Lasciatevi ispirare da OpenduinoGSM la nuova piattaforma open source per hobbisti e professionisti. Se ti stai avvicinando per la prima volta all'elettronica, puoi sfruttare tutte le potenzialità di Arduino! Se invece sei un progettista elettronico, allora puoi utilizzare gli strumenti di debug professionali! La scheda è disponibile su Kickstarter, oltre all'hardware è incluso anche un progetto completo open source (apricancello GSM) potete quindi fare la vostra promessa d'acquisto ad un prezzo scontato!
Il nostro sogno è sempre stato quello di rendere più semplice la vita a tutti Makers sia hobbisti che professionisti! Per questo motivo abbiamo pensato di creare una scheda elettronica open source che permetta a chiunque di realizzare automazioni e controlli remoti a basso costo ed in pochissimo tempo.
Con OpenduinoGSM sia ha la possibilità di utilizzare l'ambiente di sviluppo Arduino™ e quindi chiunque, anche chi è a digiuno di elettronica e di circuiti, potrà cimentarsi nel realizzare l'automazione che desidera scrivendo semplici righe di codice in linguaggio C++ o utilizzando uno dei tantissimi progetti open source pubblicati e modificandolo secondo le proprie esigenze.
I passi per realizzare un controllo e/o una automazione wireless sono pochi e semplici:
1) Si parte dal codice di esempio in C++ e le librerie fornite con il sistema e l'ambiente di sviluppo
(che funziona crossplatform sul PC, anche stand-alone senza installazione)
2) Si modificano le istruzioni o se ne creano di nuove modificando quelle esistenti.
3) Si compila il listato e se la compilazione va a buon fine il firmware viene scaricato direttamente sulla scheda OpenduinoGSM via USB. A questo punto non resta che testare la scheda.
Non solo per hobby
Abbiamo pensato anche ai professionisti, che vedono delle limitazioni nel programmare un microcontrollore ad 8bit in C++, oppure ad utilizzare il bootloader e non avere un debug professionale disponibile. Tramite l'interfaccia JTAG di OpenduinoGSM sarà possibile connettere l'emulatore Atmel ed interfacciarsi con AVR Studio ed avere quindi un sistema di sviluppo completo sia per programmare in assembler e/o C sia per eseguire un debug approfondito, con trace e breakpoint.
Caratteristiche tecniche
* Alimentazione: disponibili 3 versioni (5Vdc - 9-24Vdc - Universal ACmain 90-240Vac)
* Modulo GSM/GPRS integrato
* 1 Relè di uscita da 1A
* 2 Uscite open collector (500mA)
* 2 Ingressi digitali
* 1 interfaccia USB che emula la porta COM utilizzabile attraverso qualsiasi monitor seriale tipo Hyperterminal, Putty o il monitor seriale integrato nella IDE Arduino.
* 1 interfaccia RS485
Open Source
Di seguito le prime versioni di schema elettrico e layout del circuito stampato.
Schema elettrico
Layout
OpenduinoGSM e le sue applicazioni sono Open Source. Le versioni definitive dello schema elettrico, lista parti e codice sorgente delle applicazioni da noi realizzate saranno rese disponibili sotto licenza Creative Commons 3.0 CC BY-SA 3.0
Possibili applicazioni
Gli utilizzi sono innumerevoli, ad esempio si può far in modo che insieme al relè si attivino anche le due porte Open Collector e comandare con queste l'accensione delle luci di cortesia temporizzate; oppure comandare le diverse uscite con messaggi differenti; oppure ancora ricevere un SMS in caso di manomissione di un dispositivo o come segnale di allarme; oppure farvi confermare l'avvenuta ricezione del messaggio e l'esecuzione del comando richiesto; ed ancora inserire ed eliminare numeri autorizzati ad operare inviando un semplice SMS.
Potete accendere la caldaia della vostra casa in montagna mentre siete ancora in viaggio e quindi trovare casa calda al vostro arrivo, oppure collegando un sensore di temperatura, potete ricevere un SMS se la temperatura della vostra cella frigorifera diventa troppo alta.
Inoltre, grazie alla libreria GSM/GPRS, avete a disposizione un embedded web server in grado di interagire con il web tramite lo stack TCP/IP. Potete utilizzare il semplice metodo GET per inviare dati oppure potrete sfruttare alcune funzioni come l'invio di email oppure lo streaming. Anche il tracking satellitare sarà possibile, attualmente interfacciando un ricevitore satellitare esterno, in una possibile futura implementazione, utilizzando un modulo GSM/GPRS che include anche il GPS.
