
Ad oggi i telefoni o meglio gli smartphone vengono usati come dei veri e propri computer in cui ogni giorno memorizziamo molte informazioni personali, le quali andrebbero protette in modo adeguato. Quindi quando andiamo a sviluppare un'applicazione che comporta il trattamento di dati sensibili sarebbe buona norma proteggerli in modo più sicuro possibile per non renderli accessibili ad altri.
In questo articolo vedremo come sviluppare un'applicazione in grado di rendere sicuri i nostri dati sensibili salvandoli all'interno di un database criptato. Alla fine dell'articolo verranno forniti degli spunti per continuare lo sviluppo in base alle nozioni apprese.
ATTENZIONE: quello che hai appena letto è solo un estratto, l'Articolo Tecnico completo è composto da ben 2232 parole ed è riservato agli ABBONATI. Con l'Abbonamento avrai anche accesso a tutti gli altri Articoli Tecnici che potrai leggere in formato PDF per un anno. ABBONATI ORA, è semplice e sicuro.

Devo riconoscere che questa è un'applicazione molto utile.
Solo che a leggere questo articolo mi è venuta la curiosità: che scehda userete nel prossimo articolo? Di che si tratta?
Ciao,
la scheda che utilizzeremo è quella presentata in questo articolo e realizzeremo un'applicazione per pilotare i relè dal telefono grazie ad una connessione bluetooth.
Non vedo l’ora.
Ma farete qualcosa anche nell’ambito biomedicale?
Per ora no, ma lo possiamo tenere in considerazione.
Novità?
Lo avete deciso?
Leggendo l’articolo mi è venuto un dubbio: è possibile modificare il tutto gestendo più db? Magari di identità diverse.
Dov’e’ il file allegato?
Risolto! Grazie della segnalazione 🙂
tempestivo!!! Grazie