è una scheda elettronica open source ideale per la prototipazione rapida di progetti elettronici. E’ molto versatile e facile da utilizzare, essendo facilmente programmabile con una interfaccia multipiattaforma (Windows – Linux – Mac). Arduino è principalmente rivolta ad artisti, hobbisti ed in generale a tutti i Makers desiderosi di sperimentare applicazioni e realizzare progetti.
In questa categoria troverete quindi progetti con Arduino, ma anche corsi e tutorial su Arduino a partire dalla scheda Arduino Uno fino alle più professionali Arduino Zero o Arduino M0+ con microcontrollore di debug a bordo.
Souliss è un framework per soluzioni domotiche distribuite basate su schede Arduino con interfaccia Android. Controlla dispostivi elettrici attraverso classici pulsanti o interfacce basate su smartphone e tablet, gestisci in remoto e programma le azioni da effettuare in base alla geolocalizzazione o alla temporizzazione.
Arduino, la nota piattaforma open-source per la prototipazione elettronica, è oggi disponibile in diversi modelli hardware a un prezzo più che abbordabile, ed è inoltre sempre possibile progettare e realizzare da sè una propria scheda Arduino-compatibile. Ma esiste un simulatore software per Arduino? La risposta in questo articolo.
Elettronica Open Source in collaborazione con la rivista Elettronica In presenta Make4Cash. Realizza la tua idea e presenta il tuo progetto. 1000 euro corrisposti al progetto scelto! Chi lo sceglie? Voi!
Chi ha già provato a scrivere uno sketch per Arduino sa che lo sviluppo per questo tipo di piattaforma è relativamente semplice, grazie a un linguaggio intuitivo, un ambiente di sviluppo integrato, e numerosi esempi già pronti per l'uso. Se a questo punto volessimo condividere il codice che abbiamo sviluppato con dei nostri amici o con degli appassionati sparsi in giro per il mondo, il passo da seguire è quello di preparare una libreria. Vediamo come.
Realizza con il dsPic il tuo modulo CPU basato su microcontrollore. In perfetto stile Arduino, presentiamo YourDuino, una cpu con a bordo la potenza del DSC Microchip per applicazioni hobbistiche e professionali.
Realizzare un impianto crepuscolare è molto semplice con Arduino. Un sensore di luminosità, dei led ed il software, rigorosamente Open source, per Arduino.
Trasformiamo un braccio robot con funzionalità davvero ridotte, in un braccio robot controllabile via software mediante l'utilizzo di Arduino
Come programmare Arduino in modalità wireless. Il sistema Arduino offre un metodo open source per la programmazione dei microcontrollori.
Usualmente ritenuto vetusto e non necessario, il codice Morse continua ad avere il suo fascino ed in molti contesti anche una grande utilità. Come minimo, saper dire SOS con tale codifica può rivelarsi fondamentale nelle situazioni impreviste, meglio allora imparare un minimo di codice Morse. Vediamo però come farlo divertendosi!
Chi non vorrebbe avere un modellino personale di quadricottero radiocomandato, magari dotato di videocamera HD, e stupire gli amici con emozionanti manovre e riprese dall'alto mozzafiato? Questo sogno si può realizzare seguendo le istruzioni di Russell, che ci insegna come auto-costruirsi un quadricottero basato su Arduino.
I microcontrollori sono molto utili in tanti contesti ma alle volte risultano fin troppo spartani. Una congrua via di mezzo tra un processore di ultima generazione ed un microcontrollore sono le FPGA, vediamo quindi una soluzione compatibile con Arduino.
Come hackerare un semplice pulsante per renderlo fantastico! Questo pulsante USB, quando viene premuto, sceglie un sinonimo per la parola "fantastico". Funziona con qualsiasi computer e in qualsiasi applicazione. Imparate a personalizzare i vostri dispositivi utilizzando il microcontrollore Teensy USB.
Dopo aver visto in un precedente articolo come aggiornare Twitter in automatico tramite Arduino, vediamo adesso come fare per essere informati sulle attività di Twitter di nostro interesse tramite l'onnipresente Arduino.
Un pulsante capacitivo per accendere le luci di una stanza
Di recente Microsoft ha proposto un toolkit per la realizzazione di semplici progetti elettronici che per tanti versi ricorda Arduino. Il prodotto non è ancora disponibile sul mercato ma presentiamo le prime anticipazione ed impressioni disponibili.
Sono sempre più numerose le operazioni che possiamo far svolgere ad Arduino. Vediamo allora come fare per inviare messaggi su Twitter tramite Arduino in modo completamente automatico.
Seconda parte dell'intervento di Massimo Banzi al MakerFaire 2011. Arduino Due ed Arduino Robot System. E poi.. Arduino siete VOI!
ArduinoDue, Leonardo ed il Wifi con l'AVR32! Grandi novità in casa Arduino presentate al MakerFaire2011 di New York e visto l'interesse per
ArduinoDue abbiamo sottotitolato il discorso di Massimo Banzi. Ecco la prima parte!
Ogni volta che mi trovo a scrivere un articolo su Arduino sono particolarmente entusiasta, perché lo ritengo uno dei più potenti mezzi al mondo per l’open source, è orgogliosamente italiano, economico ed è in grado di far entrare tutti nel mondo della programmazione dei microcontrollori. Questa doverosa premessa è per introdurre una novità nel paradigma Arduino, cioè la collaborazione tra la comunità open source e la Atmel, un leader nel settore dei microcontrollori e delle soluzioni touch: l’obiettivo è quello di sviluppare diverse schede che usino microcontrollori basati sui processori ARM e AVR di Atmel , come SAM3U MCU …
Utilizzare Roomba, l’aspirapolvere robot, a distanza e far segnalare lo status su Twitter mentre si è lontani da casa. Il dispositivo progettato con l’ausilio di Arduino è indipendente da un computer. Lui è Roomba è uno dei trend degli ultimi anni che è entrato nelle case di molti italiani per combattere la polvere. ..Ma forse non proprio tutti sono rimasti entusiasti dei suoi risultati.