è una scheda elettronica open source ideale per la prototipazione rapida di progetti elettronici. E’ molto versatile e facile da utilizzare, essendo facilmente programmabile con una interfaccia multipiattaforma (Windows – Linux – Mac). Arduino è principalmente rivolta ad artisti, hobbisti ed in generale a tutti i Makers desiderosi di sperimentare applicazioni e realizzare progetti.
In questa categoria troverete quindi progetti con Arduino, ma anche corsi e tutorial su Arduino a partire dalla scheda Arduino Uno fino alle più professionali Arduino Zero o Arduino M0+ con microcontrollore di debug a bordo.
Microchip Technology e Digilent hanno lanciato la prima scheda di sviluppo open source basata su un microcontrollore a 32bit che è compatibile con l'hardware e il software di Arduino. Progettata e prodotta da Digilent, partner di progetto autorizzato Microchip, la piattaforma chipKIT è la prima e l'unica soluzione a 32bit per Arduino.
Minibloq è un ambiente di programmazione grafico per Arduino ed altri dispositivi fisici, come DuinoBot o Maple. Uno dei suoi principali obiettivi è quello di avvicinare le piattaforme Arduino, Multiplo e altre piattaforme alle scuole elementari, i bambini e principianti.
Ecco l'ultima parte del google I/O 2011 in italiano. Dopo
Android e
Google Music, si parla finamente di Arduino!
Trackuino è un nuovo Tracker APRS (Automatic Packet Reporting System ) Arduino open source (licenza GPLv2) progettato da Javier Martin. Nel caso non fosse familiare, APRS rappresenta un sistema di radiolocalizzazione utilizzato per trasmettere e ricevere, tramite segnali radio, piccoli pacchetti di informazioni riguardanti la direzione, la velocità o la posizione di una radiostazione amatoriale.
In occasione della conferenza Google I/O 2011, tenutasi il 10 e 11 maggio 2011 al Moscone Center di San Francisco, Google ha presentato una nuova piattaforma di sviluppo per Android basata su Arduino.
Contatore Geiger, uno strumento valido per la misurazione del livello di radiazioni. Il recente incidente nucleare nei reattori di Fukushima, in seguito allo tsunami in Giappone, ha fatto risvegliare nel mondo la paura delle conseguenze di Cernobyl. In Giappone c’è chi ha smesso di mangiare alimenti freschi e chi evita di uscire di casa quando piove per non entrare in contatto con l’acqua.
La piattaforma Arduino sta diventando sempre più diffusa e amata da tutti. Il motivo? Semplicità e potenzialità in una scheda di piccole dimensioni e dal prezzo accessibile a tutti sono caratteristiche che possiedono veramente in pochi, tra i vari sistemi di sviluppo.
Arduino, la famosa scheda di sviluppo per l'elettronica fai-da-te e l'elettronica educational, sta rivoluzionando il mondo della progettazione elettronica. Analizziamo alcuni aspetti sia tecnici che di marketing.
Con Arduino è possibile controllare una fotocamera digitale tramite USB. Come far eseguire dei comandi alla propria fotocamera con un codice sviluppato appositamente per Arduino. Tipi di fotocamere supportate e istruzioni per realizzare il progetto.
Una guida su Arduino Uno, partendo proprio dall'installazione, è proprio quello che ci vuole per muovere i primi passi con Arduino. Dal Blog di Marco presentiamo questa guida su Arduino Uno.
Gestire Arduino con il PHP si può! Tramite Ubuntu è stata realizzata una comunicazione PHP - Arduino tramite porta seriale. Molto interessante dal punto di vista didattico. Vediamolo nel dettaglio.
Arduino e trasmettitore DCF77 uniti per creare un radio clock receiver. Progetto originale che sfrutta le capacità di Arduino e relativo codice per ricevere il segnale orario. Istruzioni e schemi per realizzare il progetto. Breve introduzione ad Arduino.
Marzuino, l'iniziativa di Elettronica Open Source e Farnell che permette la vincita di un Oscilloscopio Digitale LeCroy, un Multimetro Fluke, un alimentatore Agilent, Arduino e molto, molto altro ancora, PARTE DOMANI!!
Arduino e Kinect uniti per comandare un braccio robotico tramite i movimenti del corpo. Un recente progetto della Bartlett AAC Msc che sfrutta Arduino e Kinect permette di comandare un robot tramite i movimenti del nostro corpo in tempo reale.
Dopo il grande successo di Febbruino, torniamo con... Marzuino! In omaggio non solo Arduino, ma anche un meraviglioso Oscilloscopio Digitale LeCroy, un Multimetro Fluke, un Alimentatore Agilent ed altro ancora!
Quello che segue è un progetto realizzato con Arduino e prevede l’utilizzo di 3D Studio Max. Il progetto nasce dall’idea di utilizzare un’ applicazione 3D per simulare le modalità secondo le quali è possibile controllare i servomotori di un braccio meccanico con un Wiichuck. La cosa più difficile consiste nel trasferimento dei dati da Arduino al 3D. Il miglior modo per controllare oggetti in 3D è quello di utilizzare tack view per assegnare un tipo differente di controller alle varie proprietà dell’oggetto che si vuole controllare.
Questo progetto con Arduino si ispira ad Armadillo Aerospace e il suo razzo Pixel controllato tramite computer portatile; da qui nasce l’idea di utilizzare un modulo Arduino per ottenere un velivolo controllato in remoto senza fili. Nel percorso di sviluppo, un obiettivo intermedio raggiungibile potrebbe essere qualcosa come un rover RC senza fili con una video camera, monitorato e controllato con un computer portatile ed un joystick su un network Wi Fi.
Un progetto con Arduino davvero originale e geniale, il pianoforte tascabile è un mini sintetizzatore elettronico che emette davvero un gran bel suono. Questo tipo di pianoforte tascabile è inserito in una custodia in alluminio robusta ed include anche una cassa integrata, un jack di output da 1,5mm e può essere alimentata sia da una presa da muro che da un batteria da 9 Volt.
Arduino. Il Game Boy, l’idolo dei ragazzini degli anni ’80 e ’90, la prima sorta di console tascabile. Ore e ore passate a consumarlo. C’è qualcuno che, ancora nostalgico dei vecchi ricordi, ha deciso di utilizzare Arduino per creare un Game Boy Open source. In realtà il dispositivo è leggermente più piccolo di un Game Boy, ma è particolarmente interessante perché utilizza Arduino come core.
I progetti con Arduino sono sempre fantasiosi e permettono di realizzare gadget originali come lo specchio magico: questo ibrido tra elemento di arredo e sperimentazione tecnologica è in grado di farvi specchiare, ovviamente, ma anche di darvi le previsioni del tempo, collegarsi con un telecamera al vostro citofono, accendere e spegnere luci ed elettrodomestici e dirvi se avete bevuto troppo, grazie alla funzione etilometro.