è una scheda elettronica open source ideale per la prototipazione rapida di progetti elettronici. E’ molto versatile e facile da utilizzare, essendo facilmente programmabile con una interfaccia multipiattaforma (Windows – Linux – Mac). Arduino è principalmente rivolta ad artisti, hobbisti ed in generale a tutti i Makers desiderosi di sperimentare applicazioni e realizzare progetti.
In questa categoria troverete quindi progetti con Arduino, ma anche corsi e tutorial su Arduino a partire dalla scheda Arduino Uno fino alle più professionali Arduino Zero o Arduino M0+ con microcontrollore di debug a bordo.
Animare gli oggetti è sempre più economico e semplice, vediamo come realizzare un nodo Ethernet interfacciato attraverso Android e Modbus in mezz'ora.
In questo esaustivo articolo ci occuperemo di configurare un sistema di misurazione della temperatura e della pressione ambientali e per farlo utilizzeremo un opportuno sensore ed Arduino. Ne vedremo specifiche, schematici, dimensionamenti, collegamenti, codice e risultati finali. E poi faremo il punto sul suo futuro. Siete pronti?
Prima della pausa estiva (ed anche durante, ve lo assicuriamo) fervono le idee nelle fucine di Review4U. E mentre voi sarete a mare, godendovi il meritato riposo, noi, pallidi ed emaciati, organizzeremo la nuova versione del contest che avete imparato a conoscere ed amare. Che ne dite, allora, ci date una mano?
Arduino costituisce una risorsa hardware economica e con software a corredo molto vasto che ne consente il rapido interfacciamento con molti sensori e componenti. Scopo di questo articolo è l’interfacciamento con le tipologie più comune di sensori di temperatura.
Diamo il benvenuto a BeagleBone Black. Negli ultimi tre anni sono nati tantissimi progetti, la maggior parte dei quali Open Source, il cui scopo è stato semplicemente quello di far avvicinare le persone alla programmazione, far conoscere i microcontrollori, sviluppare competenze in svariati campi ma soprattutto dare un enorme impulso alla potenza di calcolo disponibile anche per progetti molto contenuti. L'annuncio non ha sorpreso nessuno ma la scheda, invece, si. Ed oggi ce ne occupiamo perchè ha tutti i numeri per raccogliere consensi presso gli utenti che hanno voglia di sperimentare schede interessanti, molto per formanti e vendute a …
Il capolavoro del Made in Italy nel campo dell'elettronica torna, dopo tanto tempo, in palio qui per voi nel nostro Review4U. Siete pronti a contendervelo?
In questo articolo mi propongo di descrivere il mio primo approccio con la scheda Arduino DUE, vinta in
questa edizione del Review4U. Per chi ancora non lo sapesse, Review4U è la splendida iniziativa di Elettronica Open Source che permette ai membri della community di partecipare ad un contest ed avere la possibilità di vincere una scheda elettronica, esprimendo la propria idea sul suo utilizzo.
ThinkUino (Thinking Arduino) è un progetto open source capace di far interagire una board Arduino con un headset MindWave. Immaginate di poter attuare un qualsiasi dispositivo collegato al vostro Arduino semplicemente utilizzando il pensiero! Questo tipo di applicazioni sono molto utilizzate in ambito medico ma con un pizzico di inventiva potremmo controllare ogni dispositivo semplicemente concentrandoci su di esso.
In questa terza puntata del nostro Tutorial su Arduino DUE ci concentriamo sul micro controllore integrato, un Atmel SAM3X8E con ARM Cortex-M3. Probabilmente alcuni di voi avranno già avuto a che fare con quest'architettura mentre per altri potrebbe anche essere la prima volta. Per tutti, vediamo di che cosa è capace e perché e come questa nuova versione della scheda è migliore e più performante sotto tutti i punti di vista. Siete pronti?
Finalmente ce l'abbiamo fatta! Nuovo regolamento Review4U, nuova scheda in palio Arduino Due!! E' stato abbastanza impegnativo ma alla fine siamo riusciti a coinvolgere la community ed insieme a produrre democraticamente un regolamento in grado di gestire questo contest. Del resto noi vogliamo soltanto assegnare la scheda e che il vincitore sia meritevole e questo lo decidete VOI!
Lasciatevi ispirare da OpenduinoGSM la nuova piattaforma open source per hobbisti e professionisti. Se ti stai avvicinando per la prima volta all'elettronica, puoi sfruttare tutte le potenzialità di Arduino! Se invece sei un progettista elettronico, allora puoi utilizzare gli strumenti di debug professionali! La scheda è disponibile su Kickstarter, oltre all'hardware è incluso anche un progetto completo open source (apricancello GSM) potete quindi fare la vostra promessa d'acquisto ad un prezzo scontato!
