Si conclude oggi la terza settimana dell'iniziativa Una scheda al giorno - Una scheda per tutti e, come avviene ormai di consueto da qualche lunedì, siamo pronti a proclamare i vincitori e a svelare le board messe in palio per la prossima settimana.
Con questa nuova iniziativa abbiamo già assegnato molte board ai nostri Abbonati Platinum (vecchi e nuovi) che si sono dimostrati interessati ed interattivi rispetto al blog e alle numerose tematiche che trattiamo ogni giorno. E molte ce ne sono ancora in palio!
Ci sono schede per tutti e la nostra intenzione è quella di proseguire con questa iniziativa per molte settimane!
Quindi, il consiglio che posso dare ai più timorosi e a coloro che si fanno scoraggiare dal punteggio altrui, è quello di buttarsi e tentare l'impresa... ne vale davvero la pena!
I vincitori, infatti, potranno rinunciare soltanto una volta alla board, dopodiché, se proclamati vincitori una seconda volta dovranno necessariamente accettarla. Questo per dare la possibilità a tutti di aggiudicarsi i premi in palio.
Come sempre rivolgo i ringraziamenti a nome mio e di tutto lo staff di Elettronica Open Source a tutti coloro che hanno partecipato finora (e che ci auguriamo continueranno a partecipare anche se si sono già aggiudicati la board) 😉 e le nostre congratulazioni ai 5 vincitori di questa settimana!
Ecco lo screenshot della classifica:
Fabrizio Bianchini si aggiudica una Raspberry Pi Model A+
riky2k si aggiudica una Arduino UNO ver.3
Nicholas Angelucci si aggiudica una Arduino UNO ver.3
zordanmanuel si aggiudica una Renesas RPBRX62N
StefanoDS si aggiudica una Renesas V850ES/Jx3-L Starter Kit
Scopriamo le board in palio di questa settimana
Questa settimana abbiamo messo in palio n.° 1 Zero Gecko Starter Kit + Expansion Card, che contengono sensori e periferiche per sperimentare alcune delle molte funzionalità della MCU e sono estremamente utili come punto di partenza per lo sviluppo di applicazioni. La scheda di espansione contiene i sensori di umidità relativa e temperatura, vicinanza, UV, rivelatore di luce ambientale etc. Ci saranno poi a disposizione n.° 3 Arduino UNO Rev.3, n.° 1 MCU ToolStick Development Platform, un sistema di sviluppo facile da usare che permette ai progettisti di sviluppare firmware applicativi direttamente sul microcontrollore.
Ecco quindi i premi in palio per i primi 5 utenti della prossima settimana:
1° classificato -- Zero Gecko Starter Kit + Expansion Card
2° classificato -- Arduino UNO Rev.3
3° classificato -- Arduino UNO Rev.3
4° classificato -- Arduino UNO Rev.3
5° classificato -- MCU ToolStick Development Platform
Sia le schede che le spese di spedizione saranno interamente a nostro carico.
Proclamazione dei vincitori
La proclamazione dei vincitori e la pubblicazione della quarta classifica sono fissate per le ore 10.00 in punto del prossimo lunedì 16 febbraio... come sempre ci auguriamo che partecipiate in molti!
Modalità di partecipazione
Ricordo che l'iniziativa è rivolta agli Abbonati Platinum attivi e premia coloro che si dimostreranno più partecipativi inserendo commenti e/o richieste pertinenti agli articoli del blog. Per ogni commento inserito ciascun utente guadagnerà un punto e potrà seguire la propria escalation direttamente dalla classifica visibile nella sidebar. Non saranno presi in considerazione commenti inseriti soltanto per guadagnare punti e quindi non pertinenti all’argomento trattato dall’articolo o contenenti richieste non dettagliate.
Inoltre a tutti i partecipanti è richiesto di inserire una foto o un avatar sul proprio profilo, in modo tale che sia visibile accanto ai commenti inseriti e gli altri utenti siano in grado di interfacciarsi con persone reali e non con omini grigi.
Ovviamente, per dare la possibilità a tutti di aggiudicarsi una delle board in palio durante queste settimane, l'iniziativa non è cumulabile con quella di dicembre: se avete già ricevuto una board Arduino o Raspberry Pi potrete comunque contribuire all'arricchimento del blog inserendo i vostri commenti, ma non potrete ricevere la scheda.
