è una scheda elettronica open source ideale per la prototipazione rapida di progetti elettronici. E’ molto versatile e facile da utilizzare, essendo facilmente programmabile con una interfaccia multipiattaforma (Windows – Linux – Mac). Arduino è principalmente rivolta ad artisti, hobbisti ed in generale a tutti i Makers desiderosi di sperimentare applicazioni e realizzare progetti.
In questa categoria troverete quindi progetti con Arduino, ma anche corsi e tutorial su Arduino a partire dalla scheda Arduino Uno fino alle più professionali Arduino Zero o Arduino M0+ con microcontrollore di debug a bordo.
Dall’accensione di un led ad un progetto più “corposo” con Arduino il passo è breve? Apparentemente si: chiunque sappia usare quest’innovativa scheda elettronica vi dirà che tutto è intuitivo e forse, sotto certi aspetti, è vero. Ma non sottovalutate l’impegno che dovrete mettere nel progetto: non solo dal punto di vista pratico e di realizzazione ma anche per quanto riguarda lo sforzo comprensivo e di approfondimento della materia (posto che non partiate da un background elettronico).
Accendere un led con Arduino è il primo esperimento da provare per prendere confidenza con la scheda. E’ un passaggio fondamentale per chi non ha una discreta conoscenza dell’elettronica prima di passare a progetti più impegnativi come il nostro etilometro portatile.
Il progetto al quale mi sono ispirata per realizzare con Arduino un etilometro fai da te portatile è questo. In rete si trovano diversi tutorial ma questo mi ha colpito particolarmente per l’attenzione ai dettagli in fase di spiegazione. Personalmente trovo l’idea di un alcol test portatile molto utile: il mio si chiamerà Arduina, la scheda che ti può salvare la vita!
Articolo-intervista all'Arc-Team, un team di archeologi open-source-oriented. Discussione molto interessante, assolutamente da seguire, anche perché abbiamo un intervistatore d'eccezione!
Fare un etilometro con Arduino è alla portata anche di chi è totalmente principiante? Quali conoscenze basi occorrono? Questo progetto si presuppone di rispondere a questa domanda in maniera live, sotto forma di esperimento seguito e descritto passo passo.
Arduino tutto in un unico integrato? Ecco One chip Arduino, il circuito di Arduino montato sopra al microcontrollore Atmel ATMega. Di dimensioni molto ridotte, è dotato di interfaccia USB ed in grado di caricare gli sketch direttamente dalla IDE di Arduino.
Non c'è nulla di innovativo su questo "hack" chiamato TweetWall, ma artigianalmente è stupendo. Yergacheffe ha utilizzato epilog laser ed un bender termoplastico. Poi, grazie alle librerie per Arduino ha realizzato un lettore di Tweet in realtime.
Arduino passo passo è una serie di articoli che vi guideranno nel mondo di questa rivoluzionaria scheda a microcontrollore. Dalla teoria alla pratica, dai primi passi ai progetti completi. Salvate il post nei preferiti ed avrete sempre disponibili tutorial e progetti.
Con uno smartphone, oggi, ci potete fare veramente di tutto. L'idea della connettività totale può abbracciare davvero ogni aspetto della vita di tutti giorni. E perché no, anche farvi accogliere in casa da automatismi intelligenti. In quest'ottica, vi presentiamo un progetto con quale si realizza un apri-cancello automatico.
La progettazione può essere un gioco divertente, la prototipazione è l'anticamera della nascita del circuito e la realizzazione del pcb è la conclusione di un processo che coinvolge tutte le nozioni che il progettista ha. Dall'inizio alla fine, ecco come progettare diventa semplice.
Oggi daremo uno sguardo ad un progetto interessante: creare un sensore di colore che analizzi 3 componenti cromatiche (Rosso, Blu, Verde) tramite LED utilizzando un foto-transistor. Il rilevatore, connesso alla scheda Arduino UNO, sarà in grado di comunicare l'informazione del colore e noi di capire quale luce si sia accesa. Vediamo come funziona.
Hobby Media ricerca un appassionato UAV e Arduino per collaborare con la rivista! Una nuova pubblicazione dedicata agli elicotteri radiocomandati ed ai droni. Se il modellismo, la robotica ed Arduino ti appassionano, contattali subito!
Le interferenze elettromagnetiche sono un fenomeno comune e una scheda di prototipazione che è stata utilizzata per mille usi, Arduino, potrebbe essere di supporto anche in un'applicazione che le rilevi. Ancora una volta, con poco più di 30€, è possibile realizzare un'applicazione divertente e funzionale.
Arduino e certamente protagonista della rivoluzione dei “makers”.
Arduino è ormai una solida realtà nel campo dell'hobbistica e della progettazione di sistemi semplici e funzionali. ARM Cortex, invece, è sinonimo di prestazioni di grande livello e l'affidabilità. Che prospettive ci sarebbero se ci fosse una scheda di sviluppo che provasse a far collaborare queste due celeberrime entità? Il Simplecortex è la risposta a questa domanda.
Poco più di due settimane ancora per partecipare al più importante evento online sull'Elettronica. I numeri lo stanno dimostrando, sia per partecipazione che visibilità. Anche se manca poco, potete comunque avere possibilità di successo, in quanto stiamo revisionando il sistema di votazione e quindi molto probabilmente ne vedrete delle belle.
3 progetti open source realizzati con Arduino e la tecnologia 3D. Arduino, per chi ancora non lo sapesse, è una piattaforma hardware open source, messa gratuitamente a disposizione degli utenti. Il framework di Arduino consente una prototipazione veloce ed un rapido apprendimento dei principi fondamentali dell'elettronica e della programmazione.
La quarta settimana di make4cash ha portato 4 progetti completamente differenti, sia per applicazione che per piattaforma di sviluppo. L'unica analogia tra due di essi potrebbe essere il video, ma scopriamoli insieme.
Vi siete mai accorti di quanto sa essere fastidiosa la televisione quando si mette a strillare i suoi odiosissimi spot pubblicitari? Vi sarà certamente capitato, mentre state ancora asciugandovi le lacrime per la commozione data dalla scena d'un film romantico, di dovervi arrendere alla illuminante attrattiva del nuovissimo detersivo...
Ecco, queste brutte sorprese potrebbero essere parte del passato!
Come utilizzare Arduino per comandare diversi elettrodomestici col movimento della testa. L'idea di questo progetto nasce per dare una mano alle persone con gravi disfunzioni motorie, utilizzando Arduino (per comandare alcuni sistemi come televisore, condizionatore, lampade e altri dispositivi) e un pc con webcam, per tradurre piccoli movimenti della testa in istruzioni da impartire ad Arduino.
Questo articolo descrive la realizzazione di una ortesi attiva indirizzato a bambini e ragazzi affetti da paralisi cerebrale infantile. Il prototipo è stato costruito durante il progetto PACIS presso il laboratorio Altair. L’idea alla base è quella di realizzare una macchina riabilitativa efficace e semplice.
Gli attuali prodotti di robotica riabilitativa sono infatti sistemi complessi, ingombranti e ad alto costo. Per questo motivo l’uso è condiviso tra più pazienti e il che rende i trattamenti costosi e, dal punto di vista del singolo paziente, dilazionati nel tempo. Studi clinici hanno recentemente dimostrato che l’efficacia di strumenti robotici per la reabilitazione …