elettronica digitale:
Una descrizione dettagliata della struttura interna dei blocchi logici configurabili delle nuove FPGA Spartan-6. Spartan-6 è la famiglia di FPGA a basso costo e ridotta dissipazione di potenza proposta tempo fa da Xilinx. Realizzati in una tecnologia a 45 nm con processo dual-oxide e 9 piani di …
Recentemente è salita alla ribalta delle cronache il fatto che la Norvegia possa essere la prima nazione a spegnere la radio FM. Questa non vuol essere però la fine del mezzo di diffusione di massa per come lo conosciamo. Semplicemente …
La protezione del codice è uno strumento ampiamente utilizzato nei prodotti elettronici moderni, permette di tutelarsi non solo dalla copia del prodotto, ma anche da possibili modifiche del software non previste. Il microcontrollore LCP1700 mette a disposizione un meccanismo detto Code Read Protection in grado di abilitare differenti livelli …
La corretta acquisizione dello stato di un ingresso digitale pilotato da un contatto meccanico, può rivelarsi assai meno semplice di quanto si possa immaginare. Questa situazione è comune a pulsanti, interruttori, tastiere, contatti di relé. La chiusura o apertura di un contatto meccanico …
I dispositivi logici programmabili FPGA, per le loro stesse caratteristiche, hanno da sempre rappresentato un interessante compromesso nel pieno soddisfacimento di questi requisiti. Tuttavia, per stare al passo con il mercato in continua evoluzione e mantenere così una posizione dominante …
La particolarità principale di questo transceiver vocale consiste nel fatto che grazie all’uso di un transceiver RF digitale permette di realizzare un canale audio full-duplex tramite un canale radio half-duplex. Il transceiver può funzionare infatti alternativamente come ricevitore o come trasmettitore, generalmente su …
La crescente diffusione di applicazioni di gaming online e social networking nei sistemi embedded richiede la capacità di supportare streaming multimediale, in modalità live o on-demand. L’i.MX27 rappresenta una piattaforma low-power proposta tempo fa da Freescale/NXP in questo ambito. LA PIATTAFORMA I-MX27 Realizzati in tecnologia …
Analizziamo in questo articolo un circuito di condizionamento per segnali digitali, usabile come stadio di ingresso per apparecchiature a microcontrollore destinate ad operare in ambienti elettricamente ostili. Il circuito, visibile in figura 1, assolve varie funzioni. Anzitutto si occupa dell’adattamento del livello di …
Da un centinaio d’anni a questa parte, sembra quasi che ci sia una rivoluzione scientifica al giorno. Un po’ per le scoperte in fisica, un po’ per le innovazioni tecnologiche, sembra letteralmente che si siano aperte le porte del Paese …
La virtualizzazione di più sistemi operativi su una singola macchina è sicuramente uno degli argomenti piu ‘hot’ nel campo delle applicazioni per PC, ma è ancora fonte di discussione nel settore dei sistemi embedded. Le particolari esigenze in termini di determinismo e …
Le auto elettriche ed ibride presentano dei vantaggi significativi rispetto ai veicoli equipaggiati con i tradizionali motori a combustione interna: permettono infatti di ridurre significativamente le emissioni di diossido di carbonio (rendendo l’aria più pulita e respirabile) e il consumo …
In questo articolo verrà descritto il modulo per la gestione del clock presente nella famiglia di microcontrollori AVR XMEGA di Microchip/Atmel, contraddistinti da un ottimo compromesso tra prestazioni e potenza assorbita. XMEGA occupa un ruolo di primaria importanza all’interno della nota famiglia di microcontrollori AVR di …
La tecnica del pin sharing per interfaccia I2C analizzata nei dispositivi C8051F30x. I C8051F30x sono dispositivi dotati di periferica analogica per la conversione A/D a 8 bit. Le caratteristiche principali di questi dispositivi possono essere riassunti nel seguente modo: » 8 bit ADC …
“Cache”, in inglese, significa letteralmente “nascondiglio segreto”, o “scorta segreta”. In generale, fa pensare ad un luogo piccolo in cui mettere al sicuro oggetti di valore. Sostanzialmente, questo significato vale anche per le cache che si trovano in un computer: …
C’era una volta questo tizio, Gordon Moore, che anni che furono predisse che la capacità di calcolo di un processore sarebbe raddoppiata ogni diciotto mesi circa. La previsione si è avverata e tutt’oggi continua ad avverarsi, ad un livello tale …
Ogni applicazione e ogni circuito che si va a realizzare non ha mai abbastanza segnali per poter controllare tutte le periferiche che si intende inserire. Attraverso questo articolo scopriamo come sia possibile controllare una periferica SPI attraverso il protocollo One-Wire composto da un …
Bluetooth è una specifica industriale per reti senza fili (WPAN: Wireless Personal Area Network). Fornisce un metodo standard, economico e sicuro per scambiare informazioni tra dispositivi diversi attraverso una frequenza radio sicura a corto raggio. Vediamolo in dettaglio. La tecnologia Bluetooth è stata originariamente messa a punto per Ericsson nel 1994. Nel febbraio 1998 un gruppo …
Le memorie flash di tipo NAND occupano un segmento di mercato sempre più rilevante nel settore embedded grazie al loro costo e all’offerta in termini di capacità di memoria. Le loro prestazioni, permettono inoltre di coprire soluzioni orientate all’elettronica di consumo. Le soluzioni orientate verso il mondo embedded, almeno fino a qualche anno fa, utilizzavano …
L’analisi e la conoscenza della struttura fisica delle FPGA è fondamentale per il loro utilizzo nello sviluppo di progetti, che rispondano in pieno a quanto preventivato in fase di analisi, in termini di velocità e prestazioni. Negli ultimi anni la disponibilità di TOOLS e SW di sviluppo per circuiti complessi come le FPGA ha semplificato enormemente …
Sensirion ha annunciato la sua nuova serie SDP3x di sensori di pressione differenziale più piccoli al mondo, che consentono maggiori possibilità di integrazione e applicazione. Come tutti gli altri prodotti Sensirion, la serie di sensori di pressione SDP3x utilizza la …