
Uno dei più importanti eventi europei nel campo dell'elettronica, della progettazione e dell'informatica ma soprattutto dell'innovazione e dell'Open Source sta per svolgersi proprio qui, in Italia e precisamente a Roma. Arriva la Maker Faire, un successo annunciato.
Come dicevo in apertura, stiamo parlando dell'evento più importante a livello europeo per quanto riguarda il movimento dei Makers. Qualcuno l'ha definita una rivoluzione, molti guardano a questo fenomeno con speranza e ammirazione. Da qualsiasi parte voi vi troviate, e qualsiasi opinione voi abbiate, di certo avrete notato che da tanto tempo ormai persone con i più diversi bagagli culturali si sono ritrovate tanti strumenti, tante schede, tanto hardware in generale per provare finalmente a "fare".
Quasi non è più importante il "cosa" ma molto più importante ormai è diventato il fatto che "si può fare".
Studenti, professionisti ma anche curiosi, tanti sono i makers nel mondo che con la loro voglia di fare e qualche strumento, a volte elementare, per le mani, hanno dato vita ad una trasformazione epocale sia della conoscenza sia degli stessi strumenti.
Se consideriamo Internet come il passaggio da una fruizione passiva delle informazioni (con giornali e tv) ad una attiva e consapevole, con il movimento Makers si è passati a mettere in pratica queste informazioni realizzando oggetti, condividendo idee ed esperienze. Arduino e le stampanti 3D sono il fulcro di questo movimento, oltre che l'interazione tra le persone.
In questo quadro davvero avveniristico, la Maker Faire si propone come un'occasione unica di riunione di tutto questo movimento in giornate dedicate alla dimostrazione di che cosa è stato e cosa sarà possibile fare e di quelle che sono le prospettive per il futuro.
Un'occasione di coordinamento ma anche una bellissima vetrina di tutto il meraviglioso lavoro di ogni genere e tipo che è stato portato avanti grazie alla filosofia del do-it-yourself e, spesso, del do-it-together.
Un Maker è una persona incredibilmente motivata da questi due approcci e che punta a condividere le sue conoscenze e le informazioni che ha a disposizione.
Un Maker crea sistemi e strumenti "from scratch", se può, e comunque preferisce sempre creare piuttosto che approfittare di beni di consumo.
Un Maker utilizza tutti gli strumenti e le tecniche, analogiche o digitali, che gli possono servire per raggiungere un obiettivo.
Se almeno una volta nella vita avete pensato che vi sarebbe tanto piaciuto riuscire a fare questo genere di cose, non potete assolutamente mancare dal 3 al 6 Ottobre a Roma.
Ecco il programma completo di questa giornata:
- giovedì 3 ottobre 2013: conferenza;
- venerdì 4 ottobre 2013: educational day;
- 5 e 6 ottobre 2013: mostre.
Se volete avere più informazioni, più dettagli o volete scoprire tutta l'iniziativa, o per qualunque altra curiosità, potete fare riferimento al sito ufficiale di questo imperdibile evento.
Il movimento dei Maker è diventato un fenomeno mondiale che ha coinvolto anche realtà industriali tra le più blasonate e che ci saranno, saranno presenti con i loro prodotti, i loro marchi e la loro, c'è da giurarci, più totale attenzione. Tra le partnership più importanti di questo imperdibile evento figurano, infatti, nomi come Intel, Unidata ed Atmel.
E per darvi un'idea di quanto sia variegata l'iniziativa, ecco una delle esibizioni a cui potrete assistere: 3D Printing Exhibition.
Si è aperto, infatti, addirittura un "Call for 3D Printing Exhibition", terminato solo qualche giorno fa è durato circa quattro settimane. In molti, a quanto si legge, hanno lavorato sulle stampanti sui modelli per creare la loro realizzazione perfetta e poterne dimostrare la tecnica e la resa finali in questa eccezionale cornice.
Se siete appassionati di stampa 3D, insomma, alla Maker Faire troverete anche questo.
