questa è la categoria del futuro! Se ti interessa l’innovazione, lo sviluppo tecnologico, ma anche le scienze in generale e le tecnologie del futuro, qui troverai gli articoli che ti appassioneranno. Ci sono articoli di matematica, ma anche di fisica e astrofisica, di elettronica generale, di tecnologie innovative e curiosità sull’affascinante mondo delle scienze.
Tutti abbiamo un cellulare in tasca, ormai. Ma ci siamo mai chiesti come è fatto un telefono cellulare? Cosa c'è dentro? Perché funziona? Perché un modello riesce a svolgere alcuni compiti mentre altri risultano più performanti o più capaci? Diamo uno sguardo all'interno di un telefono cellulare e cerchiamo di spiegarne il funzionamento, in modo molto semplice, grazie ad uno schema a blocchi.
Il fulmine è capace di generare un potente segnale elettromagnetico che influenza la ricezione radio. Sfruttiamo questa particolarità per realizzare una stazione ricevente di fulmini. Vediamo quindi insieme le parti di un circuito adatto alla ricezione radio dei fulmini.
Viviamo in un periodo dove la mancanza di tempo e la relativa fretta sono sempre al primo posto. Questo molto spesso significa anche superficialità. E dove c'è rapidità, fretta, c'è anche superficialità è quasi sicuramente ci sono anche gli errori, quegli stessi errori che per essere corretti portano via poi il doppio del tempo... quel tempo che però non avevamo.
Scaricate EOS-Book #5 nel formato che preferite, rilassatevi ed iniziate a leggere e se durate la lettura vi sorgesse qualche dubbio o domanda, non esitate collegatevi al blog tramite il link presente alla fine di ogni articolo, scrivete nei commenti …
La legge di Benford è una bizzarra legge statistica, molto utile per scoprire se qualcuno abbia falsificato dei dati. Vediamo come usarla al meglio, anche per le nostre applicazioni pratiche di tutti i giorni.
E' davvero
possibile viaggiare nel tempo? Il mondo del cinema e dei fumetti ci hanno sin dall'inizio creduto, fornendo più di un esempio, qualcuno anche carino. Ma la realtà è un'altra cosa. Einstein aveva già ipotizzato questo concetto, sostenendo che esistessero luoghi in cui il tempo rallenta, ed altri in cui il tempo accelera. Stephen Hawking è invece convinto che una macchina del tempo si possa costruire, e ci spiega come.
Quante volte vi è capitato di trovarvi di fronte ad articoli che descrivono progetti "innovativi" oppure "geniali"? A me personalmente diverse volte ma oggi vi propongo qualcosa in cui mi sono imbattuto per caso e che mi ha davvero stupito, facendomi finalmente ritenere ben spesi questi aggettivi. Ecco a voi la penna tridimensionale.
Un dissipatore è un corpo capace di trasferire all'ambiente circostante una quantità di energia termica applicata alla sua superficie. Con alcuni calcoli matematici la progettazione di un buon dissipatore di calore è una operazione abbastanza semplice. Vediamo quindi come progettare un dissipatore di calore applicando e spiegando delle semplici formule e poi con degli esempi pratici.
Il progetto PhoneSat, patrocinato dalla NASA, si prefigge l'obiettivo di lanciare nello spazio i satelliti più economici e più semplici mai realizzati, basandosi su una tecnologia oramai diffusa e alla portata di tutti, cioè quella degli smartphone. In tempo di crisi nascono quindi i satelliti low-cost, stessa affidabilità dei precedenti ma a costi decisamente inferiori! Analizziamo come questo sia possibile.
Scopo dell'articolo di quest'oggi è farci un'idea su quali siano le possibilità, attualmente disponibili, in giro per la rete, per soddisfare le nostre esigenze in materia di webserver. Oggi come oggi è sempre più frequente trasportare dati in maniera compatta (Cd-Rom ma soprattutto USB stick, hard disk portatili) ed anche se sembra un traguardo difficile da raggiungere, c'è chi si è dato da fare per permetterci anche questa possibilità.
Siamo sicuri di conoscere bene tutti i concetti che stanno alla base del networking, almeno quello per uso domestico? Sappiamo tutti che cos'è uno switch? E quali sono le sue differenze rispetto a un hub? E il router, a che cosa servirà? Il networking può sembrare inizialmente una tecnologia complessa e misteriosa, riservata agli addetti ai lavori. Ma non è così.
Negli ultimi anni il mondo del fotovoltaico ha visto improvvisarsi molti installatori e progettisti gettando tante ombre in un settore già di per se molto variegato e complesso. Impariamo a conoscere nel corso di questi articoli i componenti, gli strumenti e le tecniche di progettazione di un impianto fotovoltaico tralasciando l'aspetto meramente burocratico per concentrarci sulla tecnica.
E' tempo di primavera e, come tutti gli anni la bella stagione porta il sorriso, il sole inizia a splendere ed il grigiore dell'inverno si dirada. La nostra primavera è del tutto speciale, perché festeggiamo i sei mesi, zero virgola cinque anni! Infatti abbiamo già pubblicato il numero 4 in PDF e a marzo siamo in pubblicazione con gli articoli dell'EOS-Book 5. Si, il numero 5 significa 6 mesi, perché noi contiamo dallo zero ed EOS-Book è il magazine per tutti quelli che contano partendo da zero!
Il pezzo che allego è del 2004. Non ricordavo di averlo scritto e credo sia inedito. Me lo ha mandato
Marco Giancola, chiedendomi se poteva diffonderlo fra i suoi amici. Gli ho detto di si e l'ho ringraziato di aver trovato il reperto. In effetti questa dimostrazione che Dio non esiste, scritta in algebra booleana e in latino medioevale, è tratta (rielaborata) dal testo del mio romanzo "Dio e il computer" (1984).
Con il termine Geolocation si definisce il processo attraverso il quale è possibile determinare la posizione geografica relativa ad un utente connesso a Internet, e basandosi sulla sola informazione fornita dal suo indirizzo IP .
Con questo articolo ho cercato di illustrare, nella maniera più chiara e sintetica possibile, i risultati di alcune ricerche finalizzate a minimizzare il consumo di propellente in una missione lunare. Tali studi hanno condotto alla scoperta di alcune traiettorie che sono, in un certo senso, delle "scorciatoie" che non fanno risparmiare tempo ma carburante ad un veicolo spaziale diretto verso la Luna.
Poco tempo fa ci siamo occupati di una straordinaria ed interessantissima notizia, una vera innovazione a portata di mano che promette meraviglie nel campo dell'intrattenimento ma anche dello sviluppo tecnologico. Vi piace la domotica? Siete amanti dell'elettronica? Studiate i sensori e la loro evoluzione? Siete semplicemente curiosi? In tutti questi casi, GestIC, la nuova, straordinaria frontiera dell'interazione uomo-macchina, vi potrà certamente interessare. Oggi vedremo insieme in che cosa consiste davvero, sul piano tecnologico, la nuova creatura di Microchip. Perchè non capita tutti i giorni di avere per le mani dei sensori a campo elettrico.
Maggiore sarà la vostra fame di informazioni, di approfondimenti, maggiore sarà il vostro know-how. Più leggete, più il vostro hobby sarà soddisfacente e la vostra professione redditizia. Con EOS-Book vogliamo proprio soddisfare questo desiderio di articoli tecnici, applicazioni e progetti di riferimento. Ma anche offrire corsi di formazione! In questo numero ne abbiamo ben 4: PCB-Art, Arduino DUE tutorial, corso di microprogrammazione e Raspberry PI tutorial. Quattro corsi da seguire per apprendere le nozioni teoriche e poi sperimentare direttamente quanto appreso! Ma non solo, questo mese abbiamo parlato anche di Linux e FPGA, di come dimensionare un impianto fotovoltaico …
Una lista di software gratuiti ed open source per il sistema operativo Windows. Considerando che state usando un sistema chiuso, Windows appunto, ho pensato che sicuramente, avere del software open sul vostro sistema operativo, vi avrebbe fatto piacere. 5 software che non devono mancare sul vostro desktop + 2 programmi specifici per sviluppatori. Da salvare nei preferiti!
Scopriamo il funzionamento di un semplice ed utile programma, finalizzato alla risoluzione dei problemi di ottimizzazione, connessi alla ricerca dell'ottimo, per minimizzare e massimizzare i risultati. Aziende, compagnie di voli, scuole, agenzie di trasporti e laboratori utilizzano in maniera intensiva la programmazione lineare, per sfruttare al meglio le proprie risorse al minor costo possibile.
Sapete qual è l'articolo più letto e commentato di sempre comparso su queste pagine? E sapete in quale categoria si trova? Ve lo dico io: è nella categoria "Matematica". Strano vero? Beh, detta così, certamente. Ma se parliamo del tema dell'articolo vi renderete facilmente conto da soli del perchè; si tratta di un pezzo interessantissimo a firma di Marco Giancola comparso qualche tempo fà. Io personalmente ho riflettuto sul tema e vorrei proporvi di riparlarne.