| Makers & Progetti Fai Da Te: |
|
è la categoria per i Makers, i nuovi hobbisti dell’elettronica, e per gli ingegneri elettronici che vogliono avere più dimestichezza e praticità, insomma che vogliono “sporcarsi le mani” con l’elettronica!
Troverete progetti di elettronica fai-da-te, dai più facili ad i più laboriosi, soluzioni per il laboratorio elettronico e strumentazione sia a basso costo che diy. Trovano quindi ampio spazio in questa categoria anche articoli e progetti rivolti ai Fablab ed ovviamente ai Makerspace.
Una serratura elettronica consente l’apertura di una porta (o l’attivazione/disattivazione di un dispositivo) a chi è in possesso del corretto codice, così come una chiave consente l’apertura di una serratura “tradizionale”. Esistono differenti tipi di serrature elettroniche, catalogabili in base al modo in cui viene fornito il codice. Le più semplici prevedono una tastiera, quelle più complicate la rilevazione di dati biometrici (p.e. l’impronta digitale), passando da tutte le serrature basate su tecnologie a radiofrequenza, in cui si utilizza un badge o un portachiavi dotato di trasponder. Tutte queste serrature richiedono però la presenza di un elemento visibile attivo …
Se anche voi, come me, da quando avete comprato uno smartphone non spegnete più il cellulare perché altrimenti la sveglia non funziona, allora questo post fa al caso vostro.
In questo articolo vi porterò a riappropriarvi del tasto ‘Spegni’ del vostro cellulare realizzando una sveglia intelligente configurabile da Smartphone tramite bluetooth Low Energy e aprendo così una finestra sul mondo dei dispositivi Bluetooth Smart.
Di seguito affronteremo insieme il cammino nel mondo del Real Time Clock (RTC), EEPROM, Bluetooth comprendendone le problematiche e le potenzialità, per poi concentrarci sulla realizzazione di un semplice sistema di allarme temporizzato impostabile da remoto tramite …
Nel precedente articolo sono stati trattati gli aspetti biologici e le applicazioni nel campo biomedicale di un'interfaccia mioelettrica, citando soprattutto l'uso di quest'ultima nello sviluppo di una protesi.
Nel presente articolo, invece, verrà discusso e delineato un quadro generale della situazione attuale riguardante i dispositivi biomedicali e verrà trattato lo sviluppo vero e proprio di una protesi meccanica per la mano con cenni all'implementazione di una possibile elettronica con Arduino.
Fare misure ed effettuare test, a volte, può voler dire doversi spostare e lavorare fuori dai laboratori. Oggi ci rivolgiamo a tutti coloro che hanno questa esigenza e dedichiamo una puntata della nostra rubrica sulla strumentazione, consigliata a tecnici ed amanti della materia, ad un oscilloscopio palmare semplice, compatto ma completo che unisce le funzionalità di questo strumento di misura con la praticità che si richiede ad un dispositivo handheld. Vediamo insieme di che si tratta e quali sono le sue caratteristiche principali; potreste scoprire che è proprio lo strumento che fa per voi. Siete pronti?
L'elettrocardiogramma è un tracciato fondamentale: i medici lo utilizzano per desumere un buon numero di informazioni sullo stato di salute di un paziente. E l'elettronica, fortunatamente, può incidere in maniera determinante sulla qualità delle diagnosi. Come si progetta un elettrocardiogramma? Quali sono i sistemi da utilizzare? Che cosa bisogna scegliere? Come si dimensiona un apparato di questo tipo? In questo articolo vedremo questi ed altri aspetti. Siete pronti?
Se ci avete seguito nella
prima parte di questo articolo, avrete sicuramente notato come abbiamo [elegantemente] glissato su tutta la porzione di codice relativa al rendering dell’interfaccia utente. La prima parte era effettivamente incentrata sulla selezione della periferica audio di ingresso e relativa apertura del canale di ingresso, sulla gestione del buffer dello flusso audio e sul codice necessario per convertire lo struttura dati del flusso audio in valori validi per l’applicazione della trasformata di Fourier.
Non abbiamo dimenticato nessun argomento e relativo codice, neanche l’applicazione di filtri software e convertitori di formato. Già con quanto descritto nel primo …
Un interessante esperimento che tenta di rigenerare le normali pile alcaline. Il successo ottenuto, ancorchè parziale, incoraggia ulteriori tentativi, realizzando un semplice circuito che allunga la vita a questi generatori. Ecco, inoltre, consente di allontanare il momento del loro smaltimento, con benefici anche per l'ambiente.
La necessità di controllare un elevato numero di sensori, LED, attuatori o più genericamente INPUT e OUTPUT, richiede controllori o processori molto potenti e con molti pin. Questa esigenza incrementa le dimensioni fisiche del dispositivo completo e, senza dubbio anche il costo, oltre che la complessità del codice e dell'hardware.
Tuttavia, laddove non vi è una esigenza di controllo real-time di ingressi/uscite ed è quindi possibile interrogarli/pilotarli in sequenza, effettuando così un 'polling', si riesce ad abbattere i costi e ridurre le dimensioni del manufatto attraverso l'ausilio di Multiplexer (MUX) e Demultiplexer (DEMUX).
Questo articolo illustra cosa sono questi …
Quella che vi presentiamo oggi è una scheda Hardware Open Source che vi permetterà di lavorare sia con Arduino che con FTPmicro. La scheda oltre a fornire alimentazione, permetterà l'interfacciamento con il mondo esterno, tramite 2 relè di segnale e 2 relè di potenza anche in grado di attivare apparati a 230Vac. Inoltre è presente una zona di prototipazione rapida dove potete fare le vostre sperimentazioni. Se poi volete esagerare, allora collegatele tutte e tre insieme (Scheda relè + Arduino + FTPmicro) ed avrete la versatilità di Arduino con il collegamento Ethernet ed i relè in uscita…. ed un …
Sì, avete proprio letto bene, e non si tratta di uno scherzo, bensì di un fatto reale. In tutto il mondo si sta sempre più diffondendo una comunità di persone che spendono parte o addirittura tutto il loro tempo libero per autocostruirsi un reattore nucleare: questo fenomeno viene giustamente classificato come DIY "estremo" (estremo fai da te) e questi appassionati vengono anche chiamati “fusioneers”. Vediamo ora in cosa consiste questo progetto, e le risorse disponibili in rete che trattano questo argomento.
Certe volte un'immagine vale più di mille parole e quello che vi faremo vedere sicuramente vi lascerà addirittura a bocca aperta. Tra le tante, geniali ed estremamente creative idee che si possono trovare andando in giro su Kickstarter, eccone una davvero simpatica e straordinariamente innovativa. Vi presentiamo Circuit Scribe.
Con questo articolo voglio condividere con tutta la community la realizzazione della mia ultima creazione: una stazione meteo basata sulla piattaforma Arduino. Non è soltanto una semplice stazione meteo, ma è molto di più. Grazie alle sue funzioni, è possibile salvare i valori acquisiti in un database. Questo articolo vuole evidenziare la possibilità, per chiunque né sia interessato, di tenere sotto controllo i valori climatici di una zona specifica.
Una norma dice che: “quando due telefoni non sono a vista, non possono essere collegati brutalmente in parallelo”, questo a salvaguardia della privacy di chi fa una telefonata. Questa norma, che non so se sia scritta o sia solo una noma di fatto, non è sempre applicabile, ad esempio quando ci troviamo in presenza di impianti telefonici preesistenti, e non facilmente modificabili . Lo Switch telefonico automatico di seguito descritto, ci aiuta a risolvere il problema, in maniera semplice ed economica.
In questo articolo è possibile seguire tutti i passi necessari per realizzare un dispositivo che permette di automatizzare l’accensione e lo spegnimento dei propri apparecchi elettrici.
Ad esempio, nel caso in cui si ha la necessità, o si voglia risparmiare sul costo delle bolletta, tramite questo dispositivo è possibile scegliere se tenere accesi dei dispositivi che normalmente restano accesi anche quando non è necessario.
L'avventura nel mondo degli MSP430 continua, vedremo come arricchire il nostro set di shield aggiuntive assemblando un semplicissimo alimentatore dedicato, inoltre, inizieremo a farle lavorare con i nostri primi codici scritti apposta per l'occasione. Vedremo anche come ottimizzare il semplice codice per ridurre notevolmente le eccessive linee di programma. Mettetevi comodi, l'avventura inizia.
Questo mese ospitiamo nuovamente Archimede, questa volta al lavoro su due esempi applicativi molto utili e realizzabili grazie al solo kit base: un controllo accessi ed un antifurto. E sono davvero impressionanti. Leggete questo articolo, lasciatevi incuriosire dalle potenzialità del kit e tenendo a mente che il kit è in palio nel montepremi del nostro Review4U 2.0 e disponibile in offerta sul relativo sito.
Per non far partire l'irrigatore automatico del proprio giardino deve necessariamente piovere? Lasciamo che sia il terreno a dirci se in quel momento vuole bere o meno. Con la scheda Eco-Sprinkler ci proponiamo di andare oltre i classici sensori di pioggia commerciali, abbandonando la sola logica di controllo ON-OFF a favore di un approccio più...fuzzy!
Centauro, robot fatto in casa con un Picaxe 40X2 e Arduino, Misure 120x80x70 cm, struttura in ferro, mosso da due motoriduttori da 40W ognuno e 24,3Nm di coppia, il tutto alimentato da una batteria di auto. Progetto open source: Schemi,diapositive e codice sorgente sono online. Questo è il Do-It-Yourslef secondo me.
Costruzione di una centralina per il controllo automatico di una pompa dell'acqua utilizzata per l'irrigazione. L'applicazione permette il controllo remoto anche con un telecomando radio e il monitoraggio del livello dell'acqua presente mediante un Sonar. Un display grafico a colori visualizza lo stato di funzionamento.
Ammettiamolo: la pubblicità in tv è davvero insopportabile. E non soltanto perchè interrompe un programma interessante o un bellissimo film o un documentario stimolante ma anche e soprattutto perché, i pubblicitari lo sanno: il volume è tutto. E per questo le trasmissioni televisive vengono trasmesse ad un volume che risulta poi più basso di quelli degli odiosi messaggi pubblicitari. E se a questo problema ci fosse una soluzione? Quello che vi presentiamo oggi è un progetto di telecomando intelligente che sfruttando Arduino vi permetterà di mantenere il volume al di sotto di un certo livello. Infatti in caso di …