questa è la categoria del futuro! Se ti interessa l’innovazione, lo sviluppo tecnologico, ma anche le scienze in generale e le tecnologie del futuro, qui troverai gli articoli che ti appassioneranno. Ci sono articoli di matematica, ma anche di fisica e astrofisica, di elettronica generale, di tecnologie innovative e curiosità sull’affascinante mondo delle scienze.
m2mAIR è la novità del business di Telit i cui prodotti di altissimo livello e spessore avranno presto ancora maggiore valore innovativo grazie al fatto che usufruiranno dei servizi M2M premium di Telefonica. Una suite unica costituita da moduli Embedded compatibili con le funzioni cloud e backend services.
Immaginatevi seduti al posto di guida di un'auto nuova, modernissima, il massimo che possa offrire oggi la tecnologia automobilistica. L'auto procede sicura e affidabile districandosi tra le mille insidie del traffico moderno, conducendovi puntualmente alla vostra destinazione. Niente di strano? In apparenza no, ma saremmo in grado di dire lo stesso se l'auto avesse eseguito queste operazioni interamente da sola? Scopriamo in questo articolo lo stato dell'arte nel campo delle "self-driving car", ovvero le auto che si guidano da sole.
Oramai l'elettronica e l'informatica hanno invaso le nostre vite, i ragazzi adolescenti (ed anche più giovani) passeggiano chattando con i loro amici attraverso lo smartphone, i bimbi di 5 anni usano i tablet meglio di molti adulti, ma la scuola è un po' lentina ad adeguarsi alle nuove tecnologie!!! Vi descrivo il mio ideale di scuola del futuro prossimo (non troppo lontano, spero).
Project4U è la nostra idea di financial & mentoring per startup e makers. Con questa iniziativa vogliamo supportare in modo semplice, diretto e concreto chi tra voi ha idee e capacità. Quindi niente bandi complessi e regolamenti contorti, siamo tecnici e vogliamo tecnologia ed innovazione. Fatevi avanti, le selezioni sono aperte!
Inizia l'ultimo mese prima del rush finale nel nostro Review4U 2.0, che vedrà il primo classificato ricevere un premio davvero d'eccezione. E per prepararsi al meglio a questo intenso mese di gara, ecco la presentazione del premio in palio.
Ottobre è il mese della vendemmia, delle famose "ottobrate" romane che quest'anno hanno superato i 28 gradi ed è anche il mese della ripresa effettiva delle attività lavorative, a regime, dopo il traumatico ritorno di Settembre!
Per noi questo ottobre inoltre ha un valore speciale! Festeggiamo il primo anno di EOS-Book!
Sarà quindi un mese di iniziative, che arriverà fino a Novembre inoltrato, proprio perché, come ben sapete, siamo sempre in anticipo di un mese con gli articoli Premium sul Blog. Per ora godetevi i progetti e gli splendidi articoli di questo numero e... non mancate di dire la vostra nei …
Ed è finita! Anche per questo mese! Ottobre se n'è andato ed ha lasciato la sua impronta nel nostro Review4U 2.0. È tempo di festeggiare e di annunciare il quarto vincitore mensile.
Chi non ha mai sentito parlare di Android? Ad oggi è il sistema operativo open source per dispositivi mobili più diffuso al mondo. Sviluppare un'applicazione e renderla disponibile sul market di Google è semplice grazie ai tools messi a disposizione per lo sviluppo. Da qui l'idea di scrivere dei tutorial che guideranno passo passo alla realizzazione di applicazioni, dove verranno introdotti i componenti basilari e alla fine sarà possibile creare applicazioni legate al mondo dell'elettronica, infatti si vedrà come poter comunicare con Arduino. In questo primo articolo vedremo come configurare l'ambiente di sviluppo, come effettuare il deploy delle nostre …
La scorsa settimana a Roma si è svolta la MakerFaire. La più importante fiera al mondo dei Makers è approdata per la prima volta in Europa e fortunatamente in Italia! All'evento abbiamo partecipato anche noi di Elettronica Open Source con uno stand ed è stato un successo strepitoso! Abbiamo avuto tantissime visite tra cui molti appassionati di elettronica, di nuove tecnologie, hobbisti ma anche semplici curiosi, molti con delle idee e tanta voglia di metterle in pratica. Nei quattro giorni dell'evento ho incontrato moltissime persone e, soprattutto tra chi si avvicinava per la prima volta ai microcontrollori e all'elettronica, …
Di ritorno dalle vacanze, appena riprese le nostre abituali occupazioni, tutti noi, utenti del blog, abbiamo rianimato queste pagine. E dopo quasi due mesi di competizione ed articoli, a suon di commenti, opinioni, domande e visite, ora che anche il mese di ottobre volge al termine, con ancora solo pochi giorni di fronte, facciamo il punto della situazione e vediamo come sta andando per tutti voi.
