open source:
							
			
			
							
					
                   	    					
    					                                                            
    					
                                        
                        					
                            L’acquisizione di Arduino da parte di Qualcomm Technologies segna un punto di svolta per l’innovazione italiana. Un marchio nato a Ivrea, simbolo di democrazia tecnologica e creatività condivisa, finisce nelle mani di un gigante americano dei semiconduttori. È progresso o resa? …    					
					            
        				    				
							
					
                   	    					
    					                                                            
    					
                                        
                        					
                            Arduino ha stupito la community dei makers presentando al Maker Faire Rome 2025 la nuova scheda UNO Q che combina in un'unica soluzione potenza di calcolo e semplicità d’uso. Con la sua architettura a doppio processore e l’integrazione di funzioni …    					
					            
        				    				
							
					
                   	    					
    					                                                            
    					
                                        
                        					
                            Arduino entra ufficialmente nel portfolio Qualcomm, un evento che accelera l’innovazione nell’AI e nell’IoT embedded, e che promette di creare nuove prospettive per sviluppatori e innovatori. Grazie alla fusione tra hardware open source e tecnologie edge intelligenti, la community avrà …    					
					            
        				    				
							
					
                   	    					
    					                                                            
    					
                                        
                        					
                            Lo studio presentato in questo articolo esplora il testing nelle piattaforme IoT open source, in particolare, l'attenzione si concentrerà su OpenHAB e HomeAssistant. Un’indagine rigorosa mette in luce disparità rilevanti nella copertura dei test unitari e raccoglie testimonianze di sviluppatori, …    					
					            
        				    				
							
					
                   	    					
    					                                                            
    					
                                        
                        					
                            E' disponibile online il nuovo numero della rivista di elettronica Firmware 2.0, con articoli e approfondimenti su Arduino-Open Source Projects. La rivista propone progetti pratici, guide dettagliate, tutorial a puntate e articoli tecnici inerenti le tecnologie emergenti e le ultime …    					
					            
        				    				
							
					
                   	    					
    					                                                            
    					
                                        
                        					
                            La qualità visiva è diventata un parametro essenziale nell’esperienza videoludica contemporanea, soprattutto con l’affermarsi di tecniche avanzate di rendering e upscaling. Per rispondere a questa esigenza, Intel ha presentato CGVQM, uno strumento open source pensato per ridefinire la valutazione della …    					
					            
        				    				
							
					
                   	    					
    					                                                            
    					
                                        
                        					
                            L’open source ha reso Arduino uno dei riferimenti dell’innovazione tecnologica accessibile. Numerosi progetti nati dalla sua community hanno avuto un impatto diretto su diversi settori, dalla robotica all’agricoltura di precisione, fino alla ricerca medica. Analizzare alcuni casi studio consente di …    					
					            
        				    				
							
					
                   	    					
    					                                                            
    					
                                        
                        					
                            Arduino ha cambiato radicalmente l’elettronica fai-da-te rendendola accessibile ad un pubblico sempre più ampio, dagli hobbisti agli sviluppatori professionisti. L’approccio open source, unito alla semplicità d’uso, ha generato nel corso del tempo un ecosistema ricco di opportunità per progetti innovativi, …    					
					            
        				    				
							
					
                   	    					
    					                                                            
    					
                                        
                        					
                            I cloni di Arduino stanno guadagnando sempre più spazio tra hobbisti, makers e professionisti dell’elettronica. Offrono funzionalità simili alle schede originali, ma ad un costo notevolmente inferiore, tuttavia, dietro il prezzo competitivo si nascondono vantaggi e svantaggi da conoscere prima …    					
					            
        				    				
							
					
                   	    					
    					                                                            
    					
                                        
                        					
                            Le piattaforme open source per l’elettronica sono una risorsa indispensabile per sviluppatori embedded, makers, educatori e ingegneri. La scelta tra microcontrollori e single board computer può influenzare profondamente le prestazioni, la scalabilità e l’efficienza di un progetto elettronico. In questo …    					
					            