OpendunoGSM può anche essere considerato un SMS gateway che invierà sulla seriale del vostro PC il testo e il numero di telefono degli sms ricevuti in modo da poterli elaborare come meglio volete integrandoli nel vostro database. I campi di utilizzo sono veramente infiniti!
Insomma, l'unico limite è la vostra fantasia
OpenduinoGSM_opengate: apricancello GSM
La prima applicazione che abbiamo realizzato con Openduino GSM è un apricancello GSM.
Se installato in un cancello automatico, alla ricezione di una chiamata da parte di uno dei numeri presenti nella rubrica della SIM, il relè chiude il contatto per 3 secondi, simulando la pressione del pulsante che comanda l'apertura del cancello, il tutto completamente gratis perché, ricevuta la chiamata, il dispositivo legge solamente il numero chiamante e riaggancia senza rispondere e quindi evitando di consumare scatti telefonici. Una semplice idea che, confidando sul fatto che nessuno ormai va in giro senza cellulare, permette di evitare l'acquisto e la gestione di innumerevoli (nel caso di condomini e residence) radiocomandi, scomodi e ingombranti.
Il codice sorgente per la funzione base è a disposizione di tutti e se voleste divertirvi, potete modificarlo a vostro piacimento inserendo nuove funzionalità per innumerevoli altri tipi di automazione.
Le dimensioni della scheda sono adatte ad entrare nelle scatole standard per barra Omega a 6 moduli.
Obiettivi
Noi vorremmo continuare a sviluppare questo dispositivo in modo tale da poterlo rendere sempre più efficiente e versatile, aggiungendo nuove periferiche e nuove funzionalità elaborando anche le librerie software in modo da renderlo un punto di riferimento nell'automazione a distanza.
Ci sono grandissime potenzialità nello sviluppo delle librerie GPRS per integrare il sitema in un più ampio discorso di telegestione comandata a distanza attraverso apposite App per smartphone che renderebbero il sistema sempre più intuitivo e facile da usare.
Il Prototipo è già stato realizzato e sta funzionando perfettamente da diverso tempo (la resistenza che vedete aggiunta sulla scheda è stato il nostro unico errore in fase di progettazione hardware, ma prontamente risolto in fase di prototipazione).
Abbiamo quindi la certezza che il prodotto sia affidabile e robusto. Ora vogliamo renderlo disponibile a tutti, open source e ad un costo molto contenuto e l'unico modo per farlo è quello di avviare una produzione su larga scala.
Guarda il VIDEO e supporta il nostro progetto facendo la tua promessa d'acquisto su Kickstarter!
OpenduinoGSM è progettato e prodotto in Italia!
Questa sì che è una bella novità! 😀
Mi piace!
Corro su Kickstarter!
PS: scusa Emanuele ma ci sei anche tu nel video o sbaglio? 🙂
Si, ho partecipato anche io al progetto.
OpenduinoGSM nasce dal vecchio apricancello gsm da me progettato un bel po’ di anni fa.
E che cosa è cambiato?
Come è stato potenziato?
Quindi quel progetto si è evoluto?
L’immagine delo schema elettrico non si vede particolarmente bene…
Potremmo averne dei dettagli? O magari, è disponibile da qualche parte?
*dello schema
Scusate.
Boris… sei poco attento 🙂
“Le versioni definitive dello schema elettrico, lista parti e codice sorgente delle applicazioni da noi realizzate saranno rese disponibili sotto licenza Creative Commons 3.0 CC BY-SA 3.0”
Saranno, per l’appunto 🙂
Quindi questo è un progetto made in italy dentro, fuori e anche in mezzo?? Ottime premesse…
Ora però… andiamo al sodo 🙂
Dettagli! Dettagli! Dettagli!
Quando e dove saranno disponibili?
Avete usato l’open source anche sul lato software per lo sbroglio?
Se si, cosa? Kicad?
Scusate la domanda scema ma: avete pensato a qualche applicazione in particolare per cui usarla?
Nota a margine: ottima e assolutamente condivisibile la scelta del tipo di licenza! 🙂
Si, si è evoluto sotto molti punti di vista. Le caratteristiche sono nell’articolo, ti elenco le principali:
1) Implementazione della piattaforma Arduino, quindi accessibile a tutti gli hobbisti ed alle librerie (moltissime) già presenti in rete.