Il team "Vicenza Thunders" nasce nel 2010 come un progetto avviato in ambito scolastico, indirizzato ad avvicinare i ragazzi al mondo della robotica: la RoboCup, competizione a livello nazionale ed internazionale di robotica. Grazie alla loro creatività e alla loro passione per l’elettronica, Riccardo Ertolupi e Daniele Spreggiaro fondano il team con l'intenzione di partecipare a queste gare ottenendo, nel 2011 e nel 2012, il primo ed il secondo posto nelle competizioni di Riva Del Garda e di Catania nella categoria "Soccer Lightweight" con due squadre di robot diverse. In queste gare si affrontano due robot per squadra …
La scorsa volta abbiamo iniziato la presentazione della scheda Arduino DUE, candidata a continuare ciò che ha fatto la sua precedente versione ovvero dare vita, e nuovi stimoli, alla Maker’s Revolution. Oggi riprendiamo da dove avevamo lasciato per continuare questo lavoro e completare il quadro delle innovazioni (iniziato parlando proprio della sua MCU) con un'analisi più completa di che cosa è stato fatto, di cosa c'è dentro la scheda, di alcuni miglioramenti e cambiamenti rispetto alla versione precedente e di cosa c'è di diverso nella GUI che tutti gli amanti di Arduino ben conoscono. Andremo a curiosare nello schema …
Nel corso di questo ultimo anno, il nostro blog, Elettronica Open Source, si è evoluto con grande rapidità. Si è saputo adattare ad alcune esigenze dei lettori ed ha cercato di innovarsi in tanti modi diversi. Oggi chiediamo un parere a tutti voi per sapere cosa ne pensate su un paio di questioni.
E’ risaputo che l’IDE disponibile con l’Arduino, in apparenza identico a quello di Processing, non e’ esattamente il massimo che uno sviluppatore potrebbe desiderare. Esso manca, infatti, delle features di base disponibili sulla maggior parte degli IDE commerciali e non, come ad esempio il Syntax higlight, il code parsing and checking, smart indent, help in line e il syntax completation, naturalmente con questo NON voglio denigrare l’ottimo lavoro che il team dell’Arduino ha compiuto. L’IDE e’ ottimo ed intuitivo per tutti i neofiti e non che si avvicinano alla piattaforma open source ed open hardware.
Sviluppare senza la possibilita’ di …
La notizia dell'uscita della nuova versione di Arduino ha sorpreso ed entusiasmato tutti. La prima reazione di questa comunità è stata quella di condividere la nuova scheda con tutti voi, mettendolo in palio in questo programma che da tempo, ormai, offre in omaggio le schede a coloro che hanno la migliore idea. Ed oggi ci potete riprovare.
Dal 2009 ad oggi la Maker's Revolution si è imposta, è nato Arduino, che ha cambiato il nostro modo di pensare ed oggi, quasi quattro anni dopo, Arduino si evolve, diventa più grande e più performante e si prepara ad offrire ancora una volta uno spettacolo entusiasmante. Una nuova e stimolante fase dell'elettronica sta per cominciare ed oggi iniziamo a vedere com'è fatto e cosa c'è di totalmente nuovo in Arduino DUE. Mettetevi comodi e preparatevi: il nostro tutorial sta per partire...!
Top 10 Articoli più visti del 2011 è una classifica degli articoli maggiormente visti nel corso del 2011. Con l'occasione vorrei chiederVi quali di questi vi sono realmente piaciuti, quindi VOTARE l'articolo o gli articoli migliori! Potete farlo con il +1 di Google.
Quest'anno non ho fatto bene i conti ed ho speso tutti i soldi che avevo per comperare un arduino... Per non rinunciare ad un bel presepe, ho usato il mio Arduino 2009, qualche servomotore, il mio Galaxy Nexus ed un po' di fantasia, evitando così di spendere soldi che è meglio risparmiare.
Il risultato? Il presepe più SMART del 2012!
ARDUINO DUE è disponibile soltanto da alcuni giorni e lo abbiamo già inserito in Review4U. Avrete quindi la possibilità di ricevere gratis (anche la spedizione a carico nostro) Arduino Due con microprocessore ARM a 32 bit. Semplicemente postate nei commenti quale applicazione vorreste realizzarci.