Naturalmente, noi di Elettronica Open Source non mancheremo all'evento e questa potrebbe anche essere un'occasione per tutti gli utenti della nostra amata comunità per incontrarsi.
Ecco perché tutto lo staff desidera invitare tutti i lettori dal 3 al 6 Ottobre a Roma.
Ci vediamo tutti alla Maker Faire di Roma.

La presenza di EOS alla fiera è una grande notizia!!!
E poi finalmente un evento di tecnologia a Roma, di solito sono quasi sempre presso le città del nord dalla spiccata tradizione industriale o comunque commerciale….
Personalmente, sarò presente sabato 5: speriamo di riuscire a vederci.
voi avete uno stand o un qualche punto di incontro?
Per i dettagli su questo, Emanuele è la persona giusta 🙂
Ci vediamo lì 😀
Alla fiera ci sarò come visitatore “purtroppo”! Ho iniziato un progetto di domotica open source basato su Arduino ma non sono riuscito a completarlo in tempo. Comunque ci sarò! Fatemi sapere perchè mi piacerebbe conoscervi di persona.
Siamo nel padiglione dei Makers con Elettronica Open Source presentiamo Openduino & FTPmicro
Siamo nella zona E
Forse ci sarò il prossimo anno, nel frattempo continuo a lavorare su qualcosa…
Ivan, non credo sia una fiera a cadenza annuale, direi piuttosto un evento storico! E’ la prima makerfaire europea!!
Non ci avevo pensato!
Allora peccato che quest’anno non ho i mezzi per andarci 🙂
Faremo di tutto per farci trovare 🙂
E sarà bello incontrarsi.
Con te e con tutti quelli che decideranno di venire.
Consiglio caldamente a tutti i lettori di essere presenti, di non mancare.
Anche soltanto per vedere, per curiosare, per conoscere, per studiare…
Si tratta di un’occasione imperdibile che farà, tra l’altro, la storia di questo movimento.
Noi ci crediamo moltissimo!
Purtroppo certi eventi vanno vissuti, respirati, visti di persona.
Spero davvero tu riesca a venire fino alla fine 🙂
Tutti e 4 i giorni sarete lì? In quale fascia oraria?
Giovedi faremo toccata e fuga
Venerdi ci siamo tutto il giorno
Sabato ci siamo tutto il giorno
Domenica ci siamo fino a dopopranzo
Sì ma sul sito sta scritto che è possibile venire (come spettatori) solo sabato e domenica. E’ così?
Si, il giovedì è riservato agli operatori, ma credo che previa registrazione l’ingresso sia comunque libero ed il venerdì è riservato alle scuole.
P.S. ho cancellato 5 altri commenti uguali
OK, allora credo proprio che, salvo imprevisti, ci vedremo sabato. Posso venire a qualsiasi ora dalle 9.30 in poi (visto che starete lì tutto il giorno), esatto?
P.S.: 1) hai fatto benissimo a cancellare gli altri 5 post che sono stati generati per non so quale mio errore; 2) hai dato un’occhiata al mio nuovo articolo, quello “sfornato” ieri sera? Come ho già detto a Piero, temo che entrambi, per esaminarlo, dovrete spremervi per bene le meningi. Buon lavoro! 🙂
Ciao ragazzi, ci vediamo domani a Roma… io sarò al padiglione dei Maker con “BESOS – Bio Engineering Systems for Open Society” … alla fine ce l ho fatta a finire il primo prototipo di besosEEG e besosCAP…. sarò anche al “Tech Garage” venerdì pomeriggio. Speriamo che vada tutto per il meglio.
P.S. Ci terrei molto ad incontrare lo Staff di EOS…. Let’s keep in touch 😀
{Per maggiori informazioni sul progetto potete andare su http://www.besos.pw}
Ci vediamo in fiera 🙂
Io ci sono tutti e 4 i giorni
Sabato ho un light talk (inserito nel workshop) sui PCB, dalle 10 alle 12. Comunque prima e dopo sono allo stand.
Ancora non ho visto l’articolo ma conto di farlo nei prossimi giorni 🙂