Questo mese abbiamo affrontato il tema delle reti neurali (ANN) sia teoricamente che praticamente, abbiamo approfondito una nuova tecnologia per i veicoli e realizzato una nuova puntata del corso sulla realizzazione dei circuiti stampati PCB ART2. Ma non solo, ci sono nuove puntate anche del corso Android, sulle FPGA e su Bluetooth. E c'è altro ancora, scoprite voi, cosa si cela dietro questa splendida copertina neurale.
Il sommario dell'EOS-Book #13
Implementazione di una rete neurale (ANN) in Arduino con Simulink MATLAB | In questo articolo vedremo sia la teoria sia la pratica su come realizzare un modello con Simulink MATLAB di una semplice rete neurale artificiale (ANN) e come eseguirne l'addestramento con NNTOOL. Dopo averlo simulato potremmo finalmente... | |
PCB ART 2: l'over-stress elettrico | Buongiorno a tutti e ben tornati a PCB ART 2, la nostra rubrica dedicata al mondo dei circuiti stampati, dei processi e dell'integrazione. Nelle scorse puntate ci siamo occupati della progettazione delle antenne, con particolare riferimento a quelle... | |
Corso su Android - Impariamo a proteggere i nostri dati | Ad oggi i telefoni o meglio gli smartphone vengono usati come dei veri e propri computer in cui ogni giorno memorizziamo molte informazioni personali, le quali andrebbero protette in modo adeguato. Quindi quando andiamo a sviluppare un'... | |
[Bluetooth, la guida definitiva] - Novità e comandi | Quarto appuntamento della nostra serie tematica sul Bluetooth, per approfondirne tutti gli aspetti. Dopo aver parlato diffusamente di che cos'è e come funziona in una prima puntata introduttiva, abbiamo approfondito i concetti più rilevanti, anche... | |
Batterie al litio: Battery Management System | Come molti di voi ricorderanno, nella parte introduttiva “Batterie al Litio: scegliamo le migliori” sono stati elencati brevemente i pro e i contro delle celle agli ioni di litio. Se siete curiosi di capire come si gestiscono tali celle e quali sono... | |
[FPGA] De0-Nano: ecco a voi l'evaluation board con Cyclone IV e accelerometro ADXL345 | Dopo tante parole, ecco i fatti: Terasic ha messo a disposizione un kit per l'utilizzo di un'FPGA davvero accessibile per tutti. Ma economico non vuol dire poco interessante, anzi. Oltre ad una Cyclone IV, monta un accelerometro a 3 assi,... | |
UBASIC, il nipote del GW-BASIC | I programmatori che creavano software negli anni '80 ricordano certamente il linguaggio interprete GW-BASIC, che veniva fornito a corredo del sistema operativo MS-DOS. Il noto sistema di programmazione è risorto e dopo qualche decennio è possibile... | |
Robot LittleBot – Stazione di controllo e programmi di gestione. |
Nei precedenti articoli è stata affrontata la costruzione della scheda di controllo e l’assemblaggio del telaio del robot LittleBot, che è possibile comandare tramite l’utilizzo di uno smartphone su cui è stata caricata una speciale APP. Questo... |
|
Veicoli alimentati a celle di combustibile: è l'anno della svolta? | I veicoli alimentati con celle a combustibile di idrogeno, noti anche con il termine FCEV o FCV, potrebbero rappresentare una valida risposta ai problemi legati all'inquinamento, utilizzando, di fatto, dei motori a emissioni zero e un combustibile... |
Se sei Abbonato Platinum: clicca qui sotto per leggere la rivista a schermo intero
Questo è stato un numero proprio ricco ed è finito con un articolo che è il vero pezzo forte della collezione. Vi siete veramente superati.
L’articolo di Andres è sicuramente un pezzo di rara bellezza.
Ma l’organizzazione complessiva ed il tenore di tutti gli articoli stiamo facendo in modo che salga sempre di più.
E in questo devo ammetterlo, le vostre richieste stanno giocando un ruolo fondamentale. Siete sempre presenti e propositivi e questo è bellissimo. 🙂
Grazie a tutti voi.
Farei solo una preghiera: continuate ad usare i commenti per esprimere le vostre richieste, perplessità, domande… Usiamo questa piattaforma per scambiarci idee.
Non per niente ma i dubbi potrebbero essere condivisi, ed è facilissimo che sia così, quindi è meglio per tutti noi che si discuta nei commenti. 😉
Grazie 🙂