Arduino:

è una scheda elettronica open source ideale per la prototipazione rapida di progetti elettronici. E’ molto versatile e facile da utilizzare, essendo facilmente programmabile con una interfaccia multipiattaforma (Windows – Linux – Mac). Arduino è principalmente rivolta ad artisti, hobbisti ed in generale a tutti i Makers desiderosi di sperimentare applicazioni e realizzare progetti.
In questa categoria troverete quindi progetti con Arduino, ma anche corsi e tutorial su Arduino a partire dalla scheda Arduino Uno fino alle più professionali Arduino Zero o Arduino M0+ con microcontrollore di debug a bordo.

Dotiamo l’Arduino Esplora dell’interfaccia Bluetooth

Prosegue la nostra analisi della scheda Arduino Esplora in quest'articolo in cui vedremo come dotarla di un modulo Bluetooth, che imposteremo come Master. Nell'esempio proposto comanderemo un secondo modulo Bluetooth, impostato come Slave, collegato a una scheda Arduino UNO. Piloteremo un semplice led, ma l'esempio sarà utile per comandare, in futuro, dispositivi più complessi.

Progetto controllo remoto (Bluetooth) dispositivi ed illuminazione con Arduino

Questo progetto è nato principalmente per accendere e spegnere dispositivi a distanza tramite qualunque dispositivo che dispone di una connessione bluetooth senza interagire direttamente con gli interrutturi dei dispositivi, ma può diventare qualcosa di più grande ed ampio se viene implementato nell’ambito della domotica. Così facendo si potrà restare tranquillamente seduti sul divano mentre si guarda la tv e poter spegnere una luce che è stata dimenticata accesa. Oppure può essere utilizzato per risparmiare sulla spesa della corrente elettrica. Infatti basta pensare all’angolo televisione per rendersi conto di quanti led luminosi ci siano accesi e talmente è la luce …

PCR DIY (Termo-ciclatore)

La PCR (Polymerase Chaine Reaction) è una tecnica utilizzata nei laboratori di ricerca e serve, in sintesi, ad amplificare il DNA, creando milioni di copie che verranno utilizzate per l’identificazione di un particolare gene, sia in campo agroalimentare, sia in campo genetico, per determinare l’ereditarietà di una mutazione. 

La mia passione per le biotecnologie e l’eccessivo costo di un simile dispositivo, mi ha portato a pensare a questo progetto, completamente DIY, che tenta la realizzazione di una macchina PCR (termo-ciclatore) con una spesa inferiore a 100€. Il progetto si basa sulle proprietà di degradazione del DNA ottenute grazie all’aumento di temperatura: …

MSP430: chi ben comincia… (parte seconda)

L'avventura nel mondo degli MSP430 continua, vedremo come arricchire il nostro set di shield aggiuntive assemblando un semplicissimo alimentatore dedicato, inoltre, inizieremo a farle lavorare con i nostri primi codici scritti apposta per l'occasione. Vedremo anche come ottimizzare il semplice codice per ridurre notevolmente le eccessive linee di programma. Mettetevi comodi, l'avventura inizia.

Progetto Locuz – Password board

Grazie al Web 2.0 rispetto a diversi anni fà che per eseguire delle operazioni bisognava essere fisicamente presenti in un determinato posto, oggi è possibile eseguire delle operazioni specifiche come ad esempio controllare il conto corrente, effettuare degli acquisti, e quant’altro in pochi minuti tramite l’ausilio di un computer. In questo articolo verranno trattati alcuni tra i problemi relativi ai dati di accesso e verrà presentata una possibile soluzione: Il Locuz Project.

EOS-Book #D per eliminare gli spot TV stressare i PIC e Android MEMS FPGA Firmata

L'inverno è ormai arrivato e quando fuori piove, nevica, fa freddo e tira vento, cosa c'è di meglio di rimanere in casa a leggere un buon articolo tecnico sui MEMS? Ma anche seguire un corso di Android o di FPGA. Oppure provare a stressate un microcontrollore PIC. E se proprio, poi avete voglia di vedere un po' di televisione, fatevi aiutare da Arduino per abbassare automaticamente il volume quando c'è la pubblicità! EOS-Book #D è disponibile per il download in PDF ePub e mobi.

Arduino abbassa il volume degli spot TV! [Fai-Da-Te]

Ammettiamolo: la pubblicità in tv è davvero insopportabile. E non soltanto perchè interrompe un programma interessante o un bellissimo film o un documentario stimolante ma anche e soprattutto perché, i pubblicitari lo sanno: il volume è tutto. E per questo le trasmissioni televisive vengono trasmesse ad un volume che risulta poi più basso di quelli degli odiosi messaggi pubblicitari. E se a questo problema ci fosse una soluzione? Quello che vi presentiamo oggi è un progetto di telecomando intelligente che sfruttando Arduino vi permetterà di mantenere il volume al di sotto di un certo livello. Infatti in caso di …

MEMS, dalla teoria alla pratica: usiamo un Accelerometro con Arduino

Nella puntata precedente abbiamo parlato degli aspetti tecnologici inerenti la fabbricazione dei Micro-Electro Mechanical Systems. Come vi avevamo annunciato, però, questo non esaurisce il panorama degli argomenti da trattare, c'è molto di più! E per questo, oggi, vedremo di scoprire ancora meglio questo mondo così variegato. Faremo degli accenni alle nanotecnologie, autentica scommessa per il futuro, e poi trasformeremo le nozioni apprese in pratica e programmazione grazie all'impiego di un accelerometro e della popolarissima scheda Arduino. Siete pronti?