        				    				
							
					
                   	    					
    					                                                            
    					
                                        
                        					
                            Un progetto open source con Arduino nasce da un'intuizione e cresce attraverso sperimentazione, documentazione e condivisione. Ogni fase richiede attenzione e cura per ottenere un risultato utile, riutilizzabile e ben compreso dalla community. Dall’ideazione al prototipo, fino alla pubblicazione su …    					
					            
        				    				
							
					
                   	    					
    					                                                            
    					
                                        
                        					
                            Il mercato delle schede Arduino sta vivendo una rapida espansione, sostenuto da innovazione tecnologica e diffusione globale. Dall’educazione STEM alla prototipazione industriale, queste board trovano applicazione in numerosi settori. Le previsioni indicano un incremento importante entro il 2030, con una …    					
					            
        				    				
							
					
                   	    					
    					                                                            
    					
                                        
                        					
                            Arduino sta impattando sull'automazione industriale grazie all'approccio open source. Sempre più aziende, startup e professionisti scelgono soluzioni basate su Arduino per rendere i processi produttivi più intelligenti, efficienti, economici e flessibili. Scopri in questo articolo in che modo l’hardware open …    					
					            
        				    				
							
					
                   	    					
    					                                                            
    					
                                        
                        					
                            Nel cuore di Ivrea, all’interno di un bar dal nome storico, è nato un progetto destinato a cambiare l’elettronica globale. Arduino, una semplice scheda con microcontrollore, è oggi al centro dell’innovazione tecnologica accessibile. Usata da oltre 40 milioni di persone, …    					
					            
        				    				
							
					
                   	    					
    					                                                            
    					
                                        
                        					
                            Nel cuore del Piemonte è nata una delle innovazioni tecnologiche più influenti del nostro tempo. Arduino, partito da un'idea semplice e condivisa tra amici, ha reso nel tempo l’elettronica accessibile a chiunque, per trasformare il modo in cui milioni di …    					
					            
        				    				
							
					
                   	    					
    					                                                            
    					
                                        
                        					
                            Realizzare un fitness tracker personalizzato con un Raspberry Pi Zero è un'attività affascinante e altamente educativa per chiunque desideri approfondire le proprie competenze nell'elettronica, nella programmazione e nello sviluppo di dispositivi indossabili. Grazie alle sue dimensioni compatte, al basso consumo …    					
					            
        				    				
							
					
                   	    					
    					                                                            
    					
                                        
                        					
                            Negli ultimi dieci anni, l’elettronica indossabile è cresciuta esponenzialmente. Al di là delle grandi multinazionali, una nuova ondata di innovazione sta emergendo dal basso. Il Raspberry Pi, microcomputer a basso costo e ad architettura aperta, sta cambiando il modo in cui …    					
					            
        				    				
							
					
                   	    					
    					                                                            
    					
                                        
                        					
                            Whisper di OpenAI è un sistema open source per il riconoscimento vocale automatico (ASR) progettato per trascrivere la lingua parlata in testo scritto, sfruttando tecniche di Deep Learning. Rilasciata nel settembre 2022, questa rete neurale è presto diventata uno strumento …    					
					            
        				    				
							
					
                   	    					
    					                                                            
    					
                                        
                        					
                            La scelta tra Intelligenza Artificiale open source e proprietaria rappresenta un passaggio caratterizzante aziende e sviluppatori che vogliono integrare queste tecnologie nei loro progetti. Ogni opzione presenta vantaggi e limitazioni che influiscono su fattori chiave come personalizzazione, costi, facilità d’uso …    					
					            
        				    				
							
					
                   	    					
    					                                                            
    					
                                        
                        					
                            L'articolo esplora il simulatore F1TENTH.dev, una piattaforma open-source progettata per la ricerca e l'istruzione nel campo della guida autonoma. In questo articolo, viene descritta l'architettura modulare del simulatore, che integra ROS e Gazebo, e le sue funzionalità principali, come la …