
La storia di un mitico radio ricevitore clandestino. Viaggio tra speranze, paure, pensieri e voglia di libertà, negli anni più cruciali della guerra.
ATTENZIONE: quello che hai appena letto è solo un estratto, l'Articolo Tecnico completo è composto da ben 1052 parole ed è riservato agli ABBONATI. Con l'Abbonamento avrai anche accesso a tutti gli altri Articoli Tecnici che potrai leggere in formato PDF per un anno. ABBONATI ORA, è semplice e sicuro.

Davvero una bella storia, questa.
Una curiosità interessante che non conoscevo affatto.
Una perla di storia in primis umana, poi di radiotecnica.
Oltre per non dimenticare quel capitolo buio del nostro passato, andrebbe tenuta a mente anche per ricordarci sempre che – se vogliamo – possiamo essere parte attiva del panorama tecnologico globale, e non soltanto accettare passivamente quello che arriva da oltreoceano. Basta vedere con quali “ingredienti semplici” si possa realizzare un condensatore.
E poi, ammoniaca (dell’urina) per alimentare le pile……e si dice che oggi utilizzare energia pulita costa troppo……altri tempi……
Penso che l’osservazione da fare in questo momento, rispetto a questa specifica risposta, sia che lo stato di necessità ci rende straordinariamente capaci.
Mi sembra di aver già espresso quest’opinione su queste pagine, non molto tempo fa e forse proprio in risposta ad una cosa che avevi detto tu, in ogni caso quando noi siamo largamente provati dall’indigenza, dal desiderio, dal bisogno o da qualunque altro stimolo che sia uno stimolo vero, troviamo sempre una strada.
Sono stato sempre contrario all’idea che “volere è potere” però mi è sempre piaciuta molto la frase “when there’s a will there’s a way”.
Chissà, forse è l’inglese mi rende questo concetto meno ostico… 🙂
Il prototipo reale di Radio Caterina esiste ed è possibile vederlo ed ammirarlo al Museo Dell’Internamento, presso il Tempio Nazionale dell’Internato Ignoto a Terranegra di Padova.
Deve essere qualcosa di emozionante, vista la storia che c’è dietro…
Davvero una storia incredibile !!
Rischiare la vita di decine di prigionieri per costruire una radio: questo dimostra, tra l’altro, l’importanza che ha la comunicazione per l’uomo.
Salvo poi usare la nostra capacità di comunicare per perdere ore davanti a social network che di sociale hanno ben poco…!
Poveri noi… 🙂
Sempre più contento di aver sottoscritto l’abbonamento a questo blog!
Grazie dei complimenti !!!!
Giovanni