
Elettronica Open Source in collaborazione con la rivista Elettronica In presenta Make4Cash. Realizza la tua idea e presenta il tuo progetto. 1000 euro al progetto più votato! Chi lo vota? Voi!
Make4Cash: oltre Arduino!
Arduino è una rivoluzione elettronica, permette a tutti, anche a chi non ha mai acceso un led, di realizzare la propria idea, dar vita al proprio prototipo!
Se sei quindi un hobbista Arduino è probabilmente lo strumento più indicato per poter realizzare il tuo progetto. Ma non solo, possono partecipare anche i professionisti e con qualsiasi piattaforma. Potete utilizzare una qualsiasi demoboard oppure un circuito completamente sviluppato da voi.
Linee guida per il progetto
Il progetto dovrà essere presentato in un articolo tecnico che, se accettato, verrà pubblicato (ovviamente a vostro nome)
in prima pagina su Elettronica Open Source
e sulla rivista Elettronica In.
L'articolo dovrà essere originale e contenere i seguenti capitoli:
1) Una foto del progetto finito.
2) Descrizione (l'idea, come nasce il progetto e la sua descrizione generale)
3) Schema elettrico (oppure schema e blocchi, con spiegazione)
4) Layout (montaggio e realizzazione hardware su pcb, millefori, breadboard o demoboard)
5) Software (la pubblicazione del software è a discrezione dell'autore)
Quest'ultimo punto sarà necessario solo se il progetto avrà necessità di un software per funzionare. Ad esempio, se è presente un microcontrollore, sarà necessario descrivere il funzionamento del firmware oppure se la vostra scheda si interfaccia al PC che comanderà alcune funzioni, dovrete argomentare il software relativo. Se avete realizzato tutto a componenti discreti, potete saltare il punto 5 🙂
Appena ci avrete comunicato la vostra partecipazione, vi saranno dati i permessi per scrivere direttamente online, su questo blog, l'articolo tecnico relativo alla presentazione del progetto. Entro 48h da quando ci avviserete che l'articolo è pronto, lo valuteremo e, se soddisferà i requisiti richiesti, verrà pubblicato in prima pagina. Successivamente, rispettando i tempi di stampa, sarà pubblicato sulla rivista Elettronica In.
Potranno essere accettati anche progetti già realizzati, l'importante è che la presentazione sia realizzata in esclusiva per l'iniziativa e che voi, ovviamente, siate l'autore del progetto!
E' possibile partecipare anche con più progetti!
Quale sarà il progetto che riceverà i 1000 euro?
Quello che la community sceglierà come migliore!
Una volta che il progetto verrà pubblicato, circolerà nel nostro network costituito da Facebook, Twitter, Google+ e Linkedin.
Ognuno di questi social network prevede un pulsante di votazione/condivisione, ad esempio su Facebook avete il famoso like (o mi piace se lo usate in italiano).
L'articolo che al termine dell'iniziativa avrà il maggior numero complessivo di voti porterà all'autore un compenso di 1000 euro.La tassazione dell'importo corrisposto sarà a carico dell'autore in base al suo regime fiscale
Ad esempio, un articolo che riporta questi valori:
porterà ad un risultato complessivo di 4+21+2+3=30 voti.
4+21+3=28 voti.
A causa del funzionamento NON ottimale del contatore di Linkedin abbiamo deciso di NON conteggiare i voti provenienti da Linkedin
Sarà quindi importante anche la tempestività, chi prima pubblica, prima inizierà ad accumulare voti. Ma anche chi dovesse arrivare a pubblicare negli ultimi giorni, potrà comunque contare su una vasta audience che potrebbe ribaltare sempre la classifica con il famoso effetto virale dei social network.
Suggerimenti per la valutazione dei progetti.
Chiunque può esprimere la propria preferenza, come sopra descritto, e suggeriamo di farlo seguendo determinati criteri di valutazione:
1) idea
2) livello tecnico
3) innovazione tecnologica
Non è la prima iniziativa rivolta alla community (I contest del 2011) e sempre vi siete distinti per correttezza ed autoregolamentazione. Siamo convinti che anche questa volta sarà cosi!
