Scienza & Tecnologia:

questa è la categoria del futuro! Se ti interessa l’innovazione, lo sviluppo tecnologico, ma anche le scienze in generale e le tecnologie del futuro, qui troverai gli articoli che ti appassioneranno. Ci sono articoli di matematica, ma anche di fisica e astrofisica, di elettronica generale, di tecnologie innovative e curiosità sull’affascinante mondo delle scienze.

Remote Shooter 3.0 controllo wireless macchine fotografiche

Remote Shooter BT 3.0, è la soluzione hardware e software per il controllo remoto dello scatto di macchine fotografiche digitali via Bluetooth con funzioni di Time Lapse e ad eventi, in continua evoluzione abbiamo ora sviluppato nuovi comandi all'interfaccia grafica, realizzando una App per dispositivi Android impiegando App Inventor per dare a chiunque la possibilità di creare altre funzioni, e da PC utilizzando Microsoft VC2005 o SharpDeveloper. Per i programmatori più esperti che avessero particolari necessità renderemo disponibile i sorgenti per sviluppare con il toolkit Google Android Eclipse. Attualmente testato su: Nikon D50 (funzioni complete) Nikon Coolpix AW100 Canon Powershot A300 Canon Poweshot S500

Da oggi potete seguirci più da vicino: arriva l’app di Elettronica Open Source

Negli ultimi mesi ci siamo interessati parecchio ad Android perché, sebbene questo sistema operativo sia proprietà di Google, si tratta di una distribuzione il cui cuore pulsante è Linux e questo non può che renderci entusiasti di parlarne. Bene, da oggi tutti gli utenti di questo sistema operativo potranno seguirci più da vicino.

eCall chiamata di emergenza in auto in caso di incidente [progetto completo]

Viaggiare in automobile è una bella esperienza. Scoprire paesaggi e visitare posti che non si conoscevano apre la mente. Tuttavia, quando si usa questo mezzo, l'incidente o l'imprevisto sono sempre dietro l'angolo e bisogna necessariamente avere da un lato molta attenzione e dall'altro un po' di fortuna. Ed è proprio per questo genere di inconvenienti che una delle aziende leader nel settore dei semiconduttori si è messa all'opera, dando alla luce un sistema di teleassistenza da montare ed installare all'interno del proprio veicolo per poter chiedere aiuto in caso di fastidiosi imprevisti. Ecco di cosa si tratta.

GUIDA AL FOTOVOLTAICO : installazione e componenti di protezione (parte 3/5)

Conoscere i componenti e le strutture per installare un impianto fotovoltaico non significa per forza realizzarlo in maniera corretta. Infatti oltre alle funzionalità basilari, in questo tipo di impianti, l'efficienza è un fattore di merito necessario. Analizzeremo alcune regole fondamentali per una corretta e redditizia installazione, oltre a prendere visione dei vari dispositivi di protezione. Conosceremo infine l'inverter...

EOS-Book #6 is out now! PDF ePub mobi

Proteggersi dalle radiazioni dei cellulari! E' questo il messaggio principale che vogliamo lanciare questo mese: sensibilizzare tutti gli utilizzatori ad un uso attento e consapevole del telefonino, senza allarmismi certo, ma con le giuste precauzioni specialmente rivolte a ragazzi e bambini. Ovviamente in EOS-Book #6 non mancano articoli tecnici di elettronica, tecnologia e matematica. Inoltre proseguiamo i corsi di Microelettronica, PLC, PCB e la guida al Fotovoltaico. Infine, ricordate sempre, nessuno deve rimanere indietro ;)

MATLAB Tutorial – Introduzione

Una delle possibilità che abbiamo nello studio dei fenomeni fisici, o di ciò che osserviamo, è pensarlo come fosse fatto di matrici. La fisica ci suggerisce che questa idea si rivela vincente, ed è esattamente quello che impareremo a fare usando MATLAB, l'ambiente di sviluppo di Mathworks. Fatto questo, dalla fisica alla chimica, dalla medicina alla biologia, dall'ingegneria all'economia, tutto potrà essere modellato, studiato, approfondito. Vi presentiamo di seguito i motivi per cui MATLAB è un software assolutamente irrinunciabile qualsiasi tipo di professionista voi siate.

L’iPhone, al tempo della crisi, costa troppo?

Il mercato dei telefoni cellulari è in continua evoluzione. Modelli, caratteristiche, specifiche, ma soprattutto prezzi cambiano ad una velocità incredibile. Nel corso degli ultimi tre anni sono nate fasce di prezzo che prima non esistevano, in maniera tale da offrire ai clienti una sempre più ampia scelta sulla base delle potenzialità delle loro tasche. Ma stanno davvero tutti facendo questa scelta? E soprattutto, come risponde il mercato?

