A partire da oggi, potete trovare online e leggere il nuovo numero della rivista di elettronica Firmware 2.0, ultimo dell'anno 2024. Tra le pagine del magazine troverete articoli esclusivi sul Test & Measurements e le tecnologie associate, nonché progetti, tutorial a puntate, guide e approfondimenti sull'elettronica, le innovazioni, e gli ultimi trend del mercato. Ecco alcuni contenuti da leggere in questo nuovo numero di Firmware 2.0: La digitalizzazione dei segnali analogici nei processi di misurazione, Flea-Scope: un oscilloscopio open source da 13 dollari, Corso di Elettronica per ragazzi - Puntata 23.
EDITORIALE
La rivoluzione del settore T&M nel mondo dell'elettronica tra innovazione e precisione
Cari lettori,
benvenuti al numero 49 di Firmware 2.0, ultimo di questo anno, e dedicato all'affascinante mondo del Test & Measurements, con un focus particolare sui segnali analogici e digitali. In questo numero, esploreremo come si sta evolvendo il mercato elettronico delle soluzioni di test e misure, trasformando il modo in cui progettisti, ingegneri e tecnici affrontano le sfide quotidiane. Nell’attuale panorama tecnologico, disporre di una buona strumentazione di test e misura è utile e necessario, la qualità degli strumenti può infatti fare la differenza tra un progetto di successo e uno fallimentare. Dagli oscilloscopi ai multimetri, dai generatori di segnale agli analizzatori di spettro, ogni strumento possiede le sue caratteristiche distintive e la sua importanza strategica nel garantire affidabilità, precisione e sicurezza delle applicazioni elettroniche. L'avvento di tecnologie digitali avanzate ha permesso lo sviluppo di strumenti sempre più sofisticati, ne sono un esempio i moderni oscilloscopi digitali che sono in grado di offrire una maggiore larghezza di banda e velocità di campionamento, oltre a funzionalità avanzate come l'analisi del protocollo e la decodifica automatica dei segnali, consentendo agli ingegneri di identificare in modo semplice e rapido problemi complessi nei loro circuiti. Allo stesso tempo, i multimetri digitali stanno diventando sempre più precisi e versatili, con funzionalità integrate come la connettività wireless e l'acquisizione automatica dei dati. Tali strumenti permettono di monitorare i parametri critici in tempo reale e di condividere le misure con i team di sviluppo anche a distanza. L'utilizzo sempre più diffuso di software avanzati per l'analisi dei dati raccolti consente di ottenere insight preziosi che possono guidare il processo decisionale e migliorare la qualità del prodotto finale. Le misure dei segnali, siano essi analogici o digitali, rappresentano un altro ambito fondamentale nel settore T&M. La capacità di catturare, analizzare e interpretare correttamente i segnali è alla base di qualsiasi applicazione elettronica, dalla progettazione di circuiti integrati alla manutenzione di impianti industriali. I moderni strumenti di misura offrono una precisione senza precedenti, permettendo di rilevare anche le più piccole variazioni nei segnali e di diagnosticare problemi che altrimenti potrebbero passare inosservati. Inoltre, poiché in questi tempi si parla molto di Intelligenza Artificiale in quasi ogni ambito, vale la pena ricordare che anche nei sistemi di test e misura sta prendendo forma l'integrazione dell'IA, attraverso strumenti sempre più potenti e intuitivi in grado di auto apprendere e migliorare le prestazioni nel tempo, semplificando così il lavoro quotidiano degli ingegneri, e migliorando allo stesso tempo la qualità e l'affidabilità dei prodotti elettronici. Immaginiamo le potenzialità di un oscilloscopio che rileva un'anomalia e suggerisce anche le possibili cause e le soluzioni basate su un vasto database di conoscenze. Questo e molto altro potrete trovare tra le pagine di questo numero di Firmware 2.0. Nel ringraziarvi di aver fatto parte anche quest’anno della vastissima community di Elettronica Open Source, vi auguriamo di trarre il massimo dai nostri articoli e progetti, e vi rimandiamo ad un nuovo anno ricco di contenuti sempre aggiornati e di alta qualità, insieme a informazioni preziose per aiutarvi a navigare nell’infinito mondo dell'elettronica e delle nuove tecnologie.
Buona lettura!
LEGGI ORA L'ANTEPRIMA DELLA RIVISTA DIGITALE FIRMWARE 2.0 #49
(QUESTO E' SOLO UN ESTRATTO, LA RIVISTA COMPLETA E' DISPONIBILE IN FONDO ALLA PAGINA)
ECCO COSA LEGGERAI ALL'INTERNO DI FIRMWARE 2.0 #49:
La digitalizzazione dei segnali analogici nei processi di misurazione
NAND 3D a 112 layer: scopriamo gli SSD MTE370T e MTE380T di Transcend
Arduino Opta e Arduino Cloud: il futuro dell’automazione industriale e dell’IoT
Arduino Nicla: soluzioni di sensor fusion per smart cities
Realizziamo un transceiver SSB con GNU Radio
Gli effetti degli elementi parassiti sulla misura dell’impedenza
Progetto di un multimetro digitale con Arduino
5 Development board per progettisti di strumenti di misura
Un'alternativa all'ADC: l'ADIC, Analog to Digital Information Converter
Flea-Scope: un oscilloscopio open source da 13 dollari
Oscilloscopio analogico o digitale?
Un sistema per le misurazioni elettriche con MATLAB e Arduino
Demodulare un segnale QPSK con Python
Demodulare un segnale FM con Python
Corso di Elettronica per ragazzi - Puntata 23
Nuove schede microSD ad alte prestazioni per Raspberry Pi 5
Raspberry Pi AI HAT+: più potenza edge AI per il Raspberry Pi 5
Particle presenta innovazioni IoT con nuove espansioni hardware e soluzioni software
CLICCA QUI SOTTO PER LEGGERE A SCHERMO INTERO LA RIVISTA COMPLETA
ATTENZIONE: quello che hai appena letto è solo un estratto, l'Articolo Tecnico completo è composto da ben 807 parole ed è riservato agli ABBONATI. Con l'Abbonamento avrai anche accesso a tutti gli altri Articoli Tecnici che potrai leggere in formato PDF per un anno. ABBONATI ORA, è semplice e sicuro.