Noi comunque vigileremo che tutto sia ok, abbiamo aperto un argomento nel forum apposito. Per ogni segnalazione o eventuale dubbio, non esitate a scriverci.
Resta comunque a Elettronica Open Source l'insindacabile giudizio finale su ogni eventuale problematica. Giusto per un minimo di disciplina 😉
Perché partecipare?
1000 euro! Vi pare poco? Si era mai visto niente del genere (again) in Italia?
Ma non solo, la parte economica è solo un compenso che io (Emanuele) ed Arsenio (Elettronica In) abbiamo deciso di consegnare al migliore!
Ma ogni progetto potrà essere "il migliore" perché circolerà su tutto il nostro network online e cartaceo, con centinaia di migliaia di lettori!
Quale miglior vetrina per il tuo progetto?
Quale miglior promozione per la tua idea?
Un modo sicuramente efficace di raggiungere gli investitori oppure imprenditori interessati a produrre e/o commercializzare il tuo progetto.
Cosa aspetti, mettiti in mostra!
Registrati (se non lo sei già) qui e poi scrivi su questa pagina un commento con la tua volontà a partecipare, sarai contattato e riceverai i permessi per iniziare a scrivere online!
Puoi iniziare da oggi (2 Aprile 2012) fino al 31 Maggio 2012 ad inviare progetti. L'iniziativa terminerà Lunedi 4 Giugno alle ore 23:59. A quella data conteremo i voti sommando tutti i social network sopra indicati.
Consulta costantemente questa pagina e la pagina sul Forum per ogni aggiornamento sull'iniziativa!
Non esitare a contattarci per qualsiasi dubbio, consiglio e/o ulteriore indicazione!
Sono arrivati i primi progetti, saranno pubblicati in ordine di arrivo a partire da martedi 10 Aprile alle ore 15. Uno al giorno (escluso sab e dom), sempre alla stessa ora per dare a tutti la stessa visibilità sociale.
Buona Pasqua a tutti!
A causa del funzionamento NON ottimale del contatore di Linkedin, nell'interesse di un regolare svolgimento dell'iniziativa, abbiamo deciso di NON conteggiare i voti provenienti da Linkedin
Elenco dei progetti con le votazioni in tempo reale

Partecipo! Ho un prototipo da ultimare che credo possa interessarvi. Altra grande iniziativa. Grandi!
Per essere un MAKER ci vuole anche un pò di motivazione, mi auguro che questa iniziativa serva anche a questo! Non so se è il tuo caso ma hai un ottimo motivo per ultimare il prototipo 😉
Salve lank81,
certo puoi partecipare (non è richiesta l’esclusività del progetto)
ma come da regolamento,
devi effettuare la registrazione (cosi possiamo abilitarti)
Anche io sono interessato a partecipare, qualche progettino da parte ce l’ho.
Ciao
Bravi, un contest originale e molto creativo. Provo a partecipare anche io!
Ciao,
provo a partecipare anch’io con un superprobe.
Dovrei gia’ essere abilitato dato che non e’ il mio primo progetto su EOS.
Ritengo sia una buona iniziativa e auguro successo pieno.
Ciao
Molto interessante, io partecipo…!!
Ho un prototipo già ultimato, che potrebbe essere sviluppato ulteriormente, ma penso che vada bene già così! valuterò successivamente……..e naturalmente che vinca il migliore!
Buongiorno,
iniziativa interessante, come progetto Souliss vorremmo partecipare.
Grazie.
Saluti,
Dario.
E’ un’iniziativa importante e molto interessante. Farebbe molto piacere anche a me partecipare.
