Arduino:

è una scheda elettronica open source ideale per la prototipazione rapida di progetti elettronici. E’ molto versatile e facile da utilizzare, essendo facilmente programmabile con una interfaccia multipiattaforma (Windows – Linux – Mac). Arduino è principalmente rivolta ad artisti, hobbisti ed in generale a tutti i Makers desiderosi di sperimentare applicazioni e realizzare progetti.
In questa categoria troverete quindi progetti con Arduino, ma anche corsi e tutorial su Arduino a partire dalla scheda Arduino Uno fino alle più professionali Arduino Zero o Arduino M0+ con microcontrollore di debug a bordo.

Arduino e LED per una serratura RGB fai da te

Come costruire una serratura RGB fai da te con Arduino? Ecco un semplice progetto per realizzare il vostro sistema di sicurezza personale con alcuni LED e Arduino. Il procedimento è un po’ lungo, ma non c’è nulla di difficile. Anziché digitare dei numeri, la password è data da un insieme di colori. Gli appassionati di Arduino non possono lasciarsi sfuggire l’occasione di realizzare una serratura fai da te!

Arduino: progetto per un accelerometro wireless

Volete costruire un accelerometro wireless con Arduino? Ecco come fare! Vi serviranno: XBee 2mW serie 2.5, Arduino XBee (con modulo XBee serie 2.5), USB Explorer XBee e ADXL330. XBee vi servirà per leggere i dati in arrivo dall’accelerometro. Poi, seguendo alcuni semplici passaggi, potrete portare a termine il vostro progetto. Cosa state aspettando? Questa è proprio la settimana giusta per iniziare!

Come costruire un microfono-etilometro con Arduino

Un microfono-etilometro progettato con Arduino assomiglia a un normalissimo microfono standard, ma è in grado di rilevare il tasso di alcool nel sangue di chi lo usa, grazie a un sensore. Il procedimento per costruirlo è un po’ laborioso, ma le risate sono assicurate! Con una semplice scheda SD e Arduino potrete leggere i valori del vostro respiro, proprio come con un normale etilometro.

Non ti fidi del tuo naso? Ecco il sensore di gas con Arduino

Un sensore di gas con Arduino permette di rilevare in modo automatico e completamente oggettivo le esalazioni di gas che non sempre è facile individuare. Arduino rileva i livelli globali di gas per una varietà di prodotti inquinanti, tra cui l'etanolo, il metano, la formaldeide e molti altri composti organici volatili. Il circuito è relativamente semplice da costruire e ha un costo molto contenuto.

Usare un controller PS3 per controllare un NXT Bot su base Arduino 2/2

Usare un controller PS3 per controllare un NXT Bot su base Arduino per veri appassionati! Per prima cosa, in qusta seconda parte, scarichiamo ed installiamo i driver per il controller PS3. nahamacygig ci indica anche la guida che lui stesso ha seguito per l'installazione. Ora eseguiamo il download del Processing e di ProControll Library. Tramite il bluetooth (chiavetta o integrato) connettiamo il controller al computer.

Usare un controller PS3 per controllare un NXT Bot su base Arduino 1/2

Usare un controller PS3 per controllare un NXT Bot su base Arduino per veri appassionati! Senza parole! Ecco come sono rimasto alla vista del progetto pubblicato da nahamacygig su instructables, una guida completa per interfacciare un controller PS3 ad un NXT Bot su base Arduino. L'idea di nahamacygig è quella di interfacciare il controller PS3 (bluetooth) con il computer in modo da poter ricavare e gestire i valori analogici delle levette

Amicus 18: il sistema che ti aiuta nella programmazione

Amicus 18 è un sistema di sviluppo multifunzionale per PIC Micro e può essere utilizzato con qualsiasi linguaggio PIC. L'IDE è molto leggero, come quello di Arduino, ma non dispone di un debugger. Programmarlo è molto semplice, soprattutto se utilizzate sistemi operativi Windows. Ma vediamo più in dettaglio quali sono le caratteristiche di Amicus 18, compresi vantaggi e svantaggi del suo utilizzo.

Wiseduino: la sveglia in lattina con Arduino

Volete costruire la vostra sveglia con Arduino? Potete farlo grazie a Wiseduino, che vi consente di personalizzare le impostazioni: orario della sveglia, durata, colore della scritta. Il colore, per esempio, potrà dirvi quanto tempo vi resta per dormire, senza costringervi a leggere effettivamente l’ora, ma solo guardando il colore della sveglia. Comodo no? Soprattutto per i dormiglioni.

aJson: Json su Arduino

aJson è una libreria Arduino che consente l’uso di Json su Arduino. Permette facilmente di decodificare, creare, manipolare e codificare Json direttamente dalle strutture di dati. In questo modo, lo scambio di dati tra computer diventa più semplice. Vediamo quali sono le basi per utilizzare aJson e anche quali sono i suoi limiti più importanti, dato che si trova ancora in versione beta.

Send this to a friend