La Maker’s Revolution in Italia: una cartolina dalla Puglia.

È passata da poco la Maker Faire di Roma (inserisci il link), un evento di portata europea che ha cambiato certamente il nostro modo di concepire la Maker's Revolution e ci ha regalato tanti spunti di riflessione e tanto entusiasmo. Ma se quello ha rappresentato un momento in cui tutti confluivano per mostrarsi tra di loro ed al più vasto pubblico, nei singoli territori il lavoro è fervente per dare sempre nuova linfa vitale a questa straordinaria era di innovazione. Oggi vi raccontiamo il contributo della Puglia alla Maker's Revolution.

Abbiamo recensito Intel Galileo ed ora è in omaggio per voi.

L'astro nascente di Intel arriva inatteso ma si prepara a buttarsi nella mischia fin da subito. Galileo, la nuova scheda del colosso dell'informatica, prova a tendere una mano a tutti gli amanti di Arduino, della filosofia dei maker e del do-it-yourself. Vediamo insieme di che cosa si tratta e se stiamo parlando di una scheda davvero promettente, che mettiamo in omaggio per i nostri abbonati.

Progetto controllo remoto (Telecomando) dispositivi ed illuminazione con Arduino

Questo progetto è nato principalmente per accendere e spegnere dispositivi a distanza tramite un telecomando IR senza interagire direttamente con gli interrutturi dei dispositivi, ma può diventare qualcosa di più grande ed ampio se viene implementato nell'ambito della domotica. Così facendo si potrà restare tranquillamente seduti sul divano mentre si guarda la tv e poter spegnere una luce che è stata dimenticata accesa. Oppure può essere utilizzato per risparmiare sulla spesa della corrente elettrica. Infatti basta pensare all'angolo televisione per rendersi conto di quanti led luminosi ci siano accesi e tanta è la luce emessa, che per passare dalla …

La regolazione con Arduino

In un precedente articolo abbiamo trattato ARDUINO e i sensori di temperatura. I sensori sono i componenti fondamentali di un sistema di controllo e l’intento era di arrivare ad implementare un completo sistema di regolazione con ARDUINO. Questa seconda parte tratta  la teoria della regolazione. Una  parte successiva  descriverà il software su ARDUINO che realizza la regolazione di un generico processo ,permettendo di selezionare la tipologia più opportuna  a prescindere dalla variabile da controllare.

Droid Rover: la macchina RC per Android

Durante il mio ultimo anno di ITIS da informatico, dovevo pensare a un progetto da presentare alla maturità, verso Novembre di quell'anno scoprii un fantastico toolkit che permette la comunicazione Bluetooth tra qualsiasi scheda Arduino e qualsiasi device Android.Il suo nome è Amarino: lo scoprii e mi resi conto della miriade infinita di cose che era possibile creare con così poco materiale! Recuperai i pezzi necessari, mi misi a montare il carro armatino, cominciai a stilare e pensare al codice necessario e riuscii a creare un carro armato comandabile a distanza col mio cellulare android!

Scopriamo la nuova scheda Arduino Esplora

Arduino ESPLORA: i creatori di Arduino presentano, nel dicembre 2012, questa nuova scheda. Basata sul progetto della scheda Arduino Leonardo, essa dispone già, di serie, di molti sensori, che permettono di essere subito operativi nel campo dell’elettronica. Il design della scheda ESPLORA ricorda quello tradizionale di un gamepad con un joystick analogico sulla sinistra e quattro pulsanti a destra. Scopriamo com’è fatta!

Costruire Robot Rover con Raspberry Pi e Arduino – Comunicazione I2C tra le due boards

Ecco finalmente online il prima aticolo della serie che porterà alla realizzazione di un fantastico Robot Rover basato su due piattaforme di sviluppo ormai molto conosciute ed apprezzate: Arduino e Raspberry Pi. L'idea è scaturita dalla mia passione per l'elettronica e probabilmente... per la robotica. Questo robot potrà essere realizzato, programmato e personalizzato da tutti coloro che pensano che il mondo potrebbe essere migliore con l'Open Source. In questo primo articolo voglio mostrare un aspetto interessante e fondamentale tramite il quale può essere realizzato il robot: Come far fare amicizia al Raspberry Pi ed Arduino!

Send this to a friend