Raspberry Pi è una single-board computer sviluppata dalla Raspberry Pi Foundation caratterizzata dalla vendita in Italia a basso prezzo con un sistema operativo basato su Debian Linux (Raspbian). Un PC all-in-one tutto su una unica scheda che permette sia applicazioni consumer (mediacenter, demotica etc) tipiche dei PC desktop che applicazioni embedded come progetti industriali o fai da te. Le varie versioni disponibili sono la A, la B, la B+ e la nuova Raspberry Pi 2 sulla quale è possibile far girare Window 10. In questa categoria troverete anche una lista di progetti realizzati con il Raspberry Pi.
Conoscete già UDOO? Sì? Non mi sorprende affatto. No? Male. Anzi, malissimo! Ma d'altronde noi siamo qui per questo: raccontarvi sempre il meglio, appena disponibile e senza tralasciare alcun dettaglio. Oggi vi parliamo, allora, di UDOO, una scheda che rappresenta di certo il futuro della prototipazione, dell'intrattenimento e dei pc-on-a-board.
Con enorme piacere le nostre 3 domande questa volta sono per Pete Lomas, hardware designer della celebre Raspberry Pi. Le sue risposte ci permetteranno di capire la sua visione dell'embedded, i suoi progetti ed il suo lavoro. Conosciamolo meglio proprio in previsione della sua partecipazione a Better Embedded 2014 dove l'Open Source la fa da padrone.
Hai mai pensato di controllare la tua casa da telefono o pc? Vuoi andare in vacanza ma tenere sotto controllo tutte le stanze o controllare se hai spento tutte le luci? Ecco una breve guida su come farlo a basso costo. In questo articolo imparerete come controllare 3 luci, monitorare la temperatura ambientale, e videosorvegliare le varie stanze (per questa guida ci limiteremo ad una stanza).
Si sta sempre più diffondendo l’utilizzo della piccola scheda embedded Raspberry Pi e si moltiplicano le applicazioni che la vedono protagonista.
In questo articolo, analizzeremo la Raspberry Pi Camera che permette alla Raspberry Pi di scattare foto sino a una risoluzione di 2592x1944, di realizzare dei video a una risoluzione massima di 1920x1080x10bpp a 30 fps, oppure con risoluzione inferiore sino a 90 fps.
Settembre è periodo di back-to-school oppure di back-to-work e quale modo migliore di ripartire alla grande alimentando il proprio know-how? In questo numero entriamo nel vivo dell'Energy Harvesting spiegando come sia possibile generare energia dal nulla (che poi nulla non è), poi spingiamo al massimo l'ADC dei PIC sfruttando a pieno le loro caratteristiche (ed oltre) ed ottimizziamo i tempi della RaspberryPI per iniziare ad utilizzarla in modo professionale! MA non solo, molto altro ancora vi aspetta su EOS-Book #B.
Quello che non si può creare con Raspberry Pi è soltanto quello che non si può immaginare. Credo che ormai tutti conoscono sia il lampone che BitTorrent, perciò… perchè non farli stare insieme? In questo articolo è spiegato passo passo come: Creare un TorrentBox con Raspberry Pi risparmiando soldi.
Tutti noi siamo diventati sempre più esigenti. Vogliamo sistemi molto performanti, estremamente potenti ed immediatamente pronti all'uso. Spero per ottenere questi risultati serve un lavoro a basso livello. In questo articolo verranno illustrate alcune tecniche per identificare, misurare e ottimizzare la fase di boot della Raspberry Pi, e renderla ancora più performante.
Ormai è un dato di fatto: il famoso mini computer è utilizzato nelle applicazioni più disparate, fantasiose ed interessanti. Chi si tiene aggiornato sul Raspberry Pi ha sicuramente visto super computer, Web server, Quadricotteri, GPS Tracker, Smart TV, Media Center, Sistemi di Domotica e tanti altri progetti tutti basati sul "raspi" ma sicuramente non ha ancora mai visto questa: una consolle che come cuore ha il famoso Lampone.
Ecco finalmente online il prima aticolo della serie che porterà alla realizzazione di un fantastico Robot Rover basato su due piattaforme di sviluppo ormai molto conosciute ed apprezzate: Arduino e Raspberry Pi.
L'idea è scaturita dalla mia passione per l'elettronica e probabilmente... per la robotica. Questo robot potrà essere realizzato, programmato e personalizzato da tutti coloro che pensano che il mondo potrebbe essere migliore con l'Open Source. In questo primo articolo voglio mostrare un aspetto interessante e fondamentale tramite il quale può essere realizzato il robot: Come far fare amicizia al Raspberry Pi ed Arduino!