2) Implementazione dell’RS485 (gestione di un network)
3) Costo diminuito!
Prima l’apricancello era “solo” un apricancello, ora è una piattaforma di sviluppo dove l’apricancello è solo una applicazione (rilasciata open source)
Siamo su Kickstarter, appena terminato il periodo di crowdfunding (ma forse anche prima) pubblicheremo un articolo con tutta la documentazione open. Per ora avete tutti i dettagli scritti nell’articolo 🙂
La prima applicazione che abbiamo realizzato è appunto l’apricancello GSM.
Ne stiamo comunque preparando delle altre, molto dipenderà da come andranno le cose su Kickstarter…..
Sono ovviamente graditi suggerimenti in merito 🙂
Intanto complimenti per il progetto !!
A proposito di Kickstarter,crowdfunding e licenze, potrebbe essere utile per la comunità approfondire l’argomento. Magari una rubrica, non so.
Ciao Luigi,
di licenze ne abbiamo già ampiamente parlato:
http://it.emcelettronica.com/licenze-creative-commons-problemi-di-applicazione-e-assenza-di-controlli
http://it.emcelettronica.com/5-cose-da-sapere-sulle-licenze-creative-commons
http://it.emcelettronica.com/5-articoli-approfondire-open-source-licenze-e-copyright-o-left
http://it.emcelettronica.com/open-source-significa-gratis
http://it.emcelettronica.com/intervista-con-alicia-gibb-presidente-oshwa-open-source-hardware-association
Purtroppo il problema principale è la mancanza di controlli (e sanzioni) quindi…….
Sul crowdfunding invece possiamo discuterne, penso in futuro lo tratteremo in un post.
Prima Piero accennava al fatto che sia stata una buona scelta questo tipo di licenza!!
Come mai ?
Sentiamo Piero 🙂
Beh, questa comunità nel nome ha già in sè la risposta 😀
Essere Open Source vuol dire pensare in una certa maniera ed abbracciare una certa filosofia.
Sviluppare un progetto e affidarsi a questo tipo di licenze SAPENDO che le tutele sono comunque non garantite, ahimè, è una scelta coraggiosa che denota ambizione ma anche apertura mentale, onestà e disposibilità.
Chi si affida a questo tipo di licenze e le applica al proprio operato è una persona di un certo spessore (secondo me) che fa una scelta politica ma anche di civiltà 🙂
Almeno, questo è il mio modestissimo parere 🙂
Si si … sono perfettamente d’accordo.
Mi chiedevo se la “Creative Commons 3.0 CC BY-SA 3.0” nello specifico, tra le varie licenze open-source, avesse qualche caratteristica peculiare per la quale risulti “migliore” delle altre.
Salve!
Per cortesia, vorrei sapere se con Openduino GSM è possibile creare un sistema a distanza per ricevere un avviso citofonico (qualcuno che suona al cancello), poterlo vedere via webcam ed aprire quindi il cancello (tutto da remoto, via smartphone)?
In attesa di una gentile risposta, vi invio i miei complimenti per il progetto e vi ringrazio.
Nino
Citofono remoto si, ma senza video.
Gentilissimo Emanuele,
la ringrazio per la rapidissima risposta.
Approfitto della sua disponibilità per porle ancora un paio di domande:
1) citofono solo come squillo o è possibile parlare?
2) la scheda è GSM, ma, suppongo, non 3g. E’ per questo che non è possibile supportare streaming video? (utilizzando una connessione dati ed un servizio esterno?)
Grazie ancora
Nino
Salve Nino,
Il dispositivo così com’è non è attualmente dotato di microfono e altoparlanti per pooter effettuare chiamate vocali. Potrebbe essere possibile sviluppare sullastessa piattaforma un sistema come quello da lei richiesto per citofono solo audio, che effettui una chiamata ad un numero predefinito alla pressione di un tasto. La scheda è GSM e GPRS e non ha capacità di banda per il trasferimento video quindi la connessione dati si potrebbe usare ma a bassissima velocità.
Grazie fuzzzy!
La chiamata audio già potrebbe essere accettabile…
Esistono box da esterno resistenti all’acqua e al freddo dentro ai quali poter alloggiare la scheda?
Grazie ancora