Scienza & Tecnologia:

questa è la categoria del futuro! Se ti interessa l’innovazione, lo sviluppo tecnologico, ma anche le scienze in generale e le tecnologie del futuro, qui troverai gli articoli che ti appassioneranno. Ci sono articoli di matematica, ma anche di fisica e astrofisica, di elettronica generale, di tecnologie innovative e curiosità sull’affascinante mondo delle scienze.

Review4U 2.0: il podio attende solo voi

Il titolo non è casuale ed il messaggio è chiaro: ci stiamo ormai avvicinando alla fine di Review4U e il podio aspetta di essere popolato. Siamo a soli 17 giorni dal termine della nostra partecipatissima competizione e tra pochissimo sapremo come sarà composto il podio. E mentre voi continuate a scrivere, commentare e pubblicare, per noi è tempo di bilanci, aggiornamenti e valutazioni. Ecco come sta andando Review4U 2.0.

[SIMULINK] Un semplice circuito R-C

Abbiamo già visto qualche applicazione di MATLAB e SIMULINK e dopo questi antipasti passiamo ad un esempio che ci mostra la filosofia di funzionamento di SIMULINK, in attesa della portata principale che arriverà nelle prossime puntate. Come suggerisce il nome, lo scopo di SIMULINK è la simulazione dei sistemi dinamici. Ma cosa è una simulazione? E cosa sono i sistemi dinamici? Lo scopriremo proprio oggi grazie ad un esempio classico, semplice ma completo: un circuito RC.

3 Strumenti elettronici da regalarsi (o farsi regalare) per Natale

È Natale e c'è aria di festa! Avete già fatto i vostri regali per Natale? Forse non tutti, forse non a tutti. Magari ci dovete ancora pensare e magari avete anche qualche aspirante ingegnere o qualche appassionato di elettronica cui pensare e a cui dedicare le vostre attenzione. Bene, questo articolo è per voi che siete a caccia di un buon regalo di Natale, utile e versatile, duraturo e che appassioni. Insomma, un vero investimento. Ecco i nostri suggerimenti.

[GSM & ARM9] Smart Grid: la soluzione ecosostenibile per gli impianti

L'acqua è una risorsa preziosa che, senza ritegno, continuiamo a sprecare. Si tratta di un elemento chiave dello sviluppo economico e sociale ed è fondamentale per mantenere nel miglior equilibrio possibile l'ambiente naturale e l'ecosistema. Piegata alle esigenze umane, essa può essere utilizzata per diversi scopi e potrebbe essere molto intelligente realizzare un processo in cui diverse aziende la utilizzano in maniera sequenziale. Naturalmente concepire un processo industriale di questa caratura costa tempo e fatica ma nel frattempo sarebbe possibile utilizzarla e razionalizzarla in maniera ottimale.

Progettiamo i filtri considerando l’aliasing ed il sotto campionamento

Parlare di filtri oggi vuol dire non riuscire ad essere particolarmente originali. Non è certamente un argomento nuovo ma è sicuramente molto appassionante per tutti coloro che si occupano di elettronica analogica, lavorano con l'audio, soprattutto i puristi del suono che ben conoscono il sotto-campionamento. Senza contare che gestire un filtro è un'operazione ormai quotidiana nell'ambito del marketing e della pubblicità: chi usa Photoshop e lavora su saturazione e bilanciamento dei toni non fa altro che usare filtri digitali. Gli appassionati di videogiochi ben conoscono il fenomeno dell'Aliasing ed hanno imparato a gestirlo con filtri opportuni. Il fatto è …

Corso su Android – Lavorare con i Layout

Abbiamo visto come creare Activity e poter navigare tra queste, ma come fare a creare pagine posizionando i componenti secondo le nostre esigenze? Semplice, grazie ai vari tipi di Layout messi a disposizione dall'SDK. In questo articolo andremo a vedere i Layout più comunemente utilizzati utilizzando con essi solo i componenti visuali base. Nell'articolo successivo verranno approfonditi in dettaglio i vari componenti visuali.

Il rischio enorme di una guerra nucleare per caso!

Il rischio più grave per l'umanità è che una guerra nucleare si scateni per un incidente - a caso. Alcuni Stati detengono oltre 12.000 armi nucleari con un potenziale distruttivo equivalente a 5 miliardi di tonnellate di alto esplosivo. È molte migliaia di volte maggiore del potenziale di tutte le bombe della Seconda Guerra Mondiale - che uccisero oltre 40 milioni di persone. I sistemi di controllo degli arsenali nucleari sono ad alta tecnologia: complessi - e soggetti a guasti. Ci sono stati più di cento incidenti con bombe H disperse, precipitate a terra, bruciate --- finora senza …

E se per Natale regalassi un robot?