La Raspberry Pi è un piccolo dispositivo (dalle dimensioni simili ad una carta di credito), progettata per la programmazione didattica, dotata di porte HDMI e USB. Dato che è possibile installare su di esso una versione minimalista di Linux, può essere usato quasi per qualsiasi progetto che non abbia bisogno di un processore particolarmente potente. Vediamola insieme nel mio primo utilizzo.
Le periferiche HDMI, USB ed Ethernet sono solo tre delle tante periferiche messe a disposizione da Rpi per poterlo interfacciare con l'hardware necessario ad un normale utilizzo. Ma Rpi non si ferma qua, infatti, integrato nel pcb, vi è un connettore il quale mette a disposizione SPI, USART, I2C, e GPIO per potervi collegare sensori, eprom, microprocessori e molo altro! Vediamo come poterli gestire con apposite librerie in linguaggio C!
Prima della pausa estiva (ed anche durante, ve lo assicuriamo) fervono le idee nelle fucine di Review4U. E mentre voi sarete a mare, godendovi il meritato riposo, noi, pallidi ed emaciati, organizzeremo la nuova versione del contest che avete imparato a conoscere ed amare. Che ne dite, allora, ci date una mano?
Dato l'altissimo numero di richieste, abbiamo pensato di accontentare ancora qualcuno di voi con un'altra sfida con in palio il mini-pc Linux che avete più apprezzato. Siete pronti a contendervelo ancora?
E' con viva e vibrante soddisfazione (si scherza!) che sono a presentarvi il primo EOS-Book monotematico, anzi, quasi bitematico! Infatti all'interno contiene 2 tutorial partendo da zero, il primo su Embedded GNU/Linux adatto a programmatori che vogliono addentrarsi nell'affascinante mondo di Linux professionale ed il secondo tutorial, una guida adatta a tutti, informatici o "smanettoni" (al secolo makers).
EOS-Book @0 mettetevelo nello stack!
Diamo il benvenuto a BeagleBone Black. Negli ultimi tre anni sono nati tantissimi progetti, la maggior parte dei quali Open Source, il cui scopo è stato semplicemente quello di far avvicinare le persone alla programmazione, far conoscere i microcontrollori, sviluppare competenze in svariati campi ma soprattutto dare un enorme impulso alla potenza di calcolo disponibile anche per progetti molto contenuti. L'annuncio non ha sorpreso nessuno ma la scheda, invece, si. Ed oggi ce ne occupiamo perchè ha tutti i numeri per raccogliere consensi presso gli utenti che hanno voglia di sperimentare schede interessanti, molto per formanti e vendute a …
Elettronica Open Source, il vostro blog preferito, è una realtà così grande, così sviluppata e così frequentata perché, tra le altre cose, ascolta i suoi lettori! E se la domanda dei lettori è "Raspberry Pi", la nostra risposta non può che essere Review4U. Ecco a voi il 4 Raspberry Pi di questo mese, il decimo in tutto del nostro Review4U.
Il Review4U di questa settimana non stupirà per la scheda in palio quanto per la costanza con la quale ci stiamo dedicando ai nostri utenti. È davvero impossibile accontentarvi tutti ma per i miracoli ci stiamo attrezzando...
Una delle leggi del libero mercato è che la domanda e l'offerta sono strettamente correlate tra loro, non a caso si è soliti correlarle e graficarle insieme. Ad una domanda che, ve lo garantiamo, diventa sempre più insistente da parte di tutti voi utenti, di provare e sperimentare su Raspberry Pi, allora, non ci resta che aumentare la nostra offerta.
Anche questa settimana abbiamo in palio un Raspberry PI da assegnare all'abbonato che descriverà nei commenti l'applicazione migliore. Commenti che saranno votati dagli stessi abbonati. In bocca al lupo a tutti ed in particolare a chi ha già partecipato in passato senza riuscire a vincere, inoltre per voi un piccolo suggerimento: non fate copia/incolla del vostro commento precedente, se non avete vinto, forse l'applicazione che avevate in mente o la relativa descrizione andrebbero riviste ;)
In un articolo precedente, grazie anche al concorso Review4u, abbiamo visto come rendere Smart una TV con RaspberryPI e le varie distribuzioni messe a disposizione dagli sviluppatori. Per controllare il Mediacenter realizzato avevamo bisogno del mouse oppure della tastiera, a dire il vero un po' scomodo. In quest'articolo vedremo come utilizzare Raspbmc per realizzare un MediaCenter integrando il controllo remoto tramite un comune telecomando IR che tutti abbiamo in casa!