filtri:
Come progettare un filtro di Butterworth per applicazioni generiche che richiedono un elevato livello di selettività e un ottimo livello di integrazione circuitale. Un filtro elettronico è un dispositivo che realizza delle funzioni di trasferimento, rappresentate con un diagramma di …
Scopriamo assieme un software davvero notevole, prodotto dalla Texas Instruments. Si tratta di FilterPro, un programma semplice e potente al tempo stesso che consente di progettare filtri attivi di diversi tipi. Per il suo utilizzo è sufficiente inserire i parametri …
LT1567 e LT1568 sono due chip di Analog Devices che consentono di realizzare, con l’aggiunta di pochi componenti esterni, filtri attivi RC low-noise e high-frequency di diverso ordine, sia passa-basso sia passa-banda, con ingresso e uscita single-ended o differenziale. Appositi tool (LT1567 Filter Design e LT1568 Filter Design) messi a disposizione dal costruttore …
L’amplificatore operazionale è senza dubbio uno degli elementi chiave sia nell’elettronica analogica che digitale. È infatti in grado di realizzare il front-end analogico dedito al filtraggio dei segnali utili, avvalendosi di circuiti retroazionati, oppure possiamo utilizzarlo come semplice comparatore per …
FilterLab è un CAD di Microchip che qualunque appassionato di elettronica può utilizzare per progettare e dimensionare filtri analogici attivi basati su celle ad operazionali. In questo articolo ne illustriamo le principali caratteristiche applicative e le principali funzionalità. Un filtro è caratterizzato da una precisa banda di trasmissione, i …
Esistono in commercio numerosi circuiti integrati pensati appositamente per la progettazione dei filtri. FilterCAD 3.0 è un CAD messo a disposizione da Linear Technology e appositamente pensato per rendere tanto semplice, quanto rapida ed efficace, la progettazione assistita dei filtri elettronici basati sull’impiego dei suoi integrati LTC. …
La SMP Sintermetalle Prometheus GmbH ha presentato i suoi filtri CEM "All Mode". Essi hanno un’elevatissima stabilità in frequenza grazie all’impiego di materiali magnetici sviluppati per questo particolare scopo. I materiali magnetici utilizzati da SMP per la costruzione dei filtri …
La diffusione di microcontrollori a basso costo con funzionalità di DSP (Digital Signal Processing) rende disponibili degli apparati in grado di implementare l’elaborazione digitale dei segnali, e in particolare il filtraggio secondo tecniche digitali. In quest’articolo vedremo un’introduzione alle tipologie di filtri utilizzate in …
I filtri di linea (filtri EMC) spesso sono visti come una scatola nera e, giustamente, l’utilizzatore non si preoccupa di conoscere il loro funzionamento interno. Tuttavia, per un uso efficiente dei filtri, è vantaggioso disporre di una conoscenza di base. Il punto centrale di quest’articolo riguarda le correnti di dispersione e ciò di cui …
Questo articolo illustra il principio di funzionamento e i circuiti di riferimento, per la conversione della frequenza in tensione partendo dai concetti base fino all’implementazione circuitale. Per poter comprendere l’utilità di questi convertitori, si consideri un circuito che genera un’onda quadra con duty-cicle costante e che l’unico parametro a variare sia la frequenza. …
Concludiamo con questa seconda ed ultima puntata l'articolo relativo al progetto di un amplificatore di potenza in classe D, costruito attorno a un integrato audio digitale in grado di soddisfare anche le aspettative più esigenti. Caratterizzato da un'elevata potenza di …
La progettazione di filtri digitali offre numerosi vantaggi rispetto agli equivalenti analogici. In particolare, possono essere implementati tramite microcontrollori o meglio DSP. In questo articolo sarà presentato lo strumento offerto da National Instruments, Digital Filter Design per la progettazione e simulazione dei filtri. L’ambiente di sviluppo grafico LabVIEW è dotato di una comoda utility per la …
I microcontrollori della serie ST10 sono dotati di un coprocessore a 16 bit ottimizzato per le operazioni di elaborazione numerica e filtraggio dei segnali. L’elaborazione numerica dei segnali trova oggi ampio utilizzo in un vasto insieme di applicazioni, che vanno dall’acquisizione dati, al progetto di regolatori industriali, al trattamento …
I dispositivi microchip delle famiglie RFPIC e RFHCS sono dotati di un trasmettitore RF integrato in grado di operare su diverse bande di frequenza a seconda della versione. Questi dispositivi possono trasmettere dati con una veloità massima di 40 Kbps, …
Una breve introduzione alle principali caratteristiche strutturali dei "Lattice Digital Filters" e alla loro implementazione tramite microcontrollori MSP430. Il filtraggio numerico è ormai diventata una tecnica di ampio utilizzo nei moderni sistemi di elaborazione e trattamento dei segnali. I filtri digitali hanno prestazioni nettamente …
Plextek RFI ha annunciato di aver sviluppato un modulo multi-chip (MCM) per coprire la "Pioneer Band" europea recentemente designata per un millimetro di onda (mmWave) di 5G a circa 26GHz. Lo sviluppo del Modulo Front-End (FEM) è stato realizzato in …
Nonostante gli altoparlanti attivi siano significativamente più complicati dei corrispondenti modelli passivi, rispetto a questi ultimi presentano degli innegabili vantaggi in termini di tecnologia audio più evoluta, e migliore qualità del suono. La qualità superiore degli altoparlanti attivi è ben …
PWM è l’acronimo dei termini inglesi Pulse Width Modulation, modulazione della larghezza dell’impulso. Si tratta di una tecnica che consente di variare la potenza applicata ad un carico, mantenendo costante l’ampiezza della tensione erogata sull’utilizzatore e “variando” la durata degli …
Una delle applicazioni elettroniche più importanti, utilizzate e complesse è quella dei filtri. Ecco come realizzare il filtraggio di segnali alle frequenze più varie utilizzando un dsPIC Microchip, al posto dei consueti componenti passivi o degli operazionali esterni. TEORIA DEI FILTRI PASSIVI …
Se state facendo il controllo di qualità su una linea di produzione che ha delle vibrazioni oppure dei pezzi in movimento, se dovete tenere sotto controllo il livello di rumorosità di un locale piuttosto che di un'abitazione ma anche di …