
Minibloq è un ambiente di programmazione grafico per programmare Arduino ed altri dispositivi fisici, come DuinoBot o Maple. Uno dei suoi principali obiettivi è quello di avvicinare le piattaforme Arduino, Multiplo e altre piattaforme alle scuole elementari, i bambini e principianti.
Attualmente, è in via di sviluppo, e stanno conducendo una campagna in Kickstarter con l'obiettivo di finire il software e renderlo disponibile a tutti. Si tratta di un work in progress.
Le caratteristiche principali di Minibloq
-
- Facile: Bastano pochi click e il primo programma è in esecuzione.
- Veloce: E' un'applicazione compilata (fatta con gcc). Per questo motivo, Minibloq è adatto per i computer low-end e netbook. Funziona anche su OLPC XO ed i netbook Intel Classmate!
- Gratis e con risorse: il programma sarà disponibile gratuitamente, nella sua versione completa. Nessuna spesa per le funzionalità avanzate o simili. Inoltre, il codice sorgente completo sarà reso pubblico.
- Pronto per il passaggio alla programmazione basata sul testo: Minibloq mostra il codice generato in una finestra di sintassi colorata. Questo può essere molto utile per gli utenti e gli studenti che vogliono iniziare velocemente con la programmazione grafica, e poi andare alla fase successiva.
- Interfaccia avanzata: Zoom, Copia, Taglia e Incolla, Undo/Redo, e la navigazione da tastiera sono solo alcune delle caratteristiche che l'interfaccia Minibloq ha. E c'è di più ...
- Modulare: L'utente può facilmente creare il suo proprio blocco nuovo.
- Soluzione All-in-one, ready-to-use. Il pacchetto include tutto per iniziare a lavorare. Basta scaricare, unzip e iniziare a lavorare.
- portatile: Non richiede installazione (tranne che per i driver necessari per le schede specifiche, come Arduino). Può essere eseguito da un flash drive. Inoltre, viene eseguito completamente off-line, il tutto nel proprio computer. In più: è possibile avere copie parallele di Minibloq, anche con impostazioni diverse in esecuzione nello stesso computer.
- Integrazione facile con il nuovo hardware: aggiungere il supporto per nuove piattaforme e schede (che sono chiamati obiettivi in Minibloq) è molto semplice. Diversi compilatori e linguaggi possono essere aggiunti.
- Internazionalizzazione: La prima release sarà disponibile in inglese e spagnolo

Un’applicazione software che renderà la programmazione di Arduino ancora più semplice di quanto non lo sia già di suo! Arduino ha abbracciato una schiera di utenti che molto probabilmente, senza il progetto Arduino, non si sarebbero mai affacciati al mondo dei microcontrollori. La cosa che concepisco poco è che venga adottato nelle scuole (parlo di istituti tecnici) dove i ragazzi di qualche anno fa erano abituati a studiarsi pagine e pagine di datasheet di core come Z80 o 8086 e invece oggi con Arduino, con qualche API e un pò di conoscenze di linguaggio C hai un sistema di controllo digitale bello e pronto. Spero che questi tool di programmazione grafica non diventino di uso comune in contesti educativi, almeno non si perde quel minimo di cognizione hardware/software che ci è rimasta sui sistemi a microcontrollori. Per chi invece sui microcontrollori non si deve creare un lavoro di sviluppatore di soluzioni hardware e software, questo tool è una manna dal cielo. Possiamo dire che se prima programmare Arduino era un gioco da ragazzi ora con il tool dell’articolo diventa un gioco da neonati. Incentiverà ancora di più la diffusione di Arduino laddove ancora non è arrivato (e i campi sono davvero pochi oramai)!