In questo mese abbiamo pubblicato molti articoli e progetti interessanti sui quali spicca Internet delle Cose, anzi, siamo andati oltre la gestione classica di IoT, automatizzando ancor di più il processo! Proseguono poi i corsi su Android, FPGA e Bluetooth e per la realizzazione fai-da-te del LittleBot, il robot open source. Poi ci siamo anche occupati di misure con Arduino, filtri notch e CAD 3D con un articolo-guida da salvare nei preferiti. Non perdetevi questo numero di EOS-Book con ben 84 pagine in PDF da stampare e leggere con calma, oppure in ePub e mobi per tablet.
Il sommario dell'EOS-Book #11
[Bluetooth, la guida definitiva] - Soluzioni e applicazioni | Riprende oggi la nostra nuova serie di articoli dedicati al protocollo Bluetooth. Dopo avervi introdotto alle basi, avervi fatto vedere gli aspetti avanzati ed i concetti approfonditi, questa volta ci metteremo le mani sopra: partiremo da casi... | |
[Internet delle Cose] Accendi il riscaldamento di casa in automatico appena entri nel tuo quartiere! | Avevate pensato di accendere la caldaia con un SMS oppure di accendere le luci con il Tablet o un Tweet? Con questo progetto Open Source siamo andati oltre, adesso potete fare tutte le attivazioni/disattivazioni che desiderate, senza nessuna azione... | |
La precisione al tempo dei filtri: il notch. | Il filtro notch, altrimenti noto come "elimina banda", rappresenta uno degli elementi più importanti nella realizzazione di strutture selettive in frequenza. Si tratta di una struttura utile e funzionale almeno quanto è "complicata" da realizzare;... | |
Misure di temperatura e umidità: alla scoperta del DHT11 | In questo articolo esamineremo in dettaglio un sensore di temperatura e umidità relativa molto noto, il DHT11. Economico e semplice da usare, è uno dei più utilizzati nelle applicazioni per Arduino. Scopriamo insieme come è fatto, le sue... | |
Costruzione del robot LittleBot – Il telaio | Dopo aver costruito la scheda di controllo del robot LittleBot, passiamo alla costruzione del telaio: verrà realizzato con profilati in alluminio e su di esso sarà montato il gruppo motore che è formato da due piccoli motoriduttori che muovono a... | |
CAD 3D, progettazione solida per principianti e professionisti, vediamo le soluzioni migliori. | Ultimamente, abbiamo visto come le stampanti 3D siano una realtá che sta per entrare prepotentemente nelle nostre case. L’idea di possedere una stampante di questo tipo é molto allettante e sicuramente in molti, pensando a come poterla utilizzare al... | |
[FPGA] Transceiver, le alte velocità a bordo dei dispositivi programmabili non sono più un sogno |
Le alte velocità di comunicazione nell'elettronica oramai sono un prerequisito per poter stare al passo con i tempi. Ma chi ci permette di raggiungere le alte performance di cui abbiamo bisogno porta il nome di TRANSCEIVER. Cos'è, come nasce, e cosa... |
|
Corso su Android - Creiamo la nostra applicazione per automatizzare il calcolo del valore delle resistenze | Negli articoli precedenti abbiamo visto i concetti base per sviluppare un'applicazione Android, siamo partiti dall'HelloWorld e siamo arrivati a capire come posizionare i componenti nelle nostre Activity. Continuiamo la nostra... |
Se sei Abbonato Platinum: clicca qui sotto per leggere la rivista a schermo intero
Certo che questo mese tra internet delle cose, la puntata sui CAD e il corso android c’è veramente di che rimanere soddisfatti.
Complimenti!
E’ sempre un piacere ricevere la soddisfazione dei lettori. Tu poi Giorgio se un nostro affezionato lettore e questo mi fa molto piacere 🙂
Anche a me il numero è piaciuto. Ho iniziato a stamparli, non tutti ancora, ed ora ho già una piccola collezione.
Sapete cosa mi piacerebbe? Se creaste un raccoglitore di EOS in cui inserire i numeri. Potrebbe essere un annuale. O no?
Finalmente ho una giornata libera, anche se in malattia.
Mi consolo con EOS-Book. 🙂
Molto bello questo numero.