
Quella che vi presentiamo oggi è una scheda Hardware Open Source che vi permetterà di lavorare sia con Arduino che con FTPmicro. La scheda oltre a fornire alimentazione, permetterà l'interfacciamento con il mondo esterno, tramite 2 relè di segnale e 2 relè di potenza anche in grado di attivare apparati a 230Vac. Inoltre è presente una zona di prototipazione rapida dove potete fare le vostre sperimentazioni. Se poi volete esagerare, allora collegatele tutte e tre insieme (Scheda relè + Arduino + FTPmicro) ed avrete la versatilità di Arduino con il collegamento Ethernet ed i relè in uscita…. ed un modulino Bluetooth non lo volete aggiungere nell'area millefori? Forza, è il momento di dare sfogo alla fantasia e creare applicazioni!
Quella che vi facciamo vedere oggi, tramite le immagini, gli schemi e le caratteristiche, è una scheda relais il cui scopo, naturalmente, non è univocamente definito. Per cosa utilizzarla potrete deciderlo voi.
Noi abbiamo intenzione di portare avanti diversi progetti e sappiate che l'interazione con FTPmicro e Arduino rende questa scheda davvero molto versatile. Facciamo così, date un'occhiata alle caratteristiche, valutatene l'estetica, fatevi un'idea e vediamo, nei commenti, come vi verrà in mente di utilizzarla.
La struttura è abbastanza semplice e le immagini sono di sicuro esplicative.
Prima di tutto, sappiate che la scheda è Open Source e pertanto la potete modificare e trasformare come ritenete opportuno.
Le caratteristiche fondamentali di questa scheda, al di la del pinout evidentemente compatibile con quello di FTPmicro e di Arduino UNO r3 ma anche Arduino DUE ed altri, sono evidenti grazie allo schematico riportato qui di seguito:
(fai click sull'immagine per ingrandirla)
Si tratta anche di una scheda che permette il collegamento diretto tra Arduino ed FTPMicro in maniera tale da realizzare la funzione di Expansion Header. Ci sono alcuni relais disponibili, come si vede proprio dallo schematico (se fate clic sull'immagine, si ingrandirà).
Viene impiegato, come si vede nello schema, un ULN2003AD, che potete trovare documentato qui. Questo particolare integrato (sapete com'è fatta una configurazione Darlington e a cosa serve?) dispone anche di una resistenza di base in serie da 2.7 kOhm per ciascuna coppia Darlington. Questo serve per poter comandare direttamente i relè, svolgendo quindi la funzione di driver.
Continuiamo con la documentazione riportando, di seguito, un dettaglio con la piste del top layer:
(fai click sull'immagine per ingrandirla)
e quelle del bottom layer:
(fai click sull'immagine per ingrandirla)
Ed ecco la lista parti, necessaria se volete provare anche a voi a farla:
Part | Value | Package | Library | Position (mil) | Orientation |
C2 | 100nF | C0805 | rcl | (2455 535) | R180 |
C4 | 47uF 10V | 153CLV-0505 | rcl | (2735 550) | R270 |
F1 | 500mA | MINI_SMD_C | polyswitch_smd-2 | (150 2255) | R270 |
GPIO1 | Aperti | MA06-1 | con-lstb | (1080 590) | R180 |
GPIO2 | Aperti | MA06-1 | con-lstb | (1040 1665) | R0 |
GPIO3 | Aperti | MA06-1 | con-lstb | (2180 1665) | R0 |
IC1 | ULN2003AD | SO16 | uln-udn | (2945 1115) | R270 |
K1 | G5LE 5Vdc | G5LE | relay | (3645 385) | R0 |
K2 | G5V1 5Vdc | G5V1 | relay | (3480 1675) | R180 |
K3 | G5V1 5Vdc | G5V1 | relay | (3485 2025) | R180 |
K4 | G5LE 5Vdc | G5LE | relay | (3630 2615) | R0 |
LED1 | Verde | CHIPLED_1206 | led | (1605 570) | R0 |
LED2 | Verde | CHIPLED_1206 | led | (1745 570) | R0 |
LED3 | Rosso | CHIPLED_1206 | led | (3905 1975) | R180 |
LED4 | Rosso | CHIPLED_1206 | led | (3905 1545) | R180 |
LED5 | Rosso | CHIPLED_1206 | led | (4145 2770) | R0 |
LED6 | Rosso | CHIPLED_1206 | led | (3065 490) | R0 |