Dopo lunga attesa,‭ ‬Natale sta tornando ed è di nuovo tempo di regali.‭ ‬Non solo da fare ma anche da farsi e,‭ ‬perchè no,‭ ‬da farsi fare.‭ ‬Se siete hobbisti,‭ ‬curiosi,‭ ‬smanettoni,‭ ‬appassionati di tecnologia e quando eravate piccoli montavate e smontavate tutti i modellini che avevate per le mani,‭ ‬ecco alcuni kit che vi regaleranno ore e ore di divertimento.

Progetto Locuz – Password board

Grazie al Web 2.0 rispetto a diversi anni fà che per eseguire delle operazioni bisognava essere fisicamente presenti in un determinato posto, oggi è possibile eseguire delle operazioni specifiche come ad esempio controllare il conto corrente, effettuare degli acquisti, e quant’altro in pochi minuti tramite l’ausilio di un computer. In questo articolo verranno trattati alcuni tra i problemi relativi ai dati di accesso e verrà presentata una possibile soluzione: Il Locuz Project.

Corso su ARM: le comunicazioni su I2C

Alcuni dei sensori che costituiscono la dotazione della FRDM-KL46Z comunicano tramite il bus I2C. Comodo per alcuni, eccessivamente "semplice" per altri, comunque lo vogliate vedere si tratta di un'interfaccia di comunicazione utile e che può essere impiegata con grande successo. Oggi vediamo il dettaglio del suo utilizzo in funzione dei fenomeni di stallo cui va spesso in contro la MCU. Siete pronti?

EOS-Book #D per eliminare gli spot TV stressare i PIC e Android MEMS FPGA Firmata

L'inverno è ormai arrivato e quando fuori piove, nevica, fa freddo e tira vento, cosa c'è di meglio di rimanere in casa a leggere un buon articolo tecnico sui MEMS? Ma anche seguire un corso di Android o di FPGA. Oppure provare a stressate un microcontrollore PIC. E se proprio, poi avete voglia di vedere un po' di televisione, fatevi aiutare da Arduino per abbassare automaticamente il volume quando c'è la pubblicità! EOS-Book #D è disponibile per il download in PDF ePub e mobi.

Come analizzare i files di testo con il Parsing.

Chi di noi non ha mai avuto l'esigenza di effettuare controlli sui propri documenti, scritti ed elaborati, in maniera alternativa rispetto agli altri software? Controllare frasi, parole ed impostare regole specifiche non è poi così complicato. L'articolo tratta di un metodo, abbastanza semplice, che ha la finalità di eseguire delle analisi personalizzate sui file di testo, al fine di trovare eventuali errori o calcolare parametri statistici utili ed interessanti. Un'occasione in più per affinare la qualità dei propri testi.

Oltre la condivisione!

Ci avviamo verso l'ultimo mese di Review4U 2.0, l'iniziativa che vi sta premiando (e vi premierà ancora) con strumentazione elettronica, demo board, starter kit etc. Di iniziative finora ne abbiamo condotte molte, dal primo Febbruino, Marzuino agli oscilloscopi digitali (Tektronix e LeCroy /nel Review4U attuale c'è invece in palio un Agilent) ed a 300! Ogni volta per noi è stato un carico di lavoro in più non indifferente, ma ogni volta la soddisfazione è stata grande ed anche oggi con Review4U 2.0 possiamo dire altrettanto!

3Drag – assembliamo la meccanica

Prosegue l'arduo ed emozionante tour nell'assemblaggio della 3DRag, la stampante 3D Open Source made in Italy! È la volta della parte meccanica, con il montaggio e la messa a punto di tutta la "carrozzeria" prima dell'arrivo dell'elettronica ad animare l'intero sistema. Se vi è piaciuto lo scorso articolo, seguiteci anche in questo: ne vedrete delle belle....

Faretto a LED e luci di stop per bicicletta elettrica

Oggi vi presento un progetto per la costruzione di un faretto a LED per biciclette elettriche e luci di stop automatiche. Il circuito è universale. Potrà essere usato su biciclette diverse (con voltaggio batterie diverso) e con faretti diversi soltanto cambiando pochi componenti. Il limite per la batteria è 60V e per il faretto 3A. Il progetto comprende anche una striscia LED colorata di rosso attaccata sul retro della bicicletta che funge da luci di stop. Quando non si frena emette poca luce mentre quando si tira la leva dei freni si accende a massima potenza. Per faretti a 12V si …

Corso su Android – Lavorare con le Activity

Nell'articolo precedente abbiamo creato il nostro primo programma, HelloWorld ed abbiamo analizzato le parti fondamentali di cui è composto. Abbiamo visto quanto è semplice creare un progetto grazie all'utilizzo dell' IDE e dell'SDK messo a disposizione da Google. Ma un'applicazione è costituita da più "pagine" (Activity) e in questo articolo getteremo le basi per comprendere come funzionano quelle che vengono chiamate Activity ed andremo a vedere come è semplice crearne nuove e navigare tra queste.

Send this to a friend