Grazie e complimenti
Stefano
Salve Davide,
certo puoi partecipare,
ma come da regolamento, anche tu devi effettuare la registrazione
(cosi possiamo abilitarti)
salve a tutti,
ho da poco completato un mio progetto, e volevo appunto usare questo bel concorso per farlo conoscere in giro.
vorrei sapere a chi si deve mandare il design e tutto i file del progetto.
grazie
best greetings for this contest!!!
manuel
Ragazzi,
io non ho molta esperienza in merito, ma ho diverse idee. Mi sono avvicinato al mondo elettronico con il mitico arduino, e poi grazie ad EMC anche al grandioso FTPMicro! Da un pò di tempo ho in mente un progetto: Un relay Ethernet comandabile via protocollo SIP (in altre parole un relay voip). Ho studiato il protocollo SIP, ma non ho mai avuto il tempo di implementare il tutto. Magari, se vincessi, potrebbe essere uno stimolo. Essendo un idea, pertanto, non esiste
1) Una foto del progetto finito. (ancora è nella mia testa :D)
2) Descrizione (l’idea, come nasce il progetto e la sua descrizione generale) (Data poche righe più su)
3) Schema elettrico (oppure schema e blocchi, con spiegazione) (Sarà molto banale, ma non ho avuto tempo di disegnarlo)
4) Layout (montaggio e realizzazione hardware su pcb, millefori, breadboard o demoboard)
5) Software (la pubblicazione del software è a discrezione dell’autore)
Ciao ho visto che ad iniziare da oggi il termine ultimo di presentazione dei progetti è il 31 maggio.
Visto che sarei interessato a partecipare, ma non completamente convinto visto la mancanza di tempo per la realizzazione ed altri motivi, volevo sapere se presentassi un progetto diciamo verso la fine di maggio avrei sicuramente meno chance di guadagnare punti rispetto ad uno che presenta un progetto ad esempio a metà aprile: è corretto oppure si inizia a votare dopo maggio?
Grazie fatemi sapere
Partecipo a questa bellissima iniziativa.
Davide
Come spiegato nel regolamento, puoi inviare il progetto fino al 31 MAggio, ma visto che il termine è fissato il 4 Giugno avrai pochi giorni per accumulare punti.
Ma ci potrebbe essere anche il famoso effetto virale dei social network….
Vedi tu, il mio consiglio è di postare prima possibile 😉
avrai sicuramente più visibilità, perche non è importante vincere, ma farsi notare!
L’idea è buona! Datti da fare 😉
Come scritto nel regolamento, ti è stata inviata una email con i permessi.
Desidero partecipare!
Marco
Ciao,
partecipo. Tanto di capello all’iniziativa.
Auguri per una felice Pasqua
ciao/73 de Massimiliano iv3unm
Ciao Maurizio,
anche la tua proposta di progetto è molto interessante.
Puoi certamente partecipare, ma dovresti registrarti così possiamo contattarti,
come da regolamento
Ciao Linus,
quando si realizzano iniziative con ampia partecipazione è difficile accontentare tutti. A differenza delle volte precedenti, abbiamo pensato di premiare pienamente il piu votato dalla community stessa!
Per tutti gli altri il premio sarà quello di avere avuto una visibilità incredibile, oltre a condividere il progetto, possono sicuramente “arrivare” ad investitori ed imprenditori che magari vogliono produrre il loro progetto.
Dovremmo raggiungere il milione di visite (!!) quindi è come se la tua idea, il tuo progetto venga presentato in prima serata su Raitre 🙂 in una trasmissione specifica sulla tecnologia e l’elettronica. Questo è il VERO premio 🙂
A proposito, tu non partecipi?
confermo l’iscrizione.
Emiliano
L’idea è stimolante e interessante, ma te lo devo dire, non condivido il regolamento, perchè lo trovo penalizzante, anche alle Olimpiadi si propongono diverse medaglie per il valore espresso dai partecipanti, almeno potevi suddividere la cifra messa in palio nei primi 3 classificati, esempio 600 euro al primo, 300 al secondo e infine 100 al terzo.
Del resto, chi arriva terzo o secondo avrà comunque avuto una buona idea e avrà fatto un buon articolo che non è da meno a quello del primo, magari sarà stato premiato con maggior voti chi realizza un progetto con Arduino rispetto a chi usa una piattaforma diversa.
Non prometto nulla ma cercherò di presentare qualche cosa anch’io..
L’importante è partecipare.
