NAND 3D a 112 layer: scopriamo gli SSD MTE370T e MTE380T di Transcend

Transcend

Transcend Information Inc., leader mondiale nel settore delle memorie e delle soluzioni di storage, ha sempre puntato sull'innovazione tecnologica per mantenere il suo vantaggio competitivo nel settore di riferimento. Una delle tecnologie chiave che ha permesso a Transcend di eccellere nel mercato è la ricerca e sviluppo nelle tecnologie NAND 3D, una soluzione avanzata che migliora significativamente la densità, le prestazioni e la durata delle memorie flash. Questo articolo tecnico esplorerà in dettaglio gli aspetti ingegneristici delle tecnologie NAND 3D a 112 Layer utilizzate da Transcend ed i due modelli di SSD di punta MTE370T e MTE380T che la società commercializza a livello globale.

Nella continua corsa allo sviluppo di soluzioni tecnologiche avanzate per l’archiviazione, le NAND 3D rappresentano una delle innovazioni più significative degli ultimi anni.

Ma cosa sono esattamente le NAND 3D e perché sono così rivoluzionarie?

Le memorie flash a tecnologia NAND sono il tipo più comune di memoria flash e vengono utilizzate in una vasta gamma di dispositivi, dagli smartphone ai server di dati. Le NAND 3D sono l'ultima frontiera delle memorie flash, utilizzate principalmente nei Solid State Drive (SSD). La principale differenza tra le NAND tradizionali (planari) e le NAND 3D è ricondotta all'architettura della loro struttura fisica. Nelle NAND planari, le celle di memoria sono disposte in un singolo strato orizzontale sul chip di silicio. Questo approccio ha però dei limiti fisici, poiché man mano che le celle vengono ridotte di dimensione per aumentare la capacità, si avvicinano sempre di più, aumentando la probabilità di interferenze elettriche che possono compromettere l'affidabilità e le prestazioni. Le NAND 3D superano queste limitazioni disponendo le celle di memoria in strati verticali, uno sopra l'altro, anziché in un singolo strato orizzontale. La struttura tridimensionale permette di aumentare notevolmente la densità di memoria senza ridurre le dimensioni delle singole celle, mantenendo così l'affidabilità e migliorando le prestazioni complessive. Ad esempio, le soluzioni di Transcend utilizzano NAND 3D a 112 livelli, consentendo una capacità di memoria molto maggiore rispetto alle NAND planari a 96 livelli.

Un altro vantaggio delle NAND 3D è la loro efficienza in termini di costi. Sebbene la produzione iniziale delle NAND 3D possa essere più costosa a causa della complessità del processo, il costo per bit è inferiore grazie alla maggiore densità di memoria ottenibile. Ciò significa che, alla lunga, le NAND 3D offrono un rapporto costo/prestazioni molto vantaggioso, rendendole una scelta preferita per una vasta gamma di applicazioni, dalle unità SSD consumer ai data center aziendali.

Le NAND 3D offrono anche prestazioni e affidabilità superiori. Le prestazioni I/O (input/output) sono migliorate, con un throughput più elevato e una latenza ridotta rispetto alle generazioni precedenti di NAND planari. Inoltre, la maggiore resistenza delle celle di memoria, misurata in cicli di Program/Erase (P/E), garantisce una durata di vita più lunga del dispositivo. Le NAND 3D di Transcend, ad esempio, vantano una resistenza di cicli P/E di 3K, rendendole adatte per applicazioni che richiedono una scrittura e riscrittura intensiva dei dati. Transcend integra ulteriori tecnologie avanzate per migliorare l'affidabilità e la durata delle sue NAND 3D. Queste includono il caching SLC (Single-Level Cell), che migliora le prestazioni di scrittura, e il codice di correzione degli errori LDPC (Low-Density Parity-Check), che aumenta l'affidabilità dei dati. Tecnologie come il RAID engine e il wide temperature design assicurano che i dispositivi possano operare in condizioni estreme senza compromettere l'integrità dei dati.

Transcend MTE370T

Introduciamo dunque l'SSD M.2 2230 MTE370T di Transcend, che si distingue dalla concorrenza per l'adozione della tecnologia NAND 3D, rappresentando un notevole passo avanti in termini di efficienza e capacità di storage. Grazie all'impiego della NAND 3D a 112 livelli, questo SSD è in grado di impilare verticalmente i chip di memoria, migliorando drasticamente la densità di archiviazione e offrendo una soluzione ideale per applicazioni mission-critical.

La tecnologia NAND 3D consente all'MTE370T di Transcend di sfruttare al massimo lo spazio disponibile, impilando 112 strati di chip flash in una configurazione compatta ma potente. La struttura tridimensionale permette di ottenere una maggiore capacità di memoria senza compromettere l'affidabilità o le prestazioni. Inoltre, l'interfaccia PCI Express (PCIe) Gen3 x 4 e la compatibilità con le specifiche NVM Express (NVMe) 1.3 garantiscono velocità di trasferimento eccezionali, rendendo questo SSD una scelta eccellente per chi cerca prestazioni elevate. La robustezza e l'affidabilità dell'MTE370T sono assicurate da diverse tecnologie avanzate. I contatti dorati da 30µ" e la tecnologia Corner Bond rafforzano i componenti interni, assicurando una resistenza meccanica superiore ed una maggiore longevità. Con una valutazione di resistenza di 3K cicli P/E e una temperatura operativa estesa che va da -20 ℃ a 75 ℃, l'MTE370T è progettato per operare in ambienti estremi e condizioni difficili, garantendo la continuità operativa e la protezione dei dati.