Gli anni 80 sono trascorsi da un pezzo ma il fascino dell'elettronica fai da te e tutta la cultura dei radioamatori non sono mai stati più vivi. Ed è proprio a questi che ci rivolgiamo quest'oggi parlando di un kit che vi farà rivivere l'ebbrezza d'un tempo.
Tra le molte funzionalità che MATLAB offre vi è sicuramente una semplice quanto potente gestione della grafica. Per rimanere in ambito elettronico, in questo articolo mostriamo come disegnare le figure di Lissajous, come particolare applicazione delle proprietà grafiche di MATLAB. Chi si occupa di elettronica, soprattutto di misure ed elaborazioni di segnali, ha probabilmente avuto a che fare con queste "misteriose" figure generate su un oscilloscopio, utili a dedurre il rapporto tra le frequenze, o anche la fase relativa, di segnali sinusoidali. Cercheremo, allora, di dare una visione più generale di queste curve, vedremo qualche possibile applicazione ed infine …
A tutti (o quasi) è nota la discutibilissima tendenza delle aziende italiane (e sembra che questo malcostume accomuni tutti i Paesi del Sud Europa) di ogni settore ad assumere principalmente, se non esclusivamente, individui giovani, ostacolando così il reinserimento nel mercato del lavoro di coloro che hanno oltrepassato una certa età, anche quando si tratta di persone con ottimi curricula. Personalmente, reputo questa discriminazione anagrafica totalmente illogica e priva di fondamento; è sconcertante che per le aziende essere giovani spesso conti più dell'esperienza e delle competenze. In ogni modo, volendo anche postulare che avere meno di trent'anni sia un …
Siamo nel mese di Ottobre, il Review4U 2.0 è ormai maturo e ben avviato ed ora si prepara, per il mese di Ottobre, ad offrirvi un premio nel contempo allettante ed indispensabile per tutti quelli che vogliano allestire il loro laboratorio. Vediamo di che si tratta.
L'autenticazione a due fattori, nota anche con il termine 2FA (two-factors authentication), è una tecnica che si pone l'obiettivo di incrementare il livello di protezione dei dati sensibili e personali. Vediamo in questo articolo in cosa consiste questa tecnica, adottata dai più diffusi social network e gruppi di utenti (ricordiamo, tra gli altri, Facebook, Twitter, e Google), suggerendo anche qualche piccolo accorgimento per poterne sfruttare appieno l'efficacia.
Molto spesso, troppo spesso, finiamo per sottovalutare l'innumerevole quantità di fenomeni fisici anche elementari che intorno a noi si verificano ogni giorno. Guardare al mondo con gli occhi della fisica permette di scoprire che esiste un universo più grande. Oggi affrontiamo l'argomento parlando di un oggetto che abbiamo tutti sotto gli occhi da diversi anni: la bicicletta.
Settembre è periodo di back-to-school oppure di back-to-work e quale modo migliore di ripartire alla grande alimentando il proprio know-how? In questo numero entriamo nel vivo dell'Energy Harvesting spiegando come sia possibile generare energia dal nulla (che poi nulla non è), poi spingiamo al massimo l'ADC dei PIC sfruttando a pieno le loro caratteristiche (ed oltre) ed ottimizziamo i tempi della RaspberryPI per iniziare ad utilizzarla in modo professionale! MA non solo, molto altro ancora vi aspetta su EOS-Book #B.
E anche questo mese se n'è andato, settembre è finito ed il nostro Review4U 2.0 va avanti, vive, si evolve e propone a tutti i suoi utenti l'impegno della community e, naturalmente, regala il nostro nuovo vincitore.
L’informazione, attraverso tv, stampa, internet etc rende gli uomini liberi o li rende più schiavi? Qualcuno di getto darà la prima risposta perché, come è ovvio, un popolo che non ha accesso all’informazione è oppresso da una dittatura; i complottisti al contrario punteranno il dito contro le “verità ufficiali” propinate alla massa. Usciamo da ogni ideologia e faziosità ed analizziamo tecnicamente come è possibile condizionare il popolo attraverso i media, unica strada per difenderci ed evitare di farci manipolare la mente e porre le nostre scelte in altre mani.
Uno dei più importanti eventi europei nel campo dell'elettronica, della progettazione e dell'informatica ma soprattutto dell'innovazione e dell'Open Source sta per svolgersi proprio qui, in Italia e precisamente a Roma. Arriva la Maker Faire, un successo annunciato.