Mi piacciono questo tipo di iniziative! Aumentano lo stimolo nella progettazione @home e aiutano i vecchi progetti (magari lasciati in un cassetto) a tornare interessanti.
L’unica critica che mi viene è che sarebbe stata preferibile una pubblicazione in contemporanea di tutti i progetti, magari dopo la chiusura del concorso, che avrei anticipato al 31 Aprile (in un mese si può fare molto), in questo modo invece si rischia di non entrare in quel “full immersion” tanto prolifero in queste situazioni.
Ad ogni modo penso di partecipare 🙂
Daniele
P.S. Un saluto a tutta la community! siamo nuovi come iscritti ma non come lettori…
Felice di averti tra i partecipanti!
Avevamo pensato anche a questa soluzione, ma in base alla nostre esperienze precedenti (questo è il sesto che facciamo) e ad altri contest realizzati in due fasi non molto riusciti, abbiamo deciso di puntare su un’unica soluzione. Consideralo anche un incentivo a partecipare nel breve periodo (spesso il time-to-market viene sottovalutato dai progettisti).
E poi anche chi dovesse arrivare verso la fine, può sempre contare dell’effetto virale dei social network.
Ciao Emanuele,
abbiamo lo stesso nome ma operiamo in settori differenti.
Mi farebbe molto piacere vedere partecipazione da non professionisti dell’elettronica. Arduino, ad esempio, è nato proprio per questo 🙂
Salve, ho provato a pubblicare dove avevo accesso ma penso sia il posto sbagliato per il concorso. Sarebbe possibile eliminare questo post?
eliminato
Prestate molta attenzione a come scrivete l’articolo, è la presentazione del vostro progetto, della vostra idea… insomma il vostro biglietto da visita!
Oltre al lato tecnico, sarà molto importante che sia ben presentato, in modo da coinvolgere subito il lettore che quindi leggerà fino alla fine per poi cliccare il “mi piace” o “twittarvi”
Ciao,
mi piacerebbe partecipare al vostro concorso.
Ottima iniziativa!
Luca
Ciao Emanuele: ti volevo chiedere, come fa un singolo partecipante a vedere la propria posizione nella classifica dei più votati, ci sarà una lista, un spazio apposito per i partecipanti a questo evento? oppure non si conoscerà la posizione fino alla fine? insomma uno potrà vedere chi è al primo posto giorno per giorno? Grazie
PS: a proposito quanto potrà essere lunga la descrizione sul progetto?
Ciao,
Vorrei chedere se va bene partecipartecipare con un progetto che ho in fase di costruzione (ne ho già realizzato una versione semplificata di test) di cui ho già pronti gli schemi e i PCB ma che ancora devo realizzare i software (lato controllore e lato PC). Potrei descrivere accuratamente i software che voglio realizzare anche se l’implementazione è ancora in versione grezza?
Comunque vorrei iscrivermi, sarà di stimolo per terminare più rapidamente.
Saluti
Luca
Salve Feddy,
il conteggio dei voti è visibile alla fine di ogni articolo, come nell’immagine riportata nell’esempio sopra. Basta fare la somma 🙂
Inoltre tutti i progetti partecipanti saranno raggruppai sotto una unica tag, quindi facilmente reperibili.
Infine stavo pensando (ogni lunedi) di fare il resoconto della settimana.
Per la descrizione del progetto non ci sono limiti, considera che stai sul web, quindi posso suggerire orientativamente tra le 1000 e le 2500 parole. Ma ripeto non ci sono vincoli.
Si certo, anche un prototipo “grezzo” può andar bene
(sarà poi comunque la community a votare).
Semmai potrai “affinarlo” strada facendo discutendone nei commenti.
P.S. Questo vale per tutti ovviamente.
Grazie, e grazie per i permessi!! Allora posso già iniziare a pubblicare? E’ possibile preparare un articolo principale + divulgativi con magari un paio di link + tecnici di approfondimento di specifiche componenti? (questi ultimi due non votabili)
Andrea
Si certo, ottenuti i permessi puoi pubblicare (ma l’articolo sarà visibile solo a te finche non sarà verificato da un moderatore).
