| Makers & Progetti Fai Da Te: |
|
è la categoria per i Makers, i nuovi hobbisti dell’elettronica, e per gli ingegneri elettronici che vogliono avere più dimestichezza e praticità, insomma che vogliono “sporcarsi le mani” con l’elettronica!
Troverete progetti di elettronica fai-da-te, dai più facili ad i più laboriosi, soluzioni per il laboratorio elettronico e strumentazione sia a basso costo che diy. Trovano quindi ampio spazio in questa categoria anche articoli e progetti rivolti ai Fablab ed ovviamente ai Makerspace.
Chi ha detto che per accendere i neon si devono utilizzare per forza i reattori e gli starter? Quest'articolo descrive, in dettaglio, le fasi realizzative di un valido bromografo a neon ultravioletti, senza l'ausilio dei pesanti componenti sopracitati. Come avviene la magia dell'innesco della lampada a neon? Utilizzando un semplice stratagemma che chiunque può adottare per realizzare un ottimo bromografo, leggero, maneggevole ed economico. Di articoli sul bromografo, sul Web se ne trovano a bizzeffe. Di qualunque tipologia, fascia, livello di difficoltà e caratterizzazione luminosa, i bromografi hanno tutti il medesimo scopo: quello di impressionare la piastra fotosensibile per …
Tutti conosciamo i famosi mattoncini che hanno fatto la felicità di diverse generazioni di bambini e, altrettanto bene, dovremmo ormai conoscere la scheda educativa fenomeno del momento. Il bello di entrambi è che, se nelle mani di alcuni possono essere dei semplici giocattoli, nelle mani di altri possono trasformarsi in qualcosa di eccezionale. Vediamo quindi in questo articolo il loro punto d’incontro, realizzando un case in LEGO per Raspberry Pi. Il Raspberry Pi è ormai molto diffuso e grazie alle recenti iniziative "Vorresti trovare una Raspberry Pi 2 nell’uovo di Pasqua?" e "A grande richiesta Raspberry Pi in omaggio …
Lo sviluppo del movimento maker, cresciuto soprattutto negli ultimi tre anni, sta rapidamente cambiando il mercato dei microcontrollori che, al contrario di ciò che è avvenuto per i microprocessori e i computer, è rimasto fino a poco tempo fa un settore per specialisti, con formazione elettronica più che informatica. Le aziende che producono board per sistemi embedded devono oggi per la prima volta confrontarsi con un nuovo tipo di domanda. Nel 1968 l’italiano Federico Faggin sviluppò la Fairchild presso la “Silicon Gate Technology” che, consentendo l’integrazione di circuiti logici su larga scala (LSI), rese possibile la realizzazione dei microprocessori, cioè chip contenenti un’intera CPU. A …
Gli effetti di luce, insieme a quelli acustici ed agli effetti speciali realizzati in computer grafica, sono tra gli elementi più interessanti e divertenti di tantissime applicazioni; non soltanto nel cinema o in televisione ma anche durante le feste. Oggi vi proponiamo una soluzione educational davvero interessante che vi consentirà di sperimentare l'illuminazione a LED a partire da una struttura cubica che potrete animare a vostro piacimento. Quando l'elettronica diventa divertimento, tutto è più semplice e più piacevole. E ovviamente il componente circuitale con cui è più semplice iniziare a fare delle prove è quello che produce l'output più …
Il wattmetro digitale fai da te è un progetto completo dedicato a tutti quelli che desiderano conoscere il consumo dei propri elettrodomestici. Per esempio, vi siete mai chiesti quanto costa lasciare il televisore in modalità stand-by per tutta la notte? oppure volete sapere quanto le diverse configurazioni del frigorifero influiscono sulla bolletta elettrica? Se la risposta è sì, allora sarete felici di usare un wattmetro per misurare il consumo energetico dei vostri dispositivi. In questo progetto andremo a vedere come si realizza un wattmetro digitale AC. Caratteristiche del wattmetro digitale fai da te Quello che andremo a costruire è …
Il ricevitore per telecomandi (radiocomandi codificati) a 2 relè è un progetto completo open source (fai-da-te) per attivare carichi remoti. Sarà quindi possibile accendere luci, comandare elettrodomestici oppure aprire la porta del garage o alzare la tapparella, tramite un radiocomando apposito. Il progetto è molto versatile, infatti, con delle semplici modifiche può essere alimentato a 230Vac oppure a 12V o a 24V sia in alternata che in continua. Inoltre, essendo sia hardware open source che software open source, è possibile intervenire nel codice e quindi adattare la decodifica al telecomando che si intende utilizzare. In questo articolo il progetto …
