Alzi la mano chi non conosce il biliardino, o calcio balilla! Chi lo ha fatto si vergogni! Scherzi a parte, ho introdotto questo storico gioco per parlare di un progetto open source che riguarda Arduino: il biliardino digitale. L’idea nasce da un team di sviluppatori tedeschi, che hanno deciso di perdere buona parte del loro tempo per dare vita ad un progetto open source e aperto a tutti, nonché divertente. La collaborazione tra Arduino e il biliardino permette di rendere quest’ultimo un gioco altamente interattivo, tramite il quale creare delle leghe con i propri amici. Si tratta di un work in progress, quindi manca ancora qualche tassello, ma è più che uno spunto per chi volesse completare il lavoro da solo.
Arduino e il biliardino: il futuro incontra la tradizione
Per farla breve, vediamo subito come funziona questo progetto, che è interamente scaricabile e aperto a nuove idee per migliorarlo. Uno speciale sensore fotografico traccia le diverse azioni e riconosce quando viene segnato un goal; nel momento in cui la palla passa il sensore, quest’ultimo manda un segnale ad una board Arduino integrata e il piccolo microcontrollore notifica il server via Wi Fi, in modo che i dati possano essere elaborati dal software (anch’esso open source e scaricabile).
Una WebApp per il telefonino
Una funzione importante di questo biliardino by Arduino è una WebApp appositamente creata dal team che trasforma il proprio telefono in un segnapunti digitale. L’applicazione è totalmente web based, il che elimina del tutto le noiose installazioni, ed è compatibile con tutti i dispositivi mobili moderni. Grazie ad essa è possibile visualizzare sul telefonino il risultato in tempo reale.
Biliardino e Arduino: l’hardware e il software
Per far funzionare il biliardino serve prima di tutto una componente hardware: per il prototipo realizzato è stato utilizzato un Arduino Uno con Wifly-Shield più due foto sensori ad infrarossi. La parte più complicata consiste nell’attaccare il sensore in modo da poter segnalare quando la palla è entrata in rete. Sul sito digitalfoosball.com trovate le istruzioni per l’assemblaggio. Il software è open source e gratis, per cui è possibile scaricarlo..tra poco però perché al momento non è ancora disponibile.
Ulteriori dettagli tecnici
Il microcontrollore Arduino notifica via http, tramite il Wifi, i dati ad un server NodeJS; questi dati vengono memorizzati in un CouchDB. Per quanto riguarda la WebApp per il telefonino, sono stati utilizzati i linguaggi HTML5, CSS3 e JavaScript per mostrare il risultato in tempo reale. Il motore per le statistiche di gioco è implementato come una CouchApp; entrambe le applicazioni sono potenziati da EC2 di Amazon e da Cloudfront WebServices. Il lato divertente è la creazione della lega, il posto in cui i dati prendono vita e si trasformano in statistiche; è possibile quindi organizzare tornei di biliardino e avere tutte le informazioni necessarie grazie ad Arduino. È possibile creare anche un profilo personale nel quale accedere a statistiche più dettagliate, come osservare l’andamento delle proprie prestazioni e vedere chi è il rivale più acerrimo. Insomma un modo per divertirsi e realizzare un gran bel progetto open source. Date anche un’occhiata al video, ne vale la pena!
Arduino è disponibile da Farnell


Se il biliardino si collega a internet, ha un display lcd, utilizza una scheda elettronica (arduino)……………………
Allora non è più il biliardino. Ridateci i “sapori di una volta”, ridateci il BILIARDINO!
Eh eh bazinga, hai ragione!! ma purtroppo il mondo cambia e chissà tra 50 anni si lamenteranno del biliardino mosso col pensiero e rivorranno il caro vecchio LCD! per ora le mazzette restano però!