Gli articoli divulgativi puoi farli in giro per la rete, sul tuo blog o su blog che accettano guest post. Valuta bene di non togliere troppe risorse al post principale però, meglio sarà descritto e maggior voti attirerà.
Puoi cmunque partecipare con + progetti.
Si tratta di un sistema di sviluppo sotto linux che comprende ide
programatore e scheda che è già stata realizata cosi come pure tutto il sistema di sviluppo basato su freertos
Salve Emanuele,
Vorrei partecipare al contest con un piccolo player video MJPEG basato sulla STM32-discovery board. Pensi possa essere di interesse generale ?
@Claudiosarda
Direi che è sicuramente interessante, semmai cura meglio la grammatica dell’articolo di presentazione, il tuo commento è terribile….
@Alex_r
Si certo, puoi partecipare.
http://it.emcelettronica.com/make4cash-1000-euro-al-progetto-migliore#edit_1
I permessi per scrivere ti sono stati dati,
il resto è spiegato tutto nell’articolo sopra.
Ciao Giuseppe,
dovresti registrarti, altrimenti non possiamo darti i permessi.
Leggi il regolamento sopra 😉
A causa del funzionamento NON ottimale del contatore di Linkedin, nell’interesse di un regolare svolgimento dell’iniziativa, abbiamo deciso di NON conteggiare i voti provenienti da Linkedin.
http://it.emcelettronica.com/make4cash-1000-euro-al-progetto-migliore#edit_2
Ecco il piano pubblicazioni di questa settimana:
Data : Autore progetto
Martedi 10 (oggi) : Celsius
Mercoledi 11: Fuzzzy
Giovedi 12: Feddy85
Venerdi 13: manuel.teck-eco
Tutti gli articoli saranno pubblicati alle ore 15:00 e circoleranno sul nostro network.
La schedulazione è stata stabilità in base all’ordine di arrivo e mantenuta sempre alla stessa ora per dare pari opportunità di visibilità.
Le pubblicazioni riprenderanno poi Lunedi 16
Ciao Emanuele, l’articolo è pronto!
Il primo progetto è in prima pagina ora,
tutte le pubblicazioni sono raggruppate nella relativa etichetta (tag)
http://it.emcelettronica.com/tag/make4cash
Livio,
come da regolamento,
dovresti iscriverti al sito e poi lasciare un commento con la tua volontà
a partecipare (altrimenti non possiamo contattarti per darti i permessi)
Ciao Emanuele, è possibile sapere quando l’articolo sarà pubblicato? L’articolo è già pronto.Devo solo recuperare oggi un pò di materiale da allegare.
Mi sono iscritto.
Manca ancora qualcosa ?
Stiamo organizzando la prossima settimana di pubblicazioni, appena definita, sarai contattato.
Il progetto 🙂
Ti abbiamo dato i permessi per scrivere online, dovresti aver ricevuto l’email relativa.
Ti è stato risposto per email
Devo usare il “Crea contenuto” per inviarti il progetti di “Make for cash” ?
Mi sembra difficile farci stare il testo formattato con le foto.
Non potrei mandarti un DOC ?
ciao
Livio
Ciao Emanuele e ciao a Tutti,
vorrei provare a partecipare. Il tempo è tiranno, ma ce la metterò tutta!
Complimenti per la bellissima iniziativa e …vinca il migliore.
Un caro saluto,
Ciro.
Felice di vederti partecipare!
quoto in pieno: “Vinca il migliore!”
Provo a partecipare anch’io…sto affinando gli ultimi dettagli del mio progetto.
Bellissima iniziativa, complimenti!! 😉
Felice di vedere anche te tra i partecipanti!
Ciao Emanuele,
l’articolo è pronto ma non riesco a togliere lo sfondo che ora e’ di colore rosa.
Diventa bianco automaticamente quando lo pubblichi ?
In caso contrario, per piacere cambialo tu, preferirei uno sfondo bianco.
Nei giorni prossimi posso ancora fare correzioni se trovo errori ?
ciao
Livio
Ciao Livio,
lo sfondo diventa bianco appena l’articolo viene pubblicato.
