Arduino:

è una scheda elettronica open source ideale per la prototipazione rapida di progetti elettronici. E’ molto versatile e facile da utilizzare, essendo facilmente programmabile con una interfaccia multipiattaforma (Windows – Linux – Mac). Arduino è principalmente rivolta ad artisti, hobbisti ed in generale a tutti i Makers desiderosi di sperimentare applicazioni e realizzare progetti.
In questa categoria troverete quindi progetti con Arduino, ma anche corsi e tutorial su Arduino a partire dalla scheda Arduino Uno fino alle più professionali Arduino Zero o Arduino M0+ con microcontrollore di debug a bordo.

Domotica con Souliss

Souliss è un framework per soluzioni domotiche distribuite basate su schede Arduino con interfaccia Android. Controlla dispostivi elettrici attraverso classici pulsanti o interfacce basate su smartphone e tablet, gestisci in remoto e programma le azioni da effettuare in base alla geolocalizzazione o alla temporizzazione.

Come scrivere una libreria per Arduino

Chi ha già provato a scrivere uno sketch per Arduino sa che lo sviluppo per questo tipo di piattaforma è relativamente semplice, grazie a un linguaggio intuitivo, un ambiente di sviluppo integrato, e numerosi esempi già pronti per l'uso. Se a questo punto volessimo condividere il codice che abbiamo sviluppato con dei nostri amici o con degli appassionati sparsi in giro per il mondo, il passo da seguire è quello di preparare una libreria. Vediamo come.

ArduinoDue con processore ARM e Atmel. Finalmente!

Ogni volta che mi trovo a scrivere un articolo su Arduino sono particolarmente entusiasta, perché lo ritengo uno dei più potenti mezzi al mondo per l’open source, è orgogliosamente italiano, economico ed è in grado di far entrare tutti nel mondo della programmazione dei microcontrollori. Questa doverosa premessa è per introdurre una novità nel paradigma Arduino, cioè la collaborazione tra la comunità open source e la Atmel, un leader nel settore dei microcontrollori e delle soluzioni touch: l’obiettivo è quello di sviluppare diverse schede che usino microcontrollori basati sui processori ARM e AVR di Atmel , come SAM3U MCU …

Web controller per Twitter con Roomba

Utilizzare Roomba, l’aspirapolvere robot, a distanza e far segnalare lo status su Twitter mentre si è lontani da casa. Il dispositivo progettato con l’ausilio di Arduino è indipendente da un computer. Lui è Roomba è uno dei trend degli ultimi anni che è entrato nelle case di molti italiani per combattere la polvere. ..Ma forse non proprio tutti sono rimasti entusiasti dei suoi risultati.

Send this to a friend