Avevate pensato di accendere la caldaia con un SMS oppure di accendere le luci con il Tablet o un Tweet? Con questo progetto Open Source siamo andati oltre, adesso potete fare tutte le attivazioni/disattivazioni che desiderate, senza nessuna azione ma automaticamente quando entrate/uscite da una specifica area impostata. Ad esempio, mentre state guidando, la sera, per tornare a casa, appena entrerete nel vostro quartiere, il riscaldamento si attiverà, poi appena sarete nella strada in cui abitate, si accenderanno anche le luci, tutto in automatico! Il progetto è completamente Open Source, sia Hardware che Software!!
ATTENZIONE: quello che hai appena letto è solo un estratto, l'Articolo Tecnico completo è composto da ben 1016 parole ed è riservato agli ABBONATI. Con l'Abbonamento avrai anche accesso a tutti gli altri Articoli Tecnici che potrai leggere in formato PDF per un anno. ABBONATI ORA, è semplice e sicuro.
Ma che spettacolo di applicazione!
Bellissima!
grande, con poca spesa, si puo' fare molto.
ottimo
Sono daccordo con gli altri utenti, bellissima applicazione. complimenti.
Una domanda: ma gira anche su Android?
Altra cosa: cambia niente se uno è collegato con wifi o rete dati mobile?
Credeteci o no ma io di questo articolo conoscevo solo la copertina. Ed è stato davvero molto gratificante leggerlo.
Complimenti ad Emanuele per la semplicità ma soprattutto per aver immaginato un’applicazione dagli sviluppi futuri davvero vari e numerosissimi.
Bravo.
Non mi voglio sostituire ad Emanuele ma la risposta alla seconda domanda dovrebbe essere “no”, a rigore.
Per quanto riguarda la prima non saprei, immagino non l’abbia testato ancora.
Emanuele, confermi?
Veramente fantastico come progetto, non conoscevo questa applicazione…
Riguardo all'autonomia dell'iPhone, come si comporta con questa app?
I complimenti sono sempre graditi 🙂
Le possibilità offerte da Internet delle Cose sono infinite.
Se poi uniamo i bassi costi offerti dalla rete (IFTTT è gratuito) e dall’open source (FTPmicro, Arduino e la scheda relè lo sono) si può ben immaginare come i costi possano essere accessibili a tutti.
Le nuove idee sono l’unica arma che abbiamo contro la crisi e la concorrenza (spesso sleale) asiatica 😉
La localizzazione su Android è possibile ma IFTTT supporta solo iOS (per ora) .
Ho testato il progetto sia su iPhone connesso alla rete cellulare che su iPad connesso al WiFi 😉
🙂
Come tutte le app che girano in background consuma batteria.
Il consumo esatto non saprei dirti, ma quello che è certo è che deve essere inserito in un contesto globale di assorbimento. Da verificare con utilizzo pratico sul proprio telefono.
Ciao Ragazzi
forse si potrebbe usare questa app per android per farela geolocalizazione e usare IFttt
https://play.google.com/store/apps/details?id=com.visualcandy.lifttt
Ciao Emanuale sono nuovo mi sono appena abbonato al tuo sito, lo ritengo molto utile e vorrei un aiuto.
Sono un grande appasionato di elettronica sopratutto di domotica sto utilizzando il raspberry e vorrei automotizzare la mia casa. Ho pensato utilizzare come protocollo zwae perchè credo che sia l'unico che possa darmi dei dispositivi da collegare in Wirless. Come software sto installando openremote però sto riscontrando delle difficoltà nella installazione sono arrivato al punto 8 del sito di open remote il punto 9 non riesco a installarlo in pratica non riesco a inserire il comando di accensione automatica di open remote il server non si accende quando accendo il mio raspberry. Avresti dei consigli da potermi dare per poter andare avanti col mio progetto? Secondo te il protocollo zwae e un buon protocollo oppure ci sarebbero delle soluzioni migliori ? E Openremote secondo te e un buon software di controllo o ci sarebbero delle soluzioni migliori?
In oltre questa applicazione che hai mensionato si può programmare anche sul raspberry?
Ti ringrazio anticipatamente!
Alessandro
Salve Alessandro,
non conosco il protocollo “zwae” e ti consiglio di postare richieste specifiche nel forum così che siano perfettamente InTopic ed avere più visibilità e quindi coinvolgere la community.
Relativamente a questa applicazione, direi che è sicuramente replicabile con il RaspberryPi. Il firmware è scritto in linguaggio C ed il micro utilizzato (in FTPmicro) è un 8bit, quindi non avrai problemi a fare il portino su RasPI
come faccio a programmare ftp-micro? grazie
Con un programmatore Microchip, io utilizzo ICD2
Stiamo anche preparando un articolo con il bootloader ethernet, stay tuned 😉
quanto costa?? posso prendere altri programmatori?
Quanto costa non lo ricordo, ma basta googlare un po e trovi sia il prezzo che i compatibili 😉
ho controllato un po' … ma nn costa poco!!
Per programmate il pic ti basta un pickit3 acquistabile a poco dagli sleali cinesi….