Puoi fare correzioni fino alla pubblicazione, dopo no.
Comunque sarai avvisato, appena l’articolo sarà revisionato.
L’ansia fa brutti scherzi 🙂
Come scritto nel regolamento e come ti ho ripetuto nel commento sopra, devi registrarti al blog, altrimenti NON possiamo contattarti e darti i permessi per partecipare!
Confermo la mia registrazione. Può essere che nel risponderti non ho fatto il login? Però l’ultima volta(quella che sul blog non è apparsa) ricordo di essermi loggato. Se vedi la cronologia la mia iscrizione risulta essere fatta 1 settimana fa. Comunque, vedi tu.
Questi i miei dati:
giuseppe.maio
*email oscurata
p.s.: puoi anche non pubblicare la presente
Saluti.
Pubblicando un articolo al giorno (Lunedì, Sabati e Domeniche esclusi) alcuni progetti (tra cui il mio – sob) verranno pubblicati più o meno alla fine del concorso e saranno penalizzati in modo esagerato.
Non sarebbe più equo cominciare a contare i voti a partire dal giorno di pubblicazione dell’ultimo articolo? (per i voti anticipati basterebbe fare una sottrazione)
Sei stato contattato 🙂
P.S. se vicino al tuo nome nei commenti appare (non verificato) significa che non hai fatto il login 😉
Il regolamento è chiaro, chi prima invia il progetto prima sarà pubblicato e maggiore sarà la sua visibilità. Lo avevo già fatto in precedenza, ma credo sia il caso di argomentare meglio le riflessioni che abbiamo fatto 🙂
1) L’obiettivo del contest NON deve essere il compenso ma la visibilità. Se tra le centinaia di migliaia (!) di visitatori che riusciamo a raggiungere ci sarà anche un solo imprenditore, o un investitore al quale il tuo progetto, la tua idea, susciti interesse, stai sicuro che varrà molto di più dell’incentivo economico. Certo anche quello è importante, ma immagina le prospettive future che tale visibilità potrebbe offrire!
2) Ogni articolo viene pubblicato in automatico sui nostri canali sociali, per poi riproporli almeno una volta manualmente. Il lunedi viene poi pubblicato un articolo/resoconto della settimana appena trascorsa.
http://it.emcelettronica.com/settimana-di-innovazioni-make4cash
Inoltre la pagina con l’elenco dei progetti viene proposta sistematicamente sempre nei vari network.
http://it.emcelettronica.com/tag/make4cash
Questo significa che da parte nostra ci sia attenzione affinchè tutti abbiano la stessa visibilità, sia impegno a massimizzare quest’ultima.
3) La decisione inoltre scaturisce anche per dare un incentivo maggiore ai partecipanti, quanti progetti e/o idee ho visto morire nel cassetto per mancanza di tempo. Ma se si crede veramente in un progetto, il tempo si trova!
Da non sottovalutare il fatto che possono partecipare anche progetti già realizzati e si può partecipare anche con più progetti.
4) L’effetto virale. Anche chi decidesse di sviluppare il progetto durante i due mesi di contest, o sia venuto a conoscenza solo alla fine, potrà sempre contare sull’effetto virale dei social network.
Un semplice esempio: la nostra pagina Facebook conta +30.000 iscritti. Se un progetto piace, ma piace veramente, sarà molto facile che in pochissime ore possa ricevere molto consenso e molte condivisioni che aumenterebbero in modo esponenziale sia la visibilità che quindi i voti (mi piace).
Per ultimo posso dirti che questa è la sesta iniziativa che abbiamo realizzato in circa 12 mesi e mai siamo riusciti a soddisfare tutti e questo non credo sia mai possibile…..
Terrò però certamente conto di tutte le segnalazioni per il prossimo contest!
P.S. si pubblica anche il lunedi, quello passato era Pasquetta.
Grazie per le spiegazioni!
Sei stato chiarissimo ed esauriente, credo che queste spiegazioni saranno utili a molti che, come me, hanno conosciuto in ritardo questa interessante iniziativa e non hanno avuto il piacere di seguire quelle passate.
ciao
Livio
Certo, la divulgazione completa del progetto è a discrezione dell’autore.
