| Makers & Progetti Fai Da Te: |
|
è la categoria per i Makers, i nuovi hobbisti dell’elettronica, e per gli ingegneri elettronici che vogliono avere più dimestichezza e praticità, insomma che vogliono “sporcarsi le mani” con l’elettronica!
Troverete progetti di elettronica fai-da-te, dai più facili ad i più laboriosi, soluzioni per il laboratorio elettronico e strumentazione sia a basso costo che diy. Trovano quindi ampio spazio in questa categoria anche articoli e progetti rivolti ai Fablab ed ovviamente ai Makerspace.
Il Makers' Meeting, annunciato ormai 4 mesi fa, è sempre più una realtà concreta. Dopo il nostro primo annuncio, vi abbiamo raccontato cosa vogliamo fare e con quale spirito lo facciamo, vi abbiamo presentato Zona Franka, che ci ospiterà nei suoi locali e presto vi presenteremo anche Radio Frequenza Libera, nostro media partner. Ma oggi è il 10 ottobre, il giorno in cui scade ufficialmente la call aperta per le candidature a prender parte come speaker o come espositore e noi siamo qui per raccontarvi cosa succederà quel giorno. Vi avvisiamo, comunque, fin d'ora che ci saranno ulteriori sorprese.
Il 25 Ottobre a Bari ci sarà il Makers' Meeting, una giornata dedicata ai temi della Makers' Revolution. L'abbiamo annunciata qualche tempo fa, nel mese di giugno, ed ogni giorno diventa sempre più reale. È tempo, allora, di iniziare a conoscere i protagonisti di questa straordinaria iniziativa. Così, oggi vi presentiamo il Circolo ARCI Zona Franka.
Ben tornati alla nostra rubrica sull'ECG e sulle tecniche per ottenere tracciati migliori. Utilizzare l'elettronica per assistere diagnosi e terapie è una sfida non indifferente ma oggi esistono tanti circuiti, dispositivi, schemi e tecniche che ci aiutano. Abbiamo già visto cosa vuol dire discutere di rumore termico e reiezione dei disturbi. Anche la respirazione può influire sui risultati degli esami, ed influire sul normale posizionamento degli elettrodi che consentono di rilevare il tracciato. Oggi vedremo perché c'è bisogno di migliorare la reiezione del modo comune (Common-Mode Rejection, CMR), analizzaremo diverse tecniche che migliorano il CMR, tenendo anche in considerazione …
È passato diverso tempo da quel 23 Giugno in cui annunciammo il Makers' Meeting al nostro pubblico e sono cambiate tante cose. Ci stiamo avvicinando, la data è ormai prossima, i preparativi fervono, gli ospiti sono quasi tutti confermati, stanno per iniziare le puntate in radio dedicate e gli incontri. Insomma, il Makers' Meeting è sempre più reale. Oggi vi raccontiamo un po' del nostro entusiasmo.
Se vogliamo produrre circuiti stampati precisi senza armeggiare con pennarelli o ferri da stiro dobbiamo ricorrere, oltre all’uso di un buon CAD elettronico, alla tecnica della fotoincisione, dunque ci serve un bromografo. In commercio se ne trovano di tante varietà e prezzi. Ma siamo makers, e le soluzioni già pronte non ci piacciono. E allora quale occasione migliore dell'allestimento del nostro Fablab domestico per costruircene uno da soli? In questo articolo scopriremo come sia facile, utile ed economico arrivare ad un bromografo doppia faccia con timer recuperando una semplice scatola per vini. Un'esperienza che, alla stregua di un PCB, …
Sempre più spesso sentiamo parlare di web application ovvero di pagine html visualizzate sui vari browser di varie piattaforme. Il vantaggio "teorico" di questa soluzione risiede nel dover sviluppare una sola volta il codice che verrà poi renderizzato sui vari browser.
Vi starete chiedendo cosa c'entra tutto questo con Android e Arduino… bene, in questo articolo andremo a vedere come utilizzare un nostro progetto Android interfacciandolo con un web server presente sull'Arduino in modo da interagire con un componente collegato alla scheda.
Come tutti sanno, Arduino è una scheda di sviluppo di piccole dimensioni ed Open Source per l'elettronica fai-da-te, dotata di microcontrollore Atmel. Con questa incredibile board si possono realizzare rapidamente ed in maniera abbastanza semplice dei veri e propri dispositivi utili per varie applicazioni. Vediamo insieme 7 progetti da realizzare con Arduino... 7 buoni motivi per appassionarsi!
Ormai sono molti i sistemi per controllare un dispositivo a distanza senza fili, per esempio i moderni telefoni si connettono con la rete con il sistema WI-FI oppure tramite Bluetooth.
Esiste, però, un modo ancora più economico ed è quello tramite raggi infrarossi.
Quasi tutte le apparecchiature audio e video sono controllate in questo modo, per cui i componenti necessari sono abbastanza a buon mercato, ed il sistema è ideale per l'utilizzo nel campo della robotica o dell’automazione.
In quest’articolo analizzeremo come funziona un sistema di controllo a infrarossi, costruiremo un semplice robot cingolato e comanderemo l’azionamento dei servomotori …
Siamo arrivati all'ultimo capitolo, in cui le vostre smanie da smanettoni possono finalmente trovare massimo compimento. Tutto quanto visto finora manca di un aspetto fondamentale: l'interazione della scheda DE0-Nano con il mondo esterno. Questa lacuna verrà subito colmata, grazie ad un progetto di elaborazione audio. Entreranno in gioco sia l'ADC sia l'accelerometro. Come? Sarà presto detto.
