati in progetti di difficoltà molto diverse tra loro per utilizzare al meglio questa scheda. Purtroppo, però, per farne uno strumento professionale, industrialmente affidabile, la strada è ancora davvero lunga. Oggi vediamo quali sono le carenze di questa scheda e come si possono risolvere alcuni dei suoi problemi con qualche piccolo stratagemma o accorgimento pensato su misura. Analizzeremo nello specifico (e risolveremo) vari problemi legati all'alimentazione, alla protezione degli I/O ed alla …
Con questo articolo voglio condividere con tutta la community la realizzazione della mia ultima creazione: una stazione meteo basata sulla piattaforma Arduino. Non è soltanto una semplice stazione meteo, ma è molto di più. Grazie alle sue funzioni, è possibile salvare i valori acquisiti in un database. Questo articolo vuole evidenziare la possibilità, per chiunque né sia interessato, di tenere sotto controllo i valori climatici di una zona specifica.
Nell’ambito dei sistemi embedded l’attenzione si pone su Mizar32, la scheda interattiva che raggiunge un elevato livello d’innovazione per aprirsi al mercato mondiale. A distinguerla da altri prodotti la possibilità di programmazione in diversi linguaggi (lua, lisp, C, BASIC, Scheme e Forth), la semplicità di utilizzo, la potenza del microcontrollore AVR32 a 32 bit e una capacità RAM di 32 MB, ma soprattutto l’opportunità di effettuare programmazione interattiva ed incrementale attraverso un potente editor, IDE GO@ (Goat), punto di congiunzione tra hardware e software (emulatore di terminale, dfu-programmer, eccettera). Mizar32 è un prodotto ideato dalla SimpleMachines, associazione no profit …
Visto il mio interesse verso le stampanti 3D e vista la progettazione che sto seguendo di una di esse, voglio parlarvi di come pilotare motori passo-passo (stepper) con Arduino e un integrato di tipo ULN2003A. Andremo a vedere, in modo sintetico, il funzionamento di un motore stepper e dell'integrato, la realizzazione di un circuito di test e la stesura del codice per Arduino.
In questo articolo è possibile seguire tutti i passi necessari per realizzare un dispositivo che permette di automatizzare l’accensione e lo spegnimento dei propri apparecchi elettrici.
Ad esempio, nel caso in cui si ha la necessità, o si voglia risparmiare sul costo delle bolletta, tramite questo dispositivo è possibile scegliere se tenere accesi dei dispositivi che normalmente restano accesi anche quando non è necessario.