questa è la categoria del futuro! Se ti interessa l’innovazione, lo sviluppo tecnologico, ma anche le scienze in generale e le tecnologie del futuro, qui troverai gli articoli che ti appassioneranno. Ci sono articoli di matematica, ma anche di fisica e astrofisica, di elettronica generale, di tecnologie innovative e curiosità sull’affascinante mondo delle scienze.
Il Rolling Code è il sistema di codifica più famoso nel campo automotive ed è presente in molti telecomandi che tutti noi abbiamo in tasca. Vediamo, in questi 7 articoli, le sue caratteristiche, come funziona e se è veramente sicuro!
Un settore che si espanderà esponenzialmente nel 2014 sarà Internet delle Cose (IoT o Internet of Things) e quindi non c'è modo migliore per degli elettronici ed appassionati di tecnologia come noi, di iniziare il nuovo anno proprio con due articoli sull'argomento: FTPmicro ed una sua applicazione connesso a IFTTT.
In questo numero di EOS-Book ci sono anche altri interessantissimi articoli, come la possibilità di Dirottare un Aereo con un App Android (!) ed anche un approfondimento originale (non il solito) sul protocolo I2C.
Ma non solo, lascio a voi scoprire gli altri articoli augurandovi buona lettura in questo giorno di …
E' finita! Review4U 2.0 termina qui! Incredibile ma vero, anche questa splendida parentesi sul nostro adorato blog si è conclusa. Dopo tanti mesi in cui i nostri autori, vecchi e nuovi, si sono sfidati a suon di progetti completi, articoli di approfondimento, commenti e discussioni sul Forum, siamo alla fine. Ed abbiamo un vincitore. Anzi, meglio: sono 10! Vediamo com'è andato il nostro Review4U 2.0.
Certe volte un'immagine vale più di mille parole e quello che vi faremo vedere sicuramente vi lascerà addirittura a bocca aperta. Tra le tante, geniali ed estremamente creative idee che si possono trovare andando in giro su Kickstarter, eccone una davvero simpatica e straordinariamente innovativa. Vi presentiamo Circuit Scribe.
Soltanto qualche settimana fa abbiamo presentato qui su EOS un articolo relativo alle self-driving car (auto che si guidano da sole), analizzando le tecnologie utilizzate dalle principali case automobilistiche mondiali in questo settore di ricerca e sperimentazione (a questi prototipi si aggiunge l'auto a guida autonoma sviluppata da Google). In quel post non abbiamo menzionato, volutamente, un progetto tutto italiano di self-driving car, sviluppato da VisLab, una spin-off dell'Università di Parma. Il motivo? Semplicemente perchè abbiamo deciso di dedicargli un articolo intero!
Il 2013 è stato un anno difficile sotto molti punti di vista. Un anno pieno di incertezze politiche, di difficoltà economiche e di scandali italiani. Niente di nuovo! Ma per noi no! Noi amanti dell'elettronica e della tecnologia, siamo diversi. Se c'è crisi aguzziamo il cervello e tiriamo fuori nuove idee, se abbiamo difficoltà economiche ci rimbocchiamo le maniche e realizziamo nuovi progetti fai-da-te e, soprattutto, non ci piangiamo addosso ma ci diamo da fare +makers -talkers!
Chi è riuscito a seguire tutti gli esercizi nelle parti precedenti senza addormentarsi, vorrà sicuramente completare il circuito multiplexer iniziato nella terza parte. Oggi vedremo come "costruire" alcuni astabili con un nuovo dispositivo, osserveremo il loro funzionamento e decideremo quale utilizzare per completare il nostro multiplexer, infine vedremo un ulteriore utilizzo del dispositivo 555.
Dopo aver visto diversi esperimenti creati con alcune porte logiche, aver montato la nostra prima Sonda Logica per CMOS e il nostro primo circuito di clock, è arrivato il momento di fare un piccolo passo in avanti, saliamo sul prossimo gradino passando ad esperimenti con circuiti integrati leggermente più complessi tipo Flip-Flop JK e SR (set/reset) ed ancora circuiti multiplexer/demultiplexer, monteremo inoltre una Sonda Logica per circuiti TTL approfondendo ulteriormente la nostra conoscenza nel campo del digitale.
Cosa sono le unità di misura? Ve lo siete mai chiesto? Quali sono, chi le ha elaborate, e come? Come siamo arrivati a quelle che tutti noi conosciamo? Ma soprattutto: cosa hanno a che fare tra loro la sfera più perfetta che l'ingegno dell'uomo abbia mai prodotto e il prototipo del chilogrammo? Scopriamo insieme tutto questo e vediamo come e perché gli scienziati hanno intenzione di ridefinire un concetto apparentemente chiaro a tutti.
Quattro giorni, 96 ore, 5760 secondi. Questo è il tempo rimasto a tutti voi, concorrenti del nostro Review4U 2.0 per continuare a partecipare. Conti alla mano, c'è tempo per maturare ancora bei punti. Ma il tempo stringe e i giochi sono quasi fatti: vediamo come si è evoluta la classifica in queste tre settimane e cerchiamo di capire quanto può cambiare ancora.
Nell'ultima perturbazione che ha colpito il nostro paese, molto mi ha colpito la storia di una donna annegata in un sottopassaggio che, a causa della violenta pioggia, si è riempito a tal punto da divenire un lago pronto a risucchiarsi chiunque si trovasse a passare da quelle parti. Ma siamo nel terzo millennio, la tecnologia permette di andare nello spazio, di far sì che dei robot girino per casa a pulire i pavimenti in completa autonomia, i telepass permettono di automatizzare il pagamento del pedaggio... ma è possibile che invece non si riesca a superare questo problema?
Con questo articolo voglio condividere con tutta la community la realizzazione della mia ultima creazione: una stazione meteo basata sulla piattaforma Arduino. Non è soltanto una semplice stazione meteo, ma è molto di più. Grazie alle sue funzioni, è possibile salvare i valori acquisiti in un database. Questo articolo vuole evidenziare la possibilità, per chiunque né sia interessato, di tenere sotto controllo i valori climatici di una zona specifica.
Come abbiamo accennato nella prima parte, oggi monteremo la nostra Sonda Logica che ci permetterà di controllare i vari segnali tra i CMOS in prova, vedremo alcuni esercizi che ci permetteranno di continuare gli esperimenti utilizzando modelli di IC logici diversi da quelli visti fino ad ora ed, infine, vedremo come interfacciare dei circuiti integrati TTL con i CMOS e viceversa. Prepariamo la nostra bread board e tuffiamoci in questo mondo Digitale.
Dopo tanta attesa, finalmente l'elettronica della 3DRag! La roadmap prosegue con l'analisi della scheda di controllo e del firmware che la gestisce, per poi dare uno sguardo alle funzionalità previste sia a livello HW che FW ma non ancora attivate sulla versione della stampante che stiamo vedendo. Seguiteci, adesso arriva la parte divertente!
Durante la recente conferenza sulla sicurezza, organizzata da Hack in the box lo scorso mese di aprile ad Amsterdam, ha richiamato una notevole attenzione la presentazione di Hugo Teso, uno specialista di sicurezza informatica. Teso avrebbe infatti dimostrato la possibilità di controllare remotamente, tramite un dispositivo Android, alcuni sistemi avionici di bordo, non escludendo la possibilità di attuare in questo modo anche un dirottamento. Vediamo più in dettaglio su quali fondamenti si basa questa ipotesi, come dovrebbe funzionare e quali reazioni ha scatenato nel mondo legato alla sicurezza aerea.
Chi vuole avvicinarsi al meraviglioso mondo dell'elettronica digitale e iniziare a "smanettare" con questi circuiti, se non ha le nozioni di base non riuscirà a capire come procedere. Per questo può tornare utile qualche semplice esercizio fatto in casa con pochi componenti e molta passione, per capire come funzionano e come si comportano in base ai segnali ricevuti.
Alcuni di noi, con ottima probabilità, ne siamo sicuri, già conoscono oppure hanno utilizzato il protocollo di comunicazione I2C. Tanti, però, probabilmente, ne ignorano il funzionamento e le potenzialità, soprattutto se utilizzato in maniera avanzata. Ecco allora un articolo in cui ci occupiamo di questo versatile e validissimo protocollo dandone uno sguardo approfondito ad aspetti, funzioni ma soprattutto applicazioni. Parleremo diffusamente di start bit, I2C boost ed I/O expander: siete pronti?
Quest'anno il Natale può essere dolce, sia per noi fortunati che per i poveri bambini africani. Purtroppo la piaga dei bambini soldato è ancora viva ed è per questo che abbiamo deciso di sostenere Intersos nella realizzazione di scuole nei punti strategici al fine di sottrarre bambini ai signori della guerra. Il nostro impegno è con la campagna Cioccolato Solidale alla quale contribuiremo acquistando una cioccolata da inviare in OMAGGIO ai nuovi abbonati Premium Annuale e ben 3 vasetti per gli Abbonati Platinum.
In queste ultime due settimane, mi son trovato di fronte a un cliente che, oltre a volere un sito web orientato sull'e-commerce, mi ha chiesto il classico pacchetto di applicazioni: Android, Windows Phone e iOS. Il cliente mi disse: "Non ti preoccupare, per quanto riguarda i costi di sviluppo e pubblicazione me ne occupo io!" e ovviamente penso: "Fantastico, non devo sborsare neanche una Lira!". Ma il mio pensiero non si fermò lì, cominciai a stimare i costi di sviluppo per i vari OS mobile e ho scoperto che... costa TROPPO sviluppare per iOS!
Quest'anno il nostro impegno continua ad essere rivolto ai bambini di alcuni Paesi poveri che vengono addestrati alla guerra. La tragedia dei bambini soldato deve essere evitata offrendo a questi poveri innocenti la possibilità di studiare ed al tempo stesso avere un'alternativa ai campi di addestramento. Quest'anno per ogni nuovo Abbonamento Premium Annuale o Platinum daremo in omaggio rispettivamente uno o tre vasetti di cioccolata biologica solidale. Ogni vasetto contribuirà a sostenere il progetto di Intersos per aiutare i bambini soldato. Regalati un Natale gustoso e solidale, per te è completamente GRATIS (anche le spese di spedizione sono a …