Sulle nostre pagine abbiamo analizzato spesso il panorama della programmazione e della progettazione anche e soprattutto in termini di disponibilità di schede, identificandone tipi e caratteristiche prevalenti. Oggi vogliamo guidarvi aiutandovi o, ancora meglio, raccontandovi quali sono le 12 schede di sviluppo che vi renderanno la progettazione ancora più semplice. Lavorare con una scheda di sviluppo può non essere una cosa semplice. Se l'interfaccia di programmazione non dovesse essere completa o funzionale, se la scheda non fosse dotata del numero giusto di ingressi ed uscite, se le prestazioni non fossero comparabili con quelle di cui avete bisogno. Insomma, esistono …
La famiglia Arduino conta talmente tanti esponenti che è difficile tenerli a mente tutti. Ciascuno di essi dimostra le proprie specificità, in termini di dimensioni, caratteristiche, prestazioni ed anche applicazioni preferenziali. E questo non è un caso: avere l'imbarazzo della scelta può essere davvero molto utile quando bisogna dimensionare un progetto. Ma può essere anche dispersivo ed è proprio per questo motivo che oggi le vediamo tutte insieme e cerchiamo di farci un'idea più chiara su quale scheda Arduino scegliere e perché, anche in funzione della specifica applicazione. Buona lettura. Arduino è un nome di grandissimo successo che oggi, …
La nostra lunga serie di articoli dedicati al monitoraggio del battito cardiaco, fetale e non solo, ha abbracciato diversi argomenti. Dopo aver parlato della realizzazione di un sistema completo per il monitoraggio del battito fetale, abbiamo approfondito diversi temi tecnici relativi all'elaborazione del segnale cardiaco partendo dall'influenza del rumore, stando bene attenti a quale possa essere l'incidenza dell'artefatto respiratorio sul risultato ottenuto e tanto altro ancora. Il battito cardiaco, però, per quanto sia fondamentale, non rappresenta l'unico segnale basale di interesse per il monitoraggio completo dell'attività corporea e per la determinazione dello stato di salute di un soggetto. Anche …
Siamo tornati a parlare di Bitcoin, la nuova frontiera della moneta. Dopo aver avuto un'introduzione su cosa si intenda per Bitcoin, e dopo aver ragionato su cosa potrebbe comportare il loro utilizzo, cerchiamo di capire come potremmo noi divenire minatori di bitcoin. Armiamoci quindi di piccone e pala digitali, ed immergiamoci in una miniera 2.0. Il bitcoin potrebbe diventare la moneta del nostro secolo, la nuova frontiera del pagamento online e non solo, la vera concorrenza alle banche, che potrebbe scardinare i cosiddetti "poteri forti" a vantaggio di altri che potrebbero nascere. Eppure molti di noi non sanno effettivamente cosa sia, e soprattutto …
La prima settimana dell'iniziativa Una scheda al giorno - Una scheda per tutti è terminata! Sono le 10.00 in punto e, come promesso, siamo pronti a proclamare i vincitori. Siete in trepida attesa? Non vedete l'ora di sapere se vi siete aggiudicati una delle cinque board? Scopriamo insieme i risultati in questo articolo! Innanzitutto, prima di annunciare i vincitori, mi preme ringraziare a nome mio e di tutto lo staff di Elettronica Open Source tutti voi che avete accettato la nostra sfida ed avete partecipato all'iniziativa arricchendo il blog con i vostri commenti. Maggiore è la vostra partecipazione alla …
Nella progettazione di sistemi embedded capita spesso di dover far comunicare due parti di circuito tra loro e ciò può risultare più o meno complicato in base al progetto che si sta realizzando, ad esempio se la comunicazione non deve avvenire all'interno dello stesso dispositivo ma su due o più circuiti differenti, caso in cui sarà necessario ridurre al minimo il numero delle connessioni e rendere massima l'affidabilità della comunicazione. Per motivi che possono essere i più svariati, in alcuni casi non è possibile eseguire cablaggi tra più dispositivi; qui sorge la necessità di adottare una sistema di comunicazione wireless. Scopo di …
