è una scheda elettronica open source ideale per la prototipazione rapida di progetti elettronici. E’ molto versatile e facile da utilizzare, essendo facilmente programmabile con una interfaccia multipiattaforma (Windows – Linux – Mac). Arduino è principalmente rivolta ad artisti, hobbisti ed in generale a tutti i Makers desiderosi di sperimentare applicazioni e realizzare progetti.
In questa categoria troverete quindi progetti con Arduino, ma anche corsi e tutorial su Arduino a partire dalla scheda Arduino Uno fino alle più professionali Arduino Zero o Arduino M0+ con microcontrollore di debug a bordo.
I LED a infrarossi sono particolari tipi di LED che emettono luce nello spettro dell’infrarosso che non può essere visto dall'occhio umano, ma può essere “individuato” da una videocamera. Ecco qui che un cappello di laurea diventa fashion quando le telecamere lo inquadra.
TJ3Sat realizza un sistema di trasmissione dalla Terra verso lo spazio e viceversa: frasi in formato testo inviate al satellite vengono convertite tramite un sintetizzatore vocale, e poi ritrasmesse nuovamente verso la Terra su frequenze radio amatoriali.
Un meraviglioso oscilloscopio Tektronix MSO2021 (200MHZ di banda, 1GS/s e 4 canali analogici) è il primo premio! Poi ci sono tanti altri premi! Con oscillandia: vinci l'oscilloscopio dei tuoi sogni, e non solo!
Vediamo come rendere più simmetrica la gestione dei segnali con Arduino ottenendo un segnale analogico in tensione alla porta analogWrite di Arduino per simmetria con la conversione Analogico-Digitale della porta analogRead.
Alzi la mano chi non conosce il biliardino, o calcio balilla! Chi lo ha fatto si vergogni! Scherzi a parte, ho introdotto questo storico gioco per parlare di un progetto open source che riguarda Arduino: il biliardino digitale. L’idea nasce da un team di sviluppatori tedeschi, che hanno deciso di perdere buona parte del loro tempo per dare vita ad un progetto open source e aperto a tutti, nonché divertente. La collaborazione tra Arduino e il biliardino permette di rendere quest’ultimo un gioco altamente interattivo, tramite il quale creare delle leghe con i propri amici. Si tratta di un …
L'idea proposta in questo articolo è quella di utilizzare questo dispositivo per programmare Arduino, in maniera tale di non dover necessariamente disporre un ingombrante pc qualora fosse necessario programmare Arduino "on field"
Android Open Accessory Development Kit (ADK) è un progetto di Google,
svelato al Google I/O 2011 di San Francisco, riservato all’elettronica libera. Un ambito che sta riscuotendo successo, negli ultimi giorni, grazie al .NET Gadgeteer via Microsoft. ADK è basato su Arduino e mutua lo sviluppo dal sistema operativo per tablet e smartphone.
Un semplice progetto (economico) basato su una scheda RFID con un RTC (Real Time Clock), il tutto programmato con una scheda Arduino. L’idea è tenere sotto controllo la quantità di acqua utilizzata per la doccia per un possibile risparmio energetico.
Se si è appassionati della piattaforma hardware open source Arduino, questa notizia potrebbe essere di grande interesse, infatti l’azienda SparkFun ha rilasciato la sua board Arduino-Style: IOIO for Android.
Sempre più dispositivi possono essere realizzati usando Arduino. Vediamo allora come costruire in pochi passi un dispositivo che in ogni luogo al mondo ci indichi la strada di casa.
Vogliamo presentarvi una libreria software utile ad effettuare misure di frequenza con dispositivi Arduino o compatibili; si tratta di FreqMeasure, ed è particolarmente indicata per applicazioni tachimetriche e, più in generale, per applicazioni cosiddette RPM
Le sfide della scienza in materia di terremoti, sono quelle di riuscire a predirli e trovare tutti gli accorgimenti per limitarne il più possibile i danni. In questo articolo vedremo come anche Arduino può dare un contributo alla predizione dei terremoti.
Grazie ad Arduino ed alle sue estensioni le applicazioni elettroniche più evolute sono sempre più alla portata di tutti. Con questo articolo vedremo come acquisire immagini da una telecamera analogica tramite Arduino aprendo la strada ad innumerevoli prospettive.
Soluzione semplice e veloce per programmare un microcontrollore ATtiny (AVR Microcontrollers) usando gli strumenti messi a disposizione da Arduino
Avete creato il vostro circuito partendo da Arduino su una breadbord ed ora volete renderlo permanente ma così facendo dovrete prendere un nuovo Arduino per i prossimi esperimenti. Allora vediamo come creare una board compatibile con Arduino di modo da non dover ricomprare un nuovo Arduino ogni volta.
Arduino e Facebook sono due elementi, uno hardware e l’altro software, che vedono lo sviluppo del loro potenziale in ascesa; cosa succede se vengono uniti per dare vita ad un progetto che sfrutti le caratteristiche di entrambi? Tante cose immagino, teoricamente. E praticamente? Ecco un progetto che riassume in pieno l’essenza di Facebook e la porta nel mondo reale grazie ad Arduino: si tratta di un Facebook Notifier, praticamente il notificatore di messaggi Facebook inversione hardware, reale, che comunica con il PC tramite collegamento USB. La presenza di notifiche si segnala con la bandiera gialla alzata, che si abbassa …
Arduino, essendo basato sul core Atmega328, supporta nativamente la periferica di modulazione PWM utile in tutte le situazioni in cui si cerca di emulare, con un microcontrollore, la variazione continua di una grandezza, tipicamente una tensione.
Ogni tanto accade che un qualche tipo di tecnologia diventi una leva che permetta alle persone di muovere il mondo; certo non parliamo di cambiamenti sconvolgenti, ma di quel tanto che basta a far si che qualcosa cambi, anche nel modo di pensare. Arduino, baluardo dell’hardware Open Source, è una di queste leve. Era iniziato come un progetto per dare accesso agli artisti a micro processori embedded per progetti di design interattivo, ed ora rappresenta una sorta di pietra miliare per l’elettronica e l’hardware Open Source. Il suo merito è quello di permettere la prototipazione rapida ed economica per …
Progetto Arduino. Ogni giardino, anche di piccole dimensioni, può essere migliorato con un impianto d’irrigazione automatico. Il poter mantenere la corretta umidità del terreno durante il periodo primaverile ed estivo contribuisce ad avere il nostro “angolo verde” sempre in ottima forma.
Collegamento tra una scheda Arduino Mega2560 e una Arduino 2009 tramite Bus seriale 485. Inizio della sfida, fare si che schede a micro processore di case produttrici diverse possano liberamente scambiarsi dati ed informazioni tra di loro. Il primo passo è stato quello di realizzare una tabella per i codici operativi. Dopo di che si decide come impostare le sequenze operative: