| Makers & Progetti Fai Da Te: |
|
è la categoria per i Makers, i nuovi hobbisti dell’elettronica, e per gli ingegneri elettronici che vogliono avere più dimestichezza e praticità, insomma che vogliono “sporcarsi le mani” con l’elettronica!
Troverete progetti di elettronica fai-da-te, dai più facili ad i più laboriosi, soluzioni per il laboratorio elettronico e strumentazione sia a basso costo che diy. Trovano quindi ampio spazio in questa categoria anche articoli e progetti rivolti ai Fablab ed ovviamente ai Makerspace.
Realizziamo un circuito e quindi una scheda elettronica in grado di proteggere i dispositivi da extra-tensioni ed extra-correnti. Utilizzabile anche come protezione da fulmini e sbalzi di tensione, sia per la linea telefonica che per la rete elettrica. Presentiamo il progetto completo di schema elettrico, lista parti personalizzabile in base alle varie esigenze (linea telefonica, rete elettrica, protezione EMI), piano di montaggio per la realizzazione e file gerber per la creazione del circuito stampato.
Non molto tempo fa vi avevamo parlato di uno dei premi in palio nel nostro contest Review4U 2.0, Archimede, e ve lo avevamo presentato come uno starter kit nato e cresciuto con l'idea di diventare una piattaforma per la domotica. Oggi lo vediamo al lavoro in un'applicazione davvero interessante: una stazione meteo.
Per iniziare bene con l'elettronica è fondamentale avere chiari i concetti di test e misurazione, verifica e funzionamento dei singoli componenti ma anche dei sistemi. Oggi vi proponiamo, in questo spazio "educational", un kit pensato apposta per tutti coloro che stanno iniziando.
Apricancello GSM è un progetto completo open source in grado di fare delle teleattivazioni a distanza, tramite il proprio telefono cellulare. L'applicazione naturale del progetto è l'apertura del cancello automatico, tramite uno squillo, quindi in modo gratuito, viene attivato un relè che comanderà l'apertura del cancello. Ma non solo, lo stesso concetto è applicabile anche alla caldaia, oppure alla tenda o alla serranda motorizzata, insomma qualsiasi attivazione remota, da qualsiasi distanza, è possibile, tramite squillo oppure sms.
Vi ricordate quando avete fatto al prima saldatura? O qual è stato il primo microcontrollore che avete programmato? Chi vi ha dato le dritte necessarie? Se siete stati autodidatti avrete certamente capitalizzato al massimo i vostri sforzi ma una guida, spesso, può essere utile. Quello che faremo oggi, in questo articolo, è andare a dare uno sguardo al catalogo CONRAD per cercare utili kit e tool per imparare i fondamentali e non solo. Siete pronti?
Quello che state per leggere è una semplice esperimento di elettronica analogica. Mi sono voluto divertire a configurare un sistema di amplificazione audio estremamente minimale allo scopo di far accendere un LED e caratterizzare il segnale in uscita dall'amplificatore. Vediamo com'è fatto e come funziona.
Il Gateway SMS diventa OpenSource! IperSMS è un progetto completo (sorgenti hardware e firmware disponibili) di un ricevitore SMS per PC, in pratica potrete ricevere gli SMS sul vostro computer tramite i programmi gratuiti che avete nel vostro sistema operativo. Disponibili: schema elettrico, lista parti, piano di montaggio, sorgenti circuito stampato, file gerber, firmware open source per MPLAB e file HEX per programmare direttamente il microcontrollore.
E' possibile tagliare circolarmente il plexiglass in modo professionale, ottenendo risultati lusinghieri? La risposta è si, a patto di seguire fedelmente le istruzioni riportate in questo articolo interessante per tutti gli appassionati del fai da te.
La Breadboard è utilizzata per realizzare montaggi di circuiti elettronici senza saldature. Semplice, ma allo stesso potente, essa permette veloci e sicure connessioni elettriche, tra i componenti elettronici. Vediamo assieme come è composta e come utilizzarla al meglio.
Tutte le persone "sane" spesso sottovalutano quanto potrebbe essere importante e bello, per chi viceversa sano non lo è, riuscire ad avere una percezione del mondo più completa e, in qualche modo, compensare le sue difficoltà e debolezze. Quest'oggi vi presentiamo un'idea. Un concept. Un progetto nato da un'idea quasi estemporanea: un riconoscitore di colori per non vedenti e daltonici. Questo particolare sistema, molto semplice, permetterà loro di conoscere il colore di un oggetto semplicemente avvicinandovi il dispositivo. Questa prima versione è poco più che dimostrativa ma ha lo scopo di semplificare e schematizzare un problema apparentemente molto complesso …
Diamo il benvenuto a BeagleBone Black. Negli ultimi tre anni sono nati tantissimi progetti, la maggior parte dei quali Open Source, il cui scopo è stato semplicemente quello di far avvicinare le persone alla programmazione, far conoscere i microcontrollori, sviluppare competenze in svariati campi ma soprattutto dare un enorme impulso alla potenza di calcolo disponibile anche per progetti molto contenuti. L'annuncio non ha sorpreso nessuno ma la scheda, invece, si. Ed oggi ce ne occupiamo perchè ha tutti i numeri per raccogliere consensi presso gli utenti che hanno voglia di sperimentare schede interessanti, molto per formanti e vendute a …
Tutti noi abbiamo il problema d'essere reperibili oggigiorno e, sebbene i nostri cellulari siano sempre più capaci di fare un numero impressionante di cose, la loro autonomia tende ad essere sempre più esigua. E così, un viaggio può essere davvero difficile da affrontare. Vi siete mai chiesti come si può fare un caricatore per telefoni cellulari, che magari utilizzi batterie stilo? Vediamolo insieme.
Comandare le luci con il tablet non è mai stato così semplice ed alla portata di tutti! Tramite questo progetto open source (avrete accesso a schemi e sorgenti software) modificabile e quindi personalizzabile, sarà possibile effettuare facilmente un hack di una luce a led dell'Ikea. Ma non solo, appresi i principi base di funzionamento potrete applicarli a qualsiasi altro punto luce o attuatore. Allora, cosa aspetti, inizia a comandare la tua casa con il tablet!
Presentazione dello schema elettrico dei dispositivi Master e Slave ideato per la prima release (beta) del progetto Anti Smarrimento. Seguono alcuni consigli per coloro che disegneranno il layout dei PCB ed infine una breve descrizione degli strumenti firmware indicati per l’hardware scelto.
Chi ha detto che, perché un dispositivo sia semplice, efficace, versatile e potente, c’è bisogno che costi un occhio della testa? Beh, in realtà si tratta di esperienza di vita vissuta un pò da tutti. Tuttavia, quello che vi proponiamo oggi, è un simpatico esperimento Open Source, un progetto davvero interessante che prova a coniugare tutte queste caratteristiche per creare un utile supporto al debug ed all'analisi dei circuiti. Stiamo parlando di un oscilloscopio digitale con schema elettrico e software disponibili! Analizzeremo insieme a Voi ogni parte di questo grandioso progetto.
Avete mai notato quanto spazio occupa una tastiera? Non molto in realtà, ma se avete due computer da controllare può essere piuttosto scomodo avere una coppia di mouse ed altrettante tastiere, con annessi cavi che corrono da tutte le parti, e troppo poco spazio per poggiare anche solo un foglio. Quello di cui parliamo è un metodo, piuttosto avanzato, per mettere ordine sulla vostra scrivania. La dimostrazione, se volete, che progettare significa trasformare una esigenza giornaliera in un circuito elettronico. Eccovi un'idea per uno switch USB con autoswitching.
Con questo Reference Design potrete sviluppare applicazioni a microcontrollore con accelerometri, apprendendone i principi base. In questo progetto completo di schema elettrico, lista parti e codice sorgente scritto in C, sono stati utilizzati accelerometri e microcontrollore di una specifica casa, ma è facilmente riproducibile nella vostra applicazione. Il progetto completo, tradotto e commentato in lingua italiana, comprende lo schema elettrico, la lista parti ed il codice sorgente.
Accendere un led con Arduino è il primo esperimento da provare per prendere confidenza con la scheda. E’ un passaggio fondamentale per chi non ha una discreta conoscenza dell’elettronica prima di passare a progetti più impegnativi come il nostro etilometro portatile.
Fare un etilometro con Arduino è alla portata anche di chi è totalmente principiante? Quali conoscenze basi occorrono? Questo progetto si presuppone di rispondere a questa domanda in maniera live, sotto forma di esperimento seguito e descritto passo passo.
Un articolo semplice e piacevole che insegna come misurare le resistenze, o altri componenti elettrici passivi, caratterizzati da una bassissima resistenza interna.