Allora mi iscrivo anche io!! Spero di riuscire a mandarti il tutto entro la questa settimana.
Ciao Emanuele
Ho un bel progettino basato su AVR, Di questo ho realizzato anche il PCB, ma a dire il vero non sono felicissimo di pubblicare anche i file gerber, è sufficente una foto del PCB con il piano di montaggio? Avrei voluto pubblicarlo su un mio sito, che è ancora da realizzare, ma vista l’occasione che si presenta con questo contest ci stavo facendo un pensierino.
Grazie Ciao
Ciao Marco,
come da regolamento, la registrazione è necessaria, per poterti contattare con i permessi.
Commenta facendo prima il login.
(NON deve apparire (non verificato) vicino al tuo nome)
Eccomi, adesso dovrebbe essere tutto a posto
a presto
Marco Lai
OK
Emanuele,mi è arrivata la mail del tuo contatto. Ma ho un piccolo problema… Mi sono perso la pagina dove vedere quello che mi scrivi!!!! 🙂
Poi.. Per creare l’articolo del progetto come funziona?
Lo so sono un disastro con i forum!!! :-)))
grazie
Ciao, nel dubbio se la comunicazione doveva essere fatta su questo thread, riposto anche qui che l’articolo è pronto.
Mi accodo anch’io a rinnovare la comunicazione su questo thread. L’articolo è pronto
@telegiangi
@alex87
Gli articoli saranno visionati e schedulati appena possibile. Abbiate pazienza, sono arrivati molti articoli.
La data di pubblicazione seguirà comunque l’ordine di arrivo.
Sarete comunque avvisati per email, inoltre potete seguire tutti i lunedì il calendario delle pubblicazioni nel post settimanale di aggiornamento.
Grazie a tutti della calorosa partecipazione!!
E’ una tastiera in cui le note naturali sono composte da limoni e quelle nere da arance (o da altri frutti a piacere) La tastiera usa la tecnologia CapTouch di Microchip per rivelare quando un frutto viene toccato. L’elettronica e’ molto semplice e si collega attraverso la porta USB ad un sintetizzatore di suoni Open Source.
Il “Lemons piano” fa parte di un gruppo di installazioni artistiche che ho creato, parte delle quali verranno presentate in questo articolo.
ciao
Ennio
Ciao,
partecipo anch’io con un “Lemons piano”.
Mi abiliti, per favore, a scrivere l’articolo?
Grazie
Ennio
Abilitato,
Ma cosa e’ un “lemons piano”?
Ho realizzato un controllo remoto per cellulari android e vorrei partecipare al concorso.
saluti
Egidio
Ciao,
chiedo i permessi per partecipare al concorso.
Ho un progetto che potrebbe essere interessante!
Grazie
Ciao
Benvenuto Alessandro,
OK, permessi attivati.
Ciao Egidio,
benvenuto!
Hai i permessi per inserire l’articolo.
Ciao Emanuele,
l’articolo è pronto!
Controlla pure se è tutto in regola.
Caro Emanuele,
ti disturbo nuovamente con una domanda.
Ho spesso da proporre piccoli progetti, non per il concorso, ma che potrebbero essere di interesse per i lettori di questa rivista. Posso pubblicarli, usando i diritti che mi hai lasciato, in modo simile all’articolo che ho fatto per il concorso ?
Devo fare qualcosa di diverso?
Posso pubblicare tutti gli articoli che mi sembrano interessanti?
Posso considerarmi un collaboratore della rivista?
Devo comunicarti qualcosa prima di fare gli articoli, o chiederti il permesso?
Dammi qualche indicazione perché è la prima volta che uso un Blog e non vorrei creare problemi.
ciao
Livio
Si certo,
Puoi scrivere altri articoli purché non siano inerenti al progetto pubblicato (questo per il periodo del contest) .
Puoi comunque partecipare con + progetti.
A prescindere dal contest invece, puoi gestire il tuo blog su Elettronica Open Source
Se gli articoli sono di qualità saranno sicuramente pubblicati in prima pagina
Inviami sempre il link in privato quando il post ė pronto per la verifica e successiva schedulazione.