M1 | FTP_MICRO | FTP-MICRO | AEP | (1680 1120) | R0 |
M2 | ARDUINO UNO | ARDUINO2009_2 | arduino | (3135 2110) | R180 |
Q1 | BC817 | SOT23-BEC | transistor-npn | (3025 1835) | R270 |
R1 | 100 OHM | R0805 | rcl | (945 355) | R90 |
R2 | 100 OHM | R0805 | rcl | (840 355) | R90 |
R3 | 4,7K OHM | R0805 | rcl | (2780 1835) | R270 |
R4 | 100K OHM | R0805 | rcl | (2890 1835) | R90 |
R5 | 4,7K OHM | R0805 | rcl | (1630 1735) | R90 |
R6 | 100 OHM | R0805 | rcl | (2100 635) | R0 |
R7 | 100 OHM | R0805 | rcl | (2125 530) | R0 |
R8 | 1K OHM | R0805 | rcl | (1605 375) | R270 |
R9 | 1K OHM | R0805 | rcl | (1745 370) | R270 |
R10 | 1K OHM | R0805 | rcl | (3905 2170) | R90 |
R11 | 1K OHM | R0805 | rcl | (3905 1750) | R90 |
R12 | 1K OHM | R0805 | rcl | (4145 2555) | R270 |
R13 | 1K OHM | R0805 | rcl | (3065 285) | R270 |
X1 | AK500/2 | con-ptr500 | (260 485) | R270 | |
X2 | MINI-USB-32005-201 | 32005-201 | con-cypressindustries | (180 1805) | R0 |
X3 | AK500/3 | con-ptr500 | (4400 730) | R90 | |
X4 | AK500/3 | con-ptr500 | (4400 1320) | R90 | |
X5 | AK500/3 | con-ptr500 | (4400 1910) | R90 | |
X6 | AK500/3 | con-ptr500 | (4400 2505) | R90 |
Nell'immagine successiva vedete il retro della scheda, ovvero come viene alloggiato Arduino.
L'avrete sicuramente notato dallo schematico ma vale la pena di soffermare la nostra attenzione su un particolare: l'alimentazione viene fornita tramite connettore microUSB oppure al morsetto con i 5V disponibili.
Ci sono, sulla scheda, due relais di segnale e due a 230 V. E fin qui, diciamo, la scheda ha già delle ottime caratteristiche. Ciò che la rende ancora più versatile, però, è l'area millefori per la sperimentazione. Qui potete sbizzarrirvi e fare quello che volete. Inventate, create, montate il vostro prototipo, sentitevi liberi di fare ogni genere di modifica possibile e verificate che tutto stia funzionando correttamente.
Tra gli allegati troverete tutti i file sorgenti in formato Eagle.
Ora che sapete di che cosa stiamo parlando, che ve ne pare? Per cosa la usereste voi? Avete mai utilizzato una scheda relais con Arduino?
Che ne dite della possibilità dei comandi Bluetooth? Quali applicazioni vi vengono in mente?
Scommetto che qualcuno di voi avrà già detto "domotica!"

La domotica è sempre la prima che viene in mente ma non sarebbe più utile se tutti quelli che lavorano in questo campo invece di fare la loro applicazione si mettessero finalmente d’accordo per tirar fuori dei sistemi veri?
Altra domanda: ma quindi questa scheda ha a che fare col la guida Bluetooth? E quindi farete teoria e pratica con esperimenti?
Se sono disponibili dei campioni da utilizzare, potrei verificare all’interno della community di Souliss se qualche utente vuole utilizzarla e crearne un minimo di documentazione.
Un mio commento spassionato, qualche MOS open-drain per applicazioni quali l’illuminazione a LED sarebbe utile.
Dario.
Ciao Dario,
Questa scheda ha un carattere molto generico ed è aperta a tutte le applicazioni, serve soprattutto ad alimentare facilmente ftp-micro e a rendere più comode e accessibili se sue porte I/O. Inserendo un MOS Open-drain oppure altri componenti specifici, limiterebbe alcune altre applicazioni possibili.
La zona ‘Millefori’ è stata realizzata proprio per permettere a chiunque di collegare componenti per qualsiasi applicazione venisse in mente.
Bella!
E mi piace moltissimo il fatto che c’èl’area millefori.
però per programmarla come devo fare?
Questa scheda non ha un microrntrollore interno, deve essere interfacciata con FTP Micro oppure con Arduino Uno i quali saranno programmati per azionare i relè e leggere eventuali Input.