Arduino è un nome, ormai, estremamente noto, i suoi meriti sono indiscussi ed enormi. E come tutti i progetti Open Source, quindi sia Open Hardware sia Open Software, ha dato il via ad una serie di progetti paralleli stimolando la creatività di professionisti ed aziende, oltre che dei makers. Ma chi l'ha detto che ci sono solo loro e non le aziende? Oggi vi presentiamo Archiduino, un progetto che, partendo da Arduino Leonardo, amplia le potenzialità della scheda fornendo nuovi strumenti agli utenti. Buona lettura. La bellezza dell'Open Source sta proprio nel fatto che stimola tutti quelli che coinvolge a …
Sulle nostre pagine ci siamo occupati spesso di fai da te e del d-i-y più in generale, e non solamente in ambito elettronico. Oggi vi facciamo vedere uno strumento che combina la saldatura e la bruciatura a gas, il che lo rende estremamente utile in diverse situazioni, anche per un elettronico, infatti avere a disposizione un saldatore anche in condizioni di mancanza di elettricità è una bella comodità! State a vedere. Molti di noi hanno certamente avuto a che fare con i piccoli lavoretti domestici oppure con le saldature di pezzi meccanici. Alcuni si sono cimentati nella realizzazione di …
Quanti di voi hanno studiato svariati linguaggi di programmazione senza creare poi qualcosa di effetto e quanti hanno sempre sperato di poter scrivere un programma dalla a alla z? In questa guida cercherò di analizzare tutti gli aspetti fondamentali legati alla creazione di un programma con interfaccia grafica in Python partendo da zero.
Un ingegnere, ma anche un appassionato, per portar avanti il proprio lavoro ha bisogno di strumenti adeguati ma soprattutto di una buona conoscenza delle basi. Siamo fermamente sostenitori del fatto che l'elettronica analogica rappresenti il fondamento di tutto ciò che oggi usiamo e conosciamo. Ecco per quale motivo è fondamentale imparare correttamente: per poter diventare bravi e capaci. Oggi vi presentiamo un kit didattico di sviluppo e progettazione sul quale potrete lavorare per migliorare la vostra conoscenza dell'elettronica di base. Senza le basi non si va da nessuna parte: vale nella comprensione della storia così come nello studio dell'analisi …
Per un ingegnere o un tecnico, il laboratorio è la più grande ricchezza a disposizione. La strumentazione di misura, i tool, i software: tutte risorse vitali per il proprio lavoro. Ma il futuro è nella connettività globale e la produttività si basa sulle informazioni. Possiamo condividerle e comunicarle più velocemente? Possiamo essere più produttivi? Avete già sentito parlare di Fluke Connect™? Si tratta di un'app davvero interessante che promette meraviglie. Scopritela con noi.
Per concludere la nostra rubrica sull'ECG e sui vari modi con cui l'elettronica può "collaborare" con la medicina aiutandola a migliorarsi, oggi, dopo aver rivisto quelle che sono le caratteristiche dei segnali di un elettrocardiogramma (ECG), analizzeremo le diverse possibilità per la realizzazione del front-end destinato all'acquisizione di tali segnali. Valuteremo anche i vantaggi e gli svantaggi dei diversi approcci proposti e gli effetti sul progetto dell'intero sistema. Particolare attenzione verrà riservata all'uso di convertitori analogico-digitali sigma-delta, di cui si è parlato. Infine proveremo a descrivere alcune delle potenziali implementazioni dell'architettura del front-end usando l'ADS1258 e l'ADS1278, con i …
Il sensore e il display qui utilizzati erano già stati presentati nell’articolo “L'Evaluation Kit XMC 2GO di Infineon come scheda sensori per i robot ROBI".
Il sensore tipo INA219 prodotto dalla Texas Instruments, permette di misurare la tensione e la corrente fornite da una fonte di energia, nel nostro caso una batteria, comunicando i dati mediante un’interfaccia I2C.
L’integrato controlla sia la caduta shunt sia la tensione di alimentazione, con tempi di conversione e filtraggio programmabili. I dati vengono mostrati su un piccolo display di tipo OLED, anch'esso connesso tramite l’interfaccia I2C.
In quest’articolo, ne vedremo l’utilizzo per controllare il funzionamento di …
Il Makers' Meeting è una grande iniziativa che vive dell'entusiasmo dei suoi organizzatori. Mancano pochissimi giorni e mentre a Bari fervono i preparativi, su queste pagine continuiamo a raccontarvi le storie di successo di ragazzi semplici ma determinati che si preparano a dar vita ad una giornata memorabile. Oggi vi raccontiamo di Radio Frequenza Libera, media partner di #barimakers e colonna portante della sua comunicazione.