Nella cultura del DIY, i FabLabs stanno diventando i "caffè" dove makers di tutto il mondo si incontrano per scambiare idee e dare vita ai loro brain-stormings. Se non avete modo di frequentarne uno ma avete comunque la curiosità di capire come funziona, cominciate allestendo un fablab casalingo orientato alla nostra comune passione, l'elettronica. Non è fondamentale avere tanto spazio: quello che non deve mai mancare è la creatività!
In questa seconda parte del progetto di un dispositivo di monitoraggio del battito cardiaco fetale, riveliamo l'hardware necessario per la realizzazione. Quindi entreremo nel dettaglio dello schema elettrico, vedremo la lista parti ed il circuito stampato con i vari layer: serigrafia per il piano di montaggio e piste lato componenti e lato saldature.
Se vi siete persi la prima parte del nostro Audio Fetal Monitor ecco il link.
Quando una nuova vita sta per venire al mondo sono necessari tanti controlli e tanta attenzione, di monitoraggio ed assistenza, anche psicologica. Il rilevamento del battito cardiaco fetale è fondamentale durante il periodo di gravidanza sia a livello medico che di serenità materna. Purtroppo però i dispositivi più diffusi ed efficienti sono basati sull'Effetto Doppler dal quale potrebbero nascere alcune problematiche potenzialmente dannose per il futuro nascituro. Quello che vedremo oggi, e nelle prossime settimane, è un progetto completo open source rivolto alla realizzazione di un dispositivo in grado di svolgere la funzione basilare di Fetal Heart Monitor e …
Oggi parliamo di un metodo alternativo per la realizzazione dei circuiti elettronici. Si tratta di un sistema molto semplice e alla portata di tutti, finalizzato all'assemblaggio dei componenti elettronici per l'approntamento di prototipi. Lo stile Manhattan produce anche molti benefici alle realizzazioni finali e apporta alcuni miglioramenti tecnici ai circuiti. Vediamo insieme di che si tratta.
Oggi come non mai nel campo del DIY [fai da te] è possibile trovare di tutto: dalla realizzazione di un caricabatterie solare fino ad arrivare alla costruzione di un reattore nucleare. Questo è possibile grazie all’Open Source, che permette di avere a propria disposizione dei lavori (che possono essere sia Software sia Hardware) legalmente utilizzabili e modificabili. Ma l’Open source non è solo questo, ma è molto di più… Ad esempio, Elettronica Open Source nelle sue molteplici iniziative non ha dimenticato quanto sia importante aiutare i Paesi più poveri e supportare le idee valide. In quest’ultimo periodo, molto probabilmente …
Ormai, soprattutto all'interno della nostra bella comodità, tutti sappiamo che cos'è il movimento dei makers e quanto stia provando a cambiare il mondo. Il problema è che al di là degli appassionati, dei familiari, dei professionisti che operano nel settore, il resto del mondo ignora totalmente quello che sta per succedere. Quanto le realtà produttive stiano per essere sconvolte anche soltanto semplicemente dalle stampanti 3D. E allora, noi iniziamo a fare la nostra parte.
Internet è una immensa fonte di dati in continua espansione con la quale siamo ormai abituati ad interagire per recuperare ciò che ci serve, senza perderci in questa enorme mole di informazioni, grazie all’utilizzo dei motori di ricerca. Ma come fanno questi ultimi ad aggiornare e recuperare le informazioni del web? Questo avviene perché la rete è continuamente setacciata da “ragni” che ne catturano i contenuti (ovvero i siti web ed i dati ivi compresi) e li inseriscono in un indice. Proviamo a realizzare uno di questi spider per catturare contenuti a carattere legale e scaricarli in locale.
Vi piacerebbe realizzare un progetto al 100% con le vostre mani, senza la necessità di essere ingegneri o geni e al tempo stesso, mostrare il vostro capolavoro agli amici sapendogli spiegare anche il funzionamento? Se le risposte sono si allora con questa guida potete realizzare tutto ció, con una spesa abbastanza contenuta. Sono uno studente liceale con la passione per l'informatica, l'elettronica e la meccanica ed ho deciso di condividerla realizzando questa guida.
Il progetto che vi presento è uno strumento da laboratorio indispensabile, un generatore di funzioni arbitrario. Piccolo di dimensioni ma con un grande potenziale grazie alla capacità di generare qualsiasi tipo di forma d'onda e con una precisione tale da poter regolare la frequenza a passi di 1 Hz o il Duty-Cycle a passi di 1%. Utile per calibrare strumenti di lettura o per gestire servomotori in robotica. Le regolazioni e le impostazioni sono gestite da un solo encoder rotativo e visualizzate tramite un display TFT a colori da 1,77 pollici.
Il mondo della domotica compie passi da gigante giorno dopo giorno, infatti, è una delle branche della tecnologia che si è più evoluta in questi anni. In questo articolo ne vedremo un assaggio e stravolgeremo il modo di utilizzare un ambiente domotico facendo sfiorare il reale al virtuale.
Conoscete già UDOO? Sì? Non mi sorprende affatto. No? Male. Anzi, malissimo! Ma d'altronde noi siamo qui per questo: raccontarvi sempre il meglio, appena disponibile e senza tralasciare alcun dettaglio. Oggi vi parliamo, allora, di UDOO, una scheda che rappresenta di certo il futuro della prototipazione, dell'intrattenimento e dei pc-on-a-board.