Arduino:

è una scheda elettronica open source ideale per la prototipazione rapida di progetti elettronici. E’ molto versatile e facile da utilizzare, essendo facilmente programmabile con una interfaccia multipiattaforma (Windows – Linux – Mac). Arduino è principalmente rivolta ad artisti, hobbisti ed in generale a tutti i Makers desiderosi di sperimentare applicazioni e realizzare progetti.
In questa categoria troverete quindi progetti con Arduino, ma anche corsi e tutorial su Arduino a partire dalla scheda Arduino Uno fino alle più professionali Arduino Zero o Arduino M0+ con microcontrollore di debug a bordo.

Tracker Arduino: come costruire una board Trackuino

Trackuino è un nuovo Tracker APRS (Automatic Packet Reporting System ) Arduino open source (licenza GPLv2) progettato da Javier Martin. Nel caso non fosse familiare, APRS rappresenta un sistema di radiolocalizzazione utilizzato per trasmettere e ricevere, tramite segnali radio, piccoli pacchetti di informazioni riguardanti la direzione, la velocità o la posizione di una radiostazione amatoriale.

Contatore Geiger fai da te: come costruire un contatore geiger con Arduino

Contatore Geiger, uno strumento valido per la misurazione del livello di radiazioni. Il recente incidente nucleare nei reattori di Fukushima, in seguito allo tsunami in Giappone, ha fatto risvegliare nel mondo la paura delle conseguenze di Cernobyl. In Giappone c’è chi ha smesso di mangiare alimenti freschi e chi evita di uscire di casa quando piove per non entrare in contatto con l’acqua.

Applicazioni Arduino con 3D studio Max: come simulare il controllo dei servomotori di un braccio meccanico

Quello che segue è un progetto realizzato con Arduino e prevede l’utilizzo di 3D Studio Max. Il progetto nasce dall’idea di utilizzare un’ applicazione 3D per simulare le modalità secondo le quali è possibile controllare i servomotori di un braccio meccanico con un Wiichuck. La cosa più difficile consiste nel trasferimento dei dati da Arduino al 3D. Il miglior modo per controllare oggetti in 3D è quello di utilizzare tack view per assegnare un tipo differente di controller alle varie proprietà dell’oggetto che si vuole controllare.

Progetto Arduino: Controllo dei servomotori con il Wiimote Joystick

Questo progetto con Arduino si ispira ad Armadillo Aerospace e il suo razzo Pixel controllato tramite computer portatile; da qui nasce l’idea di utilizzare un modulo Arduino per ottenere un velivolo controllato in remoto senza fili. Nel percorso di sviluppo, un obiettivo intermedio raggiungibile potrebbe essere qualcosa come un rover RC senza fili con una video camera, monitorato e controllato con un computer portatile ed un joystick su un network Wi Fi.

Progetto Arduino: con Arduino il pianoforte diventa tascabile

Un progetto con Arduino davvero originale e geniale, il pianoforte tascabile è un mini sintetizzatore elettronico che emette davvero un gran bel suono. Questo tipo di pianoforte tascabile è inserito in una custodia in alluminio robusta ed include anche una cassa integrata, un jack di output da 1,5mm e può essere alimentata sia da una presa da muro che da un batteria da 9 Volt.

Open Source Game Boy con Arduino

Arduino. Il Game Boy, l’idolo dei ragazzini degli anni ’80 e ’90, la prima sorta di console tascabile. Ore e ore passate a consumarlo. C’è qualcuno che, ancora nostalgico dei vecchi ricordi, ha deciso di utilizzare Arduino per creare un Game Boy Open source. In realtà il dispositivo è leggermente più piccolo di un Game Boy, ma è particolarmente interessante perché utilizza Arduino come core.

Progetto Arduino: chi è la più bella del reame? Te lo dice specchio magico Arduino

I progetti con Arduino sono sempre fantasiosi e permettono di realizzare gadget originali come lo specchio magico: questo ibrido tra elemento di arredo e sperimentazione tecnologica è in grado di farvi specchiare, ovviamente, ma anche di darvi le previsioni del tempo, collegarsi con un telecamera al vostro citofono, accendere e spegnere luci ed elettrodomestici e dirvi se avete bevuto troppo, grazie alla funzione etilometro.

Send this to a friend