Appena verificato sarai avvisato in privato
Ottimo!
E complimenti per l’impostazione che hai dato alla rivista. E’ interessante, funzionale e ben distribuita. C’e’ una gran quantità di materiale utile e si trova tutto facilmente.
Grazie
P.S.
Blog! Più che rivista lo chiamerei blog 🙂
Salve, vorrei partecipare al concorso Make4Cash e vorrei informazioni in merito. Io ho realizzato un convertitore step-up, pilotato tramite compact Rio, quindi utilizzando il software Labview. Questo convertitore oltre ad essere uno step-up permette anche di essere pilotato come carico elettronico e quindi impostando la corrente costante, la tensione o la potenza, altrimenti permette di effettuare un controllo di tipo MPPT per moduli fotovoltaici ed è questo il motivo per cui è nato questo converitore. Ha rendimenti elevati pari a circa 0.96. Il progetto è nato per un modulo fotovoltaico con tensione massima di uscita pari a 24 V e corrente pari a 7A.
Finita la terza inizia la quarta settimana @make4cash
http://it.emcelettronica.com/terza-settimana-make4cash-ancora-makers-interessanti
Ciao Emanuele,
l’articolo “Lemon’s Piano” è pronto!
Mi scuso ma ieri non ho visto la tua mail.
Stasera ho velocemente corretto gli errori.
1) Ho inserito la mia foto nel profilo.
2) Ho inserito il video su Youtube e credo che il link sia a posto.
3) Ho inserito il pdf come allegato.
Spero che sia tutto a posto e che tu possa pubblicarlo domani.
ciao
Ennio
Perfetto, oggi lo pubblichiamo (alle 15)
Carissimo Emanuele,
il mio nuovo progetto “Un Geiger estremamente sensibile e poco costoso” è pronto.
Probabilmente nel week-end farò ancora qualche piccola correzione, ma sostanzialmente è finito.
Chissà se ho la fortuna di vederlo pubblicato già lunedi…
ciao
e sempre tanti complimenti per questo bellissimo ‘blog’ 🙂
Penso di si, inviami una email quando è pronto, entro lunedì mattina
http://it.emcelettronica.com/make4cash-ultime-settimane-partecipare
Ciao
Direi che è proprio pronto, magari in mattinata si potrebbe ancora embeddare il video di you-tube io ho provato ma non ci sono riuscito, lo fai tu? (il link a you-tube è quasi all’inizio dell’articolo – nella seconda pagina)
Ho lavorato come un topo per finirlo velocemente e non dimenticare niente di importante.
Le radiazioni ionizzanti sono un argomento interessante e ho così tanto da raccontare…
Domani lo pubblichiamo, penso possa nascere anche una discussione interessante con Piero sulle radiazioni ionizzanti
http://it.emcelettronica.com/terahertz-arrivano-le-telecamere-raggi-x
Et voilà,
un’ altro progetto pronto per il concorso.
http://it.emcelettronica.com/strumento-le-misure-sui-led-ed-applicazione-open-source-lilluminotecnica
Chissà se riesci a pubblicarlo oggi stesso…
Ciao
Livio
Penso di si
Ciao Emanuele,
stiamo ultimando con Agosillo un nuovo progetto per il controllo remoto di macchine fotografiche, contiamo di chiuderlo per questo week end.
Valuta tu se può essere inserito all’interno del concorso o pubblicarlo comunque.
Gian Luigi
Ciao Gianluigi,
già gli ho dato un’occhiata, mi sembra ok. Aspetto il definitivo per la lettura finale.
Ho appena terminato l’articolo. Ciao
Siete tutti invitati a partecipare alla discussione
http://it.emcelettronica.com/24-progetti-open-source-make4cash-ultimi-giorni-partecipare
Ne ho fatto un altro a tempo di record, me lo pubblichi?
ciao
Livio
Mi sa che sono troppo prolifico…
Avrei voluto allegare altri file ma il CMS mi ha detto che stavo superando il limite dei 10 MegaByte.