Nessuno deve rimanere indietro!

"Nessuno deve rimanere indietro" per me non è uno spot elettorale ma una idea fissa, una frase simbolo di una ripresa economica che deve essere intrapresa tutti insieme.Aiutare, farsi aiutare e condividere il proprio sapere è la chiave per una crescita professionale bilaterale, sia da parte di chi dona che da parte di chi riceve. Ricordatevi sempre che "chi accende una candela da voi, si illumina anche lui senza farvi rimanere al buio" come dice Lessig, ed io aggiungo che inoltre potrete beneficiare anche voi della sua luce riflessa che si aggiungerà alla vostra!

Un esempio di programmazione non lineare

Con questo articolo ho voluto dare anch'io un piccolo contributo alla trattazione della programmazione matematica, un argomento, tanto vasto e complesso quanto affascinante, che è stato già affrontato in due articoli di ELETTRONICA OPEN SOURCE (Capire la programmazione lineare e La programmazione lineare). Illustro un semplice esempio di programmazione non lineare, più precisamente quadratica.

A cosa serve la matematica?

Non ho mai negato di avere un background di studi classico e di essermi avvicinata alla matematica e alla tecnologia con un misto di sospetto, sfida e timore reverenziale. Tra i banchi di scuola una delle ragioni più gettonate per preferire le materie umanistiche era che, a differenza della matematica, queste servono anche nella vita quotidiana. A cosa servono invece numeri e formule (fatta eccezione ovviamente della capacità base di “far di conto?”).

Alla scoperta dei PLC: concetti introduttivi

I PLC, o controllori a logica programmabile, rappresentano uno dei componenti fondamentali di ogni sistema di automazione o controllo di processo industriale. Anzi, possiamo dire che ne costituiscono il "cuore", essendo di fatto la parte di sistema che esegue, in tempo reale, la maggiorparte delle elaborazioni richieste dalla particolare applicazione. Un PLC, fondamentalmente, serve a monitorare in modo ripetitivo e ciclico lo stato degli ingressi e decidere conseguentemente quale stato devono assumere le uscite, basandosi su un programma personalizzabile residente al suo interno. In questo primo articolo scopriremo cosa sono e come sono fatti i PLC, ma arriverà presto …

GUIDA AL FOTOVOLTAICO : componenti e installazione (parte 2/5)

Analizziamo i parametri funzionali ed elettrici dei moduli fotovoltaici per conoscerne a fondo i segreti ed il funzionamento alle varie condizioni ambientali. Studiamo ed approfondiamo inoltre le varie tecniche di installazione, prendendo in considerazione i vari componenti disponibili e valutando i pro e contro delle varie tecniche.

L’MK802 IIIS con Android 4.1 è l’orgoglio di Rikomagic: è vana gloria?

Qualche tempo fa ci siamo occupati di pc-on-a-board, dando uno sguardo alle loro prestazioni, alle loro potenzialità e, perchè no, anche alla loro estetica. Dopo qualche tempo è arrivata la nuova creazione di Rikomagic, che ha presentato la terza generazione dei suoi Mini PC serie MK802. Nuovo processore dual-core Rockchip, sistema operativo fortemente migliorato, nuovo design, una porta USB OTG, la nuova release di Android e... direi che ce n'è abbastanza per essere incuriositi, non vi pare? Bene, allora possiamo cominciare: ecco a voi il nuovo esemplare!

Come proteggersi dalle radiazioni dei cellulari [10 regole da seguire]

I telefoni cellulari possono far male al corpo umano! Non è un'opinione e nemmeno del facile allarmismo ma un dato di fatto confermato anche dall'Organizzazione Mondiale della Sanità. Quindi, come da tutte le cose dannose per l'uomo, dobbiamo difenderci e per farlo prima di tutto dobbiamo sapere quali sono le certezze e quali i dubbi in materia e poi prendere le giuste contromisure. Ecco come possiamo difenderci.

ThinkUino Project, controlla il tuo Arduino con la mente!

ThinkUino (Thinking Arduino) è un progetto open source capace di far interagire una board Arduino con un headset MindWave. Immaginate di poter attuare un qualsiasi dispositivo collegato al vostro Arduino semplicemente utilizzando il pensiero! Questo tipo di applicazioni sono molto utilizzate in ambito medico ma con un pizzico di inventiva potremmo controllare ogni dispositivo semplicemente concentrandoci su di esso.

Send this to a friend