In questo articolo parleremo di SIMULINK, un ambiente grafico basato su MATLAB, usato per simulare il comportamento dinamico dei sistemi fisici. Vedremo come sia possibile implementare in Simulink un convertitore DC-DC di tipo BUCK in modalità di conduzione continua (Continuous Conduction Mode – CCM) utilizzando solo i componenti base, senza ricorrere a toolboxes dedicati, tipo SimPowerSistem. Perché usare SIMULINK e non un programma dedicato alla simulazione circuitale? Sicuramente perchè è possibile simulare in maniera relativamente semplice anche il controllo, indipendentemente dalla sua realizzazione fisica; come esempio si mostrerà come sia possibile progettare un semplice controllore di tipo PI, riportando le simulazioni effettuate. Il controllore può poi essere tradotto in codice C e quindi trasferito su un controllore esterno tipo Arduino o PIC, mediante librerie dedicate.
ATTENZIONE: quello che hai appena letto è solo un estratto, l'Articolo Tecnico completo è composto da ben 1215 parole ed è riservato agli ABBONATI. Con l'Abbonamento avrai anche accesso a tutti gli altri Articoli Tecnici che potrai leggere in formato PDF per un anno. ABBONATI ORA, è semplice e sicuro.
Io volevo rivolgere i miei personali complimenti all’autore di questo post.
Ritengo sia stata, per me, una lettura incredibilmente stimolante non soltanto perché ho visto un’applicazione in SIMULINK ma anche perché è scritto davvero molto bene.
Completo, esaustivo ed interessante.
Approfitto per chiedere all’autore se e quando intende pubblicare ancora non soltanto su questo argomento ma più in generale.
penso che approfondire SIMULINK con altri casi ed altre analisi sarebbe interessante per tutti noi.
Colgo l’occasione per ricordare a tutti che il nostro contest è ancora in corso e che articoli come questi possono fruttare ottimi punti in classifica sia per la pubblicazione sia per la risposta ad eventuali commenti che dovessero arrivare (e tanto sappiamo tutti che arriveranno… :p).
E se per caso dovesse essere interessato pubblicare ancora, gli chiedo di anticiparci di cosa 🙂
E naturalmente siete tutti invitati a fare altrettanto: chiedete direttamente all’autore di occuparsi di un tema, se lo preferite o ritenete opportuno.
Così tutti noi potremo prepararci già da ora a fargli delle domande. 🙂
Innanzitutto ringrazio per i complimenti. Averlo trovato interessante, poi, mi gratifica particolarmente perché vuol dire il lavoro ha raggiunto lo scopo. Il difficile, ora, è riuscire a ripetersi.
Stavo pensando di proporre altri articoli, sempre sull’uso di SIMULINK, ed il positivo feedback mi incoraggia a proseguire, anche se non ho ancora qualcosa di pronto. Sarei orientato a mostrare come gestire l’I/O del PC, ad esempio per una acquisizione da ingresso microfono della scheda audio per poi elaborare il segnale e poi eventualmente riprodurre il risultato. Un passo ulteriore, da sviluppare a lungo termine, sarebbe la gestione/programmazione di Arduino da SIMULINK, ma al momento devo ancora acquisire il know-how necessario. In alternativa, se ci sono richieste, potrei mostrare come realizzare il modello di qualche altro sistema fisico (sul sito c’è già un motore DC) o approfondire il discorso sul controllo.
Nel cassetto ho anche qualche circuito in SPICE (potrebbe interessare la simulazione un controllore PI con soft-start?).
Purtroppo il tempo è tiranno e quindi sarà difficile produrre qualcosa a breve, ma sono comunque intenzionato a contribuire alla crescita della community.