elettronica digitale:
Lo standard RS232 identifica una metodologia asincrona di comunicazione attraverso quelli che noi definiamo DTE, ovvero Data Terminal Equipment (che possono essere computer, stampanti ma anche tastiere, e così via), ed i DCE, ovvero Data Communication Equipment (router, modem, etc.). …
Oggetto di questo articolo della rubrica Firmware Reload, saranno microcontrollori, transceiver e transponder per applicazioni RKE, Passive Entry/Go e immobilizer. Quasi tutti i modelli di automobili dispongono oggi di sistemi di apertura mediante chiave elettronica (o transponder) indicati genericamente con …
E' uscito il nuovo numero della rivista tecnica Firmware 2.0. Il focus di questo mese è dedicato al settore Power/Motor e Robotics. All'interno troverete articoli tecnici su moduli di potenza, dispositivi Wide Band Gap, droni e normativa, come costruire il …
Prosegue la nostra carrellata sugli schemi di modulazione, iniziata con il primo articolo focalizzato sulle modulazioni analogiche di portante analogica. In questo articolo, invece, vedremo le principali modulazioni digitali di portante analogica, ovvero quegli schemi che consentono ad un segnale …
Il CAN-transceiver è un emettitore (transmitter) e un ricevitore (receiver). Esso converte i dati del CAN controller in segnali elettrici che successivamente trasmette per mezzo delle linee del bus dati. Nello stesso modo riceve i dati che converte per il CAN-controller. Il protocollo CAN-bus …
Per poter quantificare la bontà delle prestazioni di un convertitore analogico - digitale (ADC), ci si affida all'analisi di alcuni parametri dinamici. Il calcolo di questi parametri è frutto dell'applicazione sul segnale di uscita del convertitore, di uno strumento matematico …
Il mercato globale IoT è in crescita esponenziale. Dalle statistiche si evince infatti che ha raggiunto quota 745 miliardi di dollari nel 2019. Tuttavia per renderci conto della sua crescita non è necessario analizzare dati, statistiche e previsioni di mercato, …
Grazie ai progressi legati all’apprendimento automatico e in seguito alla diffusione su larga scala delle smart city, molte aziende tecnologiche e case automobilistiche stanno investendo in ricerca e sviluppo nel settore dei veicoli a guida autonoma. Al contempo si rende …
La CISSOID, leader nei semiconduttori ad alta temperatura per i mercati più esigenti, ha presentato i nuovi circuiti integrati automobilistici. Questi prodotti fanno parte della nuova serie di componenti per uso automotive, qualificati per un funzionamento compreso tra da -55° …
I convertitori digitali-analogici costituiscono il cuore dei sistemi a loop aperto, chiuso e di tipo “set and forget”. Quando si tratta di scegliere un convertitore digitale-analogico (DAC), i progettisti hanno a disposizione una vasta gamma di circuiti integrati. I DAC possono essere suddivisi in varie …
Una rassegna d'interfacce digitali nella Babele delle tensioni di alimentazione dei moderni circuiti logici. C'erano una volta i Circuiti Logici TTL, realizzati completamente con transistor bipolari. All’epoca, parliamo degli anni ’60, dire “circuito logico” implicava avere a che fare con …
Un System-on-Chip è un particolare tipo di circuito integrato che in un singolo chip ingloba un intero sistema elettronico. Ecco quali sono le soluzioni che il mercato offre ai progettisti. Negli ultimi anni i processi di integrazione dei chip elettronici (attualmente giunti a soluzioni che …
Utilizzate molto spesso per la risoluzione di problematiche elettroniche complesse, le macchine a stati finiti non occupano importanti spazi nei libri di automazione. Genitrici dei moderni computer, e in grado di svolgere funzioni di qualsiasi tipo, oggi risentono dell’avvento delle moderne tecnologie. In quest’articolo apporteremo un’analisi a questo tipo di dispositivi, cercando di arrivare ad una spiegazione semplice ed …
Le applicazioni elettroniche, siano esse analogiche o digitali, richiedono una continua analisi dei segnali in ingresso/uscita da un qualsiasi circuito. Le forme d’onda dovranno essere amplificate o attenuate, in base alla parte circuitale nella quale andranno ad interagire. In questo testo cercheremo di descrivere brevemente le varie tecniche di conversione, fornendo le indicazioni per un eventuale scelta …
Una descrizione dettagliata della struttura interna dei blocchi logici configurabili delle nuove FPGA Spartan-6. Spartan-6 è la famiglia di FPGA a basso costo e ridotta dissipazione di potenza proposta tempo fa da Xilinx. Realizzati in una tecnologia a 45 nm con processo dual-oxide e 9 piani di …
Recentemente è salita alla ribalta delle cronache il fatto che la Norvegia possa essere la prima nazione a spegnere la radio FM. Questa non vuol essere però la fine del mezzo di diffusione di massa per come lo conosciamo. Semplicemente …
La protezione del codice è uno strumento ampiamente utilizzato nei prodotti elettronici moderni, permette di tutelarsi non solo dalla copia del prodotto, ma anche da possibili modifiche del software non previste. Il microcontrollore LCP1700 mette a disposizione un meccanismo detto Code Read Protection in grado di abilitare differenti livelli …
La corretta acquisizione dello stato di un ingresso digitale pilotato da un contatto meccanico, può rivelarsi assai meno semplice di quanto si possa immaginare. Questa situazione è comune a pulsanti, interruttori, tastiere, contatti di relé. La chiusura o apertura di un contatto meccanico …
I dispositivi logici programmabili FPGA, per le loro stesse caratteristiche, hanno da sempre rappresentato un interessante compromesso nel pieno soddisfacimento di questi requisiti. Tuttavia, per stare al passo con il mercato in continua evoluzione e mantenere così una posizione dominante …
La particolarità principale di questo transceiver vocale consiste nel fatto che grazie all’uso di un transceiver RF digitale permette di realizzare un canale audio full-duplex tramite un canale radio half-duplex. Il transceiver può funzionare infatti alternativamente come ricevitore o come trasmettitore, generalmente su …
La crescente diffusione di applicazioni di gaming online e social networking nei sistemi embedded richiede la capacità di supportare streaming multimediale, in modalità live o on-demand. L’i.MX27 rappresenta una piattaforma low-power proposta tempo fa da Freescale/NXP in questo ambito. LA PIATTAFORMA I-MX27 Realizzati in tecnologia …
Analizziamo in questo articolo un circuito di condizionamento per segnali digitali, usabile come stadio di ingresso per apparecchiature a microcontrollore destinate ad operare in ambienti elettricamente ostili. Il circuito, visibile in figura 1, assolve varie funzioni. Anzitutto si occupa dell’adattamento del livello di …
Da un centinaio d’anni a questa parte, sembra quasi che ci sia una rivoluzione scientifica al giorno. Un po’ per le scoperte in fisica, un po’ per le innovazioni tecnologiche, sembra letteralmente che si siano aperte le porte del Paese …
La virtualizzazione di più sistemi operativi su una singola macchina è sicuramente uno degli argomenti piu ‘hot’ nel campo delle applicazioni per PC, ma è ancora fonte di discussione nel settore dei sistemi embedded. Le particolari esigenze in termini di determinismo e …
Le auto elettriche ed ibride presentano dei vantaggi significativi rispetto ai veicoli equipaggiati con i tradizionali motori a combustione interna: permettono infatti di ridurre significativamente le emissioni di diossido di carbonio (rendendo l’aria più pulita e respirabile) e il consumo …