Per visualizzare le modalità di partecipazione complete, potete leggere qui.
Non sei ancora Abbonato?
Sottoscrivi subito il tuo Abbonamento e partecipa all'iniziativa! Con l'Abbonamento Platinum avrai accesso ad articoli tecnici, progetti e guide e potrai fare il download di tutti gli EOS Book (mensili, speciali e tutto l'archivio = 33 numeri + ulteriori 12) in PDF ePub e mobi.
Vedi il sito dedicato agli abbonati.
Sei Abbonato, ma non Platinum?
Inviami una mail ([email protected]) e troviamo insieme una soluzione!
Nota per i vincitori
I vincitori potranno scegliere se ricevere la board che si sono aggiudicati ed azzerare il punteggio o, in alternativa, rinunciare alla board e mantenere i punti per la settimana successiva, ma solo se non erano stati proclamati vincitori precedentemente, altrimenti, come da regolamento, dovranno necessariamente ritirare il premio.
Qualora decidessero di rinunciare al premio, la scheda non verrà assegnata all'utente immediatamente successivo nella classifica, ma verrà rimessa in palio durante le prossime settimane. Inoltre, è possibile anche procedere ad uno scambio dei premi con gli altri vincitori: qualora siate già in possesso della board o semplicemente avreste voluto riceverne un'altra potrete mettervi in contatto con gli altri vincitori della settimana utilizzando i commenti a questo articolo e stabilire un eventuale scambio.
Una volta accettata la board e/o definito un eventuale scambio dovrete inviare una mail a [email protected] indicando la board alla quale si ha diritto ed i dati completi per la spedizione: NOME - COGNOME - INDIRIZZO (via/piazza, numero civico) - CAP - CITTA' - PROVINCIA - RECAPITO TELEFONICO
Il termine ultimo per l'invio della mail è fissato al 16 febbraio, quindi avrete a disposizione un'intera settimana!
Avviso per i vincitori: ho provveduto ad azzerare i vostri punteggi, ma se volete continuare a partecipare sarà sufficiente comunicarlo utilizzando i commenti.
Rasp Pi A+ arrivata!! Grazie mille 🙂
Grazie SaraE 🙂
per quanto riguarda i miei dati li ho appena mandati alla vostra mail: [email protected]
Interessante la Zero Gecko Starter Kit + Expansion Card ho visto vari video in cui ne trattano ne mostrano le capacita’. Supporta in linguaggio C. Ma anche il linguaggio C++?
Essendo il C, uno dei primi linguaggi con cui mi sono approcciato, sarebbe costruttivo poter sfruttare anche la sua diretta evoluzione Object Oriented come il C++ . Sebbene abbiano entrambi delle enormi potenzialita’ considerando l’hardware.
Confesso che mi stuzzicano non poco le board di questa settimana, ivi compresa la MCU ToolStick Development Platform per sperimentare sul firmware. E poi ovviamente la tanto amata Arduino 😛
Di cui non se ne parla mai troppo!
ps.: Congratulazioni a tutti. Nicholas adesso sperimenterai con quel starter-kit ?
Certo che sì 🙂 non vedo l’ora che arrivi la scheda 😀
Sul sito https://www.silabs.com trovi tutta la documentazione, anche dell’ambiente di sviluppo.
Grazie Emanuele, avevo gia’ sbirciato 🙂
E’ davvero ottima, se la vinco spero di poterla sfruttare al meglio! Anche se e’ davvero molto pretenziosa , mi accontenterei anche di una Raspberry (accontenterei poi…Nulla da togliere al lampone). Purtroppo questa settimana non c’e’ , e beh mica si puo’ proporre ogni settimana 🙂
Uuuu…ci sono anch’io!!! Non mi son reso conto perché le ultime settimane ho maggiormente letto gli articoli non avendo a disposizione il tempo per interagire 🙂
Non so se dare conferma perché non so come sfruttarla la Renesas RPBRX62N.
E’ un po’ troppo avanti per me.
Farei scambio con l’Arduino magari visto che ho già altri progetti in testa. Dipende se riky2k vuole fare scambio.
Oppure propongo scambio con Fabrizio per il Raspberry che dovrei riuscire a gestire.
Attendo le risposte.
Altrimenti passo per la settimana prossima…
Allora, vediamo se riusciamo a fare il gioco delle 3 carte: io ho vinto l’Arduino, ma ce l’ho già e preferirei il Raspberry. Se Fabrizio è interessato alla Renesas RPBRX62N tu puoi darla a lui, io prenderei volentieri il Rasp e darei a te l’Arduino. Cosa ne dite?
Per me va bene. Attendiamo se va bene anche a Fabrizio
Fabrizio ci fai sapere qualcosa?
Zordanmanuel, Fabrizio non si fa vivo quindi credo che lo possiamo prendere come un “no grazie, non mi interessa”. A questo punto, visto che il tempo comincia a stringere, direi di lasciare tutto come stava e chiedere a Sara di inviarci ognuno la sua scheda.
Attendevo anch’io risposta, ma….
A questo punto lascio la vincita e chiedo a sarà di ripristinare il punteggio x la settimana prossima.
La renesas per ora non saprei proprio come sfruttarla. Di arduino invece me ne devo procurare un altro paio quindi attendo…
Caspita, te ne servono un paio? Cosa ci devi fare? Dai racconta.
Punteggio ripristinato 😉
Ho voglia di fare un monitoraggio energia per i pannelli fotovoltaici più o meno come descritto qui http://openenergymonitor.org/emon/ solo che con arduino. Ho già i TA (trasformatori amperometri) e mi manca un TV (trasformatore voltmetrico). Poi inviare la lettura ad un altro arduino via bluetooth o wii posto nel salotto o altri luoghi della casa.
Forse in questi giorni inizio studi permettendo 🙂
Domani mattina iniziano ad installarmi l’impianto fotovoltaico da 4,5 kWp sul tetto di casa. Il tuo progetto mi interessa molto. Tienici aggiornati e complimenti per l’idea.
Arrivata oggi la raspberry pi model a+.
contentissimo
grazie
Scusatemi, non mi ero nemmeno accorto di aver vinto, anche perché i miei commenti sono stati tutti in risposta al mio articolo sull’MSP430 e non li ho certo contati. Le schede Renesas sono super-ottime per imparare in modo serio (cioè come ho consigliato di fare, con un IDE vero, programmando in C/Assembler, leggendo la documentazione, usando il debugger, che questa scheda supporta direttamente). Sono contentissimo di riceverla e di esplorarne le peculiarità: il bello di uscire dal recinto di Arduino è proprio questo, di essere in grado di utilizzare ogni microcontrollore, facendo solo lo sforzo di leggersi i Datasheet. Per questo motivo, oltre che per il fatto che non me la merito (avendo fatto solo il mio dovere come autore) e poiché ho già altre schede che mi permettono di fare quanto sopra, sarei anche ben felice di donarla a uno studente ITIS / universitario o a un giovane hobbyista squattrinato su EOS che però sia veramente motivato ad usarla. Quando leggo “voglio provare questa scheda” mi viene un poco da ridere, non è come farsi un giro sulla Mercedes dell’amico, ci vuole uno scopo, impegno e dedizione. Per cui, al primo che si autocertificasse sull’onore questi requisiti sotto a questo commento, sarei felice di regalargliela, altrimenti la userò io con grande piacere. Per questo chiederei a Sara di attendere un poco prima di spedirmela, in attesa di un riscontro.
PS Zordanmanuel, non farti scoraggiare e prova a imparare, la tua scheda è una bomba atomica giapponese, potrebbe far funzionare Mazinga Zeta! Se non dovesse interessare a te o per lo scambio, non la sprecare, regalala a qualcuno anche tu…alla peggio te lo trovo io…
Ciao, sono abbastanza nuovo su EOS, e volevo sapere se l’offerta che fai è riservata ai soli membri platinum, io sono uno studente universitario (laurea magistrale) in sistemi embedded quindi sono molto interessato a sviluppare sui microcontrollori e soprattutto ad apliare la conoscenza su differenti board. Premetto che non ho mai usato arduino anche se so bene come funziona, però ho lavorato su schede come la stm32f4-discovery utilizzandone praticamente tutti i device e programmandola sia nativamente che utilizzando un sistema opertivo RT, altra board utilizzata è stata la beaglebone black utilizzandola con debian per ARM. Entrambe le esperienze sono tutte basate su progetti reali relativi al mio corso di studi. Se l’offerta fosse aperta anche agli utenti generici sarei interessato ad esplorare una nuova board ma soprattutto un nuovo ambiente di sviluppo legato all’azienda produttrice visto che non ho ancora avuto esperienze con la stessa. Ti saluto e ti ringrazio anticipatamente qualunque sia la tua risposta, perché fate veramente un ottimo lavoro su EOS.