L'SSD MTE370T di Transcend è dotato di una serie di tecnologie avanzate per migliorare ulteriormente le prestazioni e l'affidabilità (Figura 1). Il Thermal Throttling Dinamico e il Sensore di Temperatura aiutano a gestire efficacemente il calore, prevenendo il surriscaldamento e mantenendo le prestazioni ottimali. La tecnologia anti-zolfo protegge i componenti interni dalla corrosione, mentre le funzionalità di Garbage Collection e Wear Leveling assicurano che l'SSD mantenga prestazioni elevate nel tempo, distribuendo uniformemente l'usura delle celle di memoria. Il supporto per comandi NVM, la memorizzazione cache SLC e l'LDPC Error Correcting Code (ECC) integrato contribuiscono a migliorare le prestazioni e la durata dell'SSD. Funzioni come il comando TRIM, NCQ e la crittografia AES opzionale offrono ulteriori livelli di ottimizzazione delle prestazioni e sicurezza dei dati. Inoltre, la conformità agli standard RoHS 2.0 e NVM Express garantisce che l'MTE370T soddisfi le normative ambientali e di settore più rigorose. Il design compatto dell'MTE370T, con un form factor M.2 da 30 mm, lo rende ideale per dispositivi di calcolo mobile e applicazioni dove lo spazio è limitato. La tecnologia Power Shield (PS) protegge l'integrità dei dati in caso di perdite improvvise di corrente, minimizzando il rischio di corruzione dei dati.

Tecnologie implementate negli SSD MTE370T

Figura 1: Tecnologie implementate negli SSD MTE370T (Fonte: it.transcend-info.com)

Transcend MTE380T e MTE380T-I

Nel campo delle soluzioni di archiviazione, Transcend ha lanciato sul mercato anche due SSD di punta: l'MTE380T e l'MTE380T-I. Entrambi i modelli rappresentano il massimo dell'innovazione tecnologica, combinando le avanzate capacità della NAND 3D con funzionalità di sicurezza di alto livello, ed offrendo prestazioni elevate e affidabilità, ideali per applicazioni mission-critical. Il modello MTE380T di Transcend utilizza la tecnologia NAND 3D a 112 livelli, che consente di impilare verticalmente i chip flash. L'interfaccia PCI Express (PCIe) Gen 4 x 4 ad alta velocità e un potente controller, permettono all'MTE380T di raggiungere velocità di trasferimento mai viste prima. Questa combinazione di tecnologia all'avanguardia rende l'MTE380T una scelta eccellente per chi cerca prestazioni elevate in un SSD.

Un aspetto distintivo dell'MTE380T è la sua conformità agli standard TCG Opal 2.0, che lo qualifica come un'unità a crittografia automatica (SED). La crittografia hardware AES a 256 bit ed i permessi specifici del settore LBA (Logical Block Address) garantiscono la protezione dei dati, rendendolo ideale per applicazioni che richiedono un elevato livello di sicurezza. Inoltre, i contatti dorati per la PCB a 30µ”, la tecnologia Corner Bond, e le resistenze anti-zolfo assicurano l'affidabilità del dispositivo anche in condizioni difficili. Transcend ha testato l'MTE380T al 100% in-house, garantendo operatività prolungata in un range di temperature da -20℃ a 75℃. Per ambienti ancora più estremi, Transcend offre l'MTE380T-I, che estende le capacità operative del dispositivo con un range di temperatura più ampio, da -40℃ a 85℃. Questo modello è progettato per garantire funzionalità sostenute, maggiore resistenza e affidabilità ottimale nelle applicazioni mission-critical, dove le condizioni ambientali possono essere particolarmente severe.

L'MTE380T e l'MTE380T-I integrano una serie di tecnologie avanzate per ottimizzare le prestazioni e l'affidabilità (Figura 2). Tra queste, il Thermal Throttling Dinamico e il Sensore di Temperatura aiutano a gestire efficacemente il calore, prevenendo il surriscaldamento e mantenendo le prestazioni ottimali. La tecnologia anti-zolfo protegge i componenti interni dalla corrosione, mentre le funzionalità di Garbage Collection e Wear Leveling assicurano che l'SSD mantenga prestazioni elevate nel tempo, distribuendo uniformemente l'usura delle celle di memoria.

Tecnologie implementate negli SSD MTE380T-I

Figura 2: Tecnologie implementate negli SSD MTE380T-I (Fonte: it.transcend-info.com)

Il firmware avanzato supporta comandi NVM, il comando TRIM per migliorare le prestazioni, e l'LDPC Error Correcting Code (ECC) integrato per aumentare l'affidabilità dei dati. Funzioni come la modalità DevSleep (Device Sleep) opzionale e il comando NCQ migliorano ulteriormente l'efficienza energetica e le prestazioni complessive. Inoltre, la conformità agli standard TCG Opal e IEEE 1667 garantisce che l'MTE380T e l'MTE380T-I soddisfino le normative di sicurezza più rigorose. La tecnologia Power Shield (PS) protegge l'integrità dei dati in caso di perdite improvvise di corrente, minimizzando il rischio di corruzione dei dati stessi.

Modelli a confronto

Di seguito, viene riportata la tabella con le principali differenze tra i dispositivi MTE370T e MTE380T di Transcend.

Caratteristica MTE370T MTE380T Differenze
NAND 3D a 112 livelli Entrambi i modelli utilizzano la tecnologia NAND 3D a 112 livelli, migliorando la densità di archiviazione.
Interfaccia PCIe Gen 3 x4 Gen 4 x4 L'MTE380T supporta PCIe Gen 4 x 4, offrendo velocità di trasferimento superiori rispetto al Gen 3 x 4 dell'MTE370T.
TCG Opal 2.0 No L'MTE380T supporta la crittografia automatica TCG Opal 2.0, aumentando la sicurezza dei dati.
Crittografia AES a 256 bit No L'MTE380T include la crittografia hardware AES a 256 bit, offrendo una protezione aggiuntiva dei dati.
Range di temperatura operativo -20℃~75℃ -20℃~75℃ Entrambi i modelli operano nello stesso range di temperatura.
Opzione wide temperature No Sì (-40℃~85℃) L'MTE380T-I offre un'opzione wide temperature, garantendo funzionamento affidabile in condizioni ambientali estreme.
Contatti dorati PCB 30µ” Entrambi i modelli dispongono di contatti dorati da 30µ”, migliorando la resistenza alla corrosione.
Tecnologia Corner Bond Entrambi i modelli utilizzano la tecnologia Corner Bond per migliorare la robustezza del dispositivo.
Tecnologia anti-zolfo Entrambi i modelli implementano la tecnologia anti-zolfo per prevenire la solforazione nell’ambiente.
LDPC ECC integrato Entrambi i modelli includono il codice di correzione degli errori LDPC per aumentare l'affidabilità dei dati.
Power Shield (PS) Entrambi i modelli sono dotati di Power Shield per proteggere l'integrità dei dati durante perdite improvvise di corrente.
Firmware specificaties Entrambi i modelli supportano funzionalità come il comando TRIM, NCQ, Garbage Collection avanzata e Wear Leveling.
Certificazioni NVM Express 1.3 1.4 L'MTE380T è conforme alle specifiche NVM Express 1.4, mentre l'MTE370T è conforme alla versione 1.3.
Form factor M.2 2230 M.2 2230 Entrambi i modelli hanno lo stesso form factor M.2 2230, adatto per dispositivi di calcolo mobile.
Longevità (cicli P/E) 3K cicli P/E 3K cicli P/E Entrambi i modelli garantiscono una longevità di 3K cicli di Program/Erase.
Velocità di trasferimento Buona Superiore Grazie all'interfaccia PCIe Gen 4 x 4, l'MTE380T offre velocità di trasferimento significativamente superiori rispetto all'MTE370T.
Test in-house per temperature prolungate Entrambi i modelli sono testati internamente per garantire affidabilità in temperature operative estese.
Supporto per DevSleep (opzionale) No L'MTE380T supporta la modalità DevSleep, migliorando l'efficienza energetica.
Supporto Transcend Scope Pro Entrambi i modelli supportano il software Transcend Scope Pro per la gestione ed il monitoraggio avanzato dell'SSD.

Conclusioni

Le NAND 3D rappresentano una rivoluzione nel campo delle memorie flash. La loro struttura tridimensionale permette di superare i limiti delle NAND planari, offrendo maggiore densità di memoria, migliori prestazioni, maggiore affidabilità e costi più competitivi. I nuovi SSD prodotti da Transcend rappresentano un perfetto connubio tra innovazione tecnologica e affidabilità. Grazie alla tecnologia NAND 3D a 112 livelli, questi prodotti offrono una capacità di archiviazione superiore, prestazioni elevate ed una resistenza eccezionale, rendendoli la scelta ideale per applicazioni mission-critical e ambienti operativi difficili. I progettisti elettronici ed i sistemisti possono guardare con fiducia a Transcend per soluzioni di archiviazione all'avanguardia, che soddisfano le esigenze di oggi e le sfide di domani.

Per ulteriori informazioni, potete contattare il team Transcend Italia al seguente indirizzo email: team_is-nl@transcend-info.com

Riferimenti

Di seguito, riporto alcuni link di approfondimento per i più curiosi.

[1] Transcend - SSD M.2 PCIe MTE380T & MTE380T-I

[2] Transcend - SSD M.2 PCIe MTE370T

[3] Transcend - 112-layer 3D NAND Flash

Scarica subito una copia gratis

Scrivi un commento

Seguici anche sul tuo Social Network preferito!

Send this to a friend