Ciao Paolo, complimenti per i tuoi studi e per il tuo sito, che di fatto è un concorrente di EOS…
Purtroppo devo dirti che la mia scheda se l’è già aggiudicata xDukeN, che è arrivato prima di te (come puoi vedere dai commenti sotto…) e che è studente pure lui. Io, poi, sono solo un membro della Comunità di EOS. In ogni caso vorrei darti un suggerimento: poiché sei uno studente universitario magistrale, puoi avere a disposizione molti sconti (e spesso campioni gratuiti) da parte dei produttori di microcontrollori (e di relative schede). Entrare in contatto con i loro programmi per universitari, è un ottimo modo per mettere un piede nel mondo del lavoro. Cerca di focalizzare meglio i tuoi interessi specifici nel mondo dell’Embedded, individua i produttori più competititvi nel segmento che preferisci e inizia a sviluppare utilizzando i loro strumenti professionali (in particolare Software, dato che sei un informatico). Il costo di una scheda è davvero irrisorio rispetto all’impegno che richiede padroneggiarla in modo non solo completo, ma anche creativo/innovativo e ai benefici lavorativi che ne potrai ricavare. Tra l’altro STM, di cui possiedi un Device, non solo è all’avanguardia su molti fronti (ed è perfetta per imparare), ma è anche presente nella tua bellissima terra con un grande ed importante insediamento di ricerca: per cui ti suggerisco di munirti di una bella STM Nucleo, o con M4 (per le prestazioni) o con M0+ (per i bassi consumi), e imparati bene l’ISA ARM M e la sua Toolchain C/C++!
Ciao e in bocca al lupo per i tuoi studi
Ok grazie mille della risposta e dei consigli.
Salve Paolo,
l’iniziativa è rivolta soltanto agli abbonati Platinum come specificato nell’articolo 😉
A me piacerebbe molto provarla solo che non so usarla benissimo ma dici che se mi ci metto di impegno ce la faccio ad imparare ?
So programmare in C e faccio un indirizzo elettronico.
secondo te sarei in grado di usarla ?
Certo che ci riesci, ma ti devi impegnare. Se fai un indirizzo elettronico e vorrai lavorare in questo campo, con questo tipo di materiale dovrai palleggiarci… Tra l’altro credo che Renesas sia la numero uno al mondo e se ti impari anche un po’ di giapponese, alla fine degli studi avrai un lavoro super, pronto ad aspettarti…Se ti impegni moralmente a sbatterci la testa, la scheda è tua (dai l’indirizzo a Sara per la spedizione, facendo riferimento a questo commento). Poi vai subito sul sito Renesas e inizia a documentarti, ancora prima che ti arrivi. Ti segnalo inoltre che, in un loro sotto-sito, hanno in corso dei tutorial che ti permettono di capire come funzioni un MCU e soprattutto le periferiche, lo trovi qui:
http://www.renesas.eu/edge_ol/engineer/index.jsp
PS mi raccomando l’impegno morale a studiare, perché l’opportunità non deve essere tolta a nessun altro…ti comparirò nel sonno a chiederti cosa c’hai fatto…
Io mi ci metterei molto di impegno ad imparare e provarla però nel caso avessi bisogno di aiuto o qualche consiglio potrei chiedere a te ?
Non parto da capo.
Programmo già arduino e faccio qualcosina con altri microcontrollori a scuola quindi qualcosina so già fare però diciamo che sono uno che una cosa la fa fin che ci riesce.
Bravo, questo è l’atteggiamento giusto. Sono a disposizione per qualunque domanda a cui sia in grado di darti risposta, sulla programmazione in C in generale e in particolare sui microcontrollori. Se mi cripti la tua email per anti-spam qui (tipo m*a*r*i*o.r*o*s*s*i(a)l*i*b*e*r*o*.i*t) ti mando i miei recapiti in privato. Non potrò esserti d’aiuto nello specifico con i Renesas e il loro ambiente perché non li ho mai utilizzati, però qui trovi il sito della loro comunità, dove potrai trovare senz’altro un aiuto:
http://renesasrulz.com/
Buon lavoro!
Stefano
r*i*c*c*a*r*d*o*b*a*r*b*(a)h*o*t*m*a*i